Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
XPLA Azione

XPLA

XPLA

Quotazione

0,03
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

XPLA Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
BithumbXPLA/KRW0,041.803,8921.100,81738.369,180,14cex413,0009/07/2025, 06:20
GateXPLA/USDT0,053.333,525.306,14147.420,940,01cex251,0009/07/2025, 06:23
Bit2MeXPLA/USDT0,045.784,297.065,0762.936,350,01cex121,0008/04/2025, 06:35
BitgetXPLA/USDT0,0420,991.857,9212.878,710,00cex217,0008/04/2025, 06:35
Crypto.com ExchangeXPLA/USD0,053.089,092.744,257.472,390,00cex44,0009/07/2025, 06:21
CoinExXPLA/USDT0,0421,3611,364.260,420,00cex9,0009/07/2025, 06:23
KorbitXPLA/KRW0,04002.847,140,04cex1,0009/07/2025, 06:21
MEXCXPLA/USDT0,042.142,812.133,582.085,500cex169,0023/05/2025, 13:09
HTXXPLA/USDT0,05113,28127,011.602,040,00cex6,0009/07/2025, 06:23
GOPAXXPLA/KRW0,08005,820,00cex1,0009/07/2025, 06:21
1
2

XPLA FAQ

{ "q": "about", "a": "XPLA è una blockchain di Layer 1 che funge da hub per i contenuti multimediali digitali. Comprende una vasta gamma di contenuti digitali, tra cui giochi Web3, piattaforme di gioco blockchain, marketplace NFT e metaverso, con l'intento di \"Esplorare & Giocare\". Con un'infrastruttura blockchain leader nel settore, supportata da un ecosistema sostenibile, SDK nativo e un middleware diversificato che facilita un ambiente favorevole agli sviluppatori, XPLA compie un balzo in avanti come hub globale centrale per la blockchain. XPLA è una blockchain collaborativa, dove partner con competenze in tecnologia, sicurezza e contenuto si uniscono per contribuire con le loro eccezionali abilità. Al centro della sua missione vi è la creazione di un ecosistema di gioco blockchain sostenibile, ancorato al principio \"Play to Own\". Questo ethos garantisce che la proprietà e gli sforzi dei giocatori siano rispettati e valorizzati.\n\nIl Mainnet di XPLA utilizza il Cosmos SDK e si espande costantemente attraverso l'interoperabilità con varie catene basate su Cosmos IBC. Ha stabilito un ambiente che supporta COSMWASM e EVM per un'interazione attiva con altri ecosistemi ed è compatibile con contratti intelligenti codificati in Solidity tramite la compatibilità EVM.\n\nAll'interno del mainnet di XPLA, un vibrante ecosistema di generi diversi di giochi e DApp sta maturando continuamente. Avendo recentemente integrato IP di alta qualità come The Walking Dead: All-Stars, Summoners War: Chronicles, e MiniGame Party, incluso il primo gioco cross-chain, Idle Ninja Online, XPLA non sta solo progredendo, ma sta spingendosi avanti come una blockchain cruciale e orientata ai contenuti, offrendo uno spettro impressionante di servizi.", "rank": "0" }

Cos'è XPLA?

XPLA (XPLA) è una piattaforma blockchain sviluppata da XPLA Chain e regolata dai termini di XPLA. Questa blockchain Layer 1 basata su Tendermint funge da hub per contenuti digitali, mettendo in risalto la sicurezza e le partnership in vari settori. È progettata per supportare una vasta gamma di contenuti digitali, tra cui giochi Web3, piattaforme di gioco su blockchain, marketplace NFT e il metaverso, sotto l'etica del 'Explore & Play.' Il Mainnet di XPLA sfrutta il Cosmos SDK e garantisce scalabilità e interoperabilità tramite Cosmos IBC. Questo gli consente di interagire senza problemi con altre blockchain, supportando COSMWASM e EVM per la compatibilità con smart contract codificati in Solidity. Questa solida infrastruttura favorisce un ambiente amichevole per gli sviluppatori con un ecosistema sostenibile, SDK nativo e vari middleware. La missione di XPLA è centrata sulla creazione di un ecosistema di gioco su blockchain sostenibile ancorato al principio del 'Play to Own', che valorizza la proprietà e gli sforzi dei giocatori. La piattaforma ha integrato IP di alto profilo come The Walking Dead: All-Stars, Summoners War: Chronicles e MiniGame Party, incluso il primo gioco cross-chain, Idle Ninja Online. Questo posiziona XPLA come una blockchain centrale orientata ai contenuti con un ecosistema vivace di giochi e DApp diversificati. La natura collaborativa di XPLA riunisce partner con competenze in tecnologia, sicurezza e contenuti, contribuendo alla sua crescita e innovazione. Questa sinergia assicura che XPLA rimanga all'avanguardia nella tecnologia blockchain, espandendo continuamente le sue capacità e offerte.

Qual è la tecnologia dietro XPLA?

La tecnologia dietro XPLA (XPLA) è una combinazione affascinante di principi avanzati di blockchain e soluzioni innovative per contenuti digitali. Al suo nucleo, XPLA opera su una blockchain Layer 1 basata su Tendermint, sfruttando il Cosmos SDK e il consenso Byzantine Fault Tolerance (BFT). Questa combinazione assicura una base robusta e sicura per i vari contenuti multimediali digitali che supporta, inclusi giochi Web3, piattaforme di gioco blockchain, mercati NFT e applicazioni metaverse. L'uso del Cosmos SDK consente a XPLA di beneficiare di un framework modulare che facilita lo sviluppo di applicazioni blockchain personalizzate. Questo SDK è progettato per essere altamente flessibile, permettendo agli sviluppatori di costruire e distribuire le proprie blockchain con facilità. L'algoritmo di consenso Tendermint, che è alla base di XPLA, è noto per la sua efficienza e sicurezza. Impiegando la Byzantine Fault Tolerance, XPLA può resistere ad attacchi da parte di attori malevoli, garantendo che la rete rimanga sicura anche se alcuni nodi agiscono in modo malevolo. Oltre alla solida tecnologia di base, XPLA è progettata per essere altamente interoperabile. Il mainnet supporta COSMWASM e EVM (Ethereum Virtual Machine), permettendo di interagire senza problemi con altri ecosistemi blockchain. Questa interoperabilità è ulteriormente migliorata dall'uso del Cosmos IBC (Inter-Blockchain Communication), che consente a XPLA di connettersi e comunicare con varie altre catene all'interno della rete Cosmos. Questa capacità è cruciale per promuovere un ambiente blockchain vivace e interconnesso. L'impegno di XPLA nella creazione di un ecosistema sostenibile e favorevole agli sviluppatori è evidente nel suo SDK nativo e nella sua diversificata middleware. Questi strumenti forniscono agli sviluppatori le risorse necessarie per costruire applicazioni e servizi innovativi sulla blockchain XPLA. L'accento della piattaforma sul principio 'Play to Own' sottolinea la dedizione al rispetto e alla valorizzazione degli sforzi e della proprietà dei giocatori, assicurando loro una partecipazione nell'ecosistema che contribuiscono a costruire. La natura collaborativa di XPLA è un altro aspetto chiave della sua tecnologia. Riunendo partner con competenze in tecnologia, sicurezza e contenuti, XPLA promuove un ambiente ricco e dinamico in cui diverse abilità e prospettive contribuiscono alla crescita della piattaforma. Questo approccio collaborativo è essenziale per mantenere un'infrastruttura blockchain all'avanguardia e sicura. L'ecosistema di XPLA è in continua espansione, con una gamma crescente di giochi e applicazioni decentralizzate (DApp) che arricchiscono la piattaforma. Proprietà intellettuali di alto profilo come The Walking Dead: All-Stars, Summoners War: Chronicles e MiniGame Party si sono recentemente unite all'ecosistema XPLA, mettendo in mostra l'attrattiva e il potenziale della piattaforma. L'inclusione del primo gioco cross-chain, Idle Ninja Online, evidenzia l'impegno di XPLA per l'innovazione e l'interoperabilità. Lo stack tecnologico dietro XPLA include anche TypeScript, come evidenziato dal suo utilizzo in vari repository su GitHub. TypeScript, un superset di JavaScript, offre funzionalità avanzate per lo sviluppo di codice scalabile e manutenibile, rendendolo uno strumento prezioso per costruire applicazioni blockchain complesse. Questa scelta di linguaggio di programmazione supporta ulteriormente l'obiettivo di XPLA di fornire un ambiente robusto e favorevole agli sviluppatori. L'integrazione di smart contract codificati in Solidity tramite la compatibilità con EVM assicura che gli sviluppatori familiari con Ethereum possano facilmente fare la transizione per costruire su XPLA. Questa compatibilità amplia la potenziale base di sviluppatori e incoraggia la creazione di una vasta gamma di applicazioni e servizi sulla piattaforma.

Quali sono le applicazioni del mondo reale di XPLA?

XPLA (XPLA) è una blockchain di Layer 1 concepita come un hub per contenuti mediatici digitali, comprendendo una vasta gamma di applicazioni. Uno dei suoi principali utilizzi è nell'industria dei giochi, supportando giochi Web3 e piattaforme di giochi su blockchain. Tra i titoli popolari supportati vi sono The Walking Dead: All-Stars e Summoners War: Chronicles. Il principio 'Play to Own' della piattaforma garantisce che gli sforzi e la proprietà dei giocatori siano rispettati e valorizzati, creando un ecosistema di gioco sostenibile. Oltre al gaming, XPLA sta facendo passi avanti nei settori della realtà virtuale e del metaverso. Ospita un marketplace NFT dove gli utenti possono comprare, vendere e scambiare asset digitali, migliorando l'esperienza virtuale. L'infrastruttura della blockchain supporta un'ampia gamma di contenuti digitali, rendendola una piattaforma versatile sia per gli sviluppatori che per gli utenti. Le capacità tecniche di XPLA sono ulteriormente potenziate dall'uso del Cosmos SDK, che consente l'interoperabilità con vari chain basati su Cosmos IBC. Ciò significa che XPLA può interagire con altri ecosistemi, supportando smart contract codificati in Solidity attraverso la compatibilità con EVM. Questa interoperabilità è cruciale per creare un'esperienza utente senza soluzione di continuità attraverso diverse reti blockchain. Per gli sviluppatori, XPLA offre un SDK TypeScript, una libreria per eseguire catene EVM e un fornitore di wallet. Questi strumenti facilitano la creazione e l'implementazione di applicazioni decentralizzate (DApp) sulla rete XPLA. L'ambiente favorevole agli sviluppatori è arricchito dal suo SDK nativo e da una variegata middleware, incentivando l'innovazione e la collaborazione. Nel settore immobiliare e dell'IA, la tecnologia blockchain di XPLA può essere utilizzata per transazioni sicure e trasparenti, gestione dei dati e molto altro. La sua infrastruttura robusta e le applicazioni versatili la rendono un prezioso asset in queste industrie. L'approccio collaborativo di XPLA riunisce partner con competenze in tecnologia, sicurezza e contenuti, contribuendo a un ecosistema ricco e sostenibile. Questo sforzo collaborativo garantisce che XPLA sia sempre all'avanguardia nell'innovazione blockchain, espandendo continuamente la propria gamma di applicazioni e servizi.

Quali sono stati gli eventi chiave per XPLA?

XPLA, una blockchain Layer 1 progettata come un hub per contenuti multimediali digitali, ha vissuto diversi eventi fondamentali che ne hanno influenzato il percorso. Inizialmente, la creazione dell'implementazione core della XPLA Chain ha segnato una pietra miliare significativa, ponendo le basi per una solida infrastruttura blockchain. Questa implementazione core è stata cruciale per stabilire le capacità di XPLA nel supportare una vasta gamma di contenuti digitali, inclusi giochi Web3, marketplace di NFT e applicazioni metaverse. Successivamente, il rilascio dell'SDK JavaScript per la rete XPLA ha fornito agli sviluppatori strumenti essenziali per costruire e interagire con la blockchain. Questo SDK ha facilitato lo sviluppo di applicazioni decentralizzate (DApp) e migliorato l'esperienza complessiva degli sviluppatori, promuovendo un ecosistema più vivace. Lo sviluppo dei file di origine e configurazione del Mainnet e Testnet è stato un altro evento critico. Questi file sono fondamentali per il funzionamento della rete, garantendo che entrambi gli ambienti Mainnet e Testnet siano configurati correttamente per stabilità e prestazioni. Questo passaggio è stato vitale per testare e distribuire applicazioni in modo controllato prima del lancio sul Mainnet. Il Mainnet di XPLA sfrutta il Cosmos SDK, abilitando l'interoperabilità con varie catene attraverso il Cosmos IBC. Questa interoperabilità è ulteriormente potenziata dal supporto di COSMWASM ed EVM, permettendo un'interazione fluida con altri ecosistemi e la compatibilità con smart contract codificati in Solidity. Questa integrazione strategica ha ampliato la portata e la funzionalità di XPLA all'interno dello spazio blockchain. L'integrazione di proprietà intellettuali (IP) di alto profilo come The Walking Dead: All-Stars, Summoners War: Chronicles e MiniGame Party, incluso il primo gioco cross-chain, Idle Ninja Online, ha arricchito notevolmente l'ecosistema di XPLA. Queste partnership hanno non solo diversificato i contenuti disponibili sulla piattaforma, ma hanno anche dimostrato l'impegno di XPLA a diventare una blockchain leader incentrata sui contenuti. La missione di XPLA di creare un ecosistema di gioco blockchain sostenibile è ancorata al principio del 'Play to Own', che rispetta e valuta la proprietà e gli sforzi dei giocatori. Questo principio è centrale nella visione di XPLA, garantendo che i contributi dei giocatori siano riconosciuti e premiati all'interno dell'ecosistema. La natura collaborativa di XPLA, che riunisce partner con competenze in tecnologia, sicurezza e contenuti, è stata fondamentale per il suo sviluppo. Questa collaborazione ha favorito un ambiente favorevole agli sviluppatori, supportato da un ecosistema sostenibile e un SDK nativo, che continua a guidare l'innovazione e la crescita all'interno della rete di XPLA. Questi eventi chiave evidenziano i progressi di XPLA e i suoi sforzi continui per affermarsi come un hub blockchain globale centrale, offrendo una gamma di servizi diversificati e un ecosistema vivace per i contenuti multimediali digitali.

Chi sono i fondatori di XPLA?

XPLA (XPLA) è una blockchain di Layer 1 concepita come un hub per i contenuti digitali, comprendendo giochi Web3, una piattaforma di gaming blockchain, un marketplace di NFT e il metaverso. I fondatori di XPLA sono Paul Kim e Pavel Durov. Paul Kim è noto per la sua vasta esperienza nella tecnologia blockchain e nella creazione di contenuti digitali, avendo un ruolo cruciale nello sviluppo e nella direzione strategica di XPLA. Pavel Durov, co-fondatore di Telegram, apporta la sua esperienza nella comunicazione sicura e nella gestione di piattaforme su larga scala al progetto, migliorandone i quadri tecnologici e di sicurezza.

XPLA Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in XPLA hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.