Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
RSS3 Azione

RSS3

RSS3

Quotazione

0,02
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

RSS3 Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
CoinWRSS3/USDT0,041.572,332.674,51664.515,540,03cex242,0009/07/2025, 06:21
HTXRSS3/USDT0,04112,24530,98596.930,830,03cex104,0009/07/2025, 06:23
GateRSS3/USDT0,048.396,219.114,51589.664,550,02cex388,0009/07/2025, 06:23
DeepcoinRSS3/USDT0,0400227.613,460,04cex009/07/2025, 06:21
LBankRSS3/USDT0,060,000,00202.659,660,01cex1,0008/04/2025, 06:36
BitMartRSS3/USDT0,04240,22523,10110.845,080,01cex184,0009/07/2025, 06:21
BithumbRSS3/KRW0,043.248,947.289,1297.704,710,02cex233,0009/07/2025, 06:20
OKXRSS3/USDT0,047.164,487.656,7250.863,180,00cex348,0009/07/2025, 06:23
BybitRSS3/USDT0,041.562,761.924,7346.844,910,00cex229,0009/07/2025, 06:21
BlockFinRSS3/USDT0,045.794,913.409,7729.687,410,02cex90,0009/07/2025, 06:21
1
2
3
4

RSS3 FAQ

Che cos'è RSS3 (RSS3)?

RSS3 è il Livello di Informazione Aperta, che struttura le informazioni aperte per il prossimo Twitter, Google e OpenAI. La Rete RSS3 è formata da nodi decentralizzati che indicizzano e strutturano costantemente le informazioni dal Web Aperto, garantendo la loro disponibilità e accessibilità per tutti.

La rete RSS3 alimenta tre prodotti principali:

* RSS3 Social è il più grande indicizzatore sociale aperto, supportando una varietà di protocolli sociali aperti, che vanno da Lens e Farcaster a Nostr, ActivityPub e molti altri. Funzionando come un ponte, RSS3 consente sia alle applicazioni che agli utenti di interagire attraverso molteplici protocolli sociali. * RSS3 Search aiuta gli sviluppatori a costruire esploratori cross-blockchain e feed di attività con poco sforzo. Con una sola riga di codice, le attività tra indirizzi possono essere accessibili in modo aggregato e leggibile per gli esseri umani. * RSS3 AI fornisce un'architettura Mixture of Experts (MoE) che utilizza una rete di controllo per scegliere i migliori modelli esperti per compiti specifici, aprendo la strada a interazioni intelligenti con l'Open Web con analisi in tempo reale ed esecuzioni di intenti. $RSS3 è il token di utilità nativo del progetto. Viene utilizzato per pagare le tariffe delle query, operare nodi, partecipare allo staking e coinvolgersi nella calibrazione della rete. Visita rss3.io per saperne di più.

Che cos'è RSS3 (RSS3)?

RSS3 rappresenta un'innovazione fondamentale nel campo delle reti decentralizzate, focalizzandosi principalmente sull'indicizzazione e strutturazione delle informazioni aperte. Questa rete è progettata per migliorare l'accessibilità e l'utilità delle informazioni per una vasta gamma di applicazioni, comprendendo, ma non limitandosi a, piattaforme di social media, motori di ricerca e modelli di intelligenza artificiale. Agendo come Open Information Layer, RSS3 mira a rivoluzionare il modo in cui le informazioni vengono condivise e utilizzate, aprendo la strada a progressi nella comunicazione digitale e nello scambio di dati. Al cuore della funzionalità di RSS3 ci sono i nodi decentralizzati. Questi nodi lavorano incessantemente per indicizzare e strutturare i dati dal Web Aperto, garantendo che le informazioni siano non solo disponibili ma anche facilmente accessibili a tutti. Questo processo è cruciale per mantenere l'apertura e l'interoperabilità del web, permettendo interazioni senza soluzione di continuità tra varie piattaforme e applicazioni. RSS3 si distingue per i suoi tre prodotti principali, ciascuno progettato per rispondere a specifiche esigenze all'interno dell'ecosistema: 1. **RSS3 Social**: Riconosciuto come il più grande indicizzatore sociale aperto, RSS3 Social supporta una moltitudine di protocolli sociali aperti. Questo include piattaforme come Lens, Farcaster, Nostr, ActivityPub e altri. Il suo ruolo primario è quello di fungere da ponte, facilitando le interazioni tra applicazioni e utenti attraverso diversi protocolli sociali. Questa interoperabilità è cruciale per creare un ambiente digitale più connesso e integrato. 2. **RSS3 Search**: Questo prodotto consente agli sviluppatori di creare esploratori cross-blockchain e feed di attività con uno sforzo minimo. Utilizzando una singola riga di codice, gli sviluppatori possono accedere alle attività tra indirizzi in un formato aggregato e leggibile. Questa capacità è fondamentale per migliorare l'efficienza e l'efficacia delle esplorazioni e interazioni blockchain. 3. **RSS3 AI**: Con una architettura Mixture of Experts (MoE), RSS3 AI sfrutta una rete di gating per selezionare i modelli esperti più adatti per compiti specifici. Questo approccio facilita interazioni intelligenti all'interno del Web Aperto, offrendo analisi in tempo reale ed esecuzioni precise delle intenzioni. Il token di utilità nativo del progetto RSS3, indicato come $RSS3, svolge un ruolo vitale all'interno dell'ecosistema. Viene utilizzato per vari scopi, tra cui il pagamento delle commissioni di query, l'operatività dei nodi, la partecipazione allo staking e il contributo alla calibrazione della rete. Questo token è un componente essenziale della rete RSS3, consentendo il funzionamento regolare e lo sviluppo continuo della piattaforma.

Come viene garantita la sicurezza di RSS3 (RSS3)?

La sicurezza della rete RSS3 è multifacetica, traendo forza dalla sua architettura decentralizzata e dall'implementazione di diverse salvaguardie tecnologiche. Alla base, la decentralizzazione svolge un ruolo cruciale nel migliorare la sicurezza della rete. Distribuendo la responsabilità di indicizzare e interpretare le informazioni aperte tra vari Nodici RSS3, la rete garantisce che nessun singolo punto di guasto possa compromettere la sua integrità o disponibilità. Questo approccio decentralizzato non solo mitiga i rischi associati ai sistemi centralizzati, ma migliora anche la resilienza della rete RSS3 contro attacchi e censura. Oltre alla sua natura decentralizzata, la rete RSS3 impiega misure di sicurezza specifiche per proteggere il suo ecosistema e i suoi utenti. L'uso di portafogli hardware sicuri è un componente critico di questo quadro di sicurezza. Questi portafogli forniscono un ambiente sicuro per conservare i token RSS3, proteggendoli da accessi non autorizzati e potenziali violazioni della sicurezza. Inoltre, l'abilitazione dell'autenticazione a due fattori (2FA) aggiunge un ulteriore livello di sicurezza, garantendo che le transazioni e l'accesso ai fondi richiedano la verifica da due fonti diverse, riducendo significativamente il rischio di accessi non autorizzati. Il token di governance, RSS3, svolge un ruolo fondamentale nella sicurezza della rete e nella governance decentralizzata. Consentendo ai detentori di token di partecipare ai processi decisionali, la rete assicura che il suo sviluppo e le misure di sicurezza siano allineati con gli interessi e le esigenze della comunità. Questo modello di governance decentralizzata non solo promuove un senso di proprietà tra i partecipanti, ma contribuisce anche alla sicurezza della rete decentralizzando il controllo e i processi decisionali.

Come verrà utilizzato RSS3 (RSS3)?

RSS3 funge da strato fondamentale per il Web Aperto, rivoluzionando il modo in cui le informazioni vengono accessibili, distribuite e utilizzate su internet. La sua funzione principale è quella di facilitare l'accesso decentralizzato alle informazioni, rendendole facilmente disponibili per una vasta gamma di applicazioni, dalle piattaforme di social media ai motori di ricerca avanzati e alle tecnologie AI. Questo approccio decentralizzato garantisce che le informazioni restino aperte e accessibili, promuovendo innovazione e sviluppo in vari settori. Nel campo dei social media, RSS3 agisce come un ponte cruciale, collegando diversi protocolli sociali aperti. Questa interoperabilità permette un'interazione fluida e un maggiore coinvolgimento tra piattaforme diverse, migliorando l'esperienza utente attraverso la creazione di un web sociale unificato. Gli sviluppatori possono sfruttare RSS3 per costruire applicazioni complete che mostrano profili dettagliati e attività attraverso i protocolli, arricchendo il panorama dei social media con profondità e versatilità. Per i motori di ricerca, RSS3 offre uno strumento potente per costruire esploratori cross-blockchain e feed di attività. Semplificando l'aggregazione delle attività tra indirizzi, consente la creazione di soluzioni di ricerca più intuitive e user-friendly. Questa capacità non solo migliora la reperibilità delle informazioni, ma ottimizza anche il percorso dell'utente nello spazio digitale. Nel campo dell'intelligenza artificiale, RSS3 introduce un'innovativa architettura a Miscela di Esperti (MoE). Questo sistema seleziona i modelli di esperti più adatti per compiti specifici, facilitando lo sviluppo di agenti intelligenti capaci di analisi in tempo reale e esecuzione precisa degli intenti. Tali avanzamenti promettono di elevare le capacità dei modelli AI, rendendoli più efficaci ed efficienti nel processare e utilizzare le informazioni del web aperto. La Rete RSS3 è alimentata dal suo token di utilità nativo, che svolge un ruolo cruciale nell'ecosistema. Questo token è utilizzato per vari scopi, tra cui il pagamento delle commissioni di interrogazione, l'operatività dei nodi, la partecipazione allo staking e il contributo alla calibrazione della rete. Attraverso questo modello tokenomico, RSS3 garantisce la sostenibilità e la crescita della propria rete, incoraggiando la partecipazione e l'investimento nella sua infrastruttura. Come Strato di Informazione Aperta per la prossima generazione del web, RSS3 è destinato a guidare significativi avanzamenti nel modo in cui le informazioni sono strutturate, accessibili e utilizzate. Il suo impatto si estende in molteplici domini, migliorando la connettività dei social media, consentendo capacità di ricerca e AI più sofisticate. Promuovendo un web più aperto e decentralizzato, RSS3 getta le basi per un futuro in cui le informazioni vengono scambiate in modo più libero ed efficiente, a vantaggio di utenti, sviluppatori e dell'intero ecosistema digitale.

Quali sono stati gli eventi chiave per RSS3 (RSS3)?

RSS3 ha raggiunto importanti traguardi che hanno modellato il suo sviluppo e crescita nel campo delle criptovalute e della blockchain. Questi traguardi includono il lancio della RSS3 Testnet, un passo cruciale per testare le capacità della rete e garantirne la prontezza per un'adozione più ampia. Questa fase ha permesso l'identificazione e la risoluzione di potenziali problemi in un ambiente controllato, preparando il terreno per implementazioni più robuste. Successivamente alla fase di Testnet, l'introduzione della RSS3 Governance Alpha ha segnato un momento fondamentale nell'evoluzione del progetto. Questo sviluppo ha sottolineato l'impegno del progetto verso la decentralizzazione e il coinvolgimento della comunità, consentendo agli stakeholder di partecipare ai processi decisionali e contribuire alla direzione della rete. È stata una chiara indicazione della dedizione di RSS3 alla creazione di un ecosistema user-centric e democratico. Il rilascio della RSS3 Mainnet è stato un altro evento chiave, segnando la transizione del progetto da una fase di sviluppo a una fase pienamente operativa. Questo lancio ha permesso alla rete di iniziare a mantenere la promessa di strutturare informazioni aperte per la prossima generazione del web, includendo piattaforme di social media e motori di ricerca. Ha rappresentato un significativo successo nella missione di RSS3 di facilitare un paesaggio digitale più aperto, accessibile e interconnesso. I prodotti principali di RSS3, tra cui RSS3 Social, RSS3 Search e RSS3 AI, evidenziano l'approccio innovativo del progetto nello sfruttare la tecnologia blockchain per migliorare l'apertura del web e il coinvolgimento degli utenti. Questi prodotti dimostrano le capacità del progetto nell'indicizzazione e strutturazione delle informazioni provenienti dal Web Aperto, supportando una varietà di protocolli sociali aperti e consentendo interazioni intelligenti attraverso modelli avanzati di intelligenza artificiale.

Chi sono i fondatori di RSS3 (RSS3)?

Joshua Meng è riconosciuto come il fondatore di RSS3, una figura centrale nello sviluppo di questo progetto innovativo nell'ambito delle criptovalute e della blockchain. RSS3 si presenta come un'iniziativa rivoluzionaria, con l'obiettivo di ridefinire come le informazioni aperte vengono strutturate e utilizzate nel panorama digitale, soprattutto in relazione alla prossima generazione delle principali piattaforme web.

RSS3 Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in RSS3 hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.