Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
ArchLoot Azione

ArchLoot

AL

Quotazione

0,03
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

ArchLoot Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
OrangeXAL/USDT0,084.882,645.804,343,49 Mio.0,50cex298,0009/07/2025, 06:18
HTXAL/USDT0,081.405,541.625,461,74 Mio.0,09cex165,0009/07/2025, 06:23
BitgetAL/USDT0,0811.849,2912.295,08748.527,040,04cex257,0009/07/2025, 06:24
MEXCAL/USDT0,083.514,545.408,11125.753,570,00cex246,0009/07/2025, 06:18
BithumbAL/KRW0,0811.455,0324.628,1084.255,750,02cex278,0009/07/2025, 06:20
TGEXAL/USDT0,085.150,935.332,6963.822,610,62cex9,0009/07/2025, 06:15
Coins.phAL/PHP0,087.955,40216,917.554,220,08cex130,0009/07/2025, 06:18
WEEXAL/USDT0,081.764,70661,08915,080,00cex169,0009/07/2025, 06:21
TRIVAL/USDT0,0811.841,5712.286,98911,130,01cex263,0009/07/2025, 06:21
CoinoneAL/KRW0,0800247,530,00cex1,0009/07/2025, 06:23
1
2

ArchLoot FAQ

{ "q": "about", "a": "ArchLoot, lanciato nel 2022, è un gioco NFT basato su contenuti generati dagli utenti (UGC) costruito su BNB Chain, che introduce la composabilità in stile loot e gli NFT interattivi. Sfruttando protocolli innovativi come EIP 4985 e BEP 129, consente l'implementazione on-chain di personaggi e oggetti aggiornabili, migliorando la giocabilità e supportando contenuti robusti generati dagli utenti. Con 17 milioni di dollari di finanziamenti e il sostegno di Binance NFT, YGG SEA e FOTA, è diventato un attore chiave nello spazio dei giochi NFT.\n\nA partire dal 2024, ArchLoot si evolverà in una piattaforma di distribuzione del traffico di gioco. Questa iniziativa rivoluzionaria collega diversi giochi e basi di utenti attraverso un sistema di Introduzione degli Utenti Basato su Compiti, premi e integrazione del traffico, offrendo un accesso senza soluzione di continuità a varie esperienze di gioco e favorendo un maggiore coinvolgimento tra i giochi.\n\nArchLoot Governance Token (AL) funge da incentivo per gli utenti a spendere risorse per partecipare ad attività o fornire servizi a beneficio dell'intero ecosistema su ArchLoot. L'importo totale di AL è di 1.000.000.000.", "rank": "0" }

Cos'è ArchLoot?

ArchLoot (AL) emerge come una forza pionieristica nel settore dei giochi NFT generati dagli utenti, mescolando il mondo immersivo del gaming tradizionale con il dinamico panorama delle criptovalute. Lanciato nel 2022 e costruito sulla BNB Chain, ArchLoot introduce un approccio rivoluzionario al gameplay NFT, offrendo componibilità e giocabilità in stile loot. Questa piattaforma innovativa si distingue per l'uso di protocolli come EIP 4985 e BEP 129, che consentono la registrazione on-chain delle modifiche degli utenti, migliorando sia la giocabilità che la creazione di contenuti. Il gioco ha raccolto con successo 17 milioni di dollari di finanziamenti, con il sostegno di entità prominenti come Binance NFT, YGG SEA e FOTA. Il team di ArchLoot, composto da 40 professionisti esperti, opera a livello globale, cercando di creare un ecosistema che bilanci giocabilità, accessibilità e redditività. Il modello a doppio token di ArchLoot include l'ArchLoot Governance Token (ALT) e la valuta di gioco ArchLoot Gold (ALG). ALT incentiva gli utenti a partecipare ad attività che beneficiino l'ecosistema, con una fornitura totale di 1 miliardo di token. Le meccaniche di gioco uniche di ArchLoot permettono di migliorare personaggi e oggetti, impostando un nuovo standard nell'industria del gaming NFT. Questo approccio centrato sull'utente non solo migliora l'esperienza di gioco, ma promuove anche una comunità solida di creatori e giocatori.

Qual è la tecnologia dietro ArchLoot?

ArchLoot, un gioco NFT pionieristico lanciato nel 2022, si distingue per la sua combinazione unica di contenuti generati dagli utenti e il gameplay in stile loot. Al suo cuore, ArchLoot è costruito sulla BNB Chain, una blockchain nota per la sua efficienza e scalabilità. Questa base consente ad ArchLoot di offrire una tecnologia NFT interattiva, permettendo ai giocatori di interagire con personaggi e oggetti aggiornabili in un modo completamente registrato on-chain. Questa implementazione on-chain è resa possibile dai protocolli innovativi EIP 4985 e BEP 129, che facilitano le modifiche degli utenti all'interno del gioco, garantendo che ogni modifica sia registrata in modo sicuro e trasparente. La BNB Chain, su cui opera ArchLoot, è progettata per prevenire attacchi da attori malevoli attraverso il suo meccanismo di consenso. Utilizza un modello di Proof of Staked Authority (PoSA), che combina elementi di Proof of Stake e Proof of Authority. Questo approccio ibrido garantisce che solo validatori fidati possano produrre nuovi blocchi, riducendo il rischio di attività fraudolente. Inoltre, la natura decentralizzata della blockchain significa che i dati sono distribuiti su più nodi, rendendo difficile per qualsiasi singola entità alterare le informazioni senza essere rilevata. Il modello a due token di ArchLoot arricchisce ulteriormente il suo ecosistema. L'ArchLoot Governance Token (ALT) funge da meccanismo di governance e incentivo, incoraggiando gli utenti a partecipare attivamente all'ecosistema. Nel frattempo, l'ArchLoot Gold (ALG) funziona come valuta del gioco, facilitando le transazioni e migliorando l'esperienza di gioco. Questo sistema a due token permette un'economia bilanciata all'interno del gioco, dove i giocatori possono guadagnare, spendere e investire in un modo che supporta la salute complessiva della piattaforma. L'attenzione del gioco sui contenuti generati dagli utenti (UGC) è un aspetto significativo della sua tecnologia. Permettendo ai giocatori di creare e modificare i propri contenuti, ArchLoot sfrutta la creatività della sua comunità, promuovendo un ambiente di gioco dinamico e in continua evoluzione. Ciò è ulteriormente supportato dalla composabilità in stile loot, che offre ai giocatori la possibilità di scoprire e utilizzare vari oggetti di gioco, migliorando sia la strategia che il coinvolgimento. Il quadro tecnologico di ArchLoot non riguarda solo il gameplay; sottolinea anche la sicurezza e la trasparenza. L'uso della tecnologia blockchain garantisce che tutte le transazioni e le modifiche siano immutabili e verificabili, fornendo ai giocatori fiducia nell'integrità del gioco. Questa trasparenza è cruciale per costruire fiducia tra gli utenti, poiché garantisce che il gioco operi in modo equo e senza pregiudizi. Inoltre, la tecnologia NFT interattiva utilizzata da ArchLoot è una caratteristica rivoluzionaria nell'industria dei giochi. Consente un livello di interattività e personalizzazione senza pari, dando ai giocatori la possibilità di possedere e modellare realmente la loro esperienza di gioco. Questo rappresenta una deviazione significativa dai giochi tradizionali, dove i beni sono spesso statici e controllati dagli sviluppatori del gioco. Oltre alle sue innovazioni tecnologiche, ArchLoot ha raccolto un notevole sostegno finanziario, raccogliendo 17 milioni di dollari in fondi. Questo supporto da parte di entità di rilievo come Binance NFT, YGG SEA e FOTA sottolinea la fiducia nella visione e nel potenziale di ArchLoot. Con un team globale di 40 membri, il progetto è ben posizionato per continuare il suo sviluppo e la sua espansione. La combinazione di sicurezza blockchain, protocolli innovativi e un'economia a due token rende ArchLoot un esempio convincente di come la tecnologia possa trasformare il gaming. Sfruttando i punti di forza della BNB Chain e integrando capacità NFT all'avanguardia, ArchLoot offre una piattaforma robusta che non solo intrattiene ma anche potenzia i suoi utenti.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di ArchLoot?

ArchLoot (AL) emerge come un protagonista rivoluzionario nel panorama dei giochi NFT, offrendo una combinazione unica di contenuti generati dagli utenti e gameplay interattivo. Costruito sulla BNB Chain, ArchLoot si distingue consentendo ai giocatori di creare e modificare i propri personaggi e oggetti di scena, con queste modifiche registrate sulla blockchain. Ciò è reso possibile attraverso l'uso innovativo di protocolli come EIP 4985 e BEP 129, che migliorano la giocabilità del gioco e garantiscono che i contenuti generati dagli utenti siano robusti e sicuri. Il gioco opera su un'economia a doppio token, caratterizzata dall'ArchLoot Governance Token (ALT) e dalla valuta di gioco ArchLoot Gold (ALG). ALT incentiva gli utenti a partecipare ad attività che avvantaggiano l'ecosistema, mentre ALG è utilizzato per le transazioni in-game. Questo modello economico non solo sostiene l'economia interna del gioco, ma incoraggia anche la partecipazione e la crescita della comunità. Le applicazioni nel mondo reale di ArchLoot si estendono oltre il gaming, poiché mira a bilanciare giocabilità, accessibilità e redditività all'interno del suo ecosistema. Integrando la tecnologia interattiva NFT, ArchLoot sta rivoluzionando il settore dei giochi NFT, offrendo una visione convincente per il futuro del gaming. Il progetto ha ottenuto un supporto significativo, raccogliendo 17 milioni di dollari in fondi e formando collaborazioni con entità importanti come Binance NFT, YGG SEA e FOTA. Il team dietro ArchLoot, composto da 40 membri esperti, è impegnato a costruire una comunità forte e ad avanzare nel settore dei giochi NFT. Con il suo approccio innovativo e le partnership strategiche, ArchLoot è pronto a lasciare un impatto duraturo su come i giochi vengono giocati e sviluppati, offrendo ai giocatori un'esperienza dinamica e coinvolgente che colma il divario tra gioco e tecnologia blockchain.

Quali eventi chiave ci sono stati per ArchLoot?

ArchLoot, un gioco NFT basato su contenuti generati dagli utenti, ha fatto il suo debutto nel 2022, segnando un traguardo significativo nell'industria del gaming su blockchain. Costruito sulla BNB Chain, ha introdotto un gameplay NFT interattivo rivoluzionario, sfruttando i protocolli innovativi EIP 4985 e BEP 129. Questi protocolli consentono la registrazione on-chain delle modifiche degli utenti, permettendo personaggi e oggetti di gioco aggiornabili, migliorando così la giocabilità e i contenuti generati dagli utenti. Nelle sue fasi iniziali, ArchLoot ha raccolto con successo 17 milioni di dollari in finanziamenti, attirando l'attenzione di importanti sostenitori come Binance NFT, YGG SEA e FOTA. Questo sostegno finanziario è stato fondamentale per espandere la sua rete di investitori e collaborazioni, preparando il terreno per ulteriori sviluppi e innovazioni all'interno della piattaforma. Il rilascio del whitepaper ufficiale di ArchLoot ha fornito una panoramica completa della sua visione e struttura tecnologica, offrendo approfondimenti sul suo modello a doppio token. Questo modello include l'ArchLoot Governance Token (ALT) e la valuta in-game ArchLoot Gold (ALG). L'ALT funge da incentivo per gli utenti a partecipare ad attività che beneficiano dell'ecosistema, con una fornitura totale di 1.000.000.000 di token. Il team di ArchLoot, composto da 40 membri globali esperti, è stato fondamentale nel guidare la crescita e il successo operativo del progetto. La loro competenza ha facilitato il miglioramento continuo delle funzionalità della piattaforma e l'espansione della sua base di utenti. Al momento della scrittura, ArchLoot continua a operare con un focus sull'innovazione e il coinvolgimento della comunità, mantenendo la sua posizione come attore significativo nel settore del gaming NFT.

Chi sono i fondatori di ArchLoot?

ArchLoot (AL), un gioco NFT innovativo basato sui contenuti generati dagli utenti, è emerso nel 2022 rivoluzionando il panorama del gaming grazie alla sua capacità di composizione in stile loot sulla BNB Chain. I fondatori di ArchLoot includono Ancient8, GGS.IO, AMG DAO e AGG, con Jonathan Ubavicius al timone come CEO, portando la sua vasta esperienza nell'industria dei giochi al progetto. Il team, composto da 40 professionisti esperti, combina competenze di sviluppo di giochi e tecnologia blockchain. I protocolli innovativi di ArchLoot, EIP 4985 e BEP 129, facilitano gli aggiornamenti dei personaggi e degli oggetti sulla blockchain, migliorando la giocabilità e i contenuti generati dagli utenti. Il progetto ha raccolto 17 milioni di dollari in finanziamenti, supportato da importanti sostenitori.

ArchLoot Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in ArchLoot hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.