Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Port3 Network Azione

Port3 Network

PORT3

Quotazione

0,07
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Port3 Network Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
BiKingPORT3/USDT0,021.819,761.900,943,31 Mio.0,17cex1,0009/07/2025, 06:21
GatePORT3/USDT0,023.143,872.296,073,31 Mio.0,13cex297,0009/07/2025, 06:23
LBankPORT3/USDT0,024.227,102.355,19984.287,290,05cex221,0009/07/2025, 06:21
BybitPORT3/USDT0,024.496,535.309,50612.060,570,03cex256,0009/07/2025, 06:21
BitMartPORT3/USDT0,022.211,472.827,34461.831,220,03cex234,0009/07/2025, 06:21
VOOX ExchangePORT3/USDT0,021.962,351.211,73307.972,560,05cex8,0009/07/2025, 06:21
KCEXPORT3/USDT0,021.176,081.213,81295.915,690,03cex157,0009/07/2025, 06:18
LATOKENPORT3/USDT0,02872,59815,13194.807,060cex1,0009/07/2025, 06:18
OurbitPORT3/USDT0,024.345,282.766,87176.840,830,01cex308,0009/07/2025, 06:15
BitunixPORT3/USDT0,059.463,719.665,31161.611,050,03cex369,0009/07/2025, 06:18
1
2
3

Port3 Network FAQ

{ "q": "about", "a": "Port3 Network è una rete di dati basata sull'intelligenza artificiale, guidata da Jump Crypto e Kucoin Ventures. Costruisce una rete per servizi di strategia intelligente e AI con vasti set di dati Web3, piattaforme di calcolo decentralizzate e un livello di esecuzione cross-chain aperto.\n\nCon un DAU superiore a 70k e più di 4,8 milioni di utenti totali, e oltre 500.000 dispositivi mobili distribuiti a livello globale, Port3 sta rivoluzionando le reti di dati decentralizzate di Web3. Le quattro principali infrastrutture sono:\n\nLivello di Dati AI: Indicizzazione e standardizzazione di una rete di dati decentralizzata per Web3 utilizzando AI \nDeCalc: Alimentare la crescita di Web3 con l'apprendimento federato \nOpenBQL: Livello potenziato dall'intelligenza artificiale per interazioni cross-chain efficienti \nSoPad: Monetizzare l'influenza sociale con la launchpad", "rank": "0" }

Cos'è Port3 Network?

Port3 Network (PORT3) si distingue come una piattaforma Web3 multifunzionale per l'I/O di dati sociali, integrando vari componenti e iniziative per rivoluzionare le reti dati decentralizzate. Al centro di Port3 Network vi è l'uso dell'AI per indicizzare e standardizzare i dati, creando un solido Livello Dati AI che funge da pilastro per le applicazioni Web3. Questa rete decentralizzata di dati AI raccoglie e standardizza i dati per servizi di strategia artificialmente intelligente, rendendola indispensabile per progetti basati su blockchain. Uno degli elementi chiave di Port3 Network è SoQuest, una piattaforma di missioni Web3 che coinvolge gli utenti tramite attività interattive e ricompense. Questa iniziativa non solo stimola la partecipazione degli utenti, ma arricchisce anche il bacino di dati della rete. Complementare a SoQuest è OpenBQL, un linguaggio specializzato progettato per interazioni cross-chain efficienti, migliorando l'interoperabilità della rete. L'infrastruttura di Port3 Network include anche DeCalc, che utilizza l'apprendimento federato per alimentare la crescita del Web3. Questo approccio consente alle piattaforme di calcolo decentralizzate di elaborare i dati in modo collaborativo senza compromettere la privacy. Inoltre, SoPad offre un'opportunità unica per monetizzare l'influenza sociale, fungendo da trampolino di lancio per vari progetti all'interno dell'ecosistema. Con una base di utenti attivi giornalieri che supera i 70.000 e un conteggio totale di utenti superiore a 4,8 milioni, Port3 Network ha una presenza globale significativa. La presenza della rete su piattaforme come GitHub e Notion facilita il coinvolgimento della comunità e l'accessibilità delle risorse, consolidando ulteriormente il suo ruolo nel panorama Web3.

Qual è la tecnologia dietro Port3 Network?

Port3 Network è una rete di dati AI decentralizzata progettata per il Web3, che sfrutta la tecnologia blockchain per aggregare e standardizzare i dati. Questa rete opera sulla piattaforma Ethereum e utilizza la propria criptovaluta, PORT3. La tecnologia dietro Port3 Network è una combinazione sofisticata di diversi componenti, tra cui SoQuest, BQL e il processo di Elezione Delegata del Livello 2 di PORT3. Al centro di Port3 Network c'è il suo AI Data Layer, che indicizza e standardizza i dati decentralizzati per il Web3 utilizzando l'intelligenza artificiale. Questo livello garantisce che i dati provenienti da varie fonti siano aggregati in un formato coerente e utilizzabile, facilitando l'interazione delle applicazioni con la blockchain. L'AI Data Layer è fondamentale per mantenere l'integrità e l'accessibilità dei dati attraverso la rete. La blockchain su cui opera Port3 Network impiega diversi meccanismi per prevenire attacchi da parte di attori malevoli. Uno dei metodi principali è attraverso algoritmi di consenso decentralizzato, che garantiscono che nessuna singola entità possa controllare la rete. Questo è ottenuto tramite una combinazione di proof-of-stake (PoS) e altri meccanismi di consenso che convalidano le transazioni e proteggono la rete. Inoltre, l'uso di tecniche crittografiche assicura che i dati siano criptati e a prova di manomissione, migliorando ulteriormente la sicurezza. Port3 Network incorpora anche DeCalc, un sistema di apprendimento federato che alimenta la crescita di Web3. L'apprendimento federato permette a più entità decentralizzate di addestrare in collaborazione modelli di machine learning senza condividere i loro dati grezzi. Questo approccio non solo preserva la privacy, ma migliora anche l'intelligenza complessiva della rete sfruttando diverse fonti di dati. Un altro componente fondamentale è OpenBQL, un livello basato su AI progettato per interazioni cross-chain efficienti. OpenBQL facilita la comunicazione senza attriti tra diverse reti blockchain, consentendo l'interoperabilità e migliorando la funzionalità delle applicazioni decentralizzate (dApp). Questa capacità cross-chain è essenziale per creare un ecosistema Web3 coeso e integrato. SoPad è un'altra caratteristica innovativa di Port3 Network, che permette agli utenti di monetizzare la loro influenza sociale tramite una piattaforma di lancio. Questa piattaforma consente a influencer e creatori di contenuti di lanciare i propri progetti e interagire con il loro pubblico in maniera decentralizzata. Sfruttando la tecnologia blockchain, SoPad garantisce trasparenza ed equità nella distribuzione di ricompense e incentivi. Il processo di Elezione Delegata del Livello 2 di PORT3 è un meccanismo di governance unico che permette agli utenti di partecipare al processo decisionale della rete. Questo processo assicura che la rete resti decentralizzata e guidata dalla comunità, con i portatori di interesse che hanno voce nello sviluppo futuro e nella direzione della piattaforma. L'infrastruttura di Port3 Network supporta una base di utenti attivi quotidianamente (DAU) di oltre 70.000 e una base totale di utenti che supera i 4,8 milioni. Con oltre 500.000 dispositivi mobili distribuiti a livello globale, la rete sta rivoluzionando le reti di dati decentralizzati di Web3. La combinazione di AI, blockchain e governance decentralizzata rende Port3 Network una piattaforma robusta e innovativa per il futuro del Web3.

Quali sono le applicazioni del mondo reale di Port3 Network?

Port3 Network (PORT3) è una rete di strati dati guidata dall'intelligenza artificiale pensata per colmare il divario tra gli ambienti Web2 e Web3. Sfrutta enormi dataset Web3, piattaforme di calcolo decentralizzate e un livello di esecuzione cross-chain aperto per fornire servizi di strategia intelligenti. Guidata da Jump Crypto e Kucoin Ventures, Port3 Network sta rivoluzionando le reti di dati decentralizzate con oltre 4,8 milioni di utenti e 500.000 dispositivi mobili distribuiti a livello globale. Una delle principali applicazioni di Port3 Network è il suo AI Data Layer, che indicizza e standardizza i dati decentralizzati per il Web3 utilizzando l'intelligenza artificiale. Ciò consente un'aggregazione e un'analisi dei dati efficiente, facilitando l'utilizzo del potere delle reti di dati decentralizzate. La piattaforma SoQuest è un'altra applicazione significativa. Consente agli utenti di interagire con vari progetti Web3, offrendo funzionalità che possono essere pagate utilizzando token PORT3. Questa piattaforma aiuta gli utenti a scoprire e interagire con nuove applicazioni e servizi decentralizzati, migliorando la loro esperienza Web3. Port3 Network introduce anche il linguaggio BQL, uno strato potenziato dall'intelligenza artificiale progettato per interazioni efficienti cross-chain. Questo linguaggio facilita una comunicazione fluida tra diverse reti blockchain, rendendo più semplice eseguire transazioni e strategie complesse su più catene. DeCalc è un'altra funzionalità innovativa, che alimenta la crescita del Web3 attraverso l'apprendimento federato. Questo approccio consente l'addestramento decentralizzato di modelli di machine learning, garantendo la privacy e la sicurezza dei dati pur beneficiando dell'intelligenza collettiva. SoPad è un launchpad che monetizza l'influenza sociale, consentendo agli utenti di sfruttare le proprie reti sociali per promuovere e supportare nuovi progetti. Questa piattaforma offre un modo unico per influencer e creatori di contenuti di interagire con l'ecosistema Web3 e guadagnare ricompense. Port3 Network offre anche vari repository su GitHub, fornendo agli sviluppatori gli strumenti e le risorse necessarie per costruire e integrare nuove applicazioni all'interno della rete. Questo approccio open-source favorisce l'innovazione e la collaborazione, stimolando la crescita dell'ecosistema di dati decentralizzati. Nel contesto delle criptovalute, le applicazioni di Port3 Network includono lo staking, l'utilizzo dei token PORT3 come gas e token di pagamento e il pagamento delle funzionalità sulla piattaforma SoQuest. Queste funzionalità rendono PORT3 un asset versatile e prezioso all'interno del panorama Web3.

Quali eventi chiave ci sono stati per Port3 Network?

Port3 Network, simboleggiato da PORT3, è una rete a strato dati basata sull'intelligenza artificiale che ha attirato l'attenzione nel settore della blockchain e delle criptovalute. Guidato da Jump Crypto e Kucoin Ventures, mira a costruire una rete per servizi strategici intelligenti e di intelligenza artificiale, sfruttando enormi dataset Web3, piattaforme di calcolo decentralizzate e un livello di esecuzione aperto cross-chain. Uno dei traguardi significativi per Port3 Network è stato il lancio del loro portale di documentazione. Questo portale funge da risorsa completa per sviluppatori e utenti, dettagliando le funzionalità e gli aspetti tecnici della rete. Il portale di documentazione è accessibile attraverso la loro pagina Notion, fornendo una sede centralizzata per tutte le informazioni rilevanti. Un altro sviluppo cruciale è stata la creazione della piattaforma SoQuest. SoQuest è progettata per migliorare il coinvolgimento e l'interazione degli utenti all'interno dell'ecosistema Port3. Permette agli utenti di partecipare a varie missioni e attività, aumentando così il loro coinvolgimento e contributo alla rete. Questa piattaforma è stata fondamentale per stimolare la crescita e l'attività degli utenti, con utenti giornalieri attivi (DAU) che superano i 70.000 e utenti totali oltre i 4,8 milioni. Port3 Network ha fatto anche significativi progressi nello sviluppo dei loro repository su GitHub. Questi repository sono cruciali per la comunità open-source, consentendo ai sviluppatori di contribuire alla crescita e all'innovazione della rete. I repository includono vari strumenti e risorse che facilitano lo sviluppo di applicazioni decentralizzate (dApp) e altre soluzioni basate su blockchain. Lo strato dati di intelligenza artificiale della rete è un altro pilastro della sua infrastruttura. Questo strato si concentra sull'indicizzazione e sulla standardizzazione di una rete dati decentralizzata per Web3 utilizzando l'intelligenza artificiale. Sfruttando l'intelligenza artificiale, Port3 Network mira a creare uno strato dati più efficiente e scalabile che possa supportare le crescenti esigenze dell'ecosistema Web3. DeCalc è un altro componente innovativo di Port3 Network, progettato per alimentare la crescita di Web3 attraverso l'apprendimento federato. Questo approccio consente l'elaborazione decentralizzata dei dati e il machine learning, garantendo la privacy e la sicurezza dei dati, pur abilitando l'apprendimento collaborativo attraverso la rete. OpenBQL, uno strato potenziato dall'intelligenza artificiale per interazioni efficienti cross-chain, è anche una caratteristica chiave di Port3 Network. Questo strato facilita la comunicazione e le transazioni senza soluzione di continuità tra diverse reti blockchain, migliorando l'interoperabilità e riducendo l'attrito nelle operazioni cross-chain. SoPad, una piattaforma per monetizzare l'influenza sociale con una launchpad, è un altro sviluppo significativo. SoPad permette agli utenti di sfruttare la propria influenza sociale per partecipare a vari progetti e iniziative, offrendo un nuovo percorso per la monetizzazione e il coinvolgimento all'interno dell'ecosistema Port3. Port3 Network è stata attivamente espandendo le sue partnership nello spazio delle criptovalute, collaborando con vari progetti e organizzazioni per migliorare la sua piattaforma e la sua portata. Queste partnership sono cruciali per la crescita e l'adozione della rete, fornendo risorse aggiuntive e opportunità di sviluppo. L'attenzione della rete su intelligenza artificiale e reti dati decentralizzate la posiziona come un progetto promettente nell'industria della blockchain. Con un'infrastruttura robusta e una base utenti in crescita, Port3 Network continua a innovare ed espandere le sue capacità, contribuendo al progresso delle tecnologie Web3.

Chi sono i fondatori di Port3 Network?

Port3 Network (PORT3) è una rete di dati AI, guidata da Max Du e Anthony Deng. Max Du apporta una vasta esperienza nella tecnologia blockchain e nei sistemi decentralizzati, svolgendo un ruolo fondamentale nella direzione strategica e nei progressi tecnologici della rete. Anthony Deng completa questa competenza con la sua esperienza in AI e analisi dei dati, concentrandosi sull'integrazione di servizi strategici intelligenti all'interno della rete. Insieme, hanno guidato lo sviluppo delle quattro principali infrastrutture di Port3 Network: AI Data Layer, DeCalc, OpenBQL e SoPad, con l'obiettivo di rivoluzionare le reti di dati decentralizzate Web3.

Port3 Network Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Port3 Network hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.