Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Oasys Azione

Oasys

OAS

Quotazione

0,01
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Oasys Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
HTXOAS/USDT0,01261,81412,041,69 Mio.0,09cex214,0009/07/2025, 06:23
BitMartOAS/USDT0,016.447,719.235,39355.947,170,02cex227,0009/07/2025, 06:21
BithumbOAS/KRW0,017.347,1826.805,02110.136,950,02cex356,0009/07/2025, 06:20
BybitOAS/USDT0,017.291,039.256,6280.761,640,00cex273,0009/07/2025, 06:21
GateOAS/USDT0,018.038,448.993,5841.611,050,00cex358,0009/07/2025, 06:23
BitgetOAS/USDT0,0112.189,1716.762,1836.122,250,00cex330,0009/07/2025, 06:24
OKJOAS/JPY0,012.301,292.285,3133.301,230,11cex230,0009/07/2025, 06:21
OKXOAS/USDT0,0113.599,1315.564,6130.298,460,00cex333,0009/07/2025, 06:23
BingXOAS/USDT0,0110.034,5210.196,6729.048,480,01cex325,0009/07/2025, 06:21
MEXCOAS/USDT0,012.029,56679,6021.043,520,00cex142,0009/07/2025, 06:18
1
2
3

Oasys FAQ

{ "q": "about", "a": "Nel mondo dei giochi su blockchain, si verifica un enorme numero di transazioni. Tuttavia, molte blockchain non riescono a gestire così tante transazioni e i nodi spesso si interrompono. Oasys, essendo una blockchain specifica per giochi, utilizza una tecnologia meno soggetta a fallimenti dovuti all'aumento del numero di transazioni causato dai giochi.", "rank": "0" }

Cos'è Oasys?

Oasys (OAS) si distingue come un protocollo di blockchain pubblica progettato specificamente per l'industria del gaming. La sua architettura unica a più livelli integra sia tecnologie blockchain pubbliche che private, garantendo un'esperienza di gioco fluida, rapida e senza commissioni di transazione. Questa struttura innovativa permette a Oasys di gestire i grandi volumi di transazioni tipici degli ambienti di gioco senza il rischio di crash dei nodi, un problema comune in molte altre blockchain. La blockchain utilizza un meccanismo di consenso Proof-of-Stake, che non solo migliora la scalabilità, ma favorisce anche l'eco-sostenibilità. Ciò rende Oasys un'opzione interessante sia per gli sviluppatori sia per i giocatori attenti all'impatto ambientale della tecnologia blockchain. Supportato da rinomate aziende di giochi, Oasys offre una suite robusta di strumenti di supporto per sviluppatori, facilitando il processo di integrazione per nuovi giochi e promuovendo una comunità vivace sia per i giocatori che per gli sviluppatori. Oasys mira a ridefinire l'esperienza del gaming su blockchain combinando tecnologia blockchain all'avanguardia con il mondo dinamico dei giochi. La sua architettura è progettata per supportare un alto volume di transazioni, garantendo che l'esperienza di gioco rimanga ininterrotta e fluida. Questo focus sull'affidabilità e sulle prestazioni rende Oasys una scelta convincente per gli sviluppatori di giochi che desiderano sfruttare la tecnologia blockchain.

Qual è la tecnologia dietro Oasys?

Oasys, simboleggiato dal ticker OAS, si distingue nel panorama della blockchain grazie alla sua architettura unica, progettata specificamente per l'industria del gaming. Al suo centro, Oasys impiega una struttura multilivello nota come Oasys Architecture, composta dal Hub-Layer e dal Verse-Layer. Questo design è fondamentale per garantire che la blockchain possa gestire l'alto volume di transazioni tipico degli ambienti di gioco senza compromettere la velocità o l'affidabilità. L'Hub-Layer funge da spina dorsale centrale della rete, facilitando la comunicazione e la validazione delle transazioni in tutto l'ecosistema. Garantisce che la rete rimanga robusta e sicura, anche quando si espande per accogliere un numero maggiore di utenti e transazioni. D'altra parte, il Verse-Layer è concepito per supportare giochi e applicazioni individuali, permettendo loro di operare in modo indipendente, pur beneficiando della sicurezza e dell'efficienza dell'Hub-Layer. Questa separazione dei livelli aiuta a gestire efficacemente il carico, prevenendo i crash dei nodi comuni in altre blockchain quando si verifica un picco di transazioni. Oasys sfrutta un meccanismo di consenso proof-of-stake (PoS), che è sia efficiente dal punto di vista energetico che sicuro. In un sistema PoS, i validatori vengono scelti in base al numero di token che possiedono e sono disposti a "mettere in gioco" come garanzia. Questo riduce il rischio di attacchi, poiché i malintenzionati avrebbero bisogno di controllare una porzione significativa dei token totali per manipolare la rete, rendendolo economicamente insostenibile. Inoltre, il PoS è meno intensivo in termini di risorse rispetto ai sistemi proof-of-work (PoW), allineandosi con le considerazioni ambientali delle moderne tecnologie blockchain. Un altro aspetto critico di Oasys è la sua compatibilità con l'Ethereum Virtual Machine (EVM). Questa compatibilità consente agli sviluppatori di trasferire facilmente le loro applicazioni esistenti basate su Ethereum sulla blockchain di Oasys, favorendo una transizione fluida e incoraggiando l'innovazione. Supportando l'EVM, Oasys apre le porte a una vasta gamma di applicazioni decentralizzate (dApp) e contratti intelligenti, arricchendo l'ecosistema con funzionalità diversificate. Oasys integra anche tecnologie blockchain sia pubbliche che private per offrire un'esperienza senza commissioni di gas. Le blockchain pubbliche offrono trasparenza e decentralizzazione, mentre le blockchain private forniscono sicurezza e controllo migliorati. Combinando questi due aspetti, Oasys assicura che le transazioni non siano solo veloci e gratuite, ma anche sicure e affidabili. Questo approccio ibrido è particolarmente vantaggioso per l'industria del gaming, dove la velocità e il costo delle transazioni sono fattori critici. L'attenzione della blockchain all'industria del gaming è ulteriormente sottolineata dalle sue partnership con famose aziende di giochi. Queste collaborazioni portano esperienza e risorse del settore, migliorando lo sviluppo e l'adozione della piattaforma Oasys. Gli strumenti di supporto forniti da Oasys per gli sviluppatori, inclusi l'onboarding di giochi e una comunità dedicata, favoriscono un ambiente in cui l'innovazione può prosperare. Questo approccio all'ecosistema garantisce che sia gli sviluppatori che i giocatori possano beneficiare dei progressi della tecnologia blockchain. Nel contesto della prevenzione degli attacchi, Oasys impiega tecniche crittografiche avanzate e meccanismi di consenso decentralizzati. Queste misure assicurano che la rete rimanga sicura contro vari tipi di attacchi, inclusi gli attacchi Sybil, in cui un'entità singola crea più identità false per ottenere il controllo della rete. Distribuendo il controllo tra un insieme diversificato di validatori e adottando processi di validazione rigorosi, Oasys mantiene l'integrità e la sicurezza della sua blockchain. La tecnologia dietro Oasys è progettata per gestire le specifiche esigenze dell'industria del gaming, dove un alto volume di transazioni è la norma. Le blockchain tradizionali spesso affrontano problemi di scalabilità, portando a tempi di transazione lenti e congestioni di rete. Oasys affronta queste sfide con la sua architettura robusta e soluzioni innovative, garantendo che la rete possa gestire il carico incrementato senza compromettere le prestazioni. L'impegno di Oasys a fornire un'esperienza di transazione senza gas è un altro significativo vantaggio. In molte blockchain, gli utenti devono pagare commissioni di transazione, note come commissioni di gas, che possono rappresentare una barriera all'ingresso per molti giocatori e sviluppatori. Eliminando queste commissioni, Oasys rende la tecnologia blockchain più accessibile e user-friendly, incoraggiando una più ampia adozione e partecipazione all'interno dell'ecosistema.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Oasys?

Oasys (OAS) è una piattaforma blockchain progettata per rivoluzionare l'industria del gaming affrontando le sue sfide uniche. A differenza di molte altre blockchain, Oasys si concentra specificamente su applicazioni di gaming e finanza decentralizzata (DeFi). Questa specializzazione le consente di offrire un'esperienza di gioco fluida e intuitiva attraverso la sua architettura senza gas e a gioco veloce, che assicura transazioni rapide e prive di commissioni, rendendola più accessibile sia per i giocatori che per gli sviluppatori. Una delle caratteristiche distintive di Oasys è la sua capacità di gestire un elevato volume di transazioni senza andare in crash. Nel mondo del gaming su blockchain, si verifica regolarmente un numero enorme di transazioni. Molte blockchain faticano a gestire questo carico, portando a guasti del sistema e ritardi. Oasys utilizza una tecnologia avanzata per mantenere stabilità ed efficienza, anche sotto carichi di transazioni pesanti, garantendo un'esperienza di gioco senza intoppi. Oasys offre anche una suite di strumenti per lo sviluppo di giochi, l'onboarding e il staking. Questi strumenti sono progettati per semplificare il processo per gli sviluppatori, consentendo loro di creare e distribuire giochi in modo più efficiente. Il meccanismo di staking della piattaforma consente agli utenti di guadagnare ricompense partecipando alla rete, incentivando ulteriormente l'impegno e il contributo all'ecosistema. Inoltre, Oasys ha una chiara roadmap per lo sviluppo e ha stretto partnership con importanti attori dell'industria del gaming e della blockchain. Queste collaborazioni mirano a migliorare le capacità della piattaforma e ad espandere la sua portata, portando soluzioni più innovative alla comunità del gaming. Il token principale, OAS, svolge un ruolo cruciale all'interno dell'ecosistema Oasys. Viene utilizzato per vari scopi, tra cui le commissioni di transazione, il staking e la governance. Questa utilità multifunzionale garantisce che OAS rimanga integrale per le operazioni e la crescita della piattaforma. Concentrandosi sui bisogni specifici dell'industria del gaming, Oasys mira a creare un ambiente blockchain più efficiente e user-friendly. Il suo approccio unico e i progressi tecnologici la posizionano come un attore significativo nell'intersezione tra blockchain e gaming.

Quali eventi chiave ci sono stati per Oasys?

Oasys, una blockchain progettata specificamente per il gaming, ha compiuto passi significativi nel panorama delle criptovalute. La sua architettura è concepita per gestire l'alto volume di transazioni tipico degli ambienti di gioco, garantendo stabilità ed efficienza. Uno dei momenti cruciali per Oasys è stato il lancio di Verse, una piattaforma fondamentale per il suo ecosistema. Questo lancio ha segnato l'inizio di una suite completa di strumenti e servizi destinati a migliorare l'esperienza del gaming su blockchain. Successivamente, lo sviluppo di un Wallet dedicato e di un NFT Marketplace ha ulteriormente consolidato la posizione di Oasys nel settore del gaming su blockchain. Questi strumenti hanno offerto agli utenti un accesso facile agli asset digitali e hanno facilitato il commercio di oggetti di gioco. L'introduzione del Dashboard e degli strumenti DeFi ha ampliato l'utilità dell'ecosistema Oasys, offrendo agli utenti un luogo centralizzato per gestire i propri asset e partecipare a attività di finanza decentralizzata. Questi sviluppi sono stati fondamentali per attirare una base di utenti più ampia e aumentare l'adozione della piattaforma. Il supporto da parte di rinomate aziende di videogiochi è stato un pilastro della crescita di Oasys. Queste partnership non solo hanno validato il potenziale della piattaforma, ma hanno anche portato una ricchezza di competenze e risorse. Il sostegno da parte dei giganti del settore è stato strumentale nel promuovere l'innovazione e nell'ampliare la portata della piattaforma. Nel 2023, Oasys ha ospitato l'evento Oasys Live all'IVS, mostrando i suoi ultimi progressi e favorendo il coinvolgimento della comunità. Questo evento è stato una pietra miliare significativa, mettendo in luce i progressi della piattaforma e la sua direzione futura. Nello stesso anno, Oasys ha collaborato con Celer Network per una campagna di farming e un mese di bridge senza commissioni, migliorando l'interoperabilità della piattaforma e l'esperienza utente. Il GameWave Genesis Hackathon è stato un altro evento degno di nota, incoraggiando gli sviluppatori a creare soluzioni innovative sulla piattaforma Oasys. Questo hackathon non solo ha stimolato la creatività, ma ha anche mostrato le potenzialità della piattaforma a un pubblico più ampio. Il 2024 è stato un anno da record per Oasys, caratterizzato da una crescita sostanziale e numerosi risultati. Il coinvolgimento attivo della piattaforma nel settore del gaming su blockchain, attraverso partnership ed eventi, è stato fondamentale per promuovere la sua adozione ed espandere il suo ecosistema. L'architettura unica di Oasys, progettata per gestire l'alto volume di transazioni delle applicazioni di gaming, è stata un fattore chiave del suo successo. Questa tecnologia assicura che i nodi rimangano stabili anche sotto carichi elevati, fornendo una piattaforma affidabile ed efficiente per sviluppatori e utenti.

Chi sono i fondatori di Oasys?

Oasys (OAS) emerge come una blockchain specifica per il settore dei giochi, progettata per gestire l'alto volume di transazioni intrinseco nell'industria del gaming. I fondatori di Oasys sono Wang Yuhui, Gabby Dizon, Ryo Matsubara e Daiki Moriyama. Ognuno di loro porta una vasta esperienza da aziende leader nel settore del gaming e del Web3, come Bandai Namco Research, SEGA e Yield Guild Games. La loro competenza garantisce la robustezza e l'efficienza della blockchain. Inoltre, Oasys beneficia di una partnership strategica con il conglomerato finanziario giapponese, SBI Holdings, rafforzando ulteriormente la sua posizione nel mercato.

Oasys Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Oasys hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.