Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Enzyme Azione

Enzyme

MLN

Quotazione

6,31
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Enzyme Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
HTXMLN/USDT11,1661,20540,222,52 Mio.0,13cex103,0009/07/2025, 06:23
DeepcoinMLN/USDT7,1300814.997,510,15cex009/07/2025, 06:21
BiboxMLN/USDT9,814.116,603.838,27724.340,660,28cex107,0009/07/2025, 06:21
BitMartMLN/USDT7,1112.886,5111.968,13607.579,080,03cex359,0009/07/2025, 06:21
HotcoinMLN/USDT7,123.522,705.131,03528.901,110,07cex193,0009/07/2025, 06:23
BinanceMLN/USDT7,1119.322,8637.370,01451.197,480,00cex624,7909/07/2025, 06:23
WhiteBITMLN/USDT7,162.768,908.649,87304.742,620,03cex240,0009/07/2025, 06:18
FameEXMLN/USDT7,1032.544,6824.191,04229.943,910,01cex297,0009/07/2025, 06:18
GateMLN/USDT7,11915,1811.377,27225.246,930,01cex318,0009/07/2025, 06:23
LBankMLN/USDT7,1029.143,6930.606,39225.043,910,01cex361,0009/07/2025, 06:21
1
2
3
4
...
5

Enzyme FAQ

{ "q": "about", "a": "Enzyme è alimentato dal token MLN\n\nEnzyme ti consente di creare e scalare strategie di investimento a tua scelta, che si tratti di discrezionali e robo, ETF o market making. La sicurezza è la nostra priorità. La nostra piattaforma di seconda generazione, basata su smart contract, viene rigorosamente testata e verificata prima di qualsiasi distribuzione sulla rete principale.", "rank": "0" }

Cos'è Enzyme?

Enzyme è una piattaforma decentralizzata progettata per rivoluzionare il modo in cui la gestione degli asset opera nel contesto della finanza digitale e decentralizzata (DeFi). Utilizza la tecnologia blockchain per offrire agli utenti un sistema completo e sicuro per gestire una vasta gamma di asset digitali. Al suo nucleo, Enzyme fornisce una piattaforma dove gli individui possono facilmente creare, gestire e scalare varie strategie di investimento, che spaziano da strategie discrezionali e automatizzate (robo) a fondi negoziati in borsa (ETF) e operazioni di market-making. La piattaforma è alimentata dal suo token nativo, MLN, che svolge un ruolo cruciale nel suo ecosistema. Il token MLN è utilizzato per vari scopi all'interno della piattaforma Enzyme, inclusi governance, commissioni di protocollo e incentivazione di certi comportamenti che contribuiscono alla salute e alla crescita dell'ecosistema. Una delle caratteristiche chiave di Enzyme è la sua enfasi sulla sicurezza. Riconoscendo l'importanza critica di salvaguardare gli asset degli utenti, Enzyme ha implementato un robusto framework di sicurezza. Ciò include il deployment di smart contract di seconda generazione, che sono rigorosamente testati e verificati prima di essere lanciati sulla mainnet. Questo approccio meticoloso alla sicurezza assicura che la piattaforma rimanga resiliente contro le vulnerabilità e fornisca un ambiente affidabile per la gestione degli asset. Il sistema di gestione degli asset on-chain di Enzyme offre un'interfaccia applicativa unificata che semplifica l'accesso agli asset digitali e ai protocolli DeFi. Tuttavia, è importante notare che mentre Enzyme facilita queste interazioni, non è responsabile per il funzionamento, la funzionalità o la sicurezza dei protocolli sottostanti. Di conseguenza, gli utenti sono incoraggiati a condurre la propria ricerca e ad esercitare la dovuta diligenza quando si interfacciano con questi protocolli, poiché il valore degli asset può variare a causa di vari fattori intrinseci allo spazio DeFi.

Come viene garantita la sicurezza di Enzyme?

Enzyme dà priorità alla sicurezza per garantire la protezione e l'integrità della sua piattaforma, progettata per facilitare una vasta gamma di strategie di investimento. Il quadro di sicurezza di Enzyme è multifaccettato, incorporando sia misure proprietarie che pratiche standard del settore per salvaguardare la piattaforma e i beni degli utenti. In primo luogo, Enzyme concede agli utenti una licenza singola, non esclusiva, non trasferibile e limitata, sottolineando l'impegno della piattaforma a mantenere un ambiente sicuro e controllato. Questo approccio evidenzia che, mentre Enzyme fornisce gli strumenti e l'infrastruttura per le strategie di investimento, non assume la responsabilità per la sicurezza dei protocolli blockchain sottostanti. Questa distinzione è cruciale affinché gli utenti comprendano il loro ruolo e l'ambito delle misure di sicurezza di Enzyme. Per rafforzare ulteriormente la sicurezza, Enzyme impiega misure di sicurezza accettate dall'industria, che vengono continuamente aggiornate e affinate per affrontare minacce nuove ed emergenti. Questo atteggiamento proattivo in materia di sicurezza comporta audit regolari e l'implementazione di migliori pratiche per proteggere dalla perdita, dall'uso improprio e dall'alterazione dei dati. Tali misure sono essenziali nel mondo dinamico e spesso volatile delle criptovalute, dove il panorama delle minacce evolve rapidamente. Inoltre, la piattaforma di Enzyme è alimentata dal token MLN, che svolge un ruolo centrale nell'ecosistema. L'uso dei contratti intelligenti è una pietra miliare della strategia di sicurezza di Enzyme. Questi contratti sono sottoposti a rigorosi test e audit prima del loro dispiegamento sul mainnet, garantendo che funzionino come previsto e forniscano una base sicura per le attività di investimento degli utenti. Questa piattaforma basata su contratti intelligenti rappresenta la seconda generazione della tecnologia di Enzyme, riflettendo l'impegno continuo della piattaforma verso la sicurezza e l'innovazione.

Come verrà utilizzato Enzyme?

Enzyme è una piattaforma completa progettata per la gestione decentralizzata di asset on-chain, rivolta a una vasta gamma di attività finanziarie nel settore delle criptovalute. Consente agli utenti di costruire, gestire e ampliare strategie di investimento diversificate, che vanno da strategie discrezionali e automatizzate (robo) a fondi negoziati in borsa (ETF) e market making. Questa versatilità è facilitata attraverso la sua applicazione online e i servizi associati, offrendo un'interfaccia intuitiva per interagire con gli asset digitali. La piattaforma è alimentata dal suo token nativo, che svolge un ruolo cruciale nel suo ecosistema, facilitando varie operazioni e transazioni. L'impegno di Enzyme per la sicurezza è evidente attraverso i suoi rigorosi processi di test e auditing, garantendo che la sua infrastruttura, applicata tramite smart contract, sia sicura prima di essere implementata sulla mainnet. Sfruttando Enzyme, gli utenti possono partecipare ad attività di finanza decentralizzata (DeFi), creando ed eseguendo strategie di investimento adattate alle loro preferenze e tolleranza al rischio. Questo apre opportunità sia per gli investitori individuali che istituzionali di esplorare nuovi percorsi per la gestione degli asset nel settore delle criptovalute, senza la necessità di intermediari.

Quali sono stati gli eventi chiave per Enzyme?

Enzyme, riconosciuta per il suo approccio innovativo alla gestione patrimoniale on-chain, ha segnato diversi traguardi significativi che hanno contribuito alla sua crescente importanza nello spazio delle criptovalute e della blockchain. Centrale alla sua evoluzione è stato il lancio del suo sistema di gestione patrimoniale on-chain, uno sviluppo fondamentale che consente agli utenti di creare, scalare e gestire strategie di investimento direttamente sulla blockchain. Questo sistema sfrutta la potenza dei contratti intelligenti per garantire sicurezza ed efficienza, riflettendo l'impegno di Enzyme nel fornire una piattaforma sicura per i suoi utenti. Sottolineando ulteriormente la sua dedizione a promuovere l'innovazione e la crescita all'interno del suo ecosistema, Enzyme ha introdotto un programma di sovvenzioni. Questa iniziativa supporta sviluppatori e strateghi nella creazione di nuovi prodotti e strategie di investimento, arricchendo così le offerte della piattaforma e incoraggiando la partecipazione della comunità. Oltre a questi sviluppi, Enzyme ha continuamente perfezionato i suoi servizi e le funzionalità della piattaforma per migliorare l'esperienza utente e soddisfare le esigenze in evoluzione della sua comunità. Ciò include la concessione agli utenti di una licenza limitata per accedere e utilizzare la piattaforma, garantendo che rimanga un ambiente sicuro e affidabile per la gestione degli asset digitali.

Chi sono i fondatori di Enzyme?

Enzyme Finance, inizialmente noto come Melon, è stato co-fondato da Mona El Isa e Rito Trinkler nel 2016. Entrambi i fondatori hanno portato una vasta esperienza dal settore finanziario tradizionale allo spazio delle criptovalute e della blockchain. Mona El Isa ha un passato in Goldman Sachs, dove ha ricoperto il ruolo di vicepresidente, dimostrando una profonda conoscenza dei mercati finanziari e delle strategie di investimento. Rito Trinkler, invece, è un matematico noto per la sua competenza nell'applicare tecnologie innovative per risolvere problemi complessi all'interno dell'industria finanziaria.

Qual è il mercato di riferimento di Enzyme?

Enzyme si rivolge a un pubblico diversificato all'interno dell'ecosistema finanziario. Questo doppio focus è progettato per colmare il divario esistente tra le pratiche di gestione patrimoniale convenzionali e il crescente mercato delle criptovalute. Data questa approccio comprensivo, il mercato target di Enzyme include: 1. **Investitori al Dettaglio**: Individui alla ricerca di una piattaforma user-friendly per gestire i propri investimenti in criptovalute con un alto grado di sicurezza e flessibilità. Questi utenti beneficiano della possibilità di sperimentare varie strategie di investimento senza la necessità di una conoscenza tecnica approfondita. 2. **Investitori a Livello Aziendale**: Istituzioni e gestori patrimoniali professionisti che cercano di diversificare i loro portafogli in criptovalute e asset digitali. Enzyme offre loro una soluzione sicura e scalabile che si allinea con le pratiche tradizionali di gestione patrimoniale, fornendo al contempo un'esposizione al potenziale innovativo del mercato delle criptovalute.

Enzyme Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Enzyme hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.