Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Acala Token Azione

Acala Token

ACA

Quotazione

0,02
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Acala Token Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
MEXCACA/USDT0,0254.116,52126.930,581,25 Mio.0,05cex413,0009/07/2025, 06:18
XXKKACA/USDT0,0259.549,33174.943,601,24 Mio.0,08cex16,0009/07/2025, 06:21
HTXACA/USDT0,02748,191.903,131,05 Mio.0,06cex142,0009/07/2025, 06:23
BinanceACA/USDT0,0229.242,0664.772,401,00 Mio.0,01cex517,4509/07/2025, 06:23
Binance TRACA/TRY0,02367,89263,17589.675,740,25cex251,0009/07/2025, 06:21
BinanceACA/TRY0,0218.780,8517.426,99566.744,270,00cex500,9909/07/2025, 06:23
LBankACA/USDT0,0233.910,4583.611,53493.679,420,03cex367,0009/07/2025, 06:21
CoinWACA/USDT0,026.716,647.065,60466.287,250,02cex316,0009/07/2025, 06:21
GateACA/USDT0,0222.342,8233.222,80278.743,510,01cex405,0009/07/2025, 06:23
BYDFiACA/USDT0,024.984,314.567,58190.800,570,13cex181,0009/07/2025, 06:21
1
2
3
4

Acala Token FAQ

{ "q": "about", "a": "Acala sta costruendo lo strato di liquidità per la finanza web3 che è sostenibile e integrata. Si propone di fornire infrastrutture per soluzioni HyFi (DeFi+CeFi) con asset crypto e del mondo reale. Acala offre un Hub Universale per gli Asset che ospita protocolli di staking liquido multichain (LST) (come liquid DOT - LDOT), un exchange decentralizzato AMM e una piattaforma applicativa compatibile con EVM e altamente personalizzabile (basata su Substrate). Acala è protetta da Polkadot ed è il gateway di liquidità per le parachain di Polkadot e le blockchain L1/L2.", "rank": "0" }

Cos'è Acala Token?

Acala Token (ACA) si presenta come una criptovaluta multifunzionale all'interno dell'Acala Network, un hub di finanza decentralizzata (DeFi) sulla piattaforma Polkadot. ACA ricopre diversi ruoli, tra cui governance, commissioni di transazione e staking, rendendosi fondamentale per le operazioni della rete. L'Acala Network mira a creare uno strato di liquidità sostenibile per la finanza web3, unendo soluzioni di finanza decentralizzata e centralizzata (HyFi). Fornisce infrastrutture che supportano sia asset crittografici che reali. Una delle sue offerte principali è l'Universal Asset Hub, che ospita protocolli di token di staking liquido (LST) multichain, come il liquid DOT (LDOT). Questo hub include anche uno scambio decentralizzato con market maker automatizzato (AMM) e una piattaforma applicativa personalizzabile compatibile con EVM, costruita su Substrate. Garantito da Polkadot, Acala funge da gateway di liquidità per le parachain di Polkadot e le blockchain Layer 1/Layer 2. Lo stack DeFi componibile della rete consente operazioni finanziarie avanzate, sfruttando feed di oracoli per lo sviluppo di smart contract. Questa composabilità assicura che gli sviluppatori possano creare prodotti finanziari sofisticati con facilità, migliorando l'ecosistema complessivo. Oltre alle sue capacità tecniche, ACA è fondamentale per la governance, consentendo ai detentori di token di partecipare nei processi decisionali che influenzano il futuro della rete. Questo approccio democratico garantisce che la comunità abbia voce nelle modifiche critiche e negli aggiornamenti del protocollo.

Qual è la tecnologia dietro Acala Token?

Acala Token (ACA) è un pilastro fondamentale dell'Acala Network, una piattaforma di finanza decentralizzata (DeFi) costruita sulla blockchain di Polkadot. La tecnologia dietro Acala Token è multifacetica, integrando vari componenti avanzati per creare un ecosistema robusto e versatile. Al cuore di questa tecnologia si trova l'Acala EVM (Ethereum Virtual Machine), che consente agli sviluppatori di creare, testare e distribuire applicazioni decentralizzate (DApp) utilizzando strumenti familiari come Remix e Waffle. Questa compatibilità garantisce che gli sviluppatori possano interagire senza problemi con i nodi Acala attraverso il provider web3 bodhi.js, facilitando un'esperienza di sviluppo fluida. La blockchain su cui opera Acala Token, Polkadot, è progettata per supportare più blockchain interconnesse, note come parachain. Questa architettura migliora la scalabilità e l'interoperabilità, consentendo a diverse blockchain di comunicare e condividere informazioni in modo sicuro. Il meccanismo di consenso di Polkadot, noto come Nominated Proof-of-Stake (NPoS), gioca un ruolo cruciale nel mantenere la sicurezza della rete. I validatori sono selezionati in base alla loro partecipazione e reputazione, garantendo che solo partecipanti affidabili possano convalidare le transazioni. Questo meccanismo aiuta a prevenire attacchi da parte di attori malevoli rendendo economicamente non vantaggioso compromettere la rete. Lo stack tecnologico di Acala si estende oltre l'EVM e le caratteristiche principali di Polkadot. La piattaforma offre un Universal Asset Hub che supporta protocolli multichain di liquid staking token (LST), come il liquid DOT (LDOT). Questo hub funge da strato di liquidità per la finanza web3, integrando soluzioni di finanza decentralizzata (DeFi) e finanza centralizzata (CeFi). Collegando asset crittografici con asset del mondo reale, Acala mira a creare un'infrastruttura di liquidità sostenibile e accattivante. Una delle caratteristiche distintive di Acala è la sua borsa decentralizzata AMM (Automated Market Maker), che facilita il trading fluido di asset all'interno dell'ecosistema. Lo strato applicativo della piattaforma è altamente personalizzabile e compatibile con EVM, costruito su Substrate, un framework modulare per la costruzione di blockchain. Questa personalizzazione consente agli sviluppatori di adattare le loro applicazioni a esigenze specifiche, migliorando la funzionalità complessiva e l'esperienza dell'utente. L'integrazione di Acala con Polkadot porta anche benefici di sicurezza aggiuntivi. La catena relè di Polkadot coordina la sicurezza condivisa della rete, assicurando che tutte le parachain connesse, inclusa Acala, beneficino di un modello di sicurezza unificato. Questa sicurezza condivisa riduce il rischio di attacchi alle catene individuali e migliora la resilienza complessiva dell'ecosistema. Le partnership con leader del settore rafforzano ulteriormente le capacità tecnologiche di Acala. Queste collaborazioni consentono alla piattaforma di integrare soluzioni all'avanguardia e ampliare i suoi casi d'uso all'interno dell'ecosistema di Acala. Come attore chiave nell'ecosistema Polkadot, Acala è posizionata per sfruttare queste partnership al fine di guidare l'innovazione e la crescita. Lo stack DeFi composable di Acala EVM è un altro componente critico della tecnologia. Questo stack consente la creazione di prodotti e servizi finanziari complessi attraverso la combinazione di vari blocchi costitutivi DeFi. La natura interrogabile e leggera dell'Acala EVM garantisce un'efficiente recupero e elaborazione dei dati, essenziale per il funzionamento fluido delle DApp e di altre applicazioni basate su blockchain. L'attenzione di Acala nel fornire un gateway di liquidità per le parachain di Polkadot e le blockchain L1/L2 sottolinea il suo impegno nel migliorare l'interoperabilità e la liquidità all'interno dell'ecosistema blockchain più ampio. Questo gateway facilita il trasferimento senza soluzione di continuità di asset attraverso diverse catene, promuovendo un panorama finanziario più interconnesso ed efficiente. La tecnologia dietro Acala Token è progettata per supportare un'ampia gamma di casi d'uso, dalla finanza decentralizzata all'integrazione con asset del mondo reale. Sfruttando i punti di forza di Polkadot, dell'Acala EVM e del suo Universal Asset Hub, Acala mira a creare una piattaforma completa e resiliente per il futuro della finanza.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Acala Token?

Acala Token (ACA) è parte integrante del network Acala, che mira a creare un'infrastruttura finanziaria solida per il web decentralizzato. Una delle sue applicazioni principali è il pagamento delle commissioni di transazione del network, delle commissioni di stabilità e delle penali all'interno dell'ecosistema Acala. Ciò assicura operazioni fluide e incentiva i partecipanti al network a mantenere l'integrità del sistema. ACA svolge anche un ruolo cruciale nella governance. I detentori di token possono votare su proposte importanti che influenzano il futuro del network, come aggiornamenti del protocollo o modifiche ai parametri economici. Questo processo decisionale decentralizzato dà potere alla comunità e garantisce che la rete si evolva secondo la volontà collettiva dei suoi utenti. Nel campo della finanza decentralizzata (DeFi), ACA viene utilizzato per il staking nel protocollo Homa. Questo consente agli utenti di guadagnare ricompense bloccando i loro token, contribuendo alla sicurezza del network e partecipando all'emissione di token di liquid staking come LDOT. Questi token possono quindi essere utilizzati in varie applicazioni DeFi, fornendo liquidità e guadagnando rendimenti aggiuntivi. ACA funge da token ponte per le quotazioni cross-chain, facilitando l'interoperabilità tra diverse reti blockchain. Questa capacità è essenziale per creare un'esperienza utente senza soluzione di continuità e abilitare il trasferimento di asset su varie piattaforme. L'utilità del token si estende alla costruzione di applicazioni decentralizzate (dApp) sulla piattaforma compatibile con EVM di Acala, altamente personalizzabile e basata su Substrate. Inoltre, ACA viene utilizzato come soluzione di contingenza per cali di prezzo all'interno dell'ecosistema Acala. Questa funzione aiuta a stabilizzare la rete durante i periodi di alta volatilità, garantendo la protezione degli asset degli utenti e mantenendo la resilienza del sistema. L’Universal Asset Hub di Acala ospita protocolli di token di liquid staking multichain e un exchange decentralizzato AMM, ampliando ulteriormente l'utilità del token. Fornendo un gateway di liquidità per parachain di Polkadot e altre blockchain, ACA supporta una vasta gamma di attività finanziarie, dal trading ai prestiti e ai prestiti.

Quali sono stati gli eventi chiave per Acala Token?

Acala Token (ACA) è parte integrante della Acala Network, una piattaforma di finanza decentralizzata costruita sulla rete Polkadot. Acala mira a creare uno strato di liquidità sostenibile per la finanza web3, combinando soluzioni di finanza decentralizzata e centralizzata con asset cripto e reali. La rete offre un Universal Asset Hub, ospitando protocolli di token di staking liquido multichain, un exchange decentralizzato AMM e una piattaforma di app compatibile con EVM. Uno dei momenti cruciali per Acala Token è stato il lancio di Acala 2.0. Questo aggiornamento ha introdotto significativi miglioramenti all'infrastruttura della rete, concentrandosi su scalabilità e interoperabilità. L'introduzione di Acala Dollar (aUSD) e AcalaSwap ha segnato un altro traguardo, fornendo rispettivamente agli utenti una stablecoin e una piattaforma di exchange decentralizzato. Questi aggiustamenti hanno ampliato significativamente le capacità DeFi della rete. L'implementazione di Homa Liquid Staking è stato un altro evento chiave. Questa funzionalità ha permesso agli utenti di mettere in staking i loro token DOT e ricevere in cambio DOT liquidi (LDOT), migliorando la liquidità e consentendo una gestione degli asset più flessibile. L'integrazione di Acala EVM+ ha ulteriormente rafforzato la rete fornendo uno stack DeFi composabile che supporta smart contract e applicazioni decentralizzate, facilitando il lavoro degli sviluppatori sulla piattaforma. Un evento degno di nota è stata la rideterminazione del ACA, che ha aggiustato l'offerta del token per migliorarne l'utilizzo e l'accessibilità. Questa mossa mirava ad allineare la tokenomica con gli obiettivi a lungo termine della rete e a migliorare l'esperienza dell'utente. Il lancio di Trilogy Networks ha ampliato l'ecosistema di Acala, promuovendo collaborazione e innovazione nello spazio DeFi. L'implementazione di commissioni flessibili è stato un altro sviluppo significativo. Questa funzionalità permetteva agli utenti di pagare le commissioni di transazione in vari token supportati, non solo in ACA, rendendo la rete più user-friendly e accessibile. Questa flessibilità è particolarmente vantaggiosa per gli utenti che potrebbero non possedere ACA ma desiderano comunque interagire con i servizi della rete. Le partnership di Acala con istituzioni importanti, tra cui Coinbase, hanno giocato un ruolo cruciale nella sua crescita. Queste collaborazioni hanno aiutato ad aumentare la visibilità e l'adozione della rete, attirando più utenti e sviluppatori sulla piattaforma. Il focus della rete sul fornire infrastrutture per soluzioni HyFi, combinando DeFi e CeFi, l'ha posizionata come attore chiave nel panorama finanziario in evoluzione. L'integrazione di Acala con l'ecosistema Polkadot è stata strumentale nel suo sviluppo. Essendo protetta da Polkadot, Acala beneficia delle robuste caratteristiche di sicurezza e interoperabilità della rete. Questa integrazione consente ad Acala di servire come gateway di liquidità per i parachain Polkadot e altre reti blockchain, migliorandone ulteriormente l'utilità e la portata. L'introduzione dello scheduler on-chain e l'uso di feed oracle hanno contribuito alla robustezza della rete. Queste funzionalità permettono un'esecuzione più efficiente e affidabile di smart contract e applicazioni decentralizzate, assicurando che la rete possa supportare un'ampia gamma di casi d'uso e mantenere alte prestazioni. L'innovazione continua e le partnership strategiche di Acala hanno consolidato la sua posizione nel settore DeFi. L'impegno della rete nel fornire una piattaforma completa e user-friendly per la finanza decentralizzata ha attratto una crescente comunità di utenti e sviluppatori, guidandone il successo e lo sviluppo continuo.

Chi sono i fondatori di Acala Token?

Acala Token (ACA) è all'avanguardia nella creazione di uno strato di liquidità sostenibile per la finanza web3, integrando soluzioni finanziarie sia decentralizzate che centralizzate. Gli ideatori di Acala Token sono Antonia Chen, Bette Chen, Bryan Chen, Fuyao Jiang e Ruitao Su. Questi fondatori portano con sé un bagaglio di esperienza in campi diversi come la finanza, l'ingegneria del software e la tecnologia blockchain. La loro esperienza collettiva è stata fondamentale nello sviluppo dell'Universal Asset Hub di Acala, che supporta protocolli di staking liquido multichain, un exchange decentralizzato AMM e una piattaforma di app personalizzabile protetta da Polkadot.

Acala Token Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Acala Token hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.