Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Forta Azione

Forta

FORT

Quotazione

0,03
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Forta Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GateFORT/USDT0,0720.390,2120.163,86286.317,350,01cex396,0009/07/2025, 06:23
KCEXFORT/USDT0,0712.747,8913.288,39242.048,100,02cex312,0009/07/2025, 06:18
BithumbFORT/KRW0,0727.697,106.406,33113.939,800,02cex397,0009/07/2025, 06:20
Coinbase ExchangeFORT/USD0,0726.416,3146.517,27103.003,330,01cex327,0009/07/2025, 06:23
BitMartFORT/USDT0,071.425,12183,8280.168,910,00cex157,0009/07/2025, 06:21
BitgetFORT/USDT0,080075.246,240,00cex1,0008/04/2025, 06:35
MEXCFORT/USDT0,076.990,107.013,5459.229,580,00cex365,0009/07/2025, 06:18
BitunixFORT/USDT0,07422,50260,3044.215,850,01cex141,0009/07/2025, 06:18
BybitFORT/USDT0,0714.867,7717.676,2141.543,040,00cex326,0009/07/2025, 06:21
BlockFinFORT/USDT0,077.127,167.956,0136.619,230,02cex158,0009/07/2025, 06:21
1
2
3

Forta FAQ

{ "q": "about", "a": "Forta è in missione per garantire la sicurezza del Web3. Utilizzando l'intelligenza artificiale, la Forta Network rileva sfruttamenti e altre minacce contro le applicazioni blockchain e gli utenti finali. In qualità di unica rete di sicurezza decentralizzata, Forta è composta da migliaia di bot e nodi di scansione gestiti dalla comunità, tutti protetti dal token FORT.", "rank": "0" }

Cos'è Forta?

Forta (FORT) si distingue nel panorama blockchain come una rete di sicurezza decentralizzata dedicata a proteggere Web3. Al suo interno, Forta sfrutta l'intelligenza artificiale (AI) e il machine learning (ML) per offrire rilevamento delle minacce e monitoraggio in tempo reale attraverso vari ecosistemi blockchain. Questo approccio proattivo garantisce che le applicazioni blockchain e gli utenti finali siano protetti da potenziali exploit e vulnerabilità. La Forta Network è unica nella sua struttura decentralizzata, composta da migliaia di bot e nodi di scansione gestiti dalla comunità. Questi componenti lavorano all'unisono per monitorare continuamente le attività blockchain, identificando e mitigando le minacce prima che possano causare danni. Le operazioni della rete sono supportate dal token FORT, che svolge un ruolo cruciale nel garantire e incentivare i partecipanti della rete. Al di là della sua competenza tecnica, la missione di Forta è di migliorare la sicurezza di Web3, una visione che si allinea con la crescente necessità di misure di sicurezza robuste nello spazio blockchain in rapida evoluzione. Integrando tecnologie avanzate come AI e ML, Forta non solo rileva le minacce ma si adatta anche a nuove sfide, garantendo un meccanismo di difesa dinamico e resiliente. In questo ecosistema decentralizzato, il coinvolgimento della comunità è fondamentale. I partecipanti contribuiscono alla forza della rete gestendo bot e nodi di scansione, creando un ambiente collaborativo in cui la sicurezza è una responsabilità condivisa.

Qual è la tecnologia dietro Forta?

Forta rappresenta un'affascinante intersezione tra intelligenza artificiale e tecnologia blockchain, progettata per migliorare la sicurezza delle applicazioni Web3. Al suo nucleo, Forta sfrutta l'IA per monitorare e proteggere gli ecosistemi blockchain da potenziali minacce. Questo viene realizzato attraverso una rete decentralizzata di bot e nodi di scansione, gestita da una comunità di utenti. Questi bot sono programmati per rilevare anomalie e potenziali exploit in tempo reale, fornendo un meccanismo di difesa proattivo per le applicazioni blockchain e i loro utenti. La blockchain su cui opera Forta è protetta da attori malevoli attraverso una combinazione di decentralizzazione e rilevamento delle minacce guidato dall'IA. La decentralizzazione è un componente chiave, poiché distribuisce le operazioni della rete su numerosi nodi, rendendo difficile per qualsiasi entità singola compromettere il sistema. Ogni nodo nella rete svolge un ruolo nella verifica delle transazioni e nel mantenimento dell'integrità della blockchain, garantendo che non esista un singolo punto di fallimento. Questa architettura decentralizzata è ulteriormente potenziata dall'uso dell'IA, che esegue continuamente scansioni per individuare irregolarità che potrebbero indicare un attacco o un exploit. L'uso dell'IA da parte di Forta va oltre il semplice monitoraggio. Gli algoritmi di IA sono addestrati a riconoscere schemi associati a minacce conosciute e possono adattarsi a nuove minacce emergenti. Questa adattabilità è cruciale nel paesaggio in rapida evoluzione della tecnologia blockchain, dove nuove vulnerabilità possono emergere rapidamente. Attraverso l'impiego di tecniche di apprendimento automatico, l'IA di Forta può migliorare le sue capacità di rilevamento delle minacce nel tempo, apprendendo da incidenti passati per meglio prevedere e prevenire attacchi futuri. Il token FORT gioca un ruolo fondamentale nell'ecosistema di Forta, servendo come meccanismo di incentivo per i partecipanti che contribuiscono alla sicurezza della rete. Gli utenti che operano nodi di scansione o sviluppano bot di rilevamento vengono ricompensati con token FORT, incoraggiando la partecipazione attiva e il miglioramento continuo delle capacità della rete. Questo sistema basato su token non solo incentiva i contributi, ma aiuta anche ad allineare gli interessi di tutti i partecipanti verso il mantenimento di una rete sicura e affidabile. Oltre al suo focus principale sulla sicurezza blockchain, la tecnologia AI di Forta trova applicazioni in altri domini, come il settore sanitario. Utilizzando l'IA per l'analisi dei dati e il rilevamento delle minacce, Forta può offrire soluzioni che vanno oltre il campo della blockchain, dimostrando la versatilità e il potenziale della sua tecnologia. Questa applicazione trasversale dell'IA sottolinea l'impatto più ampio che Forta mira a raggiungere, garantendo non solo la sicurezza degli asset digitali, ma anche migliorando la sicurezza in vari settori. La natura guidata dalla comunità della rete di Forta è un altro aspetto significativo della sua tecnologia. Consentendo agli utenti di gestire e operare i nodi, Forta favorisce un ambiente collaborativo in cui la sicurezza è una responsabilità condivisa. Questo approccio collettivo non solo rafforza le difese della rete, ma democratizza anche il processo di messa in sicurezza delle applicazioni blockchain, rendendolo accessibile a un pubblico più ampio.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Forta?

Forta (FORT) si distingue come una rete di monitoraggio decentralizzata progettata per migliorare la sicurezza delle applicazioni blockchain. Svolge un ruolo fondamentale nel mondo del Web3 concentrandosi sulla cybersicurezza, sulla rilevazione delle minacce e sul monitoraggio per la finanza decentralizzata (DeFi), i token non fungibili (NFT) e altri sistemi basati su blockchain. Questa rete è alimentata da una comunità di migliaia di bot e nodi di scansione, tutti coordinati attraverso il token FORT, che garantisce l'integrità e la sicurezza della rete. Una delle principali applicazioni di Forta è l'ottimizzazione del trading DeFi. Fornendo monitoraggio e avvisi in tempo reale, Forta aiuta trader e sviluppatori a identificare potenziali vulnerabilità e exploit nei contratti intelligenti prima che possano essere sfruttati. Questo approccio proattivo non solo protegge gli utenti individuali ma migliora anche la sicurezza complessiva dell'ecosistema DeFi. Oltre alla DeFi, Forta è determinante nel garantire la sicurezza delle applicazioni Web3. Con l'espansione della tecnologia blockchain oltre le transazioni finanziarie in settori come il gaming, i social media e la gestione della catena di approvvigionamento, la necessità di misure di sicurezza robuste diventa fondamentale. Forta risponde a questa necessità rilevando e prevenendo vulnerabilità nei contratti intelligenti, assicurando che queste applicazioni rimangano sicure e affidabili per gli utenti. Le capacità di Forta si estendono al settore degli NFT, dove monitora le transazioni e i trasferimenti di proprietà per prevenire frodi e attività non autorizzate. Questo è particolarmente importante poiché gli NFT continuano a guadagnare popolarità, rappresentando asset digitali unici che richiedono una gestione sicura. La natura decentralizzata della rete, supportata da meccanismi di rilevamento basati su intelligenza artificiale, le consente di offrire una soluzione di sicurezza scalabile e affidabile. Le partnership e collaborazioni di Forta all'interno del settore rafforzano ulteriormente la sua efficacia, rendendola un leader nella sicurezza delle criptovalute. Attraverso queste applicazioni, Forta non solo protegge la tecnologia blockchain ma anche favorisce la fiducia e l'innovazione nel paesaggio digitale in rapida evoluzione.

Quali eventi chiave ci sono stati per Forta?

Forta si distingue nell'ecosistema blockchain come una rete di sicurezza decentralizzata dedicata a proteggere le applicazioni Web3. Utilizza la tecnologia AI per rilevare exploit e minacce, sfruttando una rete di bot e nodi di scansione gestiti dalla comunità, il tutto sostenuto dal token FORT. Uno degli eventi significativi nella cronologia di Forta è l'approvazione di FP-7, una proposta di governance che ha rappresentato un passo importante nell'evoluzione della rete. L'approvazione di questa proposta ha sottolineato il ruolo attivo della comunità nel plasmare il futuro di Forta, migliorandone il framework di governance. L'integrazione del Forta Firewall nella rete Forta rappresenta un altro sviluppo cruciale. Questa integrazione ha rafforzato le capacità di sicurezza della rete, fornendo un ulteriore livello di protezione per le applicazioni blockchain. Il lancio di Forta Docs e Forta Bot SDK v2 ha ulteriormente ampliato le risorse della rete, offrendo agli sviluppatori strumenti e documentazione completi per costruire e distribuire soluzioni di sicurezza all'interno dell'ecosistema Forta. Nella sua missione di prevenire attacchi informatici, Forta è stata fondamentale nella protezione di piattaforme come Onyx Protocol e Bedrock DeFi. Questi casi evidenziano l'efficacia di Forta nelle applicazioni del mondo reale, dimostrando la sua capacità di rilevare e mitigare potenziali minacce prima che possano causare danni. L'impegno di Forta nel migliorare la sicurezza blockchain è evidente anche nella sua esplorazione della tecnologia AI. Sviluppando soluzioni basate sull'intelligenza artificiale, Forta punta a migliorare le sue capacità di rilevamento delle minacce, mantenendosi avanti rispetto alle sfide di sicurezza emergenti nel panorama blockchain in rapida evoluzione. Il coinvolgimento della rete con la più ampia comunità delle criptovalute è riflesso in eventi come un AMA incentrato sulla sicurezza Web3. Questo evento ha fornito una piattaforma per Forta per condividere approfondimenti e interagire con utenti e sviluppatori, promuovendo una comprensione più profonda delle sue offerte di sicurezza. Anche i tokenomics hanno giocato un ruolo nel percorso di Forta, con lo sblocco dei token che rappresenta un evento significativo. Questo sviluppo ha avuto implicazioni per il modello economico della rete e la distribuzione dei token, influenzando le dinamiche del token FORT all'interno dell'ecosistema. L'introduzione di tariffe di abbonamento da parte di Forta ha segnato un cambio strategico, allineando il suo modello di entrate con il valore che fornisce agli utenti. Questa mossa è stata progettata per garantire la sostenibilità della rete continuando a offrire soluzioni di sicurezza robuste. Le collaborazioni sono state un pilastro della strategia di Forta, ampliando la sua portata e capacità. Le collaborazioni con aziende come SupraOracles, Luabase, Blockfence, QuickNode e Alchemy Insights hanno espanso l'ecosistema di Forta, integrando le sue soluzioni di sicurezza con varie piattaforme e servizi blockchain. Questi eventi illustrano collettivamente l'approccio proattivo di Forta nel proteggere lo spazio blockchain, enfatizzando il suo ruolo come leader nelle soluzioni di sicurezza decentralizzate.

Chi sono i fondatori di Forta?

Forta (FORT) è una rete di sicurezza decentralizzata progettata per proteggere le applicazioni Web3 e gli utenti da exploit e minacce. I fondatori di Forta sono Demian Brener, Hart Lambur e Jeremy Sklaroff. Demian Brener è noto per il suo lavoro nella sicurezza blockchain, avendo co-fondato OpenZeppelin, una delle principali aziende di sicurezza blockchain. Hart Lambur, con un background in finanza e tecnologia, ha co-fondato UMA, una piattaforma per contratti finanziari decentralizzati. Jeremy Sklaroff apporta competenze legali e regolatorie, avendo ricoperto il ruolo di General Counsel per progetti blockchain. Insieme, hanno sfruttato i loro diversi background per stabilire Forta come una forza pionieristica nella sicurezza blockchain.

Forta Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Forta hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.