Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Tokemak Azione

Tokemak

TOKE

Quotazione

0,20
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Tokemak Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GateTOKE/USDT0,130,32337,01111.449,540,00cex117,0009/07/2025, 06:23
MEXCTOKE/USDT0,1713,5899,6199.987,970cex106,0027/06/2025, 09:09
LATOKENTOKE/USDT0,130,3380,1026.091,380,04cex1,0009/07/2025, 06:18
BVOXTOKE/USDT0,13838,40427,506.447,220,00cex1,0009/07/2025, 06:18
KrakenTOKE/USD0,14197,47715,242.752,440,00cex168,0009/07/2025, 06:23
CoinExTOKE/USDT0,1311,51225,042.626,300,00cex4,0009/07/2025, 06:23
KrakenTOKE/EUR0,15008,640,00cex1,0009/07/2025, 06:23
Gate.ioTOKE/ETH0,300,590,3000cex1,0008/04/2025, 06:32
PoloniexTOKE/USDT0,130000cex1,0009/07/2025, 06:23
1

Tokemak FAQ

{ "q": "about", "a": "Tokemak è un protocollo decentralizzato che fornisce liquidità e market making, progettato per creare liquidità efficiente e sostenibile nel settore DeFi. Il token nativo di Tokemak, TOKE, funge da liquidità tokenizzata, consentendo agli stakers di dirigere il TVL del protocollo come liquidità nei mercati DeFi, a partire da SushiSwap, Uniswap, Balancer e 0x.", "rank": "0" }

Che cos'è Tokemak?

Tokemak è un protocollo decentralizzato che svolge un ruolo fondamentale nell'ecosistema DeFi ottimizzando la fornitura di liquidità e la generazione di rendimenti per i suoi utenti. Questo viene realizzato attraverso un approccio innovativo che comporta il riequilibrio degli asset tra vari exchange decentralizzati (DEX) e pool stabili, garantendo così un’efficace market making e fornitura di liquidità. Il protocollo automatizza la capitalizzazione dei premi e minimizza i costi del gas, rendendolo un'opzione attraente per i fornitori di liquidità (LP). Al suo centro, Tokemak mira a risolvere la frammentazione della liquidità nello spazio DeFi offrendo una piattaforma unificata dove la liquidità può essere allocata e gestita in modo efficiente. Questo è reso possibile attraverso il suo token nativo, TOKE, che funge da meccanismo per il mining di liquidità e consente ai possessori di partecipare alla governance del protocollo. I detentori di TOKE, denominati Liquidity Directors, hanno la capacità di indirizzare il total value locked (TVL) all'interno del protocollo verso diversi mercati DeFi, inclusi DEX popolari come SushiSwap, Uniswap, Balancer e 0x. Il protocollo è in una fase di lancio controllato, assicurando un roll-out sicuro e stabile attraverso audit aggiuntivi e un ambiente controllato in cui i possessori di TOKE possono migrare o bloccare i loro token per partecipare. Questo approccio prudente sottolinea l'impegno del protocollo per la sicurezza e l'affidabilità. Per coloro che sono interessati alla finanza decentralizzata, Tokemak rappresenta una soluzione innovativa alle sfide della fornitura di liquidità e dell'ottimizzazione dei rendimenti. Offre un'opportunità unica per gli utenti di interagire con l'ecosistema DeFi, fornendo liquidità, guadagnando ricompense e influenzando la distribuzione della liquidità nel mercato. Tuttavia, come con qualsiasi investimento nello spazio crypto, è importante condurre ricerche approfondite e considerare i rischi coinvolti.

Come viene garantito Tokemak?

Tokemak impiega un approccio multifaccettato per garantire la sua sicurezza, integrando strategie sia on-chain che off-chain per proteggere il suo protocollo decentralizzato di liquidità e market-making. La sicurezza di Tokemak si basa sull'utilizzo delle misure di sicurezza di Ethereum Layer 1 (L1). L'L1 di Ethereum è noto per la sua robustezza e affidabilità, fornendo un livello base sicuro su cui opera Tokemak. Questa scelta sfrutta il consolidato storico di sicurezza di Ethereum e la sua ampia accettazione nell'ecosistema della finanza decentralizzata (DeFi). Oltre a fare affidamento sulla sicurezza di Ethereum, Tokemak incorpora la tecnologia rollup. I rollup sono una soluzione di scalabilità che esegue le transazioni fuori dalla catena principale di Ethereum (off-chain), ma registra i dati delle transazioni on-chain. Questo metodo non solo migliora la capacità di elaborazione delle transazioni e l'efficienza, ma mantiene anche le garanzie di sicurezza della rete principale di Ethereum. Un altro aspetto critico della strategia di sicurezza di Tokemak è l'implementazione di penali per i validatori. I validatori svolgono un ruolo cruciale nel mantenere l'integrità e la sicurezza del protocollo. Per incentivare un comportamento onesto e affidabile, Tokemak impone penali per qualsiasi validatore trovato colpevole di reati sanzionabili. Queste penali comportano una perdita significativa di token in staking e l'espulsione dal protocollo, scoraggiando così le attività dolose e garantendo che i validatori agiscano nell'interesse del protocollo. Inoltre, Tokemak rafforza la propria sicurezza attraverso audit regolari e programmi di bug bounty. Queste iniziative coinvolgono la collaborazione con partner fidati che esaminano il codice del protocollo e i meccanismi operativi alla ricerca di vulnerabilità. Gli audit sono essenziali per identificare e affrontare potenziali problemi di sicurezza prima che possano essere sfruttati. Nel frattempo, i programmi di bug bounty incoraggiano la comunità e i ricercatori di sicurezza a segnalare vulnerabilità in cambio di ricompense, promuovendo un approccio proattivo alla sicurezza. Combinando la sicurezza L1 di Ethereum, la tecnologia rollup, le penali per i validatori, e audit di sicurezza completi con bug bounty, Tokemak mira a creare un ecosistema sicuro e sostenibile per la fornitura di liquidità nel panorama DeFi.

Come verrà utilizzato Tokemak?

Tokemak si posiziona come un protocollo decentralizzato volto a migliorare la liquidità e l'efficienza del mercato all'interno dell'ecosistema DeFi. Il suo meccanismo principale, Autopilot, è progettato per ottimizzare il dispiegamento di ETH attraverso un riequilibrio strategico su una varietà di exchange decentralizzati (DEX) fidati e pool stabili. Questo processo include premi con capitalizzazione automatica e la riduzione dei costi del gas, offrendo così una strategia di fornitura di liquidità più vantaggiosa ed efficiente. Inizialmente, la funzionalità Autopilot di Tokemak sarà implementata utilizzando solo gli asset del tesoro di Tokemak. Questa fase di lancio protetta è cruciale per garantire l'affidabilità e l'efficacia del sistema prima che diventi accessibile ai depositi esterni. Questo approccio graduale sottolinea l'impegno del protocollo per la sicurezza e le prestazioni ottimali. Al di là delle sue operazioni tecniche, Tokemak assume diversi ruoli all'interno dell'industria delle criptovalute. Funziona come fornitore di liquidità per gli exchange decentralizzati, facilitando così operazioni di mercato più fluide ed efficienti. Inoltre, il suo token nativo, TOKE, svolge un duplice ruolo sia come token di governance che come token collaterale. Questa duplice funzionalità consente ai detentori di TOKE di influenzare le decisioni del protocollo e di dirigere il valore totale bloccato (TVL) come liquidità attraverso vari mercati DeFi, tra cui, ma non solo, SushiSwap, Uniswap, Balancer e 0x. Il design del protocollo incentiva i fornitori di liquidità e supporta la creazione di mercati capital-efficient. Consensalloware ai titolari di dirigere la liquidità, Tokemak affronta una delle sfide critiche nello spazio DeFi: fornire liquidità sostenibile ed efficiente. Questo approccio non solo beneficia i fornitori di liquidità attraverso incentivi, ma migliora anche la salute e l'accessibilità complessiva dei mercati DeFi. In sintesi, Tokemak è concepito per essere una pietra miliare nel panorama DeFi, offrendo una soluzione multifacetica alla fornitura di liquidità, alla governance e all'efficienza del mercato. Il suo uso innovativo di Autopilot per ottimizzare i dispiegamenti di ETH, insieme ai ruoli strategici del suo token nativo, mette in evidenza il suo potenziale di impattare significativamente l'ecosistema DeFi. Come per qualsiasi investimento nello spazio delle criptovalute, gli individui dovrebbero condurre ricerche approfondite per comprendere i rischi e le opportunità associati a Tokemak e alle sue offerte.

Quali sono stati gli eventi chiave per Tokemak?

Tokemak ha vissuto diverse tappe significative che hanno plasmato il suo percorso all'interno dell'ecosistema della finanza decentralizzata (DeFi). Uno dei momenti cruciali è stato la conferenza Tokyo WebX nel 2023, che ha servito da piattaforma per mostrare le sue innovazioni ed espandere la sua rete all'interno della comunità blockchain. Inoltre, lo sviluppo dell'"alliance SDK" ha segnato una mossa strategica per migliorare l'ecosistema STAIKA, dimostrando l'impegno di Tokemak nel favorire la collaborazione e l'interoperabilità nel mondo blockchain. Il protocollo ha anche visto notevoli progressi nel suo framework tecnico e operativo. Il lancio di Autopilot ha rappresentato un passo avanti significativo nell'automazione della fornitura di liquidità, rendendola più efficiente e facile da usare. Questa funzionalità sottolinea la dedizione di Tokemak a migliorare il panorama della liquidità nei mercati DeFi. Un altro evento chiave è stata la prima distribuzione di TOKE, il token nativo di Tokemak. Questa distribuzione è stata fondamentale per stabilire TOKE come elemento centrale del meccanismo di fornitura di liquidità del protocollo, consentendo agli stakers di influenzare la direzione del valore totale bloccato (TVL) su varie piattaforme DeFi. Inoltre, la riuscita vendita di token di Tokemak, che ha raccolto 42 milioni di dollari, ha evidenziato la forte fiducia degli investitori nella sua visione e nel potenziale impatto sul settore DeFi. Questo traguardo finanziario ha fornito le risorse necessarie per sviluppare ulteriormente il protocollo ed espandere la sua portata all'interno dell'ecosistema. È importante che chiunque stia considerando di investire in criptovalute o tecnologie correlate conduca una ricerca approfondita e comprenda i rischi coinvolti. Il panorama è in costante evoluzione e rimanere informati è fondamentale per navigare efficacemente nel mercato.

Tokemak Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Tokemak hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.