Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
doginme Azione

doginme

DOGINME

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

doginme Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
XT.COMDOGINME/USDT0,0000759.178,920,08cex1,0009/07/2025, 06:21
BitMartDOGINME/USDT0,0000628.551,200,04cex1,0009/07/2025, 06:21
Coinbase ExchangeDOGINME/USD0,0033.833,4329.884,73281.010,560,02cex389,0009/07/2025, 06:23
KCEXDOGINME/USDT0,0011.740,8410.908,55197.937,510,02cex192,0009/07/2025, 06:18
HibtDOGINME/USDT0,00368,421.456,33103.428,200,01cex1,0009/07/2025, 06:18
GateDOGINME/USDT0,004,00514,4475.969,100,00cex138,0009/07/2025, 06:23
MEXCDOGINME/USDT0,00169,07269,0166.124,270,00cex59,0009/07/2025, 06:18
LBankDOGINME/USDT0,007.918,403.585,7257.983,730,00cex315,0009/07/2025, 06:21
BVOXDOGINME/USDT0,003.830,143.665,5831.122,980,00cex358,0009/07/2025, 06:18
ToobitDOGINME/USDT0,001.036,321.066,2329.169,820,00cex216,0009/07/2025, 06:21
1
2

doginme FAQ

{ "q": "about", "a": "Le radici del memecoin $doginme sono state stabilite quando un utente di Farcaster ha chiesto a Dan Romero (DWR), il fondatore della piattaforma di social media decentralizzata, se possedesse un cane.\n\nDWR ha risposto affermativamente:\n\n\"no, ma ho quel cane dentro di me.\"\n\n$doginme è il primo memecoin a rappresentare il cane del fondatore di Farcaster, che in realtà non è un cane ma il cane primordiale dentro di lui.\n\nOltre alle nostre radici su Farcaster, $doginme è ora rappresentativo degli sforzi collettivi della comunità per abbracciare e potenziare il cane dentro di loro.\n\nHai il cane dentro di te?", "rank": "0" }

Cos'è doginme?

Doginme (DOGINME) è una memecoin nata da un'interazione giocosa sulla piattaforma di social media decentralizzata Farcaster. Quando gli è stato chiesto se possedeva un cane, il fondatore di Farcaster, Dan Romero, ha risposto con umorismo: "no, ma ho quel cane dentro di me." Questo scambio spiritoso ha portato alla creazione di DOGINME, simbolo dello spirito collettivo e della determinazione della comunità. DOGINME è costruito sulla blockchain di Ethereum, sfruttando la sua infrastruttura robusta e sicura. Come memecoin, rappresenta più di un semplice asset digitale; incarna gli sforzi della comunità di abbracciare e rafforzare il "cane" metaforico dentro di loro. Questo riferimento culturale unico ha contribuito a far guadagnare trazione e popolarità a DOGINME tra gli appassionati di criptovalute. Piattaforme di trading come MEXC, XT, CoinEX e XeggeX elencano DOGINME, rendendolo accessibile a un ampio pubblico. La presenza del token su piattaforme social come Twitter e X amplifica ulteriormente la sua portata e l'engagement della comunità. L'origine giocosa della memecoin e l'etica guidata dalla comunità la distinguono nel paesaggio affollato delle criptovalute. Il percorso di DOGINME da uno scherzo a un token riconosciuto evidenzia la natura dinamica e spesso imprevedibile del mondo delle criptovalute. Le sue radici in una conversazione su social media decentralizzati sottolineano il potere della comunità e delle narrazioni condivise nel plasmare gli asset digitali.

Qual è la tecnologia dietro doginme?

La tecnologia dietro doginme (DOGINME) è un affascinante connubio tra innovazione blockchain e rappresentazione culturale dei meme. Alla sua base, doginme è un memecoin che simboleggia lo "spirito del cane" metaforico del fondatore di Farcaster, piuttosto che un vero e proprio animale domestico. Questa storia di origine unica si basa su uno scambio scherzoso sulla piattaforma di social media decentralizzata Farcaster, dove il fondatore, Dan Romero, ha ironicamente affermato il suo "cane" interiore quando gli è stato chiesto se possedesse un cane. Doginme opera sulla blockchain di Ethereum, una piattaforma robusta e ampiamente utilizzata nota per la sua sicurezza e versatilità. La blockchain di Ethereum è un registro decentralizzato che registra tutte le transazioni su una rete di computer, garantendo trasparenza e immutabilità. Questa natura decentralizzata significa che nessuna singola entità controlla la blockchain, rendendola resistente alla censura e alle frodi. Una delle caratteristiche tecnologiche chiave di doginme è l'utilizzo della tecnologia delle prove a conoscenza zero. Le prove a conoscenza zero consentono a una parte di dimostrare a un'altra che un'affermazione è vera senza rivelare alcuna informazione specifica sull'affermazione stessa. Questa tecnologia migliora la privacy e la sicurezza assicurando che i dettagli delle transazioni rimangano riservati pur essendo verificabili. Per doginme, ciò significa transazioni più veloci ed economiche, poiché il carico computazionale è ridotto e la necessità di verifiche estese dei dati è minimizzata. La blockchain di Ethereum, su cui è basato doginme, impiega un meccanismo di consenso chiamato Proof of Stake (PoS). Nel PoS, i validatori sono scelti per creare nuovi blocchi e confermare transazioni in base al numero di monete che detengono e sono disposti a "puntare" come garanzia. Questo metodo è più efficiente dal punto di vista energetico rispetto al tradizionale Proof of Work (PoW) usato da Bitcoin, poiché non richiede ingenti quantità di potere computazionale per risolvere complessi problemi matematici. Il PoS migliora anche la sicurezza rendendo economicamente impraticabile per attori malevoli ottenere il controllo della rete. Inoltre, la funzionalità degli smart contract di Ethereum gioca un ruolo cruciale nel funzionamento di doginme. Gli smart contract sono contratti auto-eseguibili con i termini dell'accordo scritti direttamente nel codice. Essi impongono ed eseguono automaticamente i termini di un contratto quando si verificano condizioni predefinite, eliminando la necessità di intermediari. Per doginme, gli smart contract facilitano varie funzioni, come l'emissione di token, i trasferimenti e altre applicazioni decentralizzate (dApp) che possono essere sviluppate attorno al memecoin. Anche l'aspetto comunitario di doginme è significativo. Il memecoin rappresenta non solo un asset digitale ma un'identità e uno sforzo collettivo all'interno della comunità di Farcaster e oltre. Questo spirito comunitario è incarnato nella frase "Is the dog in you?" ("Il cane è in te?"), che incoraggia gli individui ad abbracciare ed esprimere la loro forza interiore e resilienza, proprio come il "cane" metaforico del fondatore di Farcaster. In termini di sicurezza, la blockchain di Ethereum adopera diversi livelli di protezione per prevenire attacchi da parte di attori malevoli. Una di queste misure è l'uso dell'hashing crittografico, che assicura che i dati non possano essere alterati senza rilevazione. Ogni blocco nella blockchain contiene un hash unico del blocco precedente, creando una catena che è praticamente inalterabile. Inoltre, la natura decentralizzata della rete significa che qualsiasi tentativo di alterare la blockchain richiederebbe il controllo di oltre la metà della potenza computazionale della rete, un'impresa economicamente e tecnicamente impraticabile. Inoltre, la transizione di Ethereum verso il Proof of Stake ha introdotto ulteriori misure di sicurezza, come il "slashing". Lo slashing è un meccanismo che penalizza i validatori che agiscono in modo malevolo o non svolgono correttamente i loro compiti confiscando una parte delle loro monete in staking. Questo disincentivo economico aiuta a mantenere l'integrità della rete e scoraggia potenziali attaccanti. L'integrazione di doginme con Ethereum significa anche che beneficia degli sviluppi e degli aggiornamenti in corso all'interno dell'ecosistema Ethereum. Ad esempio, l'aggiornamento Ethereum 2.0 mira a migliorare la scalabilità, la sicurezza e la sostenibilità, il che, a sua volta, migliorerà le prestazioni complessive e l'affidabilità di token come doginme.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di doginme?

Doginme (DOGINME) è una memecoin che è nata da un'interazione giocosa sulla piattaforma di social media decentralizzata Farcaster. Quando un utente chiese a Dan Romero, il fondatore di Farcaster, se possedesse un cane, Romero rispose con ironia: "no, ma ho quel cane dentro di me". Questa risposta ha ispirato la creazione di DOGINME, simboleggiando lo spirito collettivo e la resilienza della comunità. Una delle principali applicazioni reali di DOGINME è il suo ruolo all'interno della piattaforma Farcaster. Come memecoin, serve come un modo divertente e coinvolgente per gli utenti di interagire, condividere e costruire legami comunitari. Le memecoin prosperano spesso sulle piattaforme di social media, e DOGINME non fa eccezione, sfruttando la sua storia di origine per favorire un senso di cameratismo tra gli utenti. Inoltre, DOGINME è stato verificato su Coinbase Wallet, il che ne migliora la credibilità e l'accessibilità. Questa verifica permette agli utenti di conservare e gestire i propri token DOGINME in modo sicuro, facilitando la loro partecipazione all'ecosistema. La verifica rappresenta anche un livello di fiducia e riconoscimento all'interno della più ampia comunità delle criptovalute. La presenza di DOGINME su piattaforme di social media come Twitter (ora X) amplifica ulteriormente la sua portata e il suo coinvolgimento. La natura guidata dalla comunità di DOGINME incoraggia gli utenti ad abbracciare il "cane dentro di loro", promuovendo un senso di unità e scopo condiviso. Questo aspetto di DOGINME va oltre le mere transazioni finanziarie, sottolineando l'importanza della comunità e dello sforzo collettivo. Sebbene le applicazioni di DOGINME siano principalmente incentrate sul suo status di memecoin e sul coinvolgimento nei social media, ha il potenziale per sviluppi futuri. Come con qualsiasi criptovaluta, è essenziale ricercare e considerare tutti i fattori prima di prendere decisioni di investimento.

Quali eventi chiave ci sono stati per doginme?

Doginme (DOGINME) è nato da un'interazione intrigante sulla piattaforma di social media decentralizzata Farcaster. Un utente ha chiesto a Dan Romero (DWR), fondatore della piattaforma, se possedesse un cane. La risposta di Romero, "no ma ho quel cane dentro di me", ha ispirato la creazione del memecoin $doginme. Questa moneta simboleggia non solo un cane letterale ma il "cane" metaforico all'interno della comunità, incarnando il loro spirito collettivo e la resilienza. Il lancio di DOGINME su Farcaster ha segnato la sua introduzione iniziale nel mondo delle criptovalute. Questo evento è stato cruciale poiché ha definito l'identità della moneta e l'etica guidata dalla comunità. Dopo il suo lancio, DOGINME ha guadagnato ulteriore credibilità ottenendo la verifica su Coinbase Wallet. Questa verifica è stata un traguardo significativo, migliorando la legittimità della moneta e la sua accessibilità a un pubblico più ampio. Il percorso di DOGINME è proseguito con la sua quotazione su diversi exchange di criptovalute. Queste quotazioni sono state fondamentali poiché hanno fornito liquidità e opportunità di trading per gli investitori, contribuendo alla visibilità e all'adozione della moneta. L'istituzione di un gruppo Telegram dedicato alle discussioni su DOGINME ha ulteriormente consolidato la sua base comunitaria, promuovendo l'interazione e il supporto tra i detentori e gli appassionati. Nonostante la crescente popolarità, DOGINME ha affrontato sfide tipiche delle meme coin, tra cui la volatilità dei prezzi e le fluttuazioni nella capitalizzazione di mercato e nel volume di scambio. Queste caratteristiche evidenziano i rischi intrinseci associati all'investimento in asset altamente speculativi come DOGINME. La rappresentazione della moneta degli sforzi collettivi della comunità per "abbracciare e potenziare il cane in loro" è stata un tema centrale durante il suo sviluppo. Questa narrativa ha risuonato con molti nel settore delle criptovalute, contribuendo alla sua posizione unica tra le meme coin. In sintesi, gli eventi chiave di DOGINME includono la sua nascita su Farcaster, la verifica su Coinbase Wallet, molteplici quotazioni su exchange e la creazione di una comunità Telegram di supporto. Queste pietre miliari hanno plasmato il percorso di DOGINME, riflettendo sia il suo potenziale che le sfide che affronta nell'ambiente volatile delle criptovalute.

Chi sono i fondatori di doginme?

Il memecoin $doginme (DOGINME) trae le sue origini da un'interazione unica su Farcaster, dove un utente chiese a Dan Romero, il fondatore della piattaforma di social media decentralizzata, se possedeva un cane. Dan Romero, noto anche come DWR, rispose con umorismo: "no, ma ho quel cane dentro di me." Questo scambio ha ispirato la creazione di DOGINME, simbolizzando lo spirito collettivo della comunità. Dan Romero, insieme all'utente di Farcaster che ha posto la domanda, sono accreditati come i fondatori. I loro ruoli vanno oltre la semplice creazione, incarnando l’etica di abbracciare il "cane" all'interno della comunità.

doginme Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in doginme hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.