Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Swell Network Azione

Swell Network

SWELL

Quotazione

0,01
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Swell Network Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
CoinUp.ioSWELL/USDT0,01667,452.226,451,34 Mio.0,06cex104,0009/07/2025, 06:18
LBankSWELL/USDT0,015.431,904.698,761,03 Mio.0,05cex260,0009/07/2025, 06:21
GateSWELL/USDT0,0137.232,7937.833,22664.560,440,03cex439,0009/07/2025, 06:23
BitMartSWELL/USDT0,011.739,10874,71653.185,750,04cex77,0009/07/2025, 06:21
HTXSWELL/USDT0,018.534,129.757,51491.781,420,03cex214,0009/07/2025, 06:23
BitgetSWELL/USDT0,0119.460,2622.994,60344.295,550,02cex379,0009/07/2025, 06:24
KCEXSWELL/USDT0,0199,78161,75261.131,800,03cex5,0009/07/2025, 06:18
CoinWSWELL/USDT0,015.398,796.877,14252.182,360,01cex300,0009/07/2025, 06:21
HotcoinSWELL/USDT0,01867,961.213,71231.665,220,03cex204,0009/07/2025, 06:20
SuperExSWELL/USDT0,01208,48279,17207.109,610,00cex1,0009/07/2025, 06:18
1
2
3
4
...
5

Swell Network FAQ

Cos'è Swell Network?

Swell Network emerge come un protocollo di liquid staking decentralizzato e non-custodial, focalizzandosi sul miglioramento dell'esperienza utente all'interno dell'ecosistema della finanza decentralizzata (DeFi). Opera con l'obiettivo primario di semplificare l'accesso alle opportunità DeFi, mantenendo al contempo i principi fondamentali di decentralizzazione e resistenza alla censura, in particolare all'interno della blockchain di Ethereum. Il protocollo consente agli utenti di mettere in staking il proprio Ethereum e guadagnare un reddito passivo attraverso le ricompense del blockchain. In cambio del loro ETH messo in staking, i partecipanti ricevono un token di liquid staking produttivo di rendimento (LST), che rappresenta i loro asset messi in staking più le ricompense guadagnate. Questo token può quindi essere utilizzato all'interno del più ampio panorama DeFi per generare ulteriore rendimento, offrendo flessibilità e liquidità che i metodi di staking tradizionali non offrono. Swell Network non riguarda solo lo staking; comprende anche un aspetto di governance attraverso il suo token nativo. Questo token permette ai possessori di partecipare ai processi decisionali che guidano lo sviluppo del protocollo e ne assicurano l'allineamento con gli interessi della comunità. Inoltre, Swell sta lavorando attivamente verso traguardi significativi, tra cui l'Evento di Generazione del Token (TGE) e il lancio di Swell L2, con l'obiettivo di potenziare la sua infrastruttura ed espandere le sue offerte. Una recente partnership con una delle principali società di gestione del rischio nel DeFi sottolinea l'impegno di Swell Network per la sicurezza e la sostenibilità. Questa collaborazione è destinata a migliorare le capacità di valutazione del rischio del protocollo, garantendo un ambiente più sicuro per i suoi utenti. In sintesi, Swell Network si posiziona come un attore fondamentale nello spazio DeFi, sforzandosi di offrire un'esperienza di liquid staking ottimale. Facilitando l'accesso alla DeFi, fornendo liquidità attraverso il suo meccanismo di staking e concentrandosi sulla governance della comunità e sulla sicurezza, Swell Network mira a garantire il futuro di Ethereum e a contribuire all'adozione più ampia della tecnologia blockchain.

Come è sicura Swell Network?

Swell Network adotta una strategia di sicurezza multifacetica per proteggere il suo ecosistema e gli asset degli utenti. Al centro delle sue misure di sicurezza c'è lo staking dei token SWELL, che svolge un ruolo fondamentale nei meccanismi di difesa della rete. I partecipanti alla rete possono mettere in staking i propri token Swell, contribuendo alla sicurezza e stabilità complessiva della piattaforma. Inoltre, il processo di restaking con Symbiotic potenzia ulteriormente questo livello di sicurezza, creando una difesa robusta contro potenziali minacce. Oltre allo staking dei token, Swell Network incorpora tecniche avanzate di crittografia per proteggere dati e transazioni sulla rete. Questo assicura che le informazioni sensibili siano trasmesse e archiviati in modo sicuro, riducendo al minimo il rischio di accesso non autorizzato o violazioni. Le revisioni di sicurezza regolari rappresentano un altro pilastro del quadro di sicurezza di Swell. Questi audit sono eseguiti da terze parti indipendenti per identificare e correggere potenziali vulnerabilità, garantendo che la rete rimanga resiliente agli attacchi. Anche le misure di sicurezza fisica e i dispositivi svolgono un ruolo nel proteggere l'infrastruttura della rete. Queste misure sono progettate per prevenire manomissioni fisiche e garantire che i componenti hardware critici siano al sicuro da minacce fisiche. Inoltre, Swell Network adotta un approccio focalizzato sulla sicurezza nello sviluppo dei protocolli. Questo approccio dà priorità all'identificazione e mitigazione dei rischi di sicurezza durante tutto il processo di sviluppo, contribuendo alla creazione di una piattaforma sicura e affidabile. L'impegno di Swell Network per la sicurezza è ulteriormente dimostrato dal suo protocollo di liquid staking non-custodial. Questa scelta progettuale consente agli utenti di mantenere il controllo sui propri asset, riducendo il rischio associato ai custodi centralizzati. Stakando ETH, gli utenti possono guadagnare un reddito passivo attraverso le ricompense della blockchain, ricevendo al contempo un token di liquid staking a rendimento (LST). Questo token può quindi essere utilizzato all'interno dell'ecosistema DeFi per generare rendimento aggiuntivo, offrendo agli utenti un modo sicuro e versatile per interagire con la finanza decentralizzata. In sintesi, la sicurezza di Swell Network è supportata da una combinazione di staking di token, crittografia, audit regolari, misure di sicurezza fisica e un approccio alla progettazione dei protocolli che mette al primo posto la sicurezza. Insieme, queste misure creano un ambiente sicuro per gli utenti che partecipano al liquid staking e accedono al più ampio ecosistema DeFi.

Come verrà utilizzato Swell Network?

Swell Network funge da piattaforma multifunzionale all'interno dell'ecosistema Ethereum, concentrandosi principalmente sul miglioramento dell'esperienza di staking e sulla facilitazione della governance decentralizzata. Offrendo un protocollo di staking liquido senza autorizzazioni e non custodial, risponde alle esigenze dei detentori di ETH che cercano modi efficienti e sicuri per mettere in staking i loro token. L'utilità principale di Swell risiede nel permettere agli utenti di mettere in staking ETH e, in cambio, ricevere un token di staking liquido con rendimento. Questo processo non solo genera un reddito passivo attraverso le ricompense blockchain, ma concede anche agli utenti la flessibilità di interagire con l'ecosistema DeFi più ampio, potenzialmente guadagnando rendimenti aggiuntivi. L'importanza di Swell Network va oltre il semplice staking. Svolge un ruolo cruciale nella governance decentralizzata, consentendo ai detentori di token di influenzare le decisioni all'interno del protocollo Swell. Questo modello di governance assicura che il protocollo rimanga allineato con gli interessi della sua comunità, promuovendo un ambiente trasparente e collaborativo. Inoltre, Swell Network è fondamentale per la sicurezza di Swell L2, un layer che migliora l'efficienza e la scalabilità delle transazioni su Ethereum. Partecipando alla rete, gli utenti contribuiscono alla robustezza e sicurezza dell'ecosistema, garantendone la vitalità e il successo a lungo termine. In sostanza, Swell Network è progettato per democratizzare l'accesso alla DeFi, semplificare il processo di staking e responsabilizzare gli utenti tramite la governance decentralizzata. La sua missione di offrire un'esperienza di staking liquido superiore, garantendo al contempo il futuro di Ethereum, lo posiziona come un attore chiave nel settore blockchain. Come per qualsiasi investimento in criptovalute, è importante condurre una ricerca approfondita per comprendere i rischi e le opportunità coinvolti.

Quali eventi chiave ci sono stati per Swell Network?

Swell Network ha segnato la sua presenza nell'ecosistema delle criptovalute attraverso una serie di traguardi significativi e sviluppi strategici. Uno degli eventi fondamentali è stato il Token Generation Event (TGE), che ha segnato il lancio ufficiale del token nativo della rete, svolgendo un ruolo cruciale nel suo ecosistema. Successivamente, l'introduzione di Swell L2, uno strato tecnologico avanzato, ha evidenziato l'impegno della rete verso la scalabilità e l'efficienza, migliorando l'esperienza utente e la velocità delle transazioni. L'espansione del team Swell attraverso l'inserimento di nuovi membri è stata fondamentale, apportando nuove competenze e prospettive per promuovere la crescita e l'innovazione della rete. Questo periodo ha visto anche progressi sui prelievi rswETH, una funzione critica per gli utenti che interagiscono con i meccanismi di staking della piattaforma, garantendo liquidità e accesso agli asset. Le partnership sono state un pilastro della strategia di Swell Network, creando sinergie con altre entità nello spazio blockchain per favorire opportunità di liquidità e migliorare l'offerta della rete. Una collaborazione notevole con Gauntlet è stata strumentale nell'avanzare le capacità e l'estensione della rete. Un passo significativo verso la governance decentralizzata è stato il lancio di Swell City e del token SWELL, ponendo le basi per un processo decisionale guidato dalla comunità e un maggiore coinvolgimento degli utenti nella direzione della rete. Questo movimento verso la decentralizzazione riflette una tendenza più ampia nel mondo delle criptovalute, enfatizzando trasparenza e empowerment degli utenti. Il lancio del loro protocollo di liquid staking rappresenta una chiave innovativa, consentendo agli utenti di guadagnare un reddito passivo attraverso lo staking di ETH, ricevendo nel contempo un token di liquid staking (LST) utilizzabile all'interno dell'ecosistema DeFi per rendimenti aggiuntivi. Questo semplifica non solo l'accesso al DeFi, ma contribuisce anche alla sicurezza e sostenibilità della blockchain di Ethereum. La riapertura dei depositi di staking e l'attesa per il lancio imminente del loro token, $SWELL, evidenziano ulteriormente l'approccio dinamico alla crescita di Swell Network e il suo impegno a fornire valore ai suoi utenti. Questi sviluppi sottolineano la missione di Swell di offrire un'esperienza di liquid staking superiore e semplificare la partecipazione nello spazio DeFi, mantenendo allo stesso tempo la sicurezza del futuro di Ethereum. Poiché il panorama delle criptovalute continua a evolversi, è importante che gli appassionati e i potenziali investitori conducano ricerche approfondite e rimangano informati sugli ultimi sviluppi all'interno di reti come Swell, garantendo di prendere decisioni ben informate in questo settore dinamico e in rapida evoluzione.

Swell Network Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Swell Network hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.