Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Propchain Azione

Propchain

PROPC

Quotazione

0,43
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Propchain Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
MEXCPROPC/USDT0,342.114,391.288,19191.184,920,01cex219,0009/07/2025, 06:18
KCEXPROPC/USDT0,34553,22537,40170.527,390,02cex11,0009/07/2025, 06:18
GatePROPC/USDT0,34278,53154,1896.470,780,00cex194,0009/07/2025, 06:23
BVOXPROPC/USDT0,34100,02109,9715.737,230,00cex1,0009/07/2025, 06:18
WOO XPROPC/USDT0,350013.998,370,34cex1,0009/07/2025, 06:21
BitgetPROPC/USDT0,34272,841.162,449.836,350,00cex191,0009/07/2025, 06:24
TRIVPROPC/USDT0,34224,8710.117,0811,970,00cex101,0009/07/2025, 06:21
TRIVPROPC/IDR0,34224,8710.117,080,000,00cex101,0009/07/2025, 06:21
NovaDAXPROPC/BRL0,4397,7049,4900cex1,0009/07/2025, 06:21
1

Propchain FAQ

{ "q": "about", "a": "* Propchain è un'organizzazione con sede in Lussemburgo specializzata nella tokenizzazione di asset immobiliari, con filiali in Lituania e Dubai che facilitano le sue operazioni. Propchain consente agli utenti di investire in strategie e asset immobiliari frazionati.\n\n* Tutti gli asset e le strategie disponibili sulla piattaforma sono gestiti da Propchain e dai suoi partner professionali, con l'obiettivo di ottenere un rendimento medio tra l'8% e il 12% in ROI annuale. La piattaforma di investimento di Propchain è pienamente conforme alle normative e è soggetta a verifiche relative agli investimenti da parte di Ernst & Young Lussemburgo.\n\n* Il quadro normativo è stabilito e mantenuto da CMS Lussemburgo, mentre i servizi di domiciliazione sono eseguiti da Opportunity Financial Services Lussemburgo. Propchain ha venduto oltre 1 milione di euro in asset tokenizzati, conta oltre 250 utenti attivi e attualmente ha quasi 7000 utenti nella sua lista d'attesa. Le vendite di token si sono concluse con successo, con oltre 4 milioni di dollari raccolti fino ad oggi. Attualmente, Propchain si sta preparando per la fase di scalabilità e il primo round di equity, che avrà luogo dopo un IDO di successo del suo token di utilità nativo.\n\n* Propchain è anche nella fase di esplorazione per ottenere licenze estere e lavora con diversi servizi regolamentati di custodia e servizi correlati al fiat come Fiatrepublic. Inoltre, Propchain si trova attualmente nella fase privata del suo MVP, che si trasformerà in un MVP pubblico entro la fine dell'anno, insieme al lancio dell'applicazione mobile di investimento.\n\n* L'approccio strategico della società alla tokenizzazione di asset immobiliari, combinato con la conformità normativa, la gestione professionale e le partnership, la rendono un'opportunità di investimento attraente per gli investitori che cercano rendimenti stabili e interessanti.", "rank": "0" }

Cos'è Propchain?

Propchain è un'organizzazione innovativa con sede in Lussemburgo, con operazioni che si estendono alla Lituania e a Dubai, concentrata sulla trasformazione del settore immobiliare attraverso la tecnologia blockchain. Questa organizzazione è pioniera nella tokenizzazione degli asset immobiliari, consentendo investimenti frazionati in strategie e asset immobiliari. Sfruttando la blockchain, Propchain offre una rete decentralizzata che semplifica le transazioni immobiliari e introduce agli utenti le più recenti innovazioni del Proptech. La piattaforma si distingue per il suo impegno alla conformità normativa e alla gestione professionale degli asset. Tutte le opportunità di investimento su Propchain sono gestite con meticolosità dall'organizzazione e dai suoi partner professionali, puntando a un rendimento medio annuo del 8-12% in ROI. Questo impegno per la conformità e la supervisione professionale è ulteriormente comprovato da audit sugli investimenti effettuati da un'azienda di revisione contabile rinomata e da un quadro normativo stabilito da uno studio legale in Lussemburgo. Inoltre, vengono forniti servizi di domiciliazione da parte di una società di servizi finanziari, garantendo un ambiente di investimento sicuro e regolamentato. Propchain ha raggiunto importanti traguardi, tra cui la vendita di oltre 1 milione di EUR in asset tokenizzati e il completamento con successo delle vendite di token, raccogliendo oltre 4 milioni di dollari. La piattaforma attualmente vanta oltre 250 utenti attivi ed è in procinto di accogliere circa 7000 utenti dalla sua lista d'attesa. Questi risultati sottolineano l'interesse e la fiducia crescenti verso l'approccio di Propchain agli investimenti immobiliari. L'organizzazione è attualmente in una fase di sviluppo entusiasmante, preparandosi per una fase di crescita e il suo primo round di equity in seguito a un'Offerta DEX Iniziale (IDO) di successo del suo token utility nativo. Inoltre, Propchain sta esplorando opportunità di licenze all'estero e ha stabilito partnership con servizi di custodia regolamentati e servizi legati a valuta fiat per migliorare la sua offerta. La piattaforma è anche nella fase privata del Prodotto Minimo Funzionante (MVP), con l'intenzione di lanciare un MVP pubblico e un'applicazione mobile per investimenti nel prossimo futuro. L'approccio strategico di Propchain nell'utilizzare la tecnologia blockchain per la tokenizzazione immobiliare, combinato con la sua attenzione alla conformità normativa, alla gestione professionale degli asset e alle soluzioni di investimento innovative, presenta un'opportunità avvincente per gli investitori interessati al settore immobiliare. Tuttavia, come per qualsiasi investimento, è cruciale condurre una ricerca approfondita e considerare i rischi coinvolti.

Come è protetta Propchain?

Il quadro di sicurezza di Propchain è multifaccettato, integrando misure sia tecnologiche che normative per garantire la sicurezza e l'integrità delle sue operazioni. Al centro della sua strategia di sicurezza vi è l'utilizzo della tecnologia blockchain, che offre un registro decentralizzato e immutabile per la registrazione delle transazioni. Questa tecnologia potenzia intrinsecamente la sicurezza e la trasparenza del processo di investimento. Oltre a sfruttare la blockchain, Propchain pone l'accento sulla conformità normativa come pietra angolare delle sue misure di sicurezza. La piattaforma opera in stretta aderenza ai quadri normativi stabiliti da enti giuridici rinomati, assicurando che tutte le operazioni siano condotte entro i limiti delle prescrizioni legali. Questa conformità si estende alla gestione degli asset e delle strategie disponibili sulla piattaforma, che sono sottoposte a revisione da parte di aziende riconosciute per rafforzare ulteriormente la fiducia degli investitori. La gestione professionale gioca un ruolo cruciale nell'approccio alla sicurezza di Propchain. L'organizzazione e i suoi partner si impegnano a mantenere alti standard di integrità operativa e gestione del rischio. Questo include la selezione attenta degli asset immobiliari per la tokenizzazione e l'implementazione di misure di sicurezza robuste per proteggere gli interessi degli investitori. Le partnership con custodi regolamentati e servizi relativi a valute fiat rappresentano un ulteriore livello di sicurezza, garantendo che le transazioni siano gestite in modo sicuro e conforme alle leggi applicabili. Queste partnership sono scelte con attenzione per allinearsi con l’impegno di Propchain verso la sicurezza e la conformità normativa. Infine, l'adozione da parte di Propchain di un'architettura ibrida multi-catena migliora la sicurezza delle transazioni. Questa scelta architettonica consente l'integrazione dei punti di forza di più reti blockchain, fornendo un ulteriore livello di sicurezza contro potenziali vulnerabilità. Attraverso queste misure di sicurezza complete, Propchain mira a offrire una piattaforma sicura e affidabile per gli investitori interessati agli investimenti immobiliari frazionati.

Come verrà utilizzato Propchain?

Propchain sta rivoluzionando il modo in cui gli asset immobiliari vengono gestiti e investiti, sfruttando la tecnologia blockchain per tokenizzare questi asset. Questo approccio innovativo permette la proprietà frazionata degli immobili, rendendoli accessibili a una gamma più ampia di investitori, i quali possono ora partecipare al mercato immobiliare con un capitale minore. La piattaforma si concentra sulla creazione di un mercato peer-to-peer (P2P) che facilita le transazioni dirette tra acquirenti e venditori, migliorando la liquidità e la trasparenza nel settore degli investimenti immobiliari. L'organizzazione, con sede in Lussemburgo e operazioni estese in Lituania e Dubai, si dedica a offrire una piattaforma di investimento conforme alle normative. Questa piattaforma non solo democratizza l'accesso agli investimenti immobiliari, ma mira anche a fornire un ritorno medio annuo sull'investimento (ROI) dell'8-12%. Questo risultato viene raggiunto attraverso una gestione meticolosa degli asset e strategie da parte di Propchain e dei suoi partner professionali, garantendo che gli investimenti siano sia sicuri che redditizi. L'impegno di Propchain nella conformità normativa è evidente nelle sue partnership con aziende di fama, come Ernst & Young Lussemburgo per le revisioni relative agli investimenti, CMS Lussemburgo per la creazione del quadro legale, e Opportunity Financial Services Lussemburgo per i servizi di domiciliazione. Queste collaborazioni sottolineano la dedizione della piattaforma nel mantenere i più alti standard di trasparenza e responsabilità. Con oltre 1M EUR in asset tokenizzati venduti, più di 250 utenti attivi e una lista d'attesa in crescita che si avvicina ai 7000 utenti, Propchain è pronta per una crescita significativa. La conclusione con successo delle vendite dei token, raccogliendo oltre $4M, e l'attesa di una fase di espansione e del primo round di equity dopo un'offerta iniziale DEX (IDO) del suo token di utilità nativo, evidenziano il forte interesse degli investitori e la fiducia del mercato nel modello di business di Propchain e nelle sue prospettive future. Inoltre, l'esplorazione da parte di Propchain di licenze estere e partnership con servizi di custodia regolamentati e servizi correlati alle valute fiat, come Fiatrepublic, indicano un approccio strategico all'espansione e all'eccellenza operativa. L'imminente transizione da un Minimo Prodotto Fattibile (MVP) privato a un MVP pubblico, insieme al lancio di un'applicazione mobile per gli investimenti, segna una tappa significativa nel percorso di Propchain verso rendere gli investimenti immobiliari più accessibili, efficienti e redditizi. Gli investitori interessati a Propchain dovrebbero condurre una ricerca approfondita e considerare l'approccio innovativo della piattaforma alla tokenizzazione immobiliare, la sua conformità normativa e il potenziale per rendimenti stabili e attraenti.

Quali eventi chiave ci sono stati per Propchain?

Propchain ha lasciato il segno nel panorama degli investimenti immobiliari digitali attraverso una serie di traguardi significativi e mosse strategiche. La piattaforma, con sede in Lussemburgo e operazioni estese tramite sussidiarie in Lituania e Dubai, ha ritagliato una nicchia nella tokenizzazione di asset immobiliari. Questo approccio innovativo consente agli investitori di partecipare a strategie e asset immobiliari frazionati, puntando a un rendimento medio dell'8-12% in ROI annuale. Un elemento chiave del percorso di Propchain è stata la sua adesione alla conformità normativa, con la sua piattaforma di investimento e le operazioni sottoposte a revisione contabile da parte di Ernst & Young Lussemburgo e il suo quadro normativo stabilito da CMS Luxembourg. I servizi di domiciliazione sono forniti da Opportunity Financial Services Luxembourg, garantendo una solida base operativa. Sul piano finanziario, Propchain ha dimostrato una crescita robusta e fiducia degli investitori, concludendo con successo vendite di token che hanno raccolto oltre 4 milioni di dollari. Questo traguardo finanziario è completato dalla vendita di oltre 1 milione di EUR in asset tokenizzati, indicando forte domanda di mercato e accettazione del suo modello di investimento. La piattaforma vanta oltre 250 utenti attivi ed è sull'orlo di espandere significativamente la sua base di utenti, con quasi 7000 utenti in lista d'attesa. In preparazione per la sua prossima fase di crescita, Propchain si sta preparando per la fase di scala e il primo round di capitale azionario, dopo un'offerta pubblica iniziale decentralizzata (IDO) di successo del suo token di utilità nativo. Questa mossa strategica è prevista per rafforzare ulteriormente la sua posizione di mercato e le capacità operative. Sul fronte dell'espansione tecnologica e dei servizi, Propchain sta esplorando licenze estere e ha stabilito partnership con custodi regolamentati e servizi correlati a valute fiat. Questa espansione è cruciale per il suo obiettivo di offrire una piattaforma di investimento completa e conforme. Attualmente nella fase di prodotto minimo vitale (MVP) privato, Propchain è pronta a passare a un MVP pubblico e a lanciare un'applicazione mobile di investimento, migliorando l'accessibilità e l'engagement degli utenti. L'approccio strategico di Propchain, che combina la tokenizzazione degli asset immobiliari con la conformità normativa, una gestione professionale e un focus sull'innovazione tecnologica, la posiziona come una piattaforma degna di nota nel panorama degli investimenti immobiliari digitali. Gli investitori interessati a questo settore dovrebbero condurre ricerche approfondite per comprendere le opportunità e i rischi associati agli investimenti immobiliari digitali.

Propchain Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Propchain hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.