Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
PlatON Azione

PlatON

LAT

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

PlatON Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
B2Z ExchangeLAT/USDT0,00588,091,861,40 Mio.0,26cex1,0009/07/2025, 06:21
BITmarketsLAT/USDT0,00489,59528,581,40 Mio.0,26cex2,0009/07/2025, 06:21
BTSELAT/USDT0,00575,70575,701,40 Mio.0,50cex212,0009/07/2025, 06:21
SuperExLAT/USDT0,00324,28648,421,28 Mio.0,00cex1,0009/07/2025, 06:18
BitgetLAT/USDT0,0016.112,0026.954,611,21 Mio.0,06cex441,0009/07/2025, 06:24
OKXLAT/USDT0,008.444,1615.231,18491.362,520,03cex418,0009/07/2025, 06:23
Bitci TRLAT/TRY0,0000115.976,150cex023/05/2025, 14:45
KuCoinLAT/USDT0,001.588,282.531,92114.949,940,01cex280,0009/07/2025, 06:23
BitMartLAT/USDT0,002.204,157.299,5485.808,620,00cex239,0009/07/2025, 06:21
GateLAT/USDT0,009.729,495.230,6874.844,050,00cex359,0009/07/2025, 06:23
1
2
3

PlatON FAQ

{ "q": "about", "a": "PlatON è un'infrastruttura finanziaria aperta, avviata e promossa dalla LatticeX Foundation, con l'obiettivo di diventare una delle principali piattaforme blockchain nell'era del Web 3. Garantisce stabilità e prestazioni paragonabili a quelle del sistema finanziario e fornisce gestione degli asset digitali conforme e migliorata tramite crittografia, soluzioni di pagamento e regolamento crittografate per diversi scenari, nonché un'esperienza fluida e intuitiva per vari tipi di applicazioni native del Web3 e applicazioni/utenti che migrano dal Web2 al Web3.", "rank": "0" }

Che cos'è PlatON?

PlatON è una piattaforma basata su blockchain progettata per fungere da infrastruttura finanziaria aperta, mettendo in risalto il calcolo della privacy come caratteristica tecnica fondamentale. Questo progetto, guidato dalla Fondazione LatticeX, si posiziona come un protocollo centrale per l'emergente era del Web3, concentrandosi sulla salvaguardia della privacy promuovendo allo stesso tempo lo sviluppo e la distribuzione di applicazioni decentralizzate (dApps). Al centro dell'architettura di PlatON vi è la sua compatibilità con la Ethereum Virtual Machine (EVM), che consente una migrazione e integrazione senza interruzioni delle applicazioni basate su Ethereum. Questa compatibilità è arricchita dall'integrazione della macchina virtuale WASM, che supporta linguaggi di programmazione avanzati, ampliando l'ambito per gli sviluppatori di creare applicazioni sofisticate ed efficienti. La missione di PlatON si estende a fornire una soluzione robusta per la stabilità e le prestazioni dei sistemi finanziari, affrontando la necessità di una gestione migliorata della privacy degli asset digitali nel rispetto degli standard normativi. Mira inoltre a facilitare il pagamento crittografato e la regolazione in vari scenari, rendendolo una piattaforma versatile per le transazioni e interazioni finanziarie. Il token nativo della piattaforma, LAT, svolge un ruolo cruciale nel suo ecosistema, facilitando le transazioni, la governance e l'incentivazione. L'enfasi di PlatON sulla privacy e il suo approccio completo nel creare un'infrastruttura sicura, efficiente e user-friendly ne fanno un contributore significativo al progresso della tecnologia blockchain e alla sua applicazione nella creazione di un panorama finanziario decentralizzato. Come per qualsiasi investimento in criptovalute, si incoraggia a condurre un'accurata ricerca e a considerare i rischi inerenti associati agli asset digitali.

Come viene garantito PlatON?

PlatON adotta un approccio multifacetico per garantire che la sua rete rimanga sicura e robusta, integrando tecnologie all'avanguardia e partnership strategiche per proteggere il suo ecosistema. Al suo cuore, PlatON utilizza tecniche crittografiche avanzate, inclusi firme digitali e crittografia, per proteggere dati e transazioni sulla sua piattaforma. Queste misure crittografiche sono essenziali per mantenere l'integrità e la riservatezza delle informazioni, rendendo estremamente difficile per le parti non autorizzate manomettere o decifrare dati sensibili. Oltre alla sua base crittografica, PlatON migliora la sua sicurezza attraverso l'implementazione di tecnologie di calcolo della privacy. Queste tecnologie consentono il calcolo sicuro dei dati senza esporre i dati effettivi, preservando così la privacy degli utenti pur consentendo l'elaborazione di informazioni sensibili. Questo aspetto è particolarmente cruciale per applicazioni che richiedono la riservatezza e la sicurezza dei dati. L'architettura della rete è progettata per un'elevata capacità di elaborazione e bassa latenza, garantendo che le transazioni siano elaborate in modo efficiente e rapido. Questo non solo migliora l'esperienza dell'utente, ma contribuisce anche alla resilienza della rete contro attacchi che puntano a sovraccaricare il sistema con un elevato volume di transazioni. La compatibilità di PlatON con Ethereum Virtual Machine (EVM) e WebAssembly (WASM) per i motori dei smart contract rafforza ulteriormente la sua posizione di sicurezza. Sostenendo queste piattaforme di smart contract ampiamente adottate, PlatON beneficia delle approfondite verifiche e audit di sicurezza a cui questi motori sono stati sottoposti, riducendo il rischio di vulnerabilità nella propria implementazione di smart contract. La piattaforma ha inoltre stabilito partnership con varie istituzioni finanziarie, sfruttando queste collaborazioni per migliorare le sue misure di sicurezza e garantire la conformità con gli standard normativi. L'introduzione di un sistema di emissione di token di deposito, TOPOS TDI, esemplifica l'impegno di PlatON per un'emissione di token sicura e regolamentata, fornendo un ulteriore livello di fiducia e sicurezza per utenti e investitori. Gli sforzi continui di ricerca e sviluppo sono un pilastro della strategia di PlatON per mantenere e potenziare le sue capacità di sicurezza. Esplorando attivamente nuove tecnologie e metodologie di sicurezza, PlatON mira a stare un passo avanti alle potenziali minacce nel paesaggio digitale in rapida evoluzione. In sintesi, la sicurezza di PlatON è rafforzata da una combinazione di tecniche crittografiche avanzate, tecnologie di calcolo della privacy, partnership strategiche e un impegno continuo al miglioramento. Questo approccio globale assicura alla piattaforma di fornire un ambiente sicuro, efficiente e user-friendly per applicazioni Web3 e utenti in transizione dal Web2.

Come verrà utilizzato PlatON?

PlatON opera come una rete di calcolo decentralizzata che integra il calcolo della privacy come caratteristica tecnica fondamentale. È progettata per funzionare come un'infrastruttura finanziaria aperta, con l'obiettivo di eguagliare i livelli di stabilità e prestazioni dei sistemi finanziari tradizionali. Questa piattaforma si concentra particolarmente sul miglioramento della gestione degli asset digitali attraverso il calcolo della privacy, offrendo soluzioni di pagamento e regolamento criptati adatte a una vasta gamma di scenari. Le sue capacità non si limitano alle applicazioni finanziarie ma si estendono a vari settori, inclusi l'intelligenza artificiale (IA), l'elaborazione dei dati e altro ancora, dimostrando la sua versatilità e ampia applicabilità. La fondazione dietro PlatON, la LatticeX Foundation, l'ha posizionata come una piattaforma blockchain fondamentale nella transizione verso il Web 3.0. Questa transizione rappresenta un cambiamento significativo verso un internet più decentralizzato, dove gli utenti hanno un controllo maggiore sui propri dati e asset digitali. L'infrastruttura di PlatON è progettata per supportare questo cambiamento fornendo una piattaforma sicura, efficiente e user-friendly per le applicazioni native di Web3 e per quelle che stanno passando da Web2 a Web3. Inoltre, l'utilità di PlatON è sottolineata dalle sue partnership e dal supporto ricevuto, indicando il suo potenziale per un'adozione diffusa e la capacità di soddisfare le esigenze di vari casi d'uso. Che si tratti di servizi finanziari, IA o elaborazione dei dati, la tecnologia di PlatON offre una base per sviluppare soluzioni che richiedono alti livelli di privacy e sicurezza. In sintesi, PlatON è utilizzato come una piattaforma multifunzionale che non solo supporta l'ecosistema finanziario con una privacy e sicurezza migliorate, ma si rivolge anche a un ampio spettro di industrie in cerca di sfruttare la tecnologia blockchain e il calcolo della privacy. Il suo sviluppo è orientato a facilitare una transizione fluida e sicura verso un futuro digitale decentralizzato, rendendola un attore significativo nell'era del Web 3.0.

Quali sono stati gli eventi chiave per PlatON?

PlatON ha segnato la sua presenza nel panorama della blockchain e delle criptovalute attraverso una serie di eventi significativi, riflettendo il suo impegno a promuovere l'ecosistema Web3 e le sue applicazioni. Uno dei momenti cruciali per PlatON è stato il suo debutto al Singapore FinTech Festival, dove ha presentato le sue capacità e la sua visione per il futuro della finanza in collaborazione con TOPOS TDI. Questo evento ha sottolineato l'impegno di PlatON verso l'innovazione e il suo ruolo nel paesaggio in evoluzione della finanza digitale. Rafforzando ulteriormente il suo impegno nello sviluppo e nell'applicazione della tecnologia blockchain nella finanza, PlatON ha intrapreso una collaborazione significativa con l'Autorità Monetaria di Singapore e varie istituzioni finanziarie. Questa partnership si è concentrata sulla tokenizzazione degli asset, un processo che promette di rivoluzionare la gestione degli asset sfruttando la tecnologia blockchain per creare rappresentazioni digitali di asset fisici. Questa iniziativa è una testimonianza del ruolo di PlatON nel collegare i sistemi finanziari tradizionali con le nuove possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. Inoltre, la partnership di PlatON con NETDRAGON WEBSOFT rappresenta una mossa strategica nel campo del Web3, esplorando opportunità di cooperazione che potrebbero migliorare l'ecosistema Web3. Questa collaborazione mette in luce gli sforzi di PlatON per espandere la sua influenza e applicazione oltre la finanza, in aree più ampie dell'economia digitale. Il coinvolgimento di Anson Zeall con PlatON, in particolare la sua partecipazione a conferenze ed eventi promozionali, amplifica ulteriormente la visibilità e credibilità della piattaforma all'interno della comunità delle criptovalute. Come figura rispettata con una ricca esperienza in criptovalute e conformità normativa, la difesa di Zeall per PlatON e i suoi approfondimenti sul futuro dei pagamenti in criptovalute, soprattutto in eventi come il Hong Kong Web3 Festival, contribuiscono in modo significativo alla reputazione e alla portata della piattaforma. Il percorso di PlatON, caratterizzato da questi eventi chiave, illustra la sua ambizione e progresso verso l'istituzione di un'infrastruttura finanziaria aperta e completa. Concentrandosi su stabilità, prestazioni ed esperienze user-friendly per applicazioni Web3, PlatON mira a facilitare una transizione senza soluzione di continuità da Web2 a Web3, assicurando che la sua piattaforma rimanga all'avanguardia nella gestione degli asset digitali e nei settori della tecnologia blockchain.

PlatON Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in PlatON hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.