Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Viction Azione

Viction

VIC

Quotazione

0,15
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Viction Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
MEXCVIC/USDT0,3090.003,2165.670,7753,29 Mio.2,01cex359,0009/07/2025, 06:18
BinanceVIC/USDT0,31132.845,9668.962,9452,88 Mio.0,44cex516,0009/07/2025, 06:23
BinanceVIC/TRY0,3133.373,9428.568,4915,72 Mio.0,13cex509,0809/07/2025, 06:23
Binance TRVIC/TRY0,303.540,682.425,7413,72 Mio.0cex313,0009/07/2025, 06:21
XT.COMVIC/USDT0,3010.711,578.928,164,03 Mio.0,45cex320,0009/07/2025, 06:21
BybitVIC/USDT0,3038.593,1360.824,032,70 Mio.0,13cex371,0009/07/2025, 06:21
Dex-TradeVIC/USDT0,301.521,551.449,412,35 Mio.0cex181,0009/07/2025, 06:21
AstralXVIC/USDT0,30171.729,4372.740,801,92 Mio.0,30cex92,0009/07/2025, 06:21
BitvavoTOMO/EUR0,304.468,724.712,721,83 Mio.1,24cex237,0009/07/2025, 06:18
BitgetVIC/USDT0,3111.770,0014.276,811,83 Mio.0,09cex429,0009/07/2025, 06:24
1
2
3
4
...
5

Viction FAQ

{ "q": "about", "a": "Viction, precedentemente nota come TomoChain, è una blockchain di livello-1 incentrata sulle persone, che offre transazioni a costo zero e sicurezza avanzata per rendere il Web3 facile e sicuro per tutti.\n\nProgettata con un focus sull'esperienza dell'utente, Viction dà priorità alle transazioni a costo zero, alla velocità, alla sicurezza e alla scalabilità per contribuire alla creazione di un mondo più sicuro e aperto.\n\nCon una rete di 150 masternode che utilizza il consenso Proof-of-Stake (PoS), Viction vanta la sua scalabilità e stabilità. Utilizza tecniche avanzate come la doppia validazione, lo staking di smart contract e una corretta randomizzazione per migliorare la sicurezza e la finalità della chain. Viction supporta tutti gli smart contract compatibili con EVM, i protocolli e i trasferimenti atomici di token cross-chain.\n\nViction introduce lo standard di token VRC25, semplificando le operazioni sui token eliminando la necessità di commissioni per il gas durante l'uso. Questa innovazione permette agli utenti di eseguire azioni relative ai token senza token nativi, poiché le commissioni di rete possono essere pagate utilizzando il token stesso, rendendo più conveniente per un pubblico più ampio abbracciare il mondo Web3 senza il fastidio delle commissioni per il gas.\n\nViction è guidata dalla missione di costruire una piattaforma decentralizzata che permetta all'umanità di connettersi, collaborare e creare senza limiti, immaginando un mondo in cui trasparenza, accessibilità e crescita prosperano.\n\nViction collabora con vari partner, tra cui Layer-Zero, Pyth, MoonPay, CoinGecko e altri.", "rank": "0" }

Cos'è Viction?

Viction (VIC) emerge come una forza trasformativa nel panorama della blockchain, puntando a ridefinire l'interazione degli utenti con le piattaforme decentralizzate. In quanto blockchain di livello 1, Viction è progettato per offrire transazioni a costo zero, potenziando sia la sicurezza che la scalabilità. Questo approccio non solo semplifica l'esperienza utente, ma si allinea anche alla sua missione di rendere il Web3 accessibile e sicuro per tutti. Precedentemente conosciuta come TomoChain, Viction sfrutta una rete di 150 masternode che operano sotto un meccanismo di consenso Proof-of-Stake (PoS). Questa infrastruttura supporta la scalabilità e la stabilità, impiegando tecniche come la doppia validazione e lo staking di smart contract per garantire una sicurezza robusta e la finalità della catena. La compatibilità di Viction con tutti gli smart contract e protocolli compatibili con EVM sottolinea la sua adattabilità nell'ecosistema blockchain in evoluzione. L'introduzione dello standard token VRC25 segna un'innovazione significativa, permettendo operazioni sui token senza commissioni di gas. Questa caratteristica consente agli utenti di pagare le commissioni di rete utilizzando il token stesso, rimuovendo le barriere all'ingresso e facilitando l'adozione più ampia delle tecnologie Web3. La collaborazione è fondamentale per la strategia di Viction, in partenariato con entità come Layer-Zero e MoonPay per espandere il suo ecosistema. Guidata da una visione di decentralizzazione, Viction cerca di dare alle persone il potere di connettersi e creare senza vincoli, promuovendo un ambiente in cui trasparenza e crescita sono fondamentali.

Qual è la tecnologia dietro Viction?

Viction, con il suo ticker VIC, è una blockchain layer-1 incentrata sulle persone che ridefinisce il modo in cui vengono condotte le transazioni nel mondo digitale offrendo transazioni a costo zero. Questa caratteristica è particolarmente significativa poiché elimina la barriera delle commissioni di transazione, che spesso può dissuadere gli utenti dall'interagire con la tecnologia blockchain. Eliminando queste commissioni, Viction rende le interazioni con la blockchain più accessibili e intuitive, allineandosi alla sua missione di semplificare il Web3 per tutti. Al centro della tecnologia di Viction c'è una robusta rete di 150 masternode che operano utilizzando un consenso Proof-of-Stake (PoS) Voting. Questa configurazione non solo garantisce la scalabilità e stabilità della rete, ma ne migliora anche la sicurezza. Il meccanismo PoS consente agli utenti di convalidare le transazioni e mettere in sicurezza la rete possedendo e mettendo in staking i token VIC, anziché fare affidamento su processi di mining ad alta intensità energetica. Questo approccio è sia ecologico che efficiente, offrendo un modo sostenibile per mantenere la blockchain. La sicurezza è ulteriormente rafforzata attraverso tecniche avanzate come la doppia validazione e lo staking dei smart contract. La doppia validazione prevede che due validatori separati confermino le transazioni, riducendo il rischio di attività fraudolente. Lo staking dei smart contract consente agli utenti di bloccare i loro token in smart contract, che possono essere utilizzati per convalidare transazioni e guadagnare ricompense. Ciò incentiva comportamenti onesti e contribuisce all'integrità complessiva della rete. Viction impiega anche una corretta randomizzazione per migliorare la finalità della catena, assicurandosi che una volta confermata, una transazione non possa essere alterata o annullata. Questo è cruciale per mantenere fiducia e affidabilità all'interno della rete. Inoltre, Viction supporta tutti i smart contract compatibili con l'Ethereum Virtual Machine (EVM), i protocolli e i trasferimenti atomici di token cross-chain, rendendolo versatile e interoperabile con altri ecosistemi blockchain. Un'innovazione notevole all'interno di Viction è l'introduzione dello standard di token VRC25. Questo standard semplifica le operazioni sui token permettendo agli utenti di pagare le commissioni di rete con il token stesso, piuttosto che richiedere token nativi. Questa funzionalità è particolarmente vantaggiosa per gli utenti che potrebbero non avere accesso ai token nativi, poiché elimina la necessità di transazioni aggiuntive per acquisirli. Snellendo il processo, Viction facilita l'accesso a una più ampia platea di utenti alla tecnologia blockchain. La collaborazione è un aspetto chiave della strategia di Viction, come dimostrato dalle sue partnership con entità come Layer-Zero, Pyth e MoonPay. Queste collaborazioni migliorano le capacità di Viction ed estendono la sua portata all'interno dell'ecosistema blockchain. Per esempio, Layer-Zero facilita la comunicazione cross-chain, permettendo a Viction di interagire senza problemi con altre blockchain. Pyth fornisce dati finanziari ad alta fedeltà, che possono essere integrati nei smart contract di Viction per operazioni più accurate e affidabili. MoonPay offre un modo semplice per gli utenti di acquistare token VIC, abbassando ulteriormente la barriera d'ingresso per i nuovi utenti. L'impegno di Viction nella creazione di una piattaforma decentralizzata è guidato dalla sua visione di potenziare l'umanità a connettersi, collaborare e creare senza limitazioni. Prioritizzando trasparenza, accessibilità e crescita, Viction mira a favorire un ambiente in cui l'innovazione possa prosperare. Questa visione si riflette nella sua infrastruttura tecnica, progettata per supportare una vasta gamma di applicazioni e casi d'uso, dalla finanza decentralizzata (DeFi) ai token non fungibili (NFT) e oltre. In questo panorama dinamico, Viction si distingue offrendo una soluzione blockchain sicura, scalabile e user-friendly che risponde alle esigenze sia degli sviluppatori che degli utenti finali. La sua attenzione alle transazioni a costo zero, alle misure di sicurezza avanzate e all'interoperabilità con altre reti blockchain la posiziona come una piattaforma lungimirante ben equipaggiata per rispondere alle esigenze del mondo digitale in evoluzione.

Quali sono le applicazioni del mondo reale di Viction?

Viction (VIC) si distingue come una blockchain layer-1 incentrata sulle persone, progettata per rendere il Web3 accessibile e sicuro per tutti. Le sue applicazioni nel mondo reale sono diverse e si concentrano sul miglioramento della scalabilità e dell'efficienza del sistema finanziario. Una delle sue principali innovazioni è lo standard del token VRC25, che semplifica le operazioni dei token consentendo agli utenti di pagare le commissioni di rete con il token stesso, eliminando la necessità di token nativi. Questa caratteristica facilita l'interazione con il Web3 per un pubblico più ampio, senza l'onere delle commissioni di gas. L'infrastruttura di Viction è costruita su una rete di 150 masternode che utilizzano il consenso Proof-of-Stake (PoS), garantendo scalabilità e stabilità. La blockchain impiega tecniche avanzate come la doppia validazione e lo staking dei contratti intelligenti per aumentare la sicurezza e la finalità della catena. Questo solido framework supporta tutti i contratti intelligenti compatibili con EVM, i protocolli e i trasferimenti atomici di token cross-chain, rendendola una piattaforma versatile per sviluppatori e utenti. Oltre alle sue capacità tecniche, Viction è impegnata a promuovere una piattaforma decentralizzata che incoraggia la collaborazione e la creazione. Collabora con diverse aziende per fornire strumenti per lo sviluppo di contratti intelligenti, lo sviluppo di DApp e la governance dello staking. Queste partnership mirano a dare potere agli utenti e agli sviluppatori per costruire soluzioni innovative senza limitazioni. Il modello di transazione senza gas di Viction e l'attenzione all'esperienza dell'utente la rendono una scelta avvincente per coloro che desiderano interagire con la tecnologia blockchain. Dando priorità a velocità, sicurezza e scalabilità, Viction contribuisce a creare un mondo più aperto e trasparente. La sua missione di connettere e potenziare l'umanità si allinea con i suoi progressi tecnologici, offrendo una solida base per la crescita e l'adozione futura nel settore blockchain.

Quali eventi chiave ci sono stati per Viction?

Viction (VIC), una blockchain layer-1 centrata sulle persone, è emersa dalla sua rebranding da TomoChain. Questa trasformazione ha segnato un cambiamento significativo nella sua direzione strategica, focalizzandosi su transazioni senza gas e su una sicurezza migliorata per facilitare un'esperienza Web3 senza interruzioni. L'architettura di Viction è costruita su una rete di 150 masternode che utilizzano un meccanismo di consenso Proof-of-Stake (PoS), il quale garantisce scalabilità e stabilità. La piattaforma impiega tecniche avanzate come la doppia validazione e il staking con smart contract per potenziare la sicurezza e la certezza della catena. Uno degli sviluppi fondamentali per Viction è stata l'introduzione dello standard di token VRC25. Questa innovazione semplifica le operazioni dei token consentendo il pagamento delle commissioni di rete utilizzando il token stesso, eliminando la necessità di token nativi. Questa caratteristica migliora la comodità per l'utente e amplia l'attrattiva del Web3 rimuovendo la barriera delle commissioni di gas. Il lancio di Viction Horizon è stato un altro traguardo chiave, espandendo le capacità della piattaforma e l'interazione con gli utenti. A questo è seguito il rilascio di Viction Swag, che ha ulteriormente consolidato la sua presenza nella comunità blockchain. L'implementazione del staking su Viction Wallet ha fornito agli utenti ulteriori opportunità di guadagnare ricompense, aumentando l'attrattiva della piattaforma per investitori e utenti. Lo sviluppo della propria blockchain, Viction Blockchain, rappresenta un passo significativo nella sua evoluzione, offrendo una solida base per la crescita e l'innovazione futura. Questo sviluppo sottolinea l'impegno di Viction a creare una piattaforma decentralizzata che permette agli utenti di connettersi e collaborare senza limitazioni. Un evento importante imminente è il hard fork previsto per il 15 ottobre 2024. Questo hard fork aumenterà la fornitura di token di Viction da 100 milioni a 210 milioni, un cambiamento che potrebbe avere implicazioni sostanziali per il suo valore e la crescita nel mercato delle criptovalute. Questo evento evidenzia l'approccio proattivo di Viction nella scalabilità e nell'adattamento alle esigenze in evoluzione dell'ecosistema blockchain. La collaborazione di Viction con partner come Layer-Zero, Pyth e MoonPay riflette i suoi sforzi strategici per migliorare il suo ecosistema ed espandere il suo raggio d'azione. Queste partnership sono fondamentali per la missione di Viction di costruire una piattaforma decentralizzata che promuova trasparenza, accessibilità e crescita. Nel contesto delle transazioni senza gas, l'attenzione di Viction su velocità, sicurezza e scalabilità lo posiziona come un attore formidabile nello spazio blockchain. Sostenendo tutti i contratti intelligenti e i protocolli compatibili con EVM, Viction facilita trasferimenti atomici di token cross-chain, migliorando ulteriormente la sua utilità e attrattiva. Il rebranding da TomoChain a Viction, insieme alle sue caratteristiche innovative e alle partnership strategiche, sottolinea il suo impegno a promuovere l'adozione della tecnologia blockchain e a dare potere agli utenti in tutto il mondo.

Chi sono i fondatori di Viction?

Viction (VIC), precedentemente noto come TomoChain, è una blockchain layer-1 incentrata sulle persone, progettata per migliorare l'esperienza Web3 con transazioni a zero commissioni e robusta sicurezza. La criptovaluta è stata fondata da Long Vuong, Le Ho e Nguyen Sy Thanh Son. Long Vuong, una figura chiave nel settore blockchain, ha svolto un ruolo significativo nella creazione di Viction, sfruttando la sua esperienza per dare priorità all'esperienza utente e alla scalabilità. Le Ho e Nguyen Sy Thanh Son hanno contribuito con la loro competenza tecnica allo sviluppo delle caratteristiche innovative di Viction, come lo standard token VRC25 e il consenso Proof-of-Stake, che supportano transazioni fluide e sicure.

Viction Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Viction hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.