Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Augur Azione

Augur

REP

Quotazione

1,40
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Augur Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GateREP/USDT0,69480,62152,0680.174,640,00cex83,0009/07/2025, 06:23
BitexenREP/TRY0,670036.930,610,41cex009/07/2025, 06:21
IndodaxREP/IDR0,6522,39645,202.035,590,01cex127,0009/07/2025, 06:23
KrakenREPV2/USD0,691.617,96177,331.498,260,00cex2,0009/07/2025, 06:23
KrakenREPV2/EUR0,71103,6952,92579,970,00cex1,0009/07/2025, 06:23
UnocoinREP/INR0,59007,030,02cex1,0009/07/2025, 06:18
UnocoinREP/USDT8,00003,390,01cex1,0009/07/2025, 06:18
BitbnsREP/INR1,010000cex1,0009/07/2025, 06:21
FMFW.ioREP/ETH0,710000cex1,0009/07/2025, 06:21
Gleec BTCREP/USDT0,750000cex1,0009/07/2025, 06:21
1
2

Augur FAQ

{ "q": "about", "a": "Augur (REP) è progettato per sfruttare la saggezza della folla attraverso i mercati predittivi su un protocollo posseduto e gestito dai detentori del token Reputation basato su Ethereum. In questi mercati si dice che gli utenti possano scommettere sugli esiti di eventi come le prestazioni aziendali, i risultati elettorali o persino fenomeni naturali acquistando azioni che supporterebbero o confuterebbero gli esiti proposti di tali eventi specificati. Per progettazione, i mercati creati dagli utenti potrebbero restituire commissioni ai partecipanti al mercato mentre automatizzano i pagamenti utilizzando un software progettato per essere equo, aperto a tutti e completamente decentralizzato.", "rank": "0" }

Cos'è Augur?

Augur rappresenta un approccio pionieristico ai mercati predittivi, sfruttando la tecnologia blockchain per decentralizzare il processo di previsione. Costruito sulla rete Ethereum, opera come un protocollo che consente agli utenti di creare, partecipare e gestire i propri mercati predittivi. A differenza delle piattaforme di previsione tradizionali, Augur non è confinato a un singolo mercato predittivo; fornisce l'infrastruttura per consentire agli utenti di stabilire una varietà di mercati su eventi che spaziano dai risultati elettorali ai fenomeni naturali. Il cuore della funzionalità di Augur risiede nel suo utilizzo di un sistema di oracoli decentralizzato. Questo sistema assicura che i risultati degli eventi siano riportati in modo accurato e equo, basandosi sull'intelligenza collettiva della folla anziché su un'autorità centrale. I partecipanti al mercato acquistano azioni che rappresentano una partecipazione in un determinato risultato. Se la loro previsione è corretta, ricevono un pagamento proporzionale alla loro partecipazione. La piattaforma è supportata dalla Forecast Foundation, un gruppo dedicato allo sviluppo e alla manutenzione del protocollo Augur. Tuttavia, è importante notare che la fondazione non controlla il protocollo, né trae beneficio finanziario dal suo funzionamento. Questo è in linea con l'etica decentralizzata della piattaforma, che sottolinea la governance degli utenti e lo sviluppo open-source. Augur utilizza il token Reputation (REP) all'interno del suo ecosistema. I detentori di questo token hanno il diritto di riportare i risultati degli eventi, di partecipare alle risoluzioni delle controversie e, così facendo, di aiutare a proteggere la rete. La struttura degli incentivi è progettata per premiare il reporting accurato con più REP, garantendo l'integrità del sistema di mercati predittivi. Come con qualsiasi criptovaluta o piattaforma basata su blockchain, gli utenti e i partecipanti potenziali dovrebbero condurre una ricerca approfondita per comprendere i rischi e le meccaniche coinvolte. La natura decentralizzata di Augur offre un approccio unico ai mercati predittivi, ma richiede anche agli utenti di familiarizzare con le sfumature della tecnologia blockchain e dei contratti intelligenti.

Come è protetto Augur?

Augur adotta un approccio multifacetico per garantire la sua sicurezza e mantenere l'integrità dei suoi mercati di previsione. Alla sua base, Augur è costruito sulla blockchain di Ethereum, che fornisce una fondazione decentralizzata e resistente alle manomissioni. Questa base blockchain assicura che tutte le transazioni e i risultati di mercato siano registrati in modo trasparente e immutabile. Per rafforzare ulteriormente la sua sicurezza, Augur incorpora tecnologie di intelligence predittiva delle minacce e apprendimento automatico. Questi strumenti avanzati sono progettati per identificare e mitigare proattivamente le potenziali minacce alla sicurezza. Analizzando i modelli e prevedendo possibili attacchi, Augur può affrontare preventivamente le vulnerabilità prima che vengano sfruttate. Inoltre, Augur utilizza canali laterali TCP/IP come parte della sua strategia di sicurezza. Questo comporta il monitoraggio del traffico di rete per rilevare attività insolite o sospette che potrebbero indicare una minaccia alla sicurezza. Mantenendo un occhio vigile su questi canali, Augur può rispondere rapidamente e bloccare potenziali attacchi, garantendo che la piattaforma rimanga sicura. Gli utenti svolgono un ruolo cruciale nella sicurezza e nell'operatività dei mercati di Augur. La piattaforma è progettata per essere governata dagli utenti, con i detentori del token Reputation (REP) basato su Ethereum che hanno proprietà e controllo operativo. Questo modello di governance decentralizzato implica che nessuna singola entità, inclusa la Forecast Foundation, ha il controllo sui mercati. Invece, sono le azioni e le decisioni collettive degli utenti a guidare la piattaforma, compresa la creazione dei mercati e la risoluzione dei risultati. È importante che gli individui conducano una ricerca approfondita e comprendano i rischi coinvolti prima di partecipare a qualsiasi piattaforma basata su criptovalute o blockchain.

Come verrà utilizzato Augur?

Augur rappresenta una piattaforma decentralizzata costruita sulla blockchain di Ethereum, progettata per facilitare la creazione e la partecipazione nei mercati di previsione. Gli utenti possono prevedere gli esiti di vari eventi, che spaziano dagli indicatori economici, allo sport, alle elezioni politiche, fino a persino gli eventi ambientali. Sfruttando la saggezza collettiva del pubblico, mira a fornire un'alternativa più accurata rispetto ai metodi tradizionali di previsione. I partecipanti a questi mercati possono acquistare azioni che rappresentano una partecipazione in un determinato esito. Se la loro previsione è corretta, ricevono un pagamento proporzionale alla loro partecipazione. Questo meccanismo incentiva previsioni accurate e scoraggia false segnalazioni o manipolazioni, poiché i guadagni dei partecipanti sono direttamente legati alla correttezza delle loro previsioni. La piattaforma opera in un ambiente senza fiducia, il che significa che non si affida a un'autorità centrale per supervisionare le transazioni o risolvere dispute. Invece, utilizza la blockchain di Ethereum e gli smart contract per automatizzare questi processi, garantendo trasparenza, equità e sicurezza per tutti gli utenti. L'uso della tecnologia blockchain consente anche commissioni più basse rispetto alle piattaforme di scommesse tradizionali, nonché un'accessibilità globale senza restrizioni geografiche. Le transazioni su Augur possono essere effettuate utilizzando criptovalute come ETH o DAI, fornendo agli utenti un mezzo decentralizzato e stabile di partecipazione. La piattaforma è governata dai detentori del suo token nativo Reputation (REP), i quali svolgono un ruolo cruciale nel riportare e disputare gli esiti degli eventi. Questo modello di governance decentralizzata garantisce che la piattaforma rimanga allineata con gli interessi dei suoi utenti e si adatti alle loro esigenze nel tempo. È importante che gli utenti conducano una ricerca approfondita e garantiscano la conformità con le leggi locali prima di partecipare ai mercati di previsione. La natura decentralizzata di Augur offre un approccio nuovo alla previsione, ma richiede anche che gli utenti esercitino responsabilità e diligenza.

Quali sono stati gli eventi chiave per Augur?

Augur ha vissuto diversi traguardi significativi che ne hanno plasmato il percorso nel campo delle criptovalute e della blockchain. Inizialmente lanciato sulla blockchain di Ethereum, Augur ha introdotto una piattaforma di mercato delle previsioni decentralizzata, sfruttando la saggezza della folla per prevedere l'esito di eventi in vari ambiti, tra cui sport, economia ed eventi mondiali. Uno dei momenti fondamentali per Augur è stato il rilascio della sua prima versione, Augur v1, nel luglio 2018. Questo lancio segnò l'ingresso della piattaforma in uno stato operativo, consentendo agli utenti di creare e partecipare ai mercati delle previsioni. Successivamente, a giugno 2019, Augur ha riportato la risoluzione di oltre 20.000 ETH in scommesse abbinate, dimostrando la crescente adozione della piattaforma e il coinvolgimento attivo della sua base di utenti. Proseguendo nella sua traiettoria di sviluppo, Augur ha lanciato la sua seconda versione, Augur v2, nel luglio 2020. Questo aggiornamento ha introdotto miglioramenti significativi e nuove funzionalità, mirati a migliorare l'esperienza utente e ad ampliare le capacità della piattaforma. In vista di ampliare il suo appeal di mercato, Augur ha annunciato piani per il lancio di Augur Sportsbook e Augur Betting Exchange, con l'obiettivo di integrare ulteriormente elementi della finanza decentralizzata (DeFi) nelle scommesse sportive e nella speculazione finanziaria. Oltre a questi sviluppi specifici della piattaforma, Augur ha visto anche un'espansione del suo ecosistema con l'introduzione di AugurDAO e la sua quotazione su varie piattaforme di trading. L'uso del suo token ERC20, REP, come layer di valore per l'incentivazione e i pagamenti all'interno della piattaforma, sottolinea la sua utilità e il ruolo integrale nel facilitare le attività di mercato delle previsioni. Il design di Augur consente la creazione di mercati generati dagli utenti su praticamente qualsiasi evento concepibile, con la piattaforma che automatizza i pagamenti e restituisce le commissioni ai partecipanti al mercato. Questo modello promuove un ambiente equo, aperto e decentralizzato per i mercati delle previsioni. Come per qualsiasi investimento in criptovalute, si consiglia agli utenti e agli investitori potenziali di condurre una ricerca approfondita e considerare la volatilità e i rischi associati agli asset digitali.

Augur Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Augur hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.