Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
ELYSIA Azione

ELYSIA

EL

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

ELYSIA Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
BithumbEL/KRW0,0033.456,4537.395,118,17 Mio.1,52cex375,0009/07/2025, 06:20
GateEL/USDT0,004,01205,62268.170,620,01cex5,0009/07/2025, 06:23
MEXCEL/USDT0,00393,90891,34144.241,450,01cex105,0009/07/2025, 06:18
OrangeXEL/USDT0,001.861,702.477,73134.095,510,02cex265,0009/07/2025, 06:18
TGEXEL/USDT0,002.704,712.752,642.451,980,02cex3,0009/07/2025, 06:15
1

ELYSIA FAQ

{ "q": "about", "a": "ELYSIA è un protocollo di tokenizzazione di asset del mondo reale che consente il trading di questi asset a livello globale sulla blockchain.\n\nI suoi usi e valori fondamentali sono:\n\n1. Commissione di creazione\nIl Protocollo ELYSIA raccoglierà commissioni di creazione dagli emittenti di token di asset. Il costo per la creazione di token di asset varia a seconda del gruppo di asset, mentre eventuali modifiche alla struttura delle commissioni saranno soggette al voto dei Partecipanti Attivi.\n\n2. Programma di staking\nIl Protocollo ELYSIA gestisce un programma di staking del token EL. Ci sono due obiettivi principali:\n1) Concessione del diritto di voto per la governance\n2) Ricompense per la partecipazione: entrate del Protocollo + entrate dal mining", "rank": "0" }

Cos'è ELYSIA?

ELYSIA (EL) è un progetto pionieristico che mira a colmare il divario tra gli asset finanziari tradizionali e il crescente mondo delle criptovalute digitalizzando gli asset reali attraverso la tecnologia blockchain. Questo approccio innovativo consente la conversione di asset illiquidi in prodotti finanziari cripto, migliorando così la liquidità e l'accessibilità. Al centro di ELYSIA si trova la sua organizzazione autonoma decentrata (DAO), che fornisce il quadro tecnologico e gli incentivi necessari per la trasformazione digitale degli asset tangibili. I valori fondamentali della piattaforma includono una struttura di commissioni di conio, in cui le commissioni vengono raccolte dagli emittenti di token di asset. Queste commissioni variano in base al gruppo di asset e sono soggette a votazioni di governance da parte dei partecipanti attivi. Il programma di staking dei token EL è un altro pilastro dell'ecosistema di ELYSIA. Questo programma ha due scopi principali: concedere diritti di voto per la governance e offrire ricompense per la partecipazione. Queste ricompense provengono dai ricavi del protocollo e dai ricavi di mining, incentivando il coinvolgimento attivo all'interno della comunità. Il team di ELYSIA è composto da esperti in vari campi, che contribuiscono all'evoluzione continua del progetto. La natura collaborativa della piattaforma invita al contributo di una vasta gamma di professionisti, migliorandone la robustezza e l'adattabilità. Questo approccio multifaccettato garantisce che ELYSIA rimanga all'avanguardia nell'integrazione della finanza tradizionale con il mondo dinamico delle criptovalute.

Qual è la tecnologia dietro ELYSIA?

La tecnologia alla base di ELYSIA (EL) è una combinazione complessa di innovazione blockchain e integrazione di asset del mondo reale. Al suo nucleo, ELYSIA opera sul Protocollo ELYSIA, progettato per digitalizzare i beni tangibili, rendendoli accessibili e trasparenti tramite la tecnologia blockchain. Questo protocollo consente la creazione di contratti che esistono sia nel mondo fisico che sulla blockchain, colmando perfettamente il divario tra asset tradizionali e finanza digitale. Una delle caratteristiche distintive di ELYSIA è la sua capacità di tokenizzare beni del mondo reale. La tokenizzazione prevede la conversione dei diritti di proprietà di un bene in un token digitale sulla blockchain. Questo processo non solo migliora la trasparenza, ma democratizza anche l'accesso ad asset che prima erano fuori portata per molti individui. Ad esempio, le proprietà immobiliari possono essere tokenizzate, permettendo la proprietà frazionaria e opportunità di investimento per un pubblico più ampio. La sicurezza è fondamentale nell'ecosistema ELYSIA. La tecnologia blockchain che sostiene ELYSIA utilizza tecniche crittografiche avanzate per garantire l'integrità dei dati e prevenire accessi non autorizzati. Ogni transazione è registrata in un registro decentralizzato, che è immutabile e trasparente. Questa natura decentralizzata rende estremamente difficile per malintenzionati manipolare il sistema, poiché alterare qualsiasi informazione richiederebbe il consenso della maggioranza dei partecipanti alla rete. Il Protocollo ELYSIA include anche un programma di staking per i suoi token EL. Gli utenti possono bloccare i loro token EL all'interno del protocollo, garantendo loro diritti di voto sulla governance. Ciò significa che i detentori di token hanno voce nelle decisioni, come le modifiche alla struttura delle commissioni o altri aggiornamenti del protocollo. Inoltre, i partecipanti al programma di staking sono ricompensati con una quota dei ricavi del protocollo e premi di mining, incentivando il coinvolgimento attivo e il contributo all'ecosistema. La flessibilità e la gestione del rischio sono ulteriormente migliorate dalla capacità di ELYSIA di operare con più mainnet. Questa compatibilità multi-chain assicura che il protocollo possa adattarsi a vari ambienti blockchain, fornendo resilienza e riducendo la dipendenza da una singola rete. Questo approccio non solo mitiga i rischi associati a problemi specifici della rete, ma apre anche opportunità per interazioni e integrazioni cross-chain. Il protocollo ELYFI, un componente dell'ecosistema ELYSIA, svolge un ruolo cruciale nel rendere i beni del mondo reale più accessibili e trasparenti. Sfruttando la tecnologia blockchain, ELYFI facilita il processo di tokenizzazione, garantendo che le informazioni sugli asset siano accurate, verificabili e facilmente accessibili a tutte le parti interessate. Questa trasparenza promuove fiducia e sicurezza tra gli utenti, essenziale per l'adozione diffusa di soluzioni di asset digitali. Le commissioni di minting sono un altro aspetto del Protocollo ELYSIA. Gli emittenti di token di asset devono pagare una commissione per coniare nuovi token, e questa commissione varia a seconda del gruppo di asset. Eventuali modifiche alla struttura delle commissioni sono soggette al voto dei partecipanti attivi, garantendo che la comunità abbia voce in capitolo negli aspetti economici del protocollo. Questo approccio democratico è in linea con l'etica decentralizzata della tecnologia blockchain, promuovendo equità e inclusività. ELYSIA è strutturata come una organizzazione autonoma decentralizzata (DAO), il che significa che opera senza un'autorità centrale. Invece, le decisioni sono prese collettivamente dalla comunità dei detentori di token. Questo modello di governance decentralizzata assicura che il protocollo evolva in un modo che rifletta gli interessi e le esigenze dei suoi utenti, piuttosto che essere guidato da un singolo ente o gruppo. La tecnologia dietro ELYSIA è un framework completo che integra i beni del mondo reale con la tecnologia blockchain, fornendo una piattaforma sicura, trasparente e democratica per la tokenizzazione degli asset e la trasformazione digitale.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di ELYSIA?

ELYSIA (EL) è un'organizzazione autonoma decentralizzata (DAO) che mira a rivoluzionare il modo in cui gli asset del mondo reale vengono gestiti e scambiati, sfruttando la tecnologia blockchain. Una delle sue principali applicazioni è colmare il divario tra asset finanziari tradizionali e criptovalute. Ciò viene realizzato digitalizzando gli asset del mondo reale, come gli immobili, e rappresentandoli sulla blockchain. Questa trasformazione digitale consente transazioni più efficienti e trasparenti, facilitando gli investimenti e lo scambio di questi asset da parte di individui e istituzioni. Un'altra significativa applicazione di ELYSIA è la creazione di contratti che possono esistere sia nel mondo reale che sulla blockchain. Questi smart contract garantiscono che i termini degli accordi siano automaticamente applicati, riducendo la necessità di intermediari e minimizzando il rischio di frode. Questa doppia esistenza dei contratti aumenta la fiducia e la sicurezza nelle transazioni che coinvolgono asset del mondo reale. ELYSIA collabora anche con diverse mainnet per fornire agli utenti una maggiore flessibilità e mitigare i rischi associati al ricorso a un'unica rete blockchain. Questo approccio multi-chain garantisce che gli utenti possano scegliere la rete più adatta alle loro esigenze, migliorando l'esperienza complessiva dell'utente. Oltre a queste applicazioni, ELYSIA ha stretto una partnership con DWF Labs per accelerare l'innovazione nella tokenizzazione degli asset a livello globale. Questa collaborazione mira a esplorare nuovi modi per tokenizzare una vasta gamma di asset, espandendo ulteriormente le potenziali applicazioni della tecnologia di ELYSIA. Inoltre, il protocollo di ELYSIA include un sistema di commissioni di conio, in cui gli emittenti di token di asset pagano commissioni per coniare nuovi token. Queste commissioni variano a seconda del gruppo di asset e sono soggette a voti di governance da parte dei partecipanti attivi. Questo sistema garantisce che il protocollo rimanga sostenibile e che i partecipanti abbiano voce in capitolo nella sua gestione. ELYSIA gestisce anche un programma di staking per i suoi token EL. Questo programma ha due scopi principali: concedere il diritto di voto su questioni di governance e fornire ricompense per la partecipazione. I partecipanti possono guadagnare ricompense dai proventi del protocollo e dalle attività di mining, incentivando un coinvolgimento attivo nell'ecosistema. Nel settore immobiliare, la tecnologia di ELYSIA consente la tokenizzazione delle proprietà, facilitando l'investimento immobiliare senza bisogno di grandi capitali. Ciò democratizza l'accesso agli investimenti immobiliari e apre nuove opportunità per investitori di ogni dimensione. Inoltre, le applicazioni di ELYSIA si estendono alla gestione delle batterie, dove la sua tecnologia può essere utilizzata per tracciare e gestire il ciclo di vita delle batterie, garantendo un uso efficiente e il riciclo. Questa applicazione evidenzia la versatilità della tecnologia di ELYSIA nell'affrontare diverse sfide del mondo reale.

Quali eventi chiave ci sono stati per ELYSIA?

ELYSIA (EL) si distingue come un'organizzazione autonoma decentralizzata (DAO) incentrata sulla trasformazione digitale degli asset del mondo reale. Integrando la tecnologia blockchain con asset finanziari tradizionali, ELYSIA mira a colmare il divario tra questi due mondi attraverso il suo innovativo Protocollo ELYSIA. Nel marzo 2021, ELYSIA ha compiuto passi significativi introducendo il Protocollo ELYSIA, che facilita la digitalizzazione degli asset del mondo reale. Questo protocollo consente la creazione di contratti che possono esistere sia nel mondo reale che sulla blockchain, garantendo una digitalizzazione legale e logica degli asset. La compatibilità del protocollo con più mainnet ne aumenta ulteriormente l'utilità e il raggio d'azione. Nel corso del 2021, ELYSIA ha partecipato a TOKEN2049, una conferenza di spicco nel settore delle criptovalute. Questo evento ha fornito una piattaforma per ELYSIA per mostrare la sua tecnologia e visione a un pubblico più ampio, favorendo connessioni all'interno della comunità blockchain. La partecipazione a eventi di così alto profilo sottolinea l'impegno di ELYSIA a rimanere all'avanguardia nell'innovazione blockchain. Nel 2022, ELYSIA ha continuato ad ampliare la sua presenza partecipando a HK Web3 Month. Questo evento ha evidenziato il crescente interesse per le tecnologie Web3 e ha offerto a ELYSIA l'opportunità di dimostrare la sua capacità di integrare asset del mondo reale con la tecnologia blockchain. L'impegno in questi eventi riflette l'approccio attivo di ELYSIA nella costruzione della comunità e nella collaborazione industriale. Un significativo sviluppo è avvenuto nel 2023 quando ELYSIA ha annunciato modifiche alla propria economia dei token. La nuova economia dei token comprende un'importante allocazione di token per l'uso comunitario, enfatizzando l'importanza della partecipazione della comunità nella governance e crescita del progetto. Questa mossa è in linea con i valori fondamentali di ELYSIA di decentralizzazione e sviluppo guidato dalla comunità. Nello stesso anno, ELYSIA ha introdotto un programma di staking per i token EL. Il programma di staking ha due obiettivi principali: concedere il diritto di voto per la governance e fornire ricompense per la partecipazione. I partecipanti al programma di staking possono guadagnare ricompense dai ricavi del protocollo e del mining, incentivando un coinvolgimento attivo nell'ecosistema. Inoltre, il coinvolgimento di ELYSIA nel KBW 2024 ha ulteriormente consolidato la sua posizione nello spazio blockchain. Questo evento, noto per attrarre i principali attori del settore, ha permesso a ELYSIA di presentare i suoi progressi e piani futuri a un pubblico globale. La continua partecipazione a tali eventi sottolinea la dedizione di ELYSIA a promuovere l'innovazione e la collaborazione all'interno della comunità blockchain. Nel corso del suo percorso, ELYSIA è rimasta concentrata sulla sua missione di digitalizzare gli asset del mondo reale e integrarli con la tecnologia blockchain. L'introduzione del Protocollo ELYSIA, la partecipazione a importanti eventi del settore, e l'implementazione di una solida economia dei token e di un programma di staking rappresentano tappe fondamentali che hanno plasmato la traiettoria di ELYSIA nello spazio blockchain.

Chi sono i fondatori di ELYSIA?

ELYSIA (EL) è un'organizzazione autonoma decentralizzata (DAO) progettata per facilitare la trasformazione digitale degli asset del mondo reale. I fondatori di ELYSIA includono Donguk Seo, Jung-gun Lim, Yoon Kim e Won-jun Cha. Donguk Seo ha un background nella tecnologia blockchain e nella finanza, svolgendo un ruolo fondamentale nella direzione strategica di ELYSIA. Jung-gun Lim apporta competenze nello sviluppo software e nell'integrazione della blockchain, contribuendo alla base tecnica. Yoon Kim si concentra sullo sviluppo del business e sulle partnership, mentre Won-jun Cha gestisce gli aspetti operativi e il coinvolgimento della comunità. I loro sforzi congiunti hanno trasformato ELYSIA in una piattaforma che pone l'accento sulle commissioni di conio e su un robusto programma di staking.

ELYSIA Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in ELYSIA hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.