Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
EGO Azione

EGO

EGO

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

EGO Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
KuCoinEGO/USDT0,001.291,811.130,2086.968,300,01cex124,0009/07/2025, 06:23
MEXCEGO/USDT0,002.387,271.524,3056.565,330,00cex231,0009/07/2025, 06:18
DigiFinexEGO/USDT0,0010,42110,0856.016,710,01cex1,0009/07/2025, 06:18
BingXEGO/USDT0,00872,84539,6938.744,960,01cex67,0009/07/2025, 06:21
HibtEGO/USDT0,0153,6833,8425.055,330,00cex19,0008/04/2025, 06:35
BybitEGO/USDT0,007.545,732.107,7024.492,090,00cex280,0009/07/2025, 06:21
WEEXEGO/USDT0,00534,532.578,44166,850,00cex214,0009/07/2025, 06:21
TRIVEGO/IDR0,007.545,732.107,700,000,00cex309,0009/07/2025, 06:21
1

EGO FAQ

{ "q": "about", "a": "EGO è un token interno del servizio Paysenger.\n\nPaysenger è una piattaforma di collaborazione per creatori di contenuti, fan e brand, che unisce i migliori strumenti per la monetizzazione dei contenuti e l'engagement dell’audience. Paysenger utilizza tecnologia all'avanguardia nonché un'IA proprietaria. Il progetto è sviluppato da un team esperto ed è supportato da importanti piattaforme blockchain come BNB chain e ConsenSys.\n\nSulla piattaforma, gli utenti possono inviare agli autori richieste a pagamento per contenuti esclusivi, consigli o opinioni di esperti, oltre a consumare contenuti a pagamento tramite abbonamento.\n\nPaysenger amplia il pubblico dei creatori pagati permettendo agli utenti di supportare i creatori e commissionare i loro contenuti con token EGO, che possono essere guadagnati completando compiti sulla piattaforma.\n\nPaysenger consente anche ai creatori di idee (come sponsor e brand) di collaborare con i creatori, portando alla creazione di nuovi contenuti e dando vita a idee. I fan possono supportare i creatori, comunicare con loro e ordinare contenuti multimediali.\n\nMolti artisti considerano gli strumenti di IA non etici perché spesso utilizzano set di dati contenenti opere d'arte prelevate da Internet senza permesso. Questo può portare a filigrane o firme visibili. Inoltre, l'arte generata da IA può minare le competenze degli artisti umani e sfruttare il loro lavoro a fini di lucro nella vendita di arte generativa. Paysenger introduce un modello di IA personalizzato, esclusivo e specifico per l'artista, che apprende e genera arte nello stile unico del creatore.\n\nPaysenger mira a colmare il divario tra Web2 e Web3, creando un ambiente ideale per l'adozione di massa delle tecnologie blockchain e attirando milioni di utenti Web2 alle tecnologie Web3.", "rank": "0" }

Cos'è EGO?

EGO è un token di utilità integrale alla piattaforma Paysenger, progettato per rivoluzionare l'interazione tra i creatori di contenuti e i loro pubblici. Paysenger, un hub di collaborazione per creatori, fan e marchi, sfrutta tecnologie all'avanguardia e un'IA proprietaria per migliorare la monetizzazione dei contenuti e il coinvolgimento del pubblico. La piattaforma consente agli utenti di inviare richieste a pagamento per contenuti esclusivi, suggerimenti o opinioni di esperti, e di consumare contenuti a pagamento tramite abbonamenti. I token EGO facilitano queste interazioni, permettendo agli utenti di supportare i creatori e commissionare contenuti. Questi token possono essere guadagnati attraverso vari compiti sulla piattaforma, fornendo un modo dinamico per gli utenti di interagire e contribuire. Inoltre, EGO può essere acquistato e messo in staking, offrendo ulteriore utilità all'interno dell'ecosistema. Le capacità di IA della piattaforma, sviluppate in collaborazione con il Dr. Tamay Aykut, un ex professore di Stanford, includono modelli di IA personalizzati che generano arte nello stile unico di ciascun creatore. Questo approccio affronta le preoccupazioni etiche legate all'arte generata da IA assicurando che l'IA rispetti la distintività del lavoro di ogni artista. Supportata da importanti piattaforme blockchain come Polygon e ConsenSys, Paysenger mira a colmare il divario tra Web2 e Web3, favorendo l'adozione di massa delle tecnologie blockchain. Questa integrazione crea un ambiente ideale per milioni di utenti Web2 per fare il passaggio verso Web3, migliorando l'esperienza complessiva dell'utente ed espandendo la portata delle innovazioni blockchain.

Qual è la tecnologia dietro EGO?

La tecnologia alla base di EGO (EGO) è un'affascinante combinazione di blockchain, modelli di intelligenza artificiale personalizzati e NFT, tutti progettati per supportare i creatori di contenuti e rivoluzionare il mondo dell'arte. Al centro dell'ecosistema di EGO si trova la piattaforma Paysenger, che funge da hub di collaborazione per creatori di contenuti, fan e marchi. Questa piattaforma sfrutta tecnologie all'avanguardia e un'intelligenza artificiale proprietaria sviluppata in collaborazione con il dottor Tamay Aykut, ex professore a Stanford. La blockchain su cui opera EGO è supportata da piattaforme importanti come Polygon e ConsenSys. La tecnologia blockchain garantisce sicurezza e trasparenza alle transazioni, rendendo quasi impossibile per gli attori malevoli manipolare il sistema. Ogni transazione viene registrata su un registro decentralizzato, distribuito su numerosi nodi. Questa natura decentralizzata significa che modificare una singola transazione richiederebbe il consenso della maggioranza della rete, rendendo le attività fraudolente altamente improbabili. Oltre alla blockchain, EGO incorpora modelli di intelligenza artificiale personalizzati, addestrati sui dati e sul portfolio dell'artista. Questi modelli di IA sono esclusivi e specifici per l'artista, imparando e generando arte nello stile unico del creatore. Questo approccio affronta le preoccupazioni etiche associate all'arte generata dall'IA, evitando l'uso di dataset contenenti opere d'arte prese da Internet senza permesso. Concentrandosi sullo stile individuale dell'artista, l'IA rispetta la proprietà intellettuale del creatore e migliora la loro capacità di produrre contenuti unici. Gli NFT (Non-Fungible Tokens) svolgono un ruolo cruciale nell'ecosistema EGO. Gli NFT sono risorse digitali che rappresentano la proprietà di un oggetto o contenuto unico, assicurato dalla tecnologia blockchain. Sulla piattaforma Paysenger, gli utenti possono inviare richieste a pagamento per contenuti esclusivi, suggerimenti o opinioni di esperti, e consumare contenuti a pagamento su base di abbonamento. Gli NFT garantiscono che ogni pezzo di contenuto sia verificabilmente unico e di proprietà dell'acquirente, aggiungendo un ulteriore livello di valore e autenticità. Paysenger facilita anche la collaborazione tra creatori di idee, come sponsor e marchi, e creatori di contenuti. Questa collaborazione porta alla creazione di nuovi contenuti e dà vita a idee innovative. I fan possono supportare i loro creatori preferiti, comunicare con loro e ordinare contenuti multimediali personalizzati, tutto utilizzando i token EGO. Questi token possono essere guadagnati completando compiti sulla piattaforma, incentivando ulteriormente l'impegno e la partecipazione degli utenti. L'integrazione delle tecnologie Web2 e Web3 è un altro aspetto significativo della tecnologia di EGO. Paysenger mira a colmare il divario tra questi due mondi, creando un ambiente favorevole all'adozione di massa delle tecnologie blockchain. Attraendo milioni di utenti Web2 al Web3, Paysenger sta aprendo la strada a un futuro più interconnesso e tecnologicamente avanzato. La combinazione di blockchain, intelligenza artificiale personalizzata e NFT all'interno dell'ecosistema EGO offre una soluzione completa per creatori di contenuti, fan e marchi. Questo approccio sfaccettato non solo migliora la monetizzazione dei contenuti e l'interazione con il pubblico, ma garantisce anche la sicurezza, l'autenticità e l'uso etico della tecnologia nel mondo dell'arte.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di EGO?

EGO è un token interno del servizio Paysenger, una piattaforma progettata per facilitare la collaborazione tra creatori di contenuti, fan e marchi. Paysenger utilizza tecnologie avanzate, inclusa un'IA proprietaria sviluppata in collaborazione con il Dr. Tamay Aykut, per offrire una varietà di strumenti per la monetizzazione dei contenuti e il coinvolgimento del pubblico. Una delle applicazioni più interessanti di EGO è la generazione di arte personalizzata tramite l'IA. Questa funzionalità permette agli artisti di creare opere d'arte uniche, generate dall'IA che imitano il loro stile individuale. A differenza di altri strumenti di intelligenza artificiale che possono utilizzare set di dati non autorizzati, il modello di IA di Paysenger è esclusivo e specifico per l'artista, garantendo un utilizzo etico della tecnologia. EGO svolge anche un ruolo cruciale in una piattaforma sociale su misura per i creatori e il loro pubblico. I fan possono inviare richieste a pagamento per contenuti esclusivi, consigli o opinioni di esperti, e consumare contenuti a pagamento su base di abbonamento. Questo crea una linea diretta di supporto e interazione tra creatori e i loro seguaci, migliorando l'esperienza complessiva di coinvolgimento. Per le aziende, EGO offre una soluzione B2B per le prevendite di token. Ciò consente alle imprese di raccogliere fondi vendendo token prima che siano disponibili pubblicamente, offrendo un nuovo percorso per il finanziamento e la crescita aziendale. Inoltre, EGO è fondamentale per un marketplace di NFT all'interno della piattaforma Paysenger. Qui, i creatori possono coniare e vendere la loro arte digitale come NFT, offrendo una nuova fonte di reddito ed espandendo la loro portata a un pubblico globale. Queste applicazioni evidenziano la versatilità di EGO nel supportare i creatori, utilizzando la tecnologia blockchain e l'IA per promuovere un ecosistema dinamico e interattivo.

Quali sono stati gli eventi chiave per EGO?

EGO, il token interno della piattaforma Paysenger, ha raggiunto diverse pietre miliari significative che hanno plasmato il suo percorso nel panorama delle criptovalute. Paysenger è una piattaforma di collaborazione progettata per migliorare la monetizzazione dei contenuti e il coinvolgimento del pubblico per creatori, fan e brand. La piattaforma sfrutta tecnologia avanzata e intelligenza artificiale proprietaria, sviluppata in collaborazione con il Dr. Tamay Aykut, per offrire strumenti unici per la creazione e il consumo di contenuti. Uno dei primi eventi notevoli per EGO è stato il lancio del token EGO stesso. Questo lancio ha segnato l'inizio del suo percorso nel mercato delle criptovalute, fornendo una base per sviluppi successivi. Dopo il lancio del token, EGO ha introdotto opportunità di presale e staking, permettendo ai primi sostenitori di investire e guadagnare ricompense dal token. Lo sviluppo del Vesting Cabinet è stata un'altra pietra miliare chiave. Questa funzionalità è stata progettata per gestire la distribuzione e il rilascio dei token EGO, garantendo un processo di allocazione strutturato e equo. L'introduzione di EGO Rewards su Paysenger ha ulteriormente incentivato il coinvolgimento degli utenti sulla piattaforma, permettendo loro di guadagnare token completando vari compiti. Nel campo della creazione di contenuti, il lancio del mercato NFT alimentato da EGO è stato un evento significativo. Questo mercato ha permesso ai creatori di mintare, acquistare e vendere NFT, sfruttando il token EGO per le transazioni. Questo sviluppo non solo ha ampliato l'utilità di EGO, ma lo ha anche integrato nell'ecosistema emergente degli NFT. L'EGO Task Bot è stata un'altra aggiunta innovativa, progettata per ottimizzare la gestione dei compiti e la distribuzione delle ricompense sulla piattaforma Paysenger. Questo bot ha facilitato il completamento efficiente dei compiti e ha garantito che gli utenti fossero prontamente ricompensati con token EGO. Paysenger 1.0, la versione iniziale della piattaforma, è stata lanciata, fornendo una suite completa di strumenti per i creatori di contenuti e il loro pubblico. Questo lancio ha posto le basi per futuri miglioramenti e ampliamenti delle capacità della piattaforma. La vendita pubblica dei token EGO è stato un evento cruciale, aprendo opportunità di investimento a un pubblico più ampio e aumentando la circolazione del token. Questo evento è stato completato dall'istituzione di un fondo per i creatori, volto a supportare e coltivare i creatori di contenuti sulla piattaforma Paysenger. La partecipazione di EGO a eventi come Blockchain Life 2021 ha evidenziato la sua crescente presenza nella comunità blockchain. Questi eventi hanno fornito una piattaforma per EGO per mostrare le sue innovazioni e connettersi con potenziali partner e utenti. La roadmap di EGO include piani per blockchain comunitarie e espansione in nuovi mercati, riflettendo la sua ambizione di ampliare la sua portata e impatto. Questi piani sono supportati da importanti piattaforme blockchain come Polygon e ConsenSys, sottolineando la credibilità del progetto e il potenziale di crescita. Il percorso di EGO è caratterizzato da una serie di sviluppi strategici e innovazioni, ognuno dei quali contribuisce al suo ruolo in evoluzione nello spazio delle criptovalute e della blockchain.

Chi sono i fondatori di EGO?

EGO (EGO) è il token interno del servizio Paysenger, una piattaforma progettata per migliorare la monetizzazione dei contenuti e l'interazione con il pubblico. I fondatori di EGO sono Jeff Booth, Andi Pitt e Nico Lechuga. Jeff Booth è noto per la sua vasta esperienza nella tecnologia e nella finanza, mentre Andi Pitt e Nico Lechuga apportano la loro esperienza in blockchain e innovazione digitale al progetto. Paysenger sfrutta la tecnologia AI avanzata, sviluppata in collaborazione con il Dr. Tamay Aykut, per offrire strumenti unici a creatori di contenuti, fan e brand. La piattaforma è supportata da importanti entità blockchain come Polygon e ConsenSys.

EGO Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in EGO hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.