Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Wicrypt Azione

Wicrypt

WNT

Quotazione

0,01
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Wicrypt Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
BitMartWNT/USDT0,01353,50181,83143.076,110,01cex18,0009/07/2025, 06:21
MEXCWNT/USDT0,0131,1129,8913.113,620cex49,0020/06/2025, 05:24
1

Wicrypt FAQ

{ "q": "about", "a": "Wicrypt è una rete decentralizzata per la condivisione e la monetizzazione dell'internet mobile. Wicrypt è un fornitore di servizi Internet virtuale che offre agli utenti il potere di controllare i propri dati di internet mobile. Wicrypt è indipendente dall'ISP e dalla posizione. Il protocollo Wicrypt è un protocollo che abilita la crittografia end-to-end dei dati degli utenti, fattura l'utente in base alla quantità di dati consumati e accredita l'host.\n\nLa rete Wicrypt è una rete decentralizzata di router (micronodi) e clienti connessi (telefoni cellulari, laptop, PC, Smart TV, Smart Watch e dispositivi IoT). I router sono alimentati dal sistema operativo personalizzato di Wicrypt.\n\nLa rete non è controllata da alcuna autorità centrale. Qualsiasi utente o host può acquisire un router supportato (micronodo) e installare il firmware wicrypt. L'utente può utilizzare questo dispositivo per creare una zona WiFi entro il raggio coperto dal dispositivo e chiunque disponga di un dispositivo abilitato WiFi può connettersi e accedere a internet.", "rank": "0" }

Cos'è Wicrypt?

Wicrypt (WNT) rivoluziona l'accesso a Internet decentralizzando il ruolo degli ISP tradizionali. In qualità di fornitore di servizi Internet decentralizzato, Wicrypt utilizza sia token fungibili che non fungibili per la funzionalità e la governance, affrontando le limitazioni degli ISP attuali. Questo approccio innovativo mira a rendere l'accesso a Internet più economico e accessibile. Al suo nucleo, Wicrypt gestisce una rete decentralizzata di condivisione di hotspot e mining di token. Gli utenti possono guadagnare la criptovaluta WNT condividendo il proprio WiFi, creando una rete più ampia di hotspot WiFi. Questo modello incentivato non solo espande la copertura Internet, ma premia anche i partecipanti, favorendo un ecosistema guidato dalla comunità. Il protocollo Wicrypt garantisce la crittografia end-to-end dei dati degli utenti, fatturando gli utenti in base al consumo di dati e accreditando gli host di conseguenza. Questo protocollo, indipendente dall'ISP e dalla posizione, consente agli utenti di controllare i propri dati Internet mobili senza dipendere da un'autorità centrale. La rete si compone di router (micro nodi) e clienti connessi, tra cui telefoni cellulari, laptop, PC, smart TV, smartwatch e dispositivi IoT. I router all'interno della rete Wicrypt sono alimentati da un sistema operativo personalizzato, che consente a qualsiasi utente o host di acquisire un router supportato, installare il firmware Wicrypt e creare una zona WiFi. Questo approccio decentralizzato garantisce che chiunque disponga di un dispositivo abilitato al WiFi possa connettersi a Internet entro il raggio del dispositivo, democratizzando l'accesso a Internet e favorendo un ambiente digitale più inclusivo.

Qual è la tecnologia dietro Wicrypt?

La tecnologia alla base di Wicrypt è una fusione affascinante di hardware, firmware, applicazioni mobili, server cloud ed economia di token. Al suo nucleo, Wicrypt è una rete decentralizzata per la condivisione e monetizzazione di internet mobile. Ciò significa che consente agli individui di condividere la loro connessione internet con altri e guadagnare ricompense per farlo. La rete opera senza un'autorità centrale, rendendola un sistema veramente decentralizzato. Wicrypt utilizza un sistema di Proof-of-Stake (PoS) per governance e incentivazione. Questo sistema è fondamentale per il Wicrypt Network Token (WNT), usato all'interno dell'ecosistema per premiare gli utenti che condividono la loro connessione internet. In un sistema PoS, i validatori vengono scelti per creare nuovi blocchi e validare transazioni in base al numero di token che detengono e sono disposti a "mettere in gioco" come collaterale. Questo metodo è più efficiente in termini energetici rispetto ai sistemi Proof-of-Work (PoW) e aiuta a proteggere la rete dagli attacchi. La rete Wicrypt è composta da router, noti anche come micro-nodes, e da client connessi come telefoni cellulari, laptop, PC, Smart TV, Smart Watch e dispositivi IoT. Questi router sono alimentati dal sistema operativo personalizzato di Wicrypt, che assicura connettività e gestione dei dati senza interruzioni. Gli utenti possono acquisire un router supportato, installare il firmware Wicrypt e creare una zona WiFi entro il raggio del dispositivo. Questa configurazione consente a chiunque disponga di un dispositivo con WiFi di connettersi a internet tramite la rete Wicrypt. La sicurezza è una preoccupazione fondamentale in qualsiasi sistema decentralizzato e Wicrypt affronta questo problema con la crittografia end-to-end dei dati degli utenti. Questa crittografia garantisce che i dati trasmessi sulla rete siano sicuri e protetti da accessi non autorizzati. Inoltre, la natura decentralizzata della rete la rende resistente agli attacchi da parte di malintenzionati. Poiché non c'è un punto di controllo centrale, è molto più difficile per gli attaccanti compromettere l'intera rete. Il protocollo Wicrypt include anche un meccanismo di fatturazione che addebita agli utenti in base alla quantità di dati consumati e accredita di conseguenza il fornitore. Questo sistema garantisce una compensazione equa per coloro che condividono la loro connessione internet e offre un modo trasparente ed efficiente per gestire l'uso dei dati. In termini di infrastruttura, Wicrypt sfrutta i server cloud per gestire e memorizzare i dati, assicurando che la rete rimanga scalabile e affidabile. L'app mobile funge da interfaccia utente, consentendo agli individui di gestire le loro connessioni, monitorare l'uso dei dati, e ricevere ricompense sotto forma di WNT. La rete decentralizzata di condivisione di hotspot e mining di token di Wicrypt utilizza meccanismi di ricompensa su blockchain per incentivare la condivisione del WiFi. Questo approccio innovativo non solo democratizza l'accesso a internet, ma crea anche una nuova economia intorno alla condivisione di internet mobile. Il progetto è in continua evoluzione, con aggiornamenti e sviluppi condivisi attraverso varie piattaforme come il sito web di Wicrypt, Twitter, Telegram e la loro pagina wiki su Gitbook.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Wicrypt?

Wicrypt (WNT) è una rete decentralizzata per la condivisione e la monetizzazione di internet mobile che consente agli utenti di controllare i propri dati di internet mobile. Questa piattaforma innovativa permette agli individui di configurare reti locali per case, uffici, quartieri e comunità. Utilizzando Wicrypt, gli utenti possono creare zone WiFi nel raggio dei loro dispositivi, permettendo a chiunque con un dispositivo abilitato al WiFi di connettersi e accedere a internet. Una delle applicazioni distintive di Wicrypt è la sua capacità di fornire copertura WiFi a livello cittadino. Ciò avviene attraverso una rete decentralizzata di router, noti come micro nodi, e clienti connessi come telefoni cellulari, laptop, PC, Smart TV, Smart Watch e IoT. Questi router sono alimentati dal sistema operativo personalizzato di Wicrypt, garantendo una connettività senza soluzione di continuità senza la necessità di un'autorità centrale. Wicrypt offre anche una funzionalità unica chiamata Wicrypt explorer, che consente agli utenti di trovare facilmente hotspot nelle vicinanze. Questo può essere particolarmente utile nelle aree urbane dove l'accesso a internet potrebbe essere limitato o costoso. Connettendosi a questi hotspot, gli utenti possono godere di un accesso affidabile a internet senza dipendere dai fornitori di servizi internet tradizionali. Un'altra applicazione significativa di Wicrypt è il suo meccanismo di staking. Gli utenti possono impegnare i loro token WNT per guadagnare ricompense, contribuendo alla sicurezza e alla stabilità della rete. Questo incentiva la partecipazione e aiuta a mantenere una rete robusta e decentralizzata. Inoltre, Wicrypt offre opportunità per la pubblicità. Le aziende possono sfruttare la piattaforma per raggiungere un pubblico più ampio posizionando annunci all'interno delle zone WiFi create dagli utenti di Wicrypt. Questo crea una nuova fonte di entrate sia per gli inserzionisti che per gli host che configurano le zone WiFi. In sostanza, l'approccio decentralizzato di Wicrypt alla condivisione e alla monetizzazione di internet offre una soluzione versatile per varie applicazioni del mondo reale, dai setup di reti locali alla copertura WiFi a livello cittadino, allo staking e alla pubblicità. Puoi trovare ulteriori informazioni su Wicrypt su Eulerpool.

Quali sono stati gli eventi chiave per Wicrypt?

Wicrypt, una rete decentralizzata per la condivisione e monetizzazione di internet mobile, ha compiuto progressi significativi nel campo della blockchain e delle criptovalute. La rete consente agli utenti di controllare i propri dati internet mobili, operando in maniera indipendente da qualsiasi autorità centrale. Questo approccio unico ha portato a diversi eventi chiave che hanno plasmato il suo percorso. Il rilascio del whitepaper di Wicrypt ha segnato un momento fondamentale, delineando la visione del progetto, il quadro tecnico e la tokenomics. Questo documento ha dettagliato l'uso del Wicrypt Network Token (WNT) e il modello di incentivazione per gli host, fornendo una panoramica completa della rete di accesso a internet decentralizzata. Dopo il whitepaper, Wicrypt ha lanciato il suo sito ufficiale, diventando un centro di riferimento per informazioni e aggiornamenti. Questo è stato complementato dalla creazione di canali sui social media e di una pagina wiki, migliorando il coinvolgimento della comunità e la trasparenza. Queste piattaforme sono state fondamentali per la diffusione delle informazioni e per la formazione di una comunità solida intorno al progetto. La partecipazione di Wicrypt a diverse conferenze sulle criptovalute è stata anche centrale. Questi eventi hanno offerto opportunità per il networking, la costruzione di partnership e la presentazione del potenziale del progetto a un pubblico più ampio. Tali impegni sono stati cruciali per aumentare la consapevolezza e promuovere l'adozione del token WNT. La quotazione del WNT su exchange di criptovalute rappresenta un altro traguardo significativo. Questo sviluppo ha facilitato una maggiore liquidità e accessibilità per investitori e utenti. Essere quotati sugli exchange ha anche aumentato la visibilità e la credibilità di Wicrypt all'interno dell'ecosistema delle criptovalute. Gli airdrop sono stati un'altra mossa strategica di Wicrypt per incentivare i primi adottanti ed espandere la sua base di utenti. Questi eventi non solo hanno premiato i partecipanti, ma hanno anche aiutato a distribuire i token WNT più ampiamente, favorendo un senso di proprietà e partecipazione comunitaria. La ricerca attiva di partnership da parte di Wicrypt è stata un fattore chiave per la sua crescita. Collaborando con varie entità, Wicrypt mira a espandere la sua rete di accesso a internet decentralizzata, aumentando così l'utilità e l'adozione del WNT. Queste partnership sono essenziali per scalare la rete e integrarsi con diversi fornitori di servizi internet e tecnologie. Il protocollo Wicrypt, che consente la crittografia end-to-end dei dati degli utenti, la fatturazione basata sul consumo di dati e l'accreditamento degli host, è stato la pietra angolare dei progressi tecnologici del progetto. Questo protocollo assicura una condivisione dati sicura ed efficiente, rafforzando la natura decentralizzata della rete. Il dispiegamento di router alimentati dal sistema operativo personalizzato di Wicrypt ha ulteriormente consolidato l'infrastruttura della rete. Questi micro nodi, che possono essere acquisiti e installati da qualsiasi utente o host, creano zone WiFi che forniscono accesso internet ai clienti connessi. Questo approccio decentralizzato alla fornitura di internet è una testimonianza del modello innovativo di Wicrypt. Il percorso di Wicrypt è stato segnato da questi eventi chiave, ognuno dei quali ha contribuito all'evoluzione del progetto e al suo impatto nello spazio della blockchain e delle criptovalute.

Chi sono i fondatori di Wicrypt?

Wicrypt (WNT) si distingue come una rete decentralizzata di condivisione e monetizzazione di internet mobile, offrendo agli utenti la possibilità di controllare i propri dati internet mobile. I mentori dietro Wicrypt sono Chidozie Ogbo e Ugochukwu Aronu. Chidozie Ogbo porta con sé una vasta esperienza in tecnologia e imprenditoria, svolgendo un ruolo fondamentale nello sviluppo strategico di Wicrypt. Ugochukwu Aronu, con una solida formazione in tecnologia blockchain e sviluppo software, è stato determinante nella creazione tecnica e nell'implementazione del protocollo Wicrypt. La loro competenza combinata è stata cruciale nell'affermare Wicrypt come una rete decentralizzata di router e clienti connessi.

Wicrypt Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Wicrypt hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.