Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Tiger King Coin Azione

Tiger King Coin

TKING

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Tiger King Coin Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
BiboxTKING/USDT0,000000cex1,0009/07/2025, 06:21
1

Tiger King Coin FAQ

Che cos'è Tiger King (TKING)?

Tiger King Coin ($TKING) è un progetto vibrante che vanta una comunità di oltre 16.000 possessori. Il nostro team di sviluppo di classe mondiale ha realizzato o ha in sviluppo un mondo di gioco P2E chiamato Tiger Kingdom, una linea di NFT denominata #NFTKings, e abbiamo molte altre dApp. Siamo disponibili su ETH (Uniswap) e BSC (PancakeSwap) e siamo quotati su diversi CEX. Tiger King Coin sta anche sensibilizzando sull'importanza della conservazione delle tigri per salvarle in tutto il mondo. Doniamo mensilmente a enti di beneficenza per le tigri e una parte di tutti i proventi è destinata a salvarle. PROGETTI e dAPPS: · Tiger Kingdom: Tiger Kingdom è un progetto Metaverse multifaccia. La prima iterazione di Tiger Kingdom è costruita su Minecraft e presto è prevista un'espansione in molti altri mondi del metaverso. · NFTKings: #NFTKings sono i nostri NFT costruiti dalla comunità. Completeranno la nostra esperienza nel metaverso e daranno accesso esclusivo a vantaggi, eventi e altro solo attraverso il possesso di un #NFTKing. · ChainChat: La prima dApp multichain del suo genere è in beta pubblica e offre messaggistica privata da portafoglio a portafoglio, con un servizio di escrow integrato. Questo renderà possibile per la prima volta per gli acquirenti di NFT comunicare facilmente con i venditori, negoziare un prezzo, e completare uno scambio tutto all'interno della stessa applicazione, eliminando le commissioni di intermediazione. · EtherLIFT: Un'applicazione di sponsorizzazione delle commissioni del gas per permettere agli inserzionisti di raggiungere gli utenti della blockchain di Ethereum. · TigerTracks: Una rappresentazione grafica dei dati sulla blockchain con funzionalità di tagging ed esportazione dei dati per aiutare i trader di criptovalute nella generazione dei documenti necessari per le dichiarazioni fiscali. · Tiger Forces - Into the Wild: Un universo di gioco PvP a pagamento. COPERTURA MEDIATICA: Tiger King Coin ha ottenuto una vasta copertura mediatica da parte di The Independent, The SUN, Newsweek fino a Fox Business, Forbes, NASDAQ, ScreenRant e molti altri.

Quante TKing Coin ci sono in circolazione?

L'offerta totale è di 1 trilione di Tiger King Coins.

Chi sono i fondatori di Tiger King?

Tiger King è una moneta fondata dalla comunità.

Dove posso comprare Tiger King (TKING)?

Tiger King è disponibile per il trading su Uniswap (V3), 0x Protocol, DODO, 1inch Exchange e altri. Consulta la scheda delle coppie di mercato nella pagina del prezzo di Tiger King per ulteriori informazioni. Per tenere traccia in tempo reale dei prezzi di Tiger King, scarica l'app mobile di Eulerpool e verifica i prezzi delle criptovalute ovunque ti trovi. Per controllare il prezzo di Tiger King nella valuta fiat di tua scelta, puoi utilizzare la funzione di conversione di Eulerpool direttamente sulla pagina del prezzo di Tiger King. Se sei curioso di saperne di più sul mondo delle criptovalute, leggi la nostra sezione educativa: Eulerpool Alexandria.

Tiger King Coin Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Tiger King Coin hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.