Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
TiFi Token Azione

TiFi Token

TIFI

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

TiFi Token Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
MEXCTIFI/USDT0,0055,5984,8060.829,630,00cex1,0008/04/2025, 06:35
GateTIFI/USDT0,00007.437,840cex1,0024/06/2025, 12:58
1

TiFi Token FAQ

{ "q": "about", "a": "TiFi Token è un innovativo token crypto decentralizzato che costruisce la soluzione per la finanza allverse - l'ecosistema finanziario per il dominio che unisce metaverso e universo. Ha introdotto una nuova soluzione nel mondo delle criptovalute che stimola le persone a utilizzare i token TiFi per commercio, scambio e investimento nel metaverso e nell'universo.\n\nTiFi si pronuncia /ˈtaɪfaɪ/, abbreviazione di \"The Integrated Finance\". L'obiettivo del progetto TiFi è costruire un ecosistema che unisca Metaverso e Universo. L'ecosistema comprende DEX, una piattaforma NFT e un'app mobile utilizzata per il trading di criptovalute, l'acquisto di merce e lo scambio.\n\nTiFi Token (Simbolo: TIFI) è creato da TiFi, una società con sede nella Silicon Valley. Rappresenta il primo passo di TiFi verso il viaggio Allverse. Il token opera sulla Binance Smart Chain (BSC) e offre diverse caratteristiche attraenti che incoraggiano le persone a investire e scambiare il token stesso, rendendo anche TiFi Token un eccellente generatore di ricchezza.\n\nLa funzione di rimborso token è l'aspetto più innovativo del token TiFi. Stimola i possessori di token a utilizzare il token TiFi per acquistare merce, fornendo un \"rimborso token\" simile alle carte di credito con rimborso in contanti.\n\nOltre al rimborso token, tutti i possessori di token TiFi possono guadagnare ricompense di riflessione come interessi di detenzione. La riflessione è un modo per premiare i detentori di criptovaluta senza necessità di staking. I premi token sono riflessi in tempo reale come saldo nel portafoglio del possessore per ogni transazione che avviene. L'importo della ricompensa di riflessione è calcolato in base al volume della transazione e al numero di token posseduti dal detentore.\n\nTiFi Token è una criptovaluta anti-inflazione. Il contratto intelligente decentralizzato di TiFi Token brucia automaticamente i token sottraendo una piccola porzione dalla fornitura totale ogni volta che avviene una transazione. Nel frattempo, le ricompense di riflessione e gli interessi futuri di staking vengono derivati da una piccola porzione della commissione di transazione, quindi la fornitura totale di token TiFi non aumenterà mai mentre ogni possessore di token guadagna.", "rank": "0" }

Che cos'è TiFi Token?

Il TiFi Token (TIFI) è una criptovaluta decentralizzata progettata per colmare il divario tra il metaverso e il mondo reale, promuovendo l'uso degli asset digitali nelle transazioni quotidiane. Pronunciato /ˈtaɪfaɪ/, abbreviazione di "The Integrated Finance", il TiFi Token fa parte di un ecosistema finanziario più ampio che include uno scambio decentralizzato (DEX), una piattaforma NFT e un'app mobile per il trading di criptovalute e acquisti di merci. Una delle caratteristiche distintive del TiFi Token è il suo sistema di ricompensa token-back, che incentiva i detentori a utilizzare TIFI per gli acquisti offrendo rimborsi in token simili alle carte di credito con cash-back. Questo meccanismo non solo incoraggia la spesa ma promuove anche la circolazione del token all'interno del suo ecosistema. Le ricompense di riflessione aumentano ulteriormente l'appeal del TiFi Token. Queste ricompense vengono distribuite automaticamente ai detentori in base ai volumi di transazione e al numero di token posseduti, fornendo un flusso di reddito passivo senza la necessità di staking. Questa riflessione in tempo reale garantisce che i detentori vedano crescere i loro saldi con ogni transazione. Il TiFi Token incorpora anche una funzione di auto-bruciatura per combattere l'inflazione. Una piccola parte di ogni transazione viene bruciata, riducendo l'offerta totale nel tempo. Questo meccanismo deflazionistico mira ad aumentare il valore del token e mantenerne la scarsità. L'ecosistema TiFi va oltre il semplice token. Include una piattaforma bancaria ed exchange decentralizzata, con piani futuri per un marketplace NFT e un'app TiFi per facilitare il trading tra beni virtuali e del mondo reale. Questo approccio complessivo mira a creare un'esperienza finanziaria senza soluzione di continuità che integri sia i regni digitali che fisici. Operando sulla Binance Smart Chain (BSC), il TiFi Token beneficia delle basse commissioni di transazione della rete e delle capacità di elaborazione ad alta velocità. Questo lo rende un'opzione attraente per gli utenti che cercano di effettuare transazioni frequenti senza incorrere in costi significativi. La visione di TiFi di un ecosistema finanziario "Allverse" mira a unire il metaverso e l'universo, creando un ambiente finanziario coeso in cui gli asset digitali e del mondo reale possono essere scambiati e utilizzati in modo intercambiabile.

Qual è la tecnologia dietro TiFi Token?

La tecnologia alla base di TiFi Token (TIFI) rappresenta un'interessante fusione tra finanza decentralizzata e innovazione blockchain. Al suo cuore, TiFi Token opera sulla Binance Smart Chain (BSC), una blockchain conosciuta per le sue alte prestazioni e basse commissioni di transazione. Questa base consente a TiFi Token di sfruttare la sicurezza e l'efficienza di BSC, garantendo transazioni rapide ed economiche. Una delle caratteristiche distintive di TiFi Token è la sua integrazione con TiFi Bank, una piattaforma di scambio decentralizzata. Questa piattaforma facilita lo scambio e il trading di criptovalute in modo fluido, offrendo agli utenti un ambiente sicuro e intuitivo. La natura decentralizzata di TiFi Bank significa che funziona senza un'autorità centrale, riducendo il rischio di punti di fallimento centralizzati e migliorando la sicurezza. Per rafforzare ulteriormente la sicurezza, la blockchain impiega un meccanismo di consenso noto come Proof of Staked Authority (PoSA). Questo meccanismo combina elementi di Proof of Stake (PoS) e Proof of Authority (PoA), garantendo che solo i validatori affidabili possano aggiungere nuovi blocchi alla blockchain. Questo approccio aiuta a prevenire attacchi da parte di attori malevoli rendendo computazionalmente ed economicamente impossibile compromettere la rete. Oltre alle sue robuste misure di sicurezza, TiFi Token introduce un concetto unico chiamato "ricompensa token-back." Questa caratteristica incentiva gli utenti a utilizzare TiFi Token per gli acquisti offrendo ricompense simili alle carte di credito con cashback. Per ogni transazione effettuata con TiFi Token, gli utenti ricevono indietro una parte del valore della transazione in token, incoraggiando un uso continuo e un coinvolgimento all'interno dell'ecosistema. L'ecosistema di TiFi Token si estende oltre la finanza tradizionale nei regni del metaverso e dell'universo, creando ciò che viene definito "Allverse Finance." Questo concetto mira a unificare i mondi digitali e fisici, consentendo agli utenti di scambiare, commerciare e investire in entrambi i regni senza interruzioni. L'integrazione di NFT (token non fungibili) con venditori come Tesla e Apple esemplifica questa visione, consentendo agli utenti di acquistare merce reale utilizzando i loro asset digitali. I premi di riflessione sono un altro aspetto innovativo di TiFi Token. A differenza dello staking tradizionale, in cui gli utenti devono bloccare i loro token per ottenere ricompense, i premi di riflessione vengono distribuiti automaticamente in base al volume di transazioni e al numero di token posseduti. Ciò significa che i titolari di token vedono crescere i loro saldi in tempo reale con ogni transazione, fornendo un flusso di reddito passivo senza la necessità di partecipazione attiva. Il design anti-inflazionistico di TiFi Token è ottenuto grazie al suo contratto smart decentralizzato, che brucia automaticamente una piccola porzione di token dalla fornitura totale ad ogni transazione. Questo meccanismo aiuta a mantenere il valore del token riducendo nel tempo la fornitura complessiva. Inoltre, una parte delle commissioni di transazione viene destinata ai premi di riflessione e agli interessi futuri del staking, assicurando che la fornitura totale di TiFi Token non aumenti pur continuando a premiare i titolari di token. Il progetto TiFi include anche un'app mobile che facilita il trading di criptovalute, l'acquisto di merce e gli scambi. Questa app mira a portare la criptovaluta nella vita quotidiana, rendendola accessibile e pratica per una vasta gamma di utenti. Il team dietro TiFi Token, con sede nella Silicon Valley, porta una vasta esperienza ed esperienza al progetto, lavorando continuamente per sviluppare e migliorare l'ecosistema. Combinando finanza decentralizzata, tecnologia blockchain e meccanismi di ricompensa innovativi, TiFi Token crea un ecosistema completo e sicuro con cui gli utenti possono interagire. L'integrazione degli NFT e le partnership con i grandi venditori ampliano ulteriormente la sua utilità, rendendo TiFi Token una criptovaluta versatile e lungimirante.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di TiFi Token?

TiFi Token (TIFI) è una criptovaluta decentralizzata innovativa progettata per colmare il divario tra il metaverso e il mondo reale. Offre una varietà di applicazioni nel mondo reale che lo rendono un token versatile e pratico per l’uso quotidiano. Una delle applicazioni principali del TiFi Token è il suo utilizzo come valuta di pagamento. Gli utenti possono acquistare beni e servizi da vari fornitori, inclusi marchi di alto profilo come Tesla e Apple. Ciò significa che TiFi Token può essere utilizzato per comprare prodotti reali, che possono poi essere consegnati fisicamente. TiFi Token supporta anche lo staking, permettendo agli utenti di guadagnare interessi sui propri fondi. Stakando i propri token, gli utenti possono generare un reddito passivo, rendendolo un'opzione interessante per coloro che cercano di far crescere il proprio investimento nel tempo. Inoltre, TiFi Token può essere scambiato con altri utenti sull'app TiFi Allverse, offrendo una piattaforma per scambi e investimenti fluidi. Il token introduce diverse funzionalità uniche per migliorare la sua utilità. TiFi Rebate offre ricompense sotto forma di token-back, simili ai programmi di cashback delle carte di credito, incentivando gli utenti a effettuare acquisti con TiFi Token. Reflection Rewards consentono ai possessori di token di guadagnare ricompense in tempo reale basate sul volume delle transazioni e sulla quantità di token posseduti, senza la necessità di staking. Un'altra caratteristica significativa è il meccanismo di Auto-Burning. Questa misura anti-inflazionistica riduce automaticamente l'offerta totale di TiFi Token bruciando una piccola porzione durante ogni transazione. Questo aiuta a mantenere il valore del token nel tempo prevenendo un eccesso di offerta. TiFi Token vanta anche basse commissioni di transazione, rendendo le transazioni più economiche rispetto ad altre criptovalute. Questo è particolarmente vantaggioso per gli utenti che effettuano scambi o acquisti frequenti. Nel campo della finanza decentralizzata (DeFi), TiFi Token offre soluzioni per prestiti e prestiti in criptovaluta, amplificando ulteriormente la sua utilità. Il token fa parte di un ecosistema di e-commerce decentralizzato più ampio, che consente agli utenti di acquistare e scambiare prodotti reali utilizzando NFT e criptovalute. TiFi Token è una criptovaluta versatile e pratica con molteplici applicazioni nel mondo reale, dall'acquisto di beni e guadagno di interessi al trading e alla partecipazione nella finanza decentralizzata.

Quali sono stati gli eventi chiave per TiFi Token?

TiFi Token (TIFI) è emerso come un innovativo token crittografico decentralizzato con l'obiettivo di colmare il divario tra il metaverso e l'universo, creando un ecosistema finanziario completo. Il progetto, guidato da un'azienda della Silicon Valley, ha introdotto diverse caratteristiche e iniziative rivoluzionarie che hanno segnato il suo percorso. Uno dei momenti fondamentali per TiFi Token è stato il rilascio del Whitepaper. Questo documento ha posto le basi per la visione del progetto e la roadmap tecnica, delineando come TiFi Token integrerà soluzioni di finanza decentralizzata (DeFi) con applicazioni nel mondo reale. Il Whitepaper ha evidenziato le caratteristiche uniche del token, come le ricompense token-back e le ricompense di riflessione, che incentivano i possessori fornendo ricompense in tempo reale basate sui volumi di transazione. Un altro traguardo significativo è stata l'integrazione di TiFi Token con grandi venditori come Tesla e Apple. Questa integrazione ha permesso agli utenti di utilizzare TIFI per l'acquisto di merce, espandendo così l'utilità del token oltre il trading tradizionale di criptovalute. Questa mossa non solo ha aumentato l'adozione del token, ma ha anche dimostrato il suo potenziale di funzionare nel commercio mainstream. Il lancio dell'app TiFi Allverse ha segnato un altro evento chiave. Questa applicazione mobile è stata progettata per facilitare lo shopping e il trading all'interno dell'ecosistema TiFi. L'app ha offerto agli utenti un'interfaccia intuitiva per scambiare criptovalute, acquistare merce e gestire i propri investimenti, tutto all'interno di una piattaforma unificata. L'Allverse App ha svolto un ruolo cruciale nell'aumentare il coinvolgimento degli utenti e nell'espandere la portata del token. TiFi Token ha anche introdotto la TiFi Bank, che offre incentivi ai titolari di token. Attraverso TiFi Bank, gli utenti possono guadagnare riflessioni e interessi, incoraggiando ulteriormente il mantenimento a lungo termine e la partecipazione nell'ecosistema. Le ricompense di riflessione vengono distribuite in tempo reale, basate sul volume delle transazioni e sull'importo dei token detenuti, fornendo un flusso continuo di reddito passivo ai titolari. Il meccanismo anti-inflazionistico del token è un'altra caratteristica di rilievo. Il contratto intelligente decentralizzato di TiFi Token brucia automaticamente una parte della fornitura totale con ogni transazione, garantendo che la fornitura del token rimanga deflazionistica. Questo meccanismo aiuta a mantenere il valore del token nel tempo e ricompensa i titolari riducendo la fornitura complessiva. Il viaggio di TiFi Token è stato segnato da questi eventi significativi, ognuno dei quali ha contribuito alla sua crescita e adozione nello spazio delle criptovalute. Il focus del progetto sull'integrazione di applicazioni nel mondo reale con soluzioni di finanza decentralizzata lo ha posizionato come un attore unico nel mercato.

Chi sono i fondatori di TiFi Token?

TiFi Token (TIFI) nasce dall'ingegno innovativo di un gruppo di talentuosi ingegneri con sede nella Silicon Valley. Tra i fondatori spicca Samuel Zhou, con un solido background in informatica e matematica e precedenti esperienze lavorative presso Goldman Sachs. Il team comprende anche altri individui non nominati, con un'esperienza vasta in blockchain, criptovalute, e-commerce, servizi finanziari e fintech. Questa diversificata competenza è stata fondamentale nella creazione di TiFi Token, che si propone di integrare la finanza sia nel metaverso che nell'universo.

TiFi Token Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in TiFi Token hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.