Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Idena Azione

Idena

IDNA

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Idena Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
BitMartIDNA/USDT0,000011.717,400,00cex1,0009/07/2025, 06:21
ProBit GlobalIDNA/USDT0,00000,020cex1,0005/06/2025, 08:36
1

Idena FAQ

{ "q": "about", "a": "Idena è un modo innovativo per formalizzare le persone sulla blockchain senza informazioni identificabili personalmente. Idena dimostra l'umanità e l'unicità dei suoi partecipanti eseguendo un test resistente all'AI contemporaneamente per tutti in tutto il mondo. La blockchain di Idena è guidata dal consenso Proof-of-Person (PoP). Ogni nodo è collegato a una criptoidentità — una singola persona con uguale potere di voto.\n\nIdena è la prima blockchain con proof-of-person in cui ogni nodo appartiene a un determinato individuo ed ha pari potere di voto. La rete di Idena, composta da persone validate, risolve il problema dell'oracolo della blockchain: i suoi nodi di mining indipendenti possono agire come oracoli.\n\nCome unirsi alla rete Idena? \nPer utilizzare Idena per inviare messaggi e fondi, è sufficiente scaricare l'app. Per creare una criptoidentità, è necessario ricevere un codice di invito da un partecipante validato della rete e utilizzare il codice per fare domanda di validazione.\n\nCome minare Idena? \nIdena consente l'accesso democratico al mining: non è necessario avere hardware costoso per il mining né una grande somma di denaro per lo staking, ma piuttosto un laptop medio che sia connesso online.", "rank": "0" }

Cos'è Idena?

Idena rappresenta un approccio innovativo alla tecnologia blockchain, enfatizzando un meccanismo di consenso Proof-of-Person (PoP). Questo sistema assicura che ogni nodo della rete sia associato a un individuo unico, garantendo parità di potere di voto a tutti i partecipanti. L'obiettivo principale di Idena è validare l'umanità e l'unicità dei suoi utenti senza richiedere alcuna informazione di identificazione personale. Questo è ottenuto attraverso un test resistente all'intelligenza artificiale, condotto simultaneamente a livello globale, garantendo che ogni partecipante sia effettivamente una persona reale. L'importanza di Idena si estende alla soluzione del problema dell'oracolo blockchain. La sua rete di nodi umani convalidati in modo indipendente può fungere da oracoli affidabili, offrendo una soluzione decentralizzata per la verifica delle informazioni del mondo reale senza fare affidamento su autorità centralizzate. Questa caratteristica migliora la sicurezza e l'integrità dei dati sulla blockchain. Unirsi alla rete Idena è semplice. Gli individui interessati possono iniziare scaricando l'applicazione. Per stabilire una criptoidentità, è necessario ottenere un codice di invito da un partecipante già convalidato della rete. Questo codice viene quindi utilizzato per richiedere la convalida all'interno della rete. Il mining sulla rete Idena è progettato per essere accessibile e democratico. A differenza del mining tradizionale, che spesso richiede un investimento significativo in hardware o importi di staking sostanziali, Idena permette di minare con un semplice laptop che mantenga una connessione online. Questo approccio democratizza il processo di mining, consentendo a un ampio spettro di partecipanti di contribuire alla sicurezza della rete e al meccanismo di consenso. In sintesi, Idena introduce un metodo unico per garantire la sicurezza delle reti blockchain attraverso un consenso Proof-of-Person, assicurando pari partecipazione e diritti di voto per tutti i nodi, ciascuno rappresentante un individuo. Il suo approccio innovativo al mining e alla partecipazione alla rete lo rende uno sviluppo interessante nello spazio blockchain.

Come è sicura Idena?

Idena protegge la sua rete attraverso un meccanismo unico noto come Verifica Continua della Sicurezza (COH) insieme all'uso dei flips. Questo approccio innovativo è progettato per convalidare le identità dei suoi partecipanti, assicurando che ciascun nodo sulla blockchain sia gestito da un essere umano reale, piuttosto che da un bot. Ciò è fondamentale per mantenere la natura decentralizzata della rete e prevenire qualsiasi forma di attività automatizzata o malevola che potrebbe compromettere l'integrità e la sicurezza della blockchain. Il cuore del modello di sicurezza di Idena è il suo consenso Proof-of-Person (PoP), che è un concetto rivoluzionario nel settore della blockchain. A differenza dei meccanismi di consenso tradizionali che si basano sulla potenza computazionale (Proof of Work) o sulla quantità di criptovaluta posseduta (Proof of Stake), PoP garantisce che ogni partecipante, o nodo, sia un essere umano verificato con pari potere di voto. Questo democratizza il processo decisionale all'interno della rete e ne migliora la sicurezza rendendola resistente agli attacchi Sybil, nei quali un'unica entità potrebbe controllare più nodi. I flips sono un altro componente critico del quadro di sicurezza di Idena. Sono un tipo di test resistente all'AI che tutti i partecipanti devono risolvere simultaneamente in tutto il mondo. Questi test sono progettati per essere risolvibili solo da esseri umani, rafforzando ulteriormente la difesa della rete contro i bot e garantendo che ogni criptoidentità rappresenti un individuo unico. Questo metodo non solo protegge la rete, ma risolve anche il problema dell'oracolo della blockchain creando una rete di nodi indipendenti, gestiti da umani, che possono fungere da oracoli affidabili. Entrare nella rete Idena è semplice. Gli individui interessati possono iniziare scaricando l'applicazione. Per diventare un partecipante convalidato e creare una criptoidentità, è necessario ottenere un codice di invito da un membro già convalidato. Questo processo assicura una crescita controllata della rete, mantenendone la sicurezza e l'integrità. Il mining nella rete Idena è progettato per essere accessibile a tutti, sottolineando l'impegno del progetto verso la democratizzazione. A differenza del mining tradizionale, che richiede una significativa potenza computazionale o investimento finanziario, Idena consente di minare con un semplice laptop che rimane online. Questo approccio assicura che più persone possano partecipare alla rete, decentralizzandola e proteggendola ulteriormente. In sintesi, Idena impiega una combinazione di Verifica Continua della Sicurezza, flips e un consenso Proof-of-Person per proteggere la sua blockchain. Questo approccio innovativo garantisce che ogni partecipante sia un essere umano verificato, mantenendo l'integrità della rete e la resistenza alle minacce comuni.

Come verrà utilizzato Idena?

Idena sfrutta la sua blockchain proof-of-person per facilitare una vasta gamma di applicazioni, modificando fondamentalmente il modo in cui la governance digitale, la finanza e l'interazione online possono essere gestite. La sua innovazione principale risiede nella capacità di verificare l'unicità e l'umanità dei suoi partecipanti senza rivelare dettagli di identità personale, garantendo un livello di privacy e sicurezza non comunemente presente nei sistemi tradizionali. La rete supporta organizzazioni autonome decentralizzate (DAO), abilitando una nuova forma di gestione organizzativa dove le decisioni vengono prese attraverso il voto collettivo dei membri anziché un'autorità centralizzata. Questo democratizza la governance e apre possibilità per processi decisionali più equi. Nel campo della finanza, Idena offre strumenti per il finanziamento quadratico e schemi di reddito di base universale (UBI). Il finanziamento quadratico può ottimizzare il finanziamento di beni pubblici abbinando le donazioni della comunità con fondi condivisi, mentre le proposte UBI sulla blockchain presentano un approccio innovativo per distribuire la ricchezza equamente tra i partecipanti convalidati. Idena introduce anche un nuovo modo di condurre airdrop, garantendo che i token siano distribuiti equamente tra individui reali piuttosto che bot o account multipli controllati da un'unica entità. Questo migliora l'equità e la portata di tali campagne. La capacità della rete di fungere da sistema di oracolo decentralizzato è particolarmente degna di nota. Facendo affidamento sulla sua rete di partecipanti umani convalidati, Idena può fornire dati affidabili e a prova di manomissione agli smart contract, migliorandone l'utilità e l'affidabilità. Per i prestiti individuali e le corti decentralizzate, il processo unico di verifica dell'identità di Idena offre un quadro sicuro per transazioni senza fiducia e risoluzione delle controversie, rispettivamente. Questo potrebbe rivoluzionare il prestito peer-to-peer e l'arbitrato online. Nella pubblicità e pubblicazione, Idena fornisce una piattaforma resistente alla censura, garantendo che contenuti e annunci non siano ingiustamente rimossi o soppressi. Questo promuove un internet più aperto e libero. Per unirsi alla rete Idena e partecipare a questi vari casi d'uso, gli individui devono prima scaricare l'applicazione Idena. Creare una criptovaluta richiede un codice di invito da un partecipante già convalidato della rete, seguito dal completamento con successo di una cerimonia di convalida. Questo processo garantisce che ciascun partecipante sia un individuo unico, mantenendo l'integrità della rete. Il mining sulla rete Idena è accessibile, richiedendo solo un laptop medio e una connessione internet. Questo democratizza il processo di mining, permettendo a chiunque di contribuire alla sicurezza e al consenso della rete senza la necessità di significativi investimenti in hardware o capitale. In sintesi, l'approccio innovativo di Idena alla tecnologia blockchain e alla verifica dell'identità apre la strada a una moltitudine di applicazioni che promettono di rendere la governance digitale, la finanza e la comunicazione più democratiche, sicure ed eque.

Quali eventi chiave ci sono stati per Idena?

Idena ha segnato la sua presenza nel mondo delle criptovalute grazie a una serie di eventi significativi sin dalla sua nascita. Lanciata nel 2019, ha introdotto un concetto nuovo nello spazio blockchain, il meccanismo di consenso Proof-of-Person (PoP). Questo approccio innovativo garantisce che ogni nodo della blockchain sia associato a un individuo unico, fornendo uguale potere di voto e contribuendo a una rete più decentralizzata. Il meccanismo è progettato per convalidare l'umanità e l'unicità dei suoi partecipanti attraverso un test sincrono resistente all'IA, che distingue Idena dalle altre tecnologie blockchain. Nel 2022, Idena ha ampliato le sue funzionalità adottando smart contract e applicazioni decentralizzate (dApp), migliorando le capacità e l'utilità dell'ecosistema. Questo sviluppo ha permesso una gamma più ampia di applicazioni e casi d'uso, dalla finanza decentralizzata (DeFi) alle piattaforme sociali, consolidando ulteriormente la sua posizione nella comunità blockchain. Guardando al futuro, Idena prevede di implementare il network scaling e lo sharding nel 2023. Questo aggiornamento atteso mira a migliorare la capacità e le prestazioni della rete, consentendo di gestire un numero maggiore di transazioni e interazioni in modo più efficiente. Tali avanzamenti sono cruciali per mantenere la rilevanza e la competitività della rete nel panorama blockchain in rapida evoluzione. Inoltre, Idena si è concentrata sull'adozione di incentivi economici per prevenire la centralizzazione, garantendo che la rete rimanga accessibile ed equa per tutti i partecipanti. Questo approccio è in linea con la filosofia fondamentale del progetto di promuovere un ecosistema blockchain decentralizzato e democratico. Lo sviluppo continuo dell'ecosistema Idena è una testimonianza dell'impegno del progetto verso l'innovazione e la sua visione di una rete blockchain alimentata da e per gli individui. Migliorando continuamente la sua tecnologia ed espandendo le sue funzionalità, Idena mira a fornire una piattaforma sicura, equa e user-friendly per la sua comunità. Unirsi alla rete Idena è semplice. Gli individui interessati possono scaricare l'app e, per creare una criptoidentità, devono ottenere un codice di invito da un partecipante già validato nella rete. Questo processo garantisce l'integrità e la fiducia nei nuovi membri. Il mining sulla rete Idena è progettato per essere democratico e accessibile. A differenza del mining tradizionale, che richiede spesso investimenti significativi in hardware o grandi investimenti, Idena consente agli individui di partecipare utilizzando semplicemente un laptop medio che rimane connesso. Questa inclusività è centrale per l'etica di Idena, offrendo un modo più equo per gli individui di contribuire e trarre beneficio dalla rete. In conclusione, il viaggio di Idena dal suo lancio fino ad oggi riflette il suo spirito pionieristico e l'impegno a favorire un mondo digitale più inclusivo e decentralizzato. Attraverso l'innovazione continua e l'impegno della comunità, Idena sta tracciando un percorso unico nell'ecosistema blockchain.

Idena Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Idena hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.