Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
3space Art Azione

3space Art

PACE

Quotazione

0,01
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

3space Art Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GatePACE/USDT0,01629,50187,9984.214,520,00cex191,0009/07/2025, 06:23
1

3space Art FAQ

{ "q": "about", "a": "3space Art è una piattaforma di arte digitale dove artisti e collezionisti hanno l'opportunità di esporre arte digitale in eventi e mostre offline. 3space utilizza i Non-Fungible Tokens (NFT) per identificare ogni opera d'arte con l'artista e il collezionista, in modo che le credenziali e i proventi commerciali legati alla distribuzione, riproduzione, esecuzione, esposizione pubblica, o opere derivate siano attribuiti al possessore dell'NFT (o al creatore).\n\n3space agirà come un ponte per portare l'arte digitale e gli NFT nel mondo reale, trovando i canali appropriati per esporre l'arte 'fisicamente' e organizzando eventi e mostre. Queste location offline attireranno un pubblico più vasto. In definitiva, il nostro obiettivo è diffondere l'arte digitale nel mondo reale creando uno spazio produttivo per artisti, progetti e collezionisti per incontrarsi, lavorare su progetti auto-iniziati e forgiare una comunità cooperativa.\n\nI token $PACE fanno parte del programma di royalty per artisti e collezionisti che utilizzano il Marketplace e l'Art Pool. L'obiettivo con $PACE è allineare gli incentivi tra artisti, collezionisti e pubblico affinché tutti i partecipanti possano fare uno sforzo cooperativo per supportare e promuovere l'arte digitale.", "rank": "0" }

Cos'è 3space Art?

3space Art è una piattaforma d'arte digitale pionieristica che sfrutta il potere dei Token Non Fungibili (NFT) per autenticare e distribuire opere d'arte digitali sia per il pubblico online che offline. Funziona come un ecosistema completo dove artisti e venditori possono vendere le loro creazioni digitali attraverso un mercato dedicato. Inoltre, offre un protocollo unico che facilita l'esposizione di arte digitale in locazioni fisiche, colmando efficacemente il divario tra le forme d'arte digitali e tradizionali. Lanciata nel 2022, 3space Art ha introdotto un approccio innovativo nel mondo dell'arte digitale garantendo che ogni opera d'arte sia identificata in modo univoco con il suo creatore e collezionista tramite gli NFT. Questo non solo tutela i diritti di artisti e collezionisti ma assicura anche che tutti i benefici commerciali, come i proventi dalla distribuzione, riproduzione e esposizioni pubbliche, siano giustamente attribuiti al detentore dell'NFT. L'impegno della piattaforma per portare l'arte digitale nel mondo reale è evidente attraverso i suoi sforzi per localizzare spazi adeguati per esporre fisicamente l'arte e organizzare eventi ed esposizioni. Queste iniziative mirano ad attirare un pubblico più ampio nello spazio dell'arte digitale, promuovendo un ambiente produttivo dove artisti, progetti e collezionisti possono collaborare su progetti auto-iniziati e costruire una comunità cooperativa. Una parte integrante dell'ecosistema di 3space Art sono i token $PACE, progettati per supportare un programma di royalties per artisti e collezionisti coinvolti con il Marketplace e l'Art Pool. L'introduzione dei token $PACE rappresenta una mossa strategica per allineare gli interessi di artisti, collezionisti e del pubblico più ampio, incoraggiando uno sforzo collettivo per coltivare e promuovere l'arte digitale. In sintesi, 3space Art non è solo una piattaforma per l'acquisto e la vendita di arte digitale; è una comunità dinamica volta a integrare l'arte digitale nel mondo fisico, arricchendo così l'ecosistema artistico con esposizioni innovative e opportunità collaborative. Rappresenta un passo significativo nell'evoluzione dell'arte digitale, offrendo ad artisti e collezionisti una nuova via per esplorare e interagire con l'arte in modo significativo.

Come viene garantita la sicurezza di 3space Art?

3space Art adotta un approccio multifacetico alla sicurezza, concentrandosi sull'integrità della sua piattaforma di arte digitale e sulla protezione degli asset degli utenti. Al centro delle sue misure di sicurezza ci sono i token non fungibili (NFT), che svolgono un ruolo cruciale nell'autenticare e verificare la proprietà e l'originalità delle opere d'arte digitali. Questi NFT garantiscono che ogni opera d'arte sia unicamente associata al suo creatore e al collezionista, fornendo un registro di proprietà e provenienza trasparente e immutabile. L'utilizzo della tecnologia blockchain da parte della piattaforma migliora ulteriormente la sicurezza offrendo un sistema decentralizzato e a prova di manomissione per registrare transazioni e cambiamenti di proprietà. Questa tecnologia non solo aiuta a prevenire le frodi ma assicura anche che i diritti e le royalties associate a ciascun pezzo di arte digitale siano accuratamente tracciati e distribuiti ai legittimi proprietari. Oltre alle caratteristiche intrinseche di sicurezza della blockchain, 3space Art è vigile riguardo ai potenziali rischi associati allo staking e ai contratti intelligenti. La piattaforma sottolinea l'importanza di condurre ricerche approfondite e comprendere i protocolli di sicurezza in atto per mitigare rischi come le vulnerabilità dei contratti intelligenti e la volatilità del mercato. Questo include controlli regolari dei contratti intelligenti e l'implementazione delle migliori pratiche nello sviluppo di contratti intelligenti per ridurre al minimo le possibilità di exploit e attacchi. Inoltre, il token $PACE, fondamentale per il programma di royalties della piattaforma, è progettato per allineare gli incentivi di artisti, collezionisti e pubblico. Questo non solo favorisce una comunità cooperativa ma aggiunge anche un ulteriore livello di sicurezza assicurando che gli interessi economici di tutti i partecipanti siano interconnessi, riducendo la probabilità di attività dannose all'interno dell'ecosistema. Nel complesso, la strategia di sicurezza di 3space Art è completa, sfruttando i punti di forza della tecnologia blockchain, degli NFT e di un approccio orientato alla comunità per proteggere la piattaforma e i suoi utenti. Tuttavia, è importante che gli utenti rimangano vigili e informati sui potenziali rischi coinvolti nello staking e nella partecipazione al mercato dell'arte digitale.

Come verrà utilizzato 3space Art?

3space Art è progettato per rivoluzionare il modo in cui l'arte digitale è raccolta, esposta e apprezzata, fondendo i regni digitali e fisici dell'arte. Sfrutta la tecnologia blockchain, specificamente i Token Non Fungibili (NFT), per autenticare e garantire la proprietà delle opere d'arte digitali. Questo assicura che artisti e collezionisti dispongano di un metodo affidabile e trasparente per gestire i diritti e i benefici commerciali associati alla loro arte digitale. La caratteristica "ART POOL" della piattaforma introduce un uso innovativo degli NFT, permettendo agli utenti di mettere in staking i loro pezzi d'arte digitale. Ciò non solo fornisce un modo unico di interagire con l'arte, ma offre anche l'opportunità di guadagnare token $PACE. Questi token svolgono un ruolo cruciale nell'ecosistema, servendo come mezzo per le transazioni all'interno del marketplace e come meccanismo di ricompensa nell'Art Pool. Questo crea un ambiente dinamico in cui artisti, collezionisti e pubblico sono incentivati a partecipare attivamente alla promozione e all'apprezzamento dell'arte digitale. Inoltre, 3space Art è impegnata a portare l'arte digitale nel mondo fisico. Organizzando eventi ed esposizioni offline, la piattaforma offre agli artisti l'opportunità di presentare le loro creazioni digitali a un pubblico più ampio. Questo approccio non solo aumenta la visibilità dell'arte digitale, ma promuove anche un senso di comunità tra artisti, collezionisti e appassionati d'arte. L'integrazione dell'arte digitale in contesti reali mira a elevare lo status degli artisti digitali e delle loro opere, fornendo loro piattaforme di riconoscimento e coinvolgimento oltre la sfera digitale. In sintesi, 3space Art sta creando un ecosistema completo per l'arte digitale, dove la tecnologia blockchain non solo mette in sicurezza e autentica l'arte, ma facilita anche una vivace comunità di creatori e appassionati. Attraverso le sue caratteristiche innovative e l'impegno nel colmare il divario tra gli spazi artistici digitali e fisici, 3space Art è pronta a svolgere un ruolo fondamentale nell'evoluzione dell'apprezzamento e della collezione dell'arte digitale.

Quali sono stati gli eventi chiave per 3space Art?

3space Art ha consolidato la sua presenza nel settore dell'arte digitale e delle criptovalute attraverso sviluppi significativi mirati a migliorare l'interazione tra artisti, collezionisti e il pubblico più ampio. Due momenti chiave emergono nel suo percorso: l'inaugurazione del loro Marketplace e l'istituzione del loro Art Pool. Il Marketplace funge da luogo digitale in cui gli artisti possono esporre le loro opere come token non fungibili (NFT), permettendo ai collezionisti di acquistare e possedere pezzi d'arte digitale unici. Questa piattaforma non solo facilita l'acquisto e la vendita di arte digitale, ma garantisce anche che i diritti e le royalties associati a ciascun pezzo siano gestiti e attribuiti in modo sicuro ai legittimi proprietari, grazie alla tecnologia blockchain che supporta gli NFT. Successivamente al Marketplace, l'introduzione dell'Art Pool rappresenta un altro passo innovativo. Questa caratteristica consente un'interazione più dinamica all'interno dell'ecosistema di 3space Art. Artisti e collezionisti possono partecipare a uno spazio condiviso, contribuendo e beneficiando di un pool comune di arte digitale. Questa iniziativa mira a promuovere un ambiente cooperativo in cui tutti i partecipanti possono sostenere e promuovere l'arte digitale, in linea con la missione più ampia di 3space Art di colmare il divario tra mostre d'arte digitali e fisiche. Inoltre, l'adozione dei token $PACE all'interno di queste piattaforme sottolinea l'impegno di 3space Art a creare un ecosistema sostenibile e incentivato. Questi token giocano un ruolo cruciale nel programma di royalties, premiando artisti e collezionisti per la loro partecipazione e contributo al marketplace e all'art pool. Questo approccio non solo avvantaggia i creatori e i collezionisti, ma accresce anche il valore complessivo e l'attrattiva dell'arte digitale a un pubblico più ampio. Mentre 3space Art continua a evolversi, è essenziale che le parti interessate conducano ricerche approfondite e considerino tutti gli aspetti della piattaforma e delle sue offerte. Il mercato dell'arte digitale, come qualsiasi altro segmento all'interno dell'industria delle criptovalute e della blockchain, è soggetto a fluttuazioni e volatilità. Pertanto, prendere decisioni consapevoli è fondamentale per chiunque desideri interagire con 3space Art, sia come artista, collezionista o investitore.

3space Art Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in 3space Art hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.