Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
VGX Token Azione

VGX Token

VGX

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

VGX Token Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
DigiFinexVGX/USDT0,001.150,99514,80227.333,610,02cex130,0009/07/2025, 06:18
KCEXVGX/USDT0,00947,62987,04198.338,510,02cex71,0009/07/2025, 06:18
MEXCVGX/USDT0,003.693,69240,57194.916,860,01cex214,0009/07/2025, 06:18
XXKKVGX/USDT0,004.346,07963,76191.092,640,01cex1,0009/07/2025, 06:21
GateVGX/USDT0,00167,81352,37182.098,820,01cex129,0009/07/2025, 06:23
BYDFiVGX/USDT0,0000159.105,740,11cex1,0009/07/2025, 06:21
XT.COMVGX/USDT0,0010,56460,19110.154,430,01cex89,0009/07/2025, 06:21
Gate.ioVGX/TRY0,01105,81124,3855.787,250cex18,0021/04/2025, 15:40
BingXVGX/USDT0,0066,70330,2732.633,770,01cex136,0009/07/2025, 06:21
BitexenVGX/TRY0,000031.378,260,35cex009/07/2025, 06:21
1
2
3

VGX Token FAQ

Che cos'è il VGX Token (VGX)?

Il token VGX funge da token cross-platform e cross-chain focalizzato nel settore dei giochi. L'obiettivo della Fondazione VGX è di collaborare con progetti e aziende per integrare VGX nei giochi e nelle piattaforme, offrendo ricompense e proprietà ai giocatori a prescindere dalla blockchain su cui è costruito il gioco.

Cosa Rende Unico il Token VGX?

VGX è un token GameFi Play-to-Earn guidato dalla VGX Foundation. La VGX Foundation concede sovvenzioni strategiche alle aziende di gaming Web3 per integrare il token VGX nei modelli play-to-earn nei loro giochi. Ad oggi, il token VGX è stato aggiunto a Voyager: Ascension, Genopets e Honeyland, e l'elenco delle integrazioni previste è in crescita. La comunità VGX può guadagnare VGX giocando a questi giochi. Il token funge sia da valuta in-game che da meccanismo di ricompensa per i successi dei giocatori. Il token VGX è indipendente dal gioco e dalla piattaforma. I detentori possono guadagnare VGX in un gioco e utilizzare quei token in un altro gioco per acquistare oggetti in-game. Attualmente, il token VGX segue lo standard ERC-20. Il team sta lavorando a una soluzione di bridging per rendere il token indipendente dalla catena.

Cos'è il VGX Token?

Il VGX Token (VGX) si distingue come un token di gioco basato su blockchain progettato per trasformare il panorama videoludico. Consentendo la vera proprietà dei beni di gioco e premiando la partecipazione dei giocatori, VGX mira a migliorare l'esperienza di gioco. Questo token di ricompensa multi-chain, attualmente sullo standard ERC-20, è gestito dalla Fondazione VGX, che cerca di espandere la sua integrazione e utilizzo nei giochi web3. La Fondazione VGX svolge un ruolo cruciale fornendo sovvenzioni strategiche alle aziende di gaming Web3, incoraggiandole a incorporare VGX nei loro modelli play-to-earn. Integrazioni degne di nota includono Voyager: Ascension, Genopets e Honeyland, con ulteriori progetti in vista. I giocatori possono guadagnare VGX interagendo con questi giochi, utilizzandolo sia come valuta interna al gioco che come meccanismo di ricompensa per risultati ottenuti. La versatilità di VGX è evidente nella sua natura neutrale rispetto a giochi e piattaforme. I giocatori possono guadagnare VGX in un gioco e utilizzarlo in un altro, facilitando transazioni cross-platform senza soluzione di continuità. L'attuale standard ERC-20 del token garantisce la compatibilità con la blockchain di Ethereum, mentre i piani futuri includono lo sviluppo di una soluzione di bridging per ottenere funzionalità indipendenti dalla catena. Inoltre, il VGX Token serve a duplice scopo sull'exchange centralizzato Voyager, dove funge da ricompensa e incentivo per gli utenti. Questa duplice funzionalità sottolinea l'adattabilità e l'ampia utilità di VGX all'interno degli ecosistemi di criptovalute e gaming.

Qual è la tecnologia dietro il VGX Token?

Il VGX Token, conosciuto con il ticker VGX, opera sulla blockchain Ethereum come un token ERC-20. Ciò significa che aderisce allo standard ERC-20, un insieme di regole che consente la creazione e la gestione di token sulla rete Ethereum. La blockchain di Ethereum è rinomata per le sue robuste caratteristiche di sicurezza, che includono meccanismi di consenso decentralizzati e tecniche crittografiche che aiutano a prevenire attacchi da parte di attori malintenzionati. Uno degli aspetti chiave della sicurezza di Ethereum è l'uso di un algoritmo di consenso proof-of-stake (PoS). Nel PoS, i validatori vengono scelti per creare nuovi blocchi e confermare le transazioni in base al numero di token che possiedono e sono disposti a "mettere in gioco" come garanzia. Ciò riduce il rischio di attacchi poiché gli attori malintenzionati dovrebbero controllare una porzione significativa dell'intera offerta di token per manipolare la rete, rendendolo economicamente non fattibile. VGX funge da principale metodo di pagamento e token di utilità per l'app di scambio centralizzato Voyager. Gli utenti possono guadagnare premi e generare interessi tenendo VGX all'interno dell'app. Questa utilità si estende oltre le semplici transazioni, poiché VGX è anche integrato in vari modelli di gioco play-to-earn. La Fondazione VGX collabora con aziende di gioco Web3 per incorporare VGX nei loro giochi, consentendo ai giocatori di guadagnare VGX come ricompensa per i loro successi. Il token VGX è progettato per essere agnostico alla catena, il che significa che può operare su diverse piattaforme blockchain. Ciò è ottenuto attraverso una soluzione di collegamento che il team sta sviluppando. Le soluzioni di collegamento consentono ai token di muoversi tra diverse blockchain, migliorandone l'interoperabilità e l'usabilità su varie piattaforme. Nel settore dei giochi, VGX è utilizzato in giochi come Voyager: Ascension, Genopets e Honeyland. I giocatori possono guadagnare VGX in un gioco e utilizzarlo in un altro, rendendolo una valuta di gioco versatile e un meccanismo di ricompensa. Questa funzionalità cross-platform è un vantaggio significativo, poiché consente ai giocatori di mantenere il valore che guadagnano indipendentemente dal gioco o dalla piattaforma specifica che stanno utilizzando. La Fondazione VGX concede anche sovvenzioni strategiche alle aziende di gioco Web3 per integrare ulteriormente VGX nei loro ecosistemi. Queste sovvenzioni aiutano ad espandere i casi d'uso per VGX, assicurando che rimanga un bene prezioso all'interno delle comunità di gioco e della più ampia comunità blockchain. Sostenendo queste integrazioni, la Fondazione VGX mira a creare un'esperienza più interconnessa e gratificante per gli utenti su diverse piattaforme e giochi.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale del VGX Token?

Il VGX Token (VGX) è un asset digitale versatile con diverse applicazioni nel mondo reale, in particolare nei settori del gaming e degli scambi di criptovalute. Uno degli utilizzi principali del VGX è all'interno della piattaforma di scambio centralizzata Voyager. Gli utenti possono guadagnare VGX come ricompensa e incentivo per interagire con la piattaforma. Questo include attività come il trading, il possesso di asset e la partecipazione a varie promozioni. I detentori di VGX possono anche beneficiare di interessi e ricompense aggiuntive all'interno dell'app Voyager, migliorando la loro esperienza complessiva. Nel settore del gaming, VGX svolge un ruolo significativo come token Play-to-Earn GameFi. La Fondazione VGX collabora con aziende di gaming Web3 per integrare VGX nei loro giochi. Questo permette ai giocatori di guadagnare VGX partecipando a questi giochi, fungendo sia da valuta in-game che da meccanismo di ricompensa per i successi dei giocatori. Giochi come Voyager: Ascension, Genopets e Honeyland hanno già incorporato VGX, con ulteriori integrazioni pianificate. VGX è progettato per essere indipendente dal gioco o dalla piattaforma, il che significa che i giocatori possono guadagnare VGX in un gioco e utilizzarlo in un altro, offrendo un'esperienza di gioco fluida e flessibile. Questa funzionalità cross-platform è ulteriormente supportata dai grant strategici della Fondazione VGX a società di gaming Web3, incoraggiando l'adozione e l'integrazione di VGX su varie piattaforme di gioco. Attualmente, VGX opera sullo standard ERC-20, ma ci sono piani per sviluppare una soluzione di bridging per rendere il token indipendente dalla blockchain. Ciò migliorerebbe la sua compatibilità con più reti blockchain, ampliando ulteriormente la sua utilità e accessibilità. La Fondazione VGX offre inoltre grant e partenariati a sviluppatori di giochi e piattaforme, con l'obiettivo di promuovere l'innovazione ed espandere il caso d'uso del token all'interno dell'ecosistema del gaming. Questa iniziativa supporta lo sviluppo di nuovi giochi e piattaforme che incorporano VGX, favorendo la sua adozione e utilità nel mondo del gaming.

Quali sono stati gli eventi chiave per VGX Token?

Il VGX Token (VGX) ha vissuto una serie di momenti cruciali che ne hanno segnato il percorso nel panorama delle criptovalute. Inizialmente lanciato sulla piattaforma Voyager, VGX è stato progettato per fungere da token di utilità per il trading e l'investimento in criptovalute. La sua integrazione nell'ecosistema Voyager ha rappresentato il primo passo significativo, offrendo agli utenti vantaggi come ricompense cashback e opportunità di staking. Nel 2023, VGX ha subito una trasformazione notevole con l'acquisizione del suo smart contract e della proprietà intellettuale. Questa acquisizione è stata una mossa strategica mirata a migliorare la funzionalità del token ed espandere i suoi casi d'uso. La Fondazione VGX, istituita per sovrintendere allo sviluppo del token, è stata fondamentale nel promuoverne l'adozione su varie piattaforme. Gli sforzi della Fondazione VGX per integrare VGX nel settore del gaming sono stati particolarmente significativi. Collaborando con aziende di gaming Web3, la fondazione ha facilitato l'incorporazione di VGX in modelli play-to-earn. Tra le collaborazioni di rilievo figurano quelle con Gala Games, Genopets e Honeyland nel 2024. Queste alleanze hanno permesso ai giocatori di guadagnare VGX come ricompense in-game, aumentando così l'utilità e la visibilità del token all'interno della comunità del gaming. Le capacità cross-platform e cross-chain di VGX lo distinguono ulteriormente nello spazio del GameFi. La natura game-agnostic del token consente ai giocatori di guadagnare VGX in un gioco e utilizzarlo in un altro, aumentando la sua versatilità e il suo fascino. Questa caratteristica è supportata dall'attuale standard ERC-20 del token, con piani per una soluzione di bridging che lo renda agnostico alla chain in futuro. I contributi strategici della Fondazione VGX alle aziende di gaming Web3 hanno svolto un ruolo cruciale nella promozione dell'adozione del token. Finanziando l'integrazione di VGX in vari giochi, la fondazione ha garantito che il token rimanga all'avanguardia nel movimento play-to-earn. Questo approccio non solo avvantaggia i giocatori ma favorisce anche un ecosistema vibrante attorno a VGX. Nel corso della sua evoluzione, VGX è stato listato su diversi exchange, ampliando la sua accessibilità a un pubblico più ampio. Queste quotazioni hanno facilitato opportunità di trading e investimento, rafforzando ulteriormente la posizione di VGX nel mercato delle criptovalute. L'utilità del token all'interno della piattaforma Voyager, insieme alla sua crescente presenza nel settore del gaming, sottolinea il suo ruolo multifacetico nell'economia digitale. La Fondazione VGX continua a lavorare per aumentare il numero di progetti e utenti che utilizzano il token. Promuovendo partnership e supportando casi d'uso innovativi, la fondazione mira a guidare l'adozione diffusa di VGX. Questo impegno continuo alla crescita e allo sviluppo evidenzia la dedizione della fondazione a migliorare la proposta di valore del token. Il percorso di VGX è segnato da iniziative strategiche e collaborazioni che ne hanno ampliato la portata e l'utilità. Dal lancio iniziale sulla piattaforma Voyager alla sua integrazione nel settore del gaming, VGX si è continuamente evoluto per soddisfare le esigenze dei suoi utenti. Gli sforzi della Fondazione VGX per promuovere l'adozione e l'utilità del token assicurano che VGX rimanga un attore significativo nello spazio delle criptovalute e della blockchain.

Chi sono i fondatori di VGX Token?

VGX Token (VGX) è un token cross-platform e cross-chain focalizzato principalmente nel settore del gaming, con l'obiettivo di integrare VGX in vari giochi e piattaforme per offrire ricompense e proprietà ai giocatori. I fondatori di VGX Token sono Steve Ehrlich, Phillip Eytan, Oscar Salazar e Gaspard de Dreuzy. Steve Ehrlich, con un background nella intermediazione e nei servizi finanziari, ha avuto un ruolo fondamentale nella creazione di VGX. Phillip Eytan e Oscar Salazar, entrambi co-fondatori di Uber, apportano una significativa esperienza tecnologica e imprenditoriale. Gaspard de Dreuzy, un imprenditore seriale nei settori della salute digitale e della finanza, ha anch'esso contribuito al progetto.

VGX Token Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in VGX Token hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.