Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Self Chain Azione

Self Chain

SLF

Quotazione

0,01
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Self Chain Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
HTXSLF/USDT0,06277,92616,753,73 Mio.0,20cex82,0009/07/2025, 06:23
BinanceSLF/USDT0,0625.708,5237.539,512,65 Mio.0,02cex548,6309/07/2025, 06:23
Binance TRSLF/TRY0,066.310,046.506,391,57 Mio.0,66cex248,0009/07/2025, 06:21
BinanceSLF/TRY0,0610.505,2320.679,321,54 Mio.0,01cex572,8209/07/2025, 06:23
BithumbSLF/KRW0,066.845,9831.868,65837.628,240,16cex387,0009/07/2025, 06:20
MEXCSLF/USDT0,0632.044,4446.300,05797.868,410,03cex411,0009/07/2025, 06:18
HotcoinSLF/USDT0,06241,511.780,73530.179,930,07cex200,0009/07/2025, 06:23
HibtSLF/USDT0,0621.992,9225.357,48426.176,810,05cex407,0009/07/2025, 06:18
BitMartSLF/USDT0,0615.311,2119.488,07410.165,000,02cex315,0009/07/2025, 06:21
GateSLF/USDT0,068.925,8712.350,78258.646,650,01cex369,0009/07/2025, 06:23
1
2
3
4

Self Chain FAQ

{ "q": "about", "a": "Self Chain è la prima blockchain modulare Layer1 orientata all'intento e un servizio di infrastruttura di wallet senza chiavi che utilizza MPC-TSS/AA per l'accesso multi-chain a Web3. Il sistema innovativo semplifica l'esperienza utente con un approccio focalizzato sull'intento, utilizzando LLM per interpretare l'intento dell'utente e scoprire i percorsi più efficienti.\n\nSelf Chain garantisce che l'onboarding e il recupero siano semplici con wallet senza chiavi che offrono agli utenti la completa auto-custodia dei loro asset. Inoltre, fornisce ricompense automatiche alle dApps quando risolvono efficacemente l'intento dell'utente, migliorando ulteriormente l'esperienza utente. Inoltre, Self Chain incorpora l'Astratto della Conto con MPC-TSS per fornire una firma sicura e ridurre le commissioni di transazione. È una piattaforma che ridefinisce l'interazione con la blockchain, rendendola più sicura e intuitiva per tutti.\n\nSelf Chain utilizza il consenso proof-of-stake e le tecnologie all'avanguardia del Cosmos SDK. L'ambiente favorevole agli sviluppatori del Cosmos SDK consente al team di Self Chain di creare soluzioni innovative su misura per le esigenze degli investitori non tecnici. Il framework offre un set completo di strumenti, librerie e documentazione, semplificando il processo di sviluppo e accelerando l'implementazione delle funzionalità.", "rank": "0" }

Cos'è Self Chain?

Self Chain (SLF) si distingue come un servizio di infrastruttura blockchain all'avanguardia, offrendo un livello di accesso modulare incentrato sull'intento che rivoluziona l'interazione dell'utente. Al suo centro, Self Chain impiega un'infrastruttura di portafogli senza chiavi utilizzando il Multi-Party Computation Threshold Signature Scheme (MPC-TSS) e l'Account Abstraction (AA) per facilitare un accesso Web3 multi-chain fluido. Questo approccio innovativo migliora l'esperienza utente interpretando l'intento dell'utente tramite modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM), ottimizzando i percorsi delle transazioni e garantendo una gestione sicura degli asset. I portafogli senza chiavi della piattaforma danno agli utenti la piena custodia autonoma, semplificando i processi di onboarding e recovery. Integrando l'Account Abstraction con MPC-TSS, Self Chain non solo migliora la sicurezza ma riduce anche le commissioni di transazione, rendendo le interazioni blockchain più efficienti ed economiche. Gli sviluppatori beneficiano di un kit di strumenti versatile, che consente la creazione di registrazioni dApp, portafogli in-app e altro ancora, mentre i premi automatizzati incentivano le dApp a risolvere efficacemente gli intenti degli utenti. Self Chain sfrutta il meccanismo di consenso proof-of-stake e le solide capacità del Cosmos SDK. Questo framework favorevole agli sviluppatori offre strumenti e librerie completi, semplificando il processo di sviluppo e rivolgendosi agli investitori non tecnici. Ridefinendo l'interazione con la blockchain, Self Chain assicura un'esperienza sicura e facile da usare, aprendo la strada a una più ampia adozione e innovazione nello spazio blockchain.

Qual è la tecnologia dietro Self Chain?

Self Chain (SLF) è una blockchain rivoluzionaria di livello 1 che reimmagina il modo in cui gli utenti interagiscono con gli asset digitali, concentrandosi su sicurezza, privacy ed esperienza utente. Al suo nucleo, Self Chain impiega un Modular Intent Access Layer, un approccio unico che semplifica le interazioni con la blockchain interpretando l'intento dell'utente tramite modelli linguistici avanzati. Questo sistema scopre i percorsi più efficienti per eseguire le transazioni, rendendo la blockchain più accessibile agli utenti di tutti i livelli tecnici. La tecnologia alla base di Self Chain è rafforzata dall'uso di MPC-TSS (Schema di Firma a Soglia con Computazione Multi-Party) e Astrazione degli Account (AA). Queste tecnologie lavorano insieme per fornire un servizio di wallet senza chiavi, garantendo che gli utenti mantengano la completa custodia dei loro asset senza la necessità di chiavi private tradizionali. Ciò non solo migliora la sicurezza, ma semplifica anche i processi di onboarding e recupero, facilitando la gestione degli asset digitali agli utenti. L'architettura di Self Chain è costruita sul Cosmos SDK, un framework robusto noto per il suo ambiente favorevole agli sviluppatori. Questo consente al team di Self Chain di creare soluzioni su misura che si rivolgono sia a utenti tecnici che non tecnici. Il Cosmos SDK fornisce un set completo di strumenti e librerie, facilitando lo sviluppo rapido e l'implementazione di nuove funzionalità. Questa flessibilità è cruciale per adattarsi alle esigenze in evoluzione dell'ecosistema blockchain. La sicurezza è una preoccupazione fondamentale per qualsiasi blockchain, e Self Chain affronta questa questione tramite il suo meccanismo di consenso proof-of-stake. Questo approccio non solo riduce il consumo di energia tipicamente associato ai sistemi proof-of-work, ma migliora anche la sicurezza della rete richiedendo ai validatori di mantenere una quota nella rete. Questa quota funge da deterrente contro le attività dannose, poiché i validatori hanno un interesse diretto nel mantenere l'integrità della blockchain. Oltre alle sue caratteristiche di sicurezza, Self Chain offre ricompense automatizzate alle applicazioni decentralizzate (dApps) che risolvono efficacemente l'intento dell'utente. Ciò incentiva gli sviluppatori a creare applicazioni che migliorano l'esperienza dell'utente, favorendo un ecosistema in cui l'innovazione prospera. L'integrazione dell'Astrazione degli Account con MPC-TSS riduce ulteriormente le commissioni di transazione, rendendo la piattaforma più conveniente per gli utenti. Il potenziale di Self Chain si estende oltre il settore della finanza digitale, con applicazioni in industrie come quella immobiliare. Fornendo una piattaforma sicura e privata per le transazioni, Self Chain apre nuove possibilità per la gestione e lo scambio degli asset. La sua infrastruttura di wallet senza chiavi e il design centrato sull'intento lo rendono un'opzione attraente per le aziende che desiderano sfruttare la tecnologia blockchain senza le complessità tradizionalmente ad essa associate.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Self Chain?

Self Chain (SLF) si distingue come una piattaforma blockchain pionieristica che ridefinisce l'interazione con l'utente attraverso il suo livello di accesso modulare basato sugli intenti. Sfruttando un'infrastruttura di wallet senza chiavi, Self Chain semplifica il processo di onboarding e recupero, garantendo agli utenti la completa custodia dei propri asset. Questo approccio migliora la sicurezza e l'esperienza dell'utente, rendendo la tecnologia blockchain accessibile a un pubblico più ampio. Nel mondo delle applicazioni decentralizzate (dApp), Self Chain automatizza i premi, incentivando la risoluzione efficiente degli intenti degli utenti. Ciò non solo semplifica le interazioni degli utenti, ma incoraggia anche gli sviluppatori a creare applicazioni più intuitive e reattive. Il toolkit versatile della piattaforma, che include SDK di intenti e plugin di Account Abstraction (AA), offre agli sviluppatori la possibilità di costruire e migliorare i wallet power-up, espandendo ulteriormente le capacità dell'ecosistema. Le applicazioni di Self Chain si estendono in vari settori, inclusi finanza, sanità, catena di approvvigionamento e gaming. La sua infrastruttura di wallet senza chiavi, combinata con l'uso di modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM), migliora la sicurezza e semplifica le interazioni degli utenti con le applicazioni decentralizzate. Questo approccio innovativo garantisce che gli utenti possano navigare nei sistemi complessi con facilità, mantenendo al contempo protocolli di sicurezza robusti. L'utilizzo della piattaforma del consenso proof-of-stake e del framework Cosmos SDK fornisce un ambiente favorevole agli sviluppatori, consentendo la creazione di soluzioni su misura per gli investitori non tecnici. Questo insieme completo di strumenti e librerie accelera il processo di sviluppo, permettendo una rapida implementazione di nuove funzionalità. Inoltre, le API di fornitura di token di Self Chain garantiscono trasparenza e accuratezza, favorendo la fiducia all'interno dell'ecosistema. Integrando queste tecnologie avanzate, Self Chain offre un'esperienza blockchain sicura, efficiente e user-friendly, aprendo la strada a una più ampia adozione e innovazione nello spazio decentralizzato. Per ulteriori informazioni, visita il sito Eulerpool.

Quali sono stati gli eventi chiave per Self Chain?

Self Chain (SLF) è una piattaforma blockchain pionieristica che ridefinisce l'interazione degli utenti attraverso il suo Modulare Intent-Centric Access Layer1 blockchain e un'infrastruttura wallet senza chiave. Utilizzando MPC-TSS/AA per un accesso Web3 multi-chain senza soluzione di continuità, semplifica l'esperienza dell'utente interpretando l'intento tramite la tecnologia LLM per individuare i percorsi di transazione più efficienti. Questo approccio innovativo garantisce che gli utenti mantengano la completa auto-custodia sui loro asset mentre beneficiano di commissioni di transazione ridotte e una sicurezza potenziata. Un traguardo significativo per Self Chain è stato il lancio del suo Incentivized Testnet l'11 settembre 2023. Questo evento ha segnato un passo cruciale nel testare e affinare le capacità della piattaforma, consentendo a sviluppatori e utenti di interagire con le sue funzionalità in un ambiente controllato. Il lancio del testnet è stato determinante per raccogliere feedback e ottimizzare il sistema prima del rilascio del mainnet. Dopo la fase di testnet di successo, Self Chain ha raggiunto un altro sviluppo critico con il lancio del suo Mainnet. Questo lancio ha segnato la transizione dal testing a uno stato operativo completo, permettendo agli utenti di sperimentare l'intera suite di funzionalità della piattaforma. L'introduzione del mainnet è stata un momento decisivo per Self Chain, in quanto ha aperto le porte a una più ampia adozione e riconoscimento all'interno della comunità delle criptovalute. L'architettura di Self Chain è costruita sul Cosmos SDK, che fornisce un ambiente favorevole agli sviluppatori accelerando la creazione di soluzioni innovative. Questo framework supporta l'obiettivo della piattaforma di rivolgersi a investitori non tecnici offrendo un set completo di strumenti e documentazione, semplificando il processo di sviluppo e facilitando l'implementazione di nuove funzionalità. Il meccanismo di consenso proof-of-stake della piattaforma ne potenzia ulteriormente la sicurezza e l'efficienza, allineandosi all'approccio incentrato sugli intenti. Incorporando l'Account Abstraction con MPC-TSS, Self Chain assicura processi di firma sicuri e riduce al minimo i costi di transazione, rendendo le interazioni con la blockchain più accessibili e intuitive. Oltre ai suoi progressi tecnici, Self Chain sta guadagnando terreno nel mondo delle criptovalute, con crescente riconoscimento e adozione. Il focus unico della piattaforma sull'intento dell'utente e un accesso senza soluzione di continuità la posiziona come una forza trasformativa nello spazio blockchain, offrendo un'esperienza più intuitiva e sicura per gli utenti.

Chi sono i fondatori di Self Chain?

Self Chain (SLF) emerge come una piattaforma blockchain rivoluzionaria, che si distingue per un livello di accesso modulare orientato agli intenti e un'infrastruttura di portafoglio senza chiavi. Alla guida di questa innovazione c'è Ravindra Kumar, insieme al dedicato team di Self Chain. Kumar, noto per la sua competenza nella tecnologia blockchain, svolge un ruolo cruciale nel plasmare la visione di Self Chain. La collaborazione del team con Frontier rafforza ulteriormente la loro reputazione nello spazio delle criptovalute. Insieme, si concentrano sulla semplificazione delle interazioni degli utenti attraverso tecnologie avanzate come MPC-TSS e Account Abstraction, garantendo un accesso Web3 multi-chain sicuro ed efficiente. I loro sforzi ridefiniscono l'usabilità della blockchain, rivolgendosi sia a utenti tecnici che non tecnici.

Self Chain Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Self Chain hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.