Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Koala AI Azione

Koala AI

KOKO

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Koala AI Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
KCEXKOKO/USDT0,00186,48170,91169.551,120,02cex1,0009/07/2025, 06:18
GateKOKO/USDT0,0035,13257,8382.363,870,00cex23,0009/07/2025, 06:23
BVOXKOKO/USDT0,0021,2018,721.894,780,00cex1,0009/07/2025, 06:18
MEXCKOKO/USDT0,00248,3749,45751,900,00cex146,0009/07/2025, 06:18
BingXKOKO/USDT0,0000490,950,00cex1,0008/04/2025, 06:35
BitKanKOKO/USDT0,00248,2159,65130,730,00cex36,0009/07/2025, 06:24
1

Koala AI FAQ

{ "q": "about", "a": "KOALA AI introduce sulla blockchain di Solana il token $KOKO, un meme token ispirato a Pepe the Frog, progettato per rivitalizzare il settore con soluzioni innovative di coinvolgimento della comunità e di liquidità. Con un'enfasi sul trading sicuro e tasse di acquisto/vendita pari a zero, $KOKO è destinato ad attirare nuovi investitori e a rafforzare l'ecosistema.", "rank": "0" }

Cos'è Koala AI?

Koala AI (KOKO) è un connubio unico di umorismo e tecnologia avanzata di intelligenza artificiale, progettato per rivitalizzare lo spazio delle criptovalute sulla blockchain di Solana. Ispirato al popolare meme Pepe the Frog, Koala AI mira a creare una comunità vivace offrendo al contempo reale utilità e valore d'intrattenimento ai suoi utenti. Il progetto presenta capacità uniche di generazione di immagini AI, che permettono agli utenti di creare e condividere immagini personalizzate generate dall'intelligenza artificiale, aggiungendo un elemento di divertimento e coinvolgimento. La tokenomica deflazionistica è un aspetto chiave di Koala AI, garantendo che la fornitura di KOKO diminuisca nel tempo, potenzialmente aumentando il suo valore. Questo è completato da ricompense di staking, che incentivano gli utenti a conservare i propri token e a contribuire alla sicurezza e stabilità della rete. La politica di zero tasse su acquisti/vendite dà ulteriore valore a KOKO, rendendolo un'opzione attraente per i trader in cerca di transazioni a basso costo. Koala AI si focalizza anche sulla costruzione di una comunità forte, incoraggiando nuovi investitori a unirsi e partecipare all'ecosistema. L'enfasi del progetto su soluzioni di trading sicure e di liquidità mira a sconvolgere il mercato e a fornire una piattaforma solida per i suoi utenti. Con il suo approccio innovativo e modello guidato dalla comunità, Koala AI è pronto a avere un impatto significativo nel mondo delle criptovalute.

Qual è la tecnologia dietro Koala AI?

La tecnologia alla base di Koala AI (KOKO) è una combinazione affascinante di innovazione blockchain e algoritmi avanzati di intelligenza artificiale (AI). Al suo cuore, Koala AI opera sulla blockchain di Solana, una blockchain ad alte prestazioni nota per la sua velocità e i bassi costi di transazione. Questa scelta blockchain assicura che le transazioni che coinvolgono KOKO siano processate rapidamente ed efficientemente, rendendolo un'opzione interessante per gli utenti che valorizzano velocità ed economicità. La blockchain di Solana impiega un meccanismo di consenso unico chiamato Proof of History (PoH), che funziona in congiunzione con il Proof of Stake (PoS). PoH crea un record storico che dimostra che un evento è avvenuto in un momento specifico nel tempo. Questo meccanismo permette alla rete di processare migliaia di transazioni al secondo, riducendo significativamente le probabilità di congestione della rete. Il PoS, d'altra parte, coinvolge validatori scelti per creare nuovi blocchi e confermare transazioni basate sul numero di token che possiedono e sono disposti a "stakeare" come garanzia. Questo approccio a doppio consenso migliora la sicurezza e la scalabilità della rete, rendendola resiliente agli attacchi da parte di malintenzionati. Koala AI sfrutta l'infrastruttura robusta della blockchain di Solana per introdurre KOKO, un meme token ispirato da Pepe the Frog. Il progetto mira a rivoluzionare il settore delle criptovalute combinando l'appeal virale dei meme coin con i benefici pratici della tecnologia AI avanzata. Gli algoritmi AI integrati in Koala AI sono progettati per ottimizzare vari aspetti dell'ecosistema, dalle strategie di trading al coinvolgimento della comunità. Questi algoritmi analizzano grandi quantità di dati per fornire approfondimenti e previsioni che possono aiutare gli utenti a prendere decisioni informate. Una delle caratteristiche distintive di Koala AI è la sua tokenomia deflazionistica. Ciò significa che la fornitura totale di token KOKO diminuisce nel tempo, il che può potenzialmente incrementare il valore dei token rimanenti. Questo modello deflazionistico è raggiunto attraverso meccanismi come il token burn, dove una parte dei token viene permanentemente rimossa dalla circolazione. Inoltre, Koala AI offre ricompense di staking, incentivando gli utenti a mantenere i loro token e a partecipare alla governance della rete. La sicurezza è una preoccupazione fondamentale per qualsiasi progetto blockchain, e Koala AI affronta questo problema attraverso molteplici livelli di protezione. La blockchain di Solana è conosciuta per le sue robuste caratteristiche di sicurezza, inclusi hash crittografici e validazione decentralizzata. Queste caratteristiche rendono estremamente difficile per attori malevoli alterare i dati delle transazioni o prendere il controllo della rete. Inoltre, l'uso dell'AI in Koala AI aggiunge un ulteriore livello di sicurezza monitorando continuamente la rete per eventuali attività sospette e avvisando istantaneamente la comunità. Il coinvolgimento della comunità è un altro aspetto critico di Koala AI. Il progetto mira a costruire una comunità vivace e attiva offrendo caratteristiche e incentivi unici. Ad esempio, le tasse zero sulle transazioni di acquisto/vendita di KOKO rendono più semplice e interessante per i nuovi investitori unirsi all'ecosistema. Questo focus sulla comunità è progettato per creare una base di utenti leale che partecipa attivamente alla crescita e allo sviluppo del progetto. Oltre alle sue innovazioni tecnologiche, Koala AI ha un obiettivo chiaro di raggiungere miliardi di utenti. Questo ambizioso traguardo è supportato dal suo uso strategico dell'AI e della tecnologia blockchain per creare una piattaforma scalabile e user-friendly. Il light paper del progetto e il sito ufficiale forniscono informazioni dettagliate sulla roadmap, sulle caratteristiche e sui piani futuri, offrendo trasparenza e costruendo fiducia all'interno della comunità. L'integrazione di algoritmi AI avanzati con la blockchain di Solana da parte di Koala AI crea una piattaforma unica e potente che si distingue nel settore affollato delle criptovalute. La combinazione di transazioni rapide e sicure, tokenomia deflazionistica e forte coinvolgimento della comunità posiziona KOKO come un attore promettente nel mondo dei meme coin e oltre.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Koala AI?

Koala AI (KOKO) è una criptovaluta che sfrutta algoritmi di intelligenza artificiale avanzati per offrire una gamma di applicazioni nel mondo reale. Uno dei suoi principali utilizzi è nella generazione di immagini, dove impiega tecniche AI sofisticate per creare immagini di alta qualità. Questa capacità può essere vantaggiosa per diverse industrie, tra cui arte digitale, marketing e creazione di contenuti, fornendo agli utenti strumenti innovativi per migliorare il loro contenuto visivo. Un'altra applicazione significativa di Koala AI è la sua tokenomica deflazionistica. Questo modello economico è progettato per ridurre l'offerta totale di token KOKO nel tempo, potenzialmente aumentando il loro valore. Questo aspetto deflazionistico può attrarre investitori alla ricerca di un apprezzamento del valore a lungo termine e stabilità nel mercato delle criptovalute. Koala AI offre anche ricompense di staking, che permettono agli utenti di guadagnare token aggiuntivi mantenendo e mettendo in staking i loro KOKO. Questo incentiva il mantenimento a lungo termine e la partecipazione alla rete, contribuendo alla salute e sicurezza complessiva della blockchain. Oltre a queste applicazioni, Koala AI ha piani per espandersi oltre lo spazio cripto e integrarsi con altri ambienti digitali in futuro. Questo approccio lungimirante mira a creare un ecosistema digitale più interconnesso, dove Koala AI può fornire valore su varie piattaforme e applicazioni. Come meme token sulla blockchain Solana, KOKO è ispirato da Pepe the Frog e mira a vivacizzare lo spazio con un coinvolgimento comunitario innovativo e soluzioni di liquidità. L'attenzione al trading sicuro e all'assenza di tasse di acquisto/vendita lo rende un'opzione attraente per i nuovi investitori, contribuendo a rafforzare l'ecosistema complessivo. La combinazione di utility avanzate guidate dall'intelligenza artificiale, tokenomica deflazionistica e iniziative orientate alla comunità posiziona Koala AI come un attore versatile e promettente nel panorama delle criptovalute.

Quali sono stati gli eventi chiave per Koala AI?

Koala AI (KOKO) si è affermata come un attore di rilievo nel mercato delle criptovalute, sfruttando la tecnologia AI per creare una presenza unica sulla blockchain di Solana. Il token, ispirato dal popolare meme Pepe the Frog, mira a potenziare il coinvolgimento della comunità e a fornire soluzioni innovative di liquidità. Uno dei momenti cruciali per Koala AI è stato il lancio della loro piattaforma di generazione di immagini AI. Questa piattaforma consente agli utenti di creare e condividere immagini generate dall'intelligenza artificiale, promuovendo una comunità creativa e interattiva. L'integrazione con X.com ha ulteriormente ampliato la loro portata, permettendo interazioni e transazioni fluide all'interno dell'ecosistema. Il sistema di tokenomics deflazionistico di Koala AI è un altro sviluppo significativo. Questo sistema è progettato per ridurre l'offerta totale di KOKO nel tempo, aumentando potenzialmente il valore dei token rimanenti. Inoltre, l'introduzione di premi di staking ha fornito un incentivo ai possessori per mantenere i loro investimenti, contribuendo alla stabilità e alla crescita della rete. La roadmap di Koala AI delinea diversi sviluppi futuri, inclusa una lancio pianificato nel 2024. Questa roadmap indica una chiara visione per la crescita e l'evoluzione del progetto, con vari traguardi volti a migliorare le capacità della piattaforma e ad espandere la sua base di utenti. L'attenzione di Koala AI sul trading sicuro e sull'assenza di tasse di acquisto/vendita è stata anche un fattore chiave nell'attrarre nuovi investitori. Eliminando queste tasse, la piattaforma mira a fornire un ambiente di trading più favorevole, incoraggiando un maggior numero di utenti a partecipare all'ecosistema. La combinazione di tecnologia AI innovativa, integrazioni strategiche e un sistema di tokenomics robusto ha posizionato Koala AI come un progetto degno di nota nello spazio delle criptovalute.

Chi sono i fondatori di Koala AI?

Koala AI, rappresentata dal ticker KOKO, offre una nuova prospettiva alla blockchain di Solana con il suo meme token ispirato da Pepe the Frog. Il fondatore di Koala AI è Tan Zhiqiong. Nonostante l'approccio innovativo e le strategie di coinvolgimento della comunità che Koala AI utilizza, le informazioni dettagliate sul background di Tan Zhiqiong, altri progetti, percezione pubblica o eventuali controversie rimangono limitate. Questa mancanza di dati completi lascia un vuoto nella comprensione della portata completa dell'influenza e della visione del fondatore per Koala AI.

Koala AI Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Koala AI hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.