Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Swingby Azione

Swingby

SWINGBY

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Swingby Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
MEXCSWINGBY/USDT0,005,294,1138,800cex3,0016/05/2025, 11:39
1

Swingby FAQ

{ "q": "about", "a": "Swingby Labs è stato lanciato nel 2018 da un gruppo di appassionati di criptovalute che hanno unito le forze per creare strumenti capaci di connettere Bitcoin con altre blockchain.\n\nIl protocollo di bridge di Swingby, Skybridge, costruisce ponti senza fiducia tra BTC, Ethereum, Binance Chain e altre blockchain, garantiti da una rete di nodi che eseguono veloci scambi di token utilizzando la tecnologia di 'multi-party computing' di livello 2. Consente agli utenti di spostare token Bitcoin tra le blockchain di Bitcoin, Ethereum e Binance Chain senza affidarsi a un custode centrale, aprendo un mondo di funzionalità DeFi come pooling di liquidità e trading su DEX con un'interfaccia utente facile da usare.\n\nIl bridge testnet di Swingby ha transato oltre $14 miliardi in capitale BTC di testnet tra le blockchain di Bitcoin e Binance Chain, e la sua tecnologia decentralizzata è stata completamente collaudata in ambienti live ad alto volume.\nLa documentazione tecnica per Skybridge è disponibile qui: https://skybridge-docs.swingby.network\n\nAll'inizio del 2021, Swingby pianifica di lanciare il suo Ethereum MainNet, portando Bitcoin in un ecosistema che ha già $750 milioni in capitale Bitcoin bloccato in contratti DeFi. Basandosi su partnership entusiasmanti con progetti come Elrond, Waves e Kira Protocol, Swingby mira a espandere la sua portata ad altre catene e progetti, aggiungendo supporto dove può essere aggiunto maggior valore.\n\nPer ulteriori informazioni su Swingby, visita la pagina Eulerpool: [pagina Eulerpool su Swingby].", "rank": "0" }

Cos'è Swingby?

Swingby è una rete decentralizzata che si concentra sull'abilitazione di scambi di token senza fiducia tra varie blockchain, sfruttando un meccanismo di proof-of-stake. È emersa dagli sforzi collaborativi di appassionati di criptovalute nel 2018, con l'obiettivo primario di facilitare la connettività senza difficoltà tra Bitcoin e altre reti blockchain. Questa iniziativa è guidata dal desiderio di sfruttare il potenziale della finanza decentralizzata (DeFi) permettendo agli utenti di spostare liberamente le risorse senza la necessità di un'autorità centralizzata. Al centro delle offerte di Swingby c'è il protocollo Skybridge, che funge da ponte per le transazioni cross-chain di Bitcoin. Questo protocollo supporta il trasferimento di token Bitcoin tra le blockchain di Bitcoin, Ethereum e Binance Chain, tra altre. Utilizza la tecnologia di calcolo multi-parte di livello 2 per garantire che questi scambi siano eseguiti rapidamente e in sicurezza, senza la necessità di un custode centrale. Questa innovazione non solo migliora l'esperienza utente semplificando il processo di interazione con le applicazioni DeFi, ma amplia anche lo spettro delle possibilità all'interno del settore DeFi, inclusi il pooling di liquidità e il trading su exchange decentralizzati (DEX). Il testnet di Swingby, che ha elaborato con successo oltre 14 miliardi di dollari in capitale Bitcoin tra le blockchain di Bitcoin e Binance Chain, sottolinea la robustezza e l'efficienza della sua tecnologia. La natura decentralizzata della rete è stata rigorosamente testata in ambienti ad alto volume, dimostrandone l'affidabilità e la scalabilità. Guardando al futuro, Swingby pianifica di avanzare nella sua missione lanciando il suo Ethereum MainNet. Questo sviluppo è destinato a integrare Bitcoin in un ecosistema che già vanta una quantità significativa di capitale Bitcoin bloccato in contratti DeFi. Inoltre, le partnership strategiche di Swingby con vari progetti, tra cui Elrond, Waves e Kira Protocol, segnalano il suo impegno a espandere i suoi servizi e migliorare l'interoperabilità nel panorama blockchain. Come per qualsiasi investimento nel settore delle criptovalute, è fondamentale condurre ricerche approfondite e considerare i rischi intrinseci prima di impegnare capitale.

Come viene garantita la sicurezza di Swingby?

Il quadro di sicurezza di Swingby è multifaccettato, incorporando misure tecnologiche avanzate, partnership strategiche e iniziative guidate dalla comunità per garantire l'integrità e la sicurezza della sua rete. Al centro delle misure di sicurezza di Swingby vi è l'uso della tecnologia di 'computazione multi-party' (MPC) di livello 2. Questo approccio innovativo consente rapide permute di token tra diverse blockchain senza la necessità di un'autorità centrale, riducendo significativamente il rischio di punti di guasto centralizzati e migliorando la resistenza del protocollo agli attacchi. Il protocollo funziona su una rete decentralizzata di nodi responsabili dell'esecuzione di queste permute. Ogni nodo contribuisce alla sicurezza complessiva e all'efficienza della rete, rendendo il sistema più resiliente agli attacchi e garantendo che le transazioni vengano elaborate rapidamente e in modo sicuro. Oltre alle sue basi tecnologiche, Swingby è attivamente impegnato in partnership con altri progetti blockchain come Elrond, Waves e Kira Protocol. Queste collaborazioni non solo espandono l'ecosistema di Swingby ma integrano anche ulteriori livelli di sicurezza attraverso competenze e risorse condivise. Lavorando a stretto contatto con questi progetti, Swingby sfrutta le loro misure di sicurezza e protocolli, fortificando ulteriormente la propria rete. Swingby pone anche una forte enfasi sul miglioramento continuo e sulla vigilanza contro potenziali vulnerabilità. Il progetto conduce regolari audit professionali del suo codice e della sua infrastruttura per identificare e affrontare eventuali problemi di sicurezza. Inoltre, Swingby ha istituito un programma di bug bounty, incoraggiando la comunità e i ricercatori di sicurezza a segnalare vulnerabilità in cambio di ricompense. Questo approccio proattivo alla sicurezza garantisce che potenziali minacce siano rapidamente identificate e mitigate. La combinazione di tecnologia all'avanguardia, partnership strategiche e un coinvolgimento attivo della comunità nelle pratiche di sicurezza posiziona Swingby come una piattaforma solida e sicura nello spazio blockchain. Gli utenti e i partecipanti sono incoraggiati a condurre le proprie ricerche e a rimanere informati sulle ultime pratiche di sicurezza per proteggere i loro investimenti nel mondo in rapida evoluzione delle criptovalute.

Come verrà utilizzato Swingby?

Swingby è progettato per servire come una tecnologia fondamentale nell'ecosistema delle criptovalute, facilitando transazioni cross-chain senza soluzione di continuità. Permette agli utenti di trasferire asset tra diverse blockchain in modo efficiente, sfruttando l'innovativo protocollo Skybridge. Questo protocollo è un pilastro per Swingby, consentendo lo scambio senza fiducia di token tra le principali blockchain come Bitcoin, Ethereum e Binance Chain. L'integrazione con Chainlink Proof of Reserve assicura attestazioni automatizzate delle riserve, migliorando la sicurezza e l'affidabilità di questi scambi. Oltre al suo ruolo fondamentale nel trasferimento di asset, Swingby apre nuove vie nel settore della finanza decentralizzata (DeFi). Gli utenti possono mettere in staking i loro token Swingby, partecipando alla sicurezza e alla governance della rete, mentre guadagnano potenzialmente ricompense. Questo meccanismo di staking non solo mette in sicurezza la rete, ma incoraggia anche la partecipazione degli utenti e l'investimento nell'ecosistema. La tecnologia di Swingby è particolarmente significativa per le applicazioni DeFi, in quanto consente il collegamento di asset nativi come Bitcoin e Litecoin a catene abilitate per i contratti smart, come Ethereum. Questa capacità è cruciale per espandere l'utilità e la portata della DeFi, permettendo operazioni finanziarie più complesse, come il pooling di liquidità e il trading su exchange decentralizzati (DEX), con asset che in precedenza erano isolati sulle loro catene native. Il progetto ha dimostrato le sue capacità attraverso una fase di testnet di successo, durante la quale sono stati transati oltre 14 miliardi di dollari in Bitcoin testnet tra le blockchain di Bitcoin e Binance Chain. Questo dimostra il potenziale di Swingby di gestire ambienti ad alto volume e la sua prontezza per un'adozione più ampia. Guardando al futuro, Swingby pianifica di estendere i suoi servizi lanciandosi sulla Ethereum MainNet, con l'obiettivo di integrare Bitcoin in un ecosistema già ricco di attività DeFi. Attraverso partnership strategiche con altri progetti blockchain, Swingby è destinata a ampliare il suo impatto, facilitando un ecosistema blockchain più interconnesso ed efficiente. È importante che le persone interessate a partecipare all'ecosistema di Swingby o a qualsiasi avventura nel campo delle criptovalute conducano una ricerca approfondita e considerino i rischi connessi agli investimenti in criptovalute.

Quali eventi chiave ci sono stati per Swingby?

Swingby, sin dal suo inizio nel 2018 da parte di un team dedicato di appassionati di criptovalute, è stato in prima linea nello sviluppo di soluzioni innovative per colmare il divario tra Bitcoin e altre blockchain. Il protocollo, noto come Skybridge, è progettato per facilitare gli swap senza fiducia tra BTC, Ethereum, Binance Chain e altre blockchain, sfruttando la tecnologia di 'calcolo multi-parte' di livello 2. Questa tecnologia consente agli utenti di trasferire token Bitcoin attraverso queste blockchain senza la necessità di un custode centrale, migliorando così l'ecosistema DeFi con capacità come pool di liquidità e trading su exchange decentralizzati (DEX). Un traguardo significativo per Swingby è stato il lancio del suo bridge testnet, che ha effettuato con successo transazioni per oltre 14 miliardi di dollari in capitale BTC testnet tra le blockchain di Bitcoin e Binance Chain. Questo risultato non ha solo dimostrato la robustezza e l'efficienza della tecnologia decentralizzata di Swingby, ma anche la sua capacità di gestire transazioni ad alto volume in ambienti reali. Nel suo percorso per connettere varie blockchain, Swingby ha stretto partenariati strategici con progetti di rilievo tra cui Elrond, Waves e Kira Protocol. Queste collaborazioni mirano ad ampliare la portata di Swingby nello spazio DeFi e a migliorare la sua offerta di servizi integrando il supporto per catene aggiuntive e progetti in cui può fornire il massimo valore. Guardando al futuro, Swingby ha annunciato piani per lanciare il suo Ethereum MainNet all'inizio del 2021. Questo lancio è destinato a sbloccare nuove possibilità portando Bitcoin in un ecosistema che ha già una quantità significativa di capitale Bitcoin bloccato in contratti DeFi. Con questa espansione, Swingby continua a consolidare la sua posizione come attore chiave nello spazio DeFi, consentendo un movimento di asset senza intoppi tra diverse blockchain e promuovendo un ecosistema di criptovalute più interconnesso ed efficiente. Come per qualsiasi innovazione tecnologica nello spazio delle criptovalute, è consigliato agli individui di condurre ricerche approfondite per comprendere i rischi e i benefici associati all'uso di tali protocolli.

Swingby Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Swingby hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.