Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Bubble Azione

Bubble

BUBBLE

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Bubble Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
BitMartBUBBLE/USDT0,0000392.590,710cex1,0015/04/2025, 04:03
GateBUBBLE/USDT0,00734,055.216,79116.928,240,00cex240,0009/07/2025, 06:23
BybitBUBBLE/USDT0,000083.230,160,00cex1,0008/04/2025, 06:36
KoinbayBUBBLE/USDT0,000019.436,120,00cex1,0004/07/2025, 10:03
Zedxion ExchangeBUBBLE/USDT0,000019.435,730,00cex1,0004/07/2025, 10:03
TNNS PROXBUBBLE/USDT0,000011.661,670,00cex1,0004/07/2025, 10:03
ZKEBUBBLE/USDT0,000011.661,440,00cex1,0004/07/2025, 10:03
BitKanBUBBLE/USDT0,00733,645.221,729.912,810,01cex130,0009/07/2025, 06:24
CoinExBUBBLE/USDT0,0013,7918,906.538,210,01cex5,0009/07/2025, 06:23
BitgetBUBBLE/USDT0,00001.149,050cex1,0024/05/2025, 12:18
1
2

Bubble FAQ

{ "q": "about", "a": "Imaginary Ones è un gruppo pionieristico di intrattenimento Web3, noto per i suoi personaggi bubble vivaci e coinvolgenti e per i contenuti adatti alle famiglie. Con la missione di accendere un'immaginazione illimitata, riescono a fondere perfettamente il gaming, il merchandising e il digital storytelling nell'Imaginary World—una piattaforma unica che unisce esperienze digitali e reali. Il token nativo, $BUBBLE, arricchisce questo ecosistema, consentendo transazioni, ricompense e governance, permettendo agli utenti di influenzare la direzione del progetto garantendo al contempo la proprietà digitale. Imaginary Ones è leader nella semplificazione della blockchain per i consumatori, promuovendo una comunità globale impegnata nella creatività, nella crescita e nel potenziale espansivo delle interazioni digitali.", "rank": "0" }

Qual è la tecnologia dietro Bubble?

La tecnologia alla base di Bubble (BUBBLE) si fonda sulla blockchain, un registro digitale decentralizzato che registra le transazioni su molti computer. Questo assicura che il registro non possa essere modificato retroattivamente senza l'alterazione di tutti i blocchi successivi e il consenso della rete. Bubble opera all'interno della piattaforma Imaginary World, un ecosistema di intrattenimento Web3 noto per i suoi vivaci personaggi a forma di bolla e contenuti adatti alle famiglie. Il token nativo, BUBBLE, è fondamentale per questa piattaforma, facilitando le transazioni, le ricompense e la governance. La tecnologia blockchain, nella sua essenza, è progettata per essere sicura e trasparente. Ogni transazione è registrata in un blocco, e questi blocchi sono collegati insieme in una catena. Questa struttura rende estremamente difficile per i malintenzionati alterare qualsiasi informazione senza essere scoperti. Ad esempio, se qualcuno tenta di modificare i dettagli di una transazione, dovrebbe alterare ogni blocco successivo nella catena, il che richiede un'immensa potenza computazionale e il consenso della maggioranza dei partecipanti alla rete. Nella piattaforma Imaginary World, BUBBLE non è solo una valuta ma uno strumento di governance. Gli utenti che possiedono token BUBBLE possono partecipare ai processi decisionali, influenzando la direzione del progetto. Questo approccio democratico garantisce che la comunità abbia voce in capitolo nello sviluppo e nel futuro della piattaforma. Inoltre, i token BUBBLE sono usati per le ricompense, incentivando gli utenti a interagire con la piattaforma e contribuirne alla crescita. La piattaforma Imaginary World collega anche esperienze digitali e reali, unendo giochi, merchandising e narrazioni digitali. Questa integrazione è resa possibile attraverso l'uso fluido della tecnologia blockchain, che garantisce che i beni digitali siano sicuri e verificabili. Ad esempio, quando un utente acquista un collezionabile digitale o un oggetto di gioco, la transazione viene registrata sulla blockchain, fornendo prova di proprietà e autenticità. La sicurezza è una preoccupazione fondamentale in qualsiasi sistema basato su blockchain. La blockchain di Bubble impiega vari meccanismi per prevenire attacchi. Uno di questi meccanismi è l'uso di hash crittografici, che converte i dati delle transazioni in una stringa di caratteri di dimensione fissa. Questo hash è unico per i dati e qualsiasi cambiamento nei dati risulterebbe in un hash completamente diverso, rendendo evidente qualsiasi manomissione. Inoltre, algoritmi di consenso come il Proof of Work (PoW) o il Proof of Stake (PoS) garantiscono che solo le transazioni valide vengano aggiunte alla blockchain. Questi algoritmi richiedono ai partecipanti di risolvere complessi problemi matematici o di mettere in gioco i loro token, rendendo costoso e impegnativo per i malintenzionati lanciare attacchi. La piattaforma Imaginary World semplifica la tecnologia blockchain per i consumatori, rendendola accessibile e coinvolgente. Promuovendo una comunità globale, incoraggia la creatività e la crescita, sfruttando il vasto potenziale delle interazioni digitali. L'uso dei token BUBBLE potenzia questo ecosistema, consentendo agli utenti di garantire la proprietà digitale e partecipare attivamente all'evoluzione della piattaforma.

Quali eventi chiave ci sono stati per Bubble?

Bubble (BUBBLE) è una criptovaluta che si è ritagliata un ruolo distintivo nello spazio dell'intrattenimento Web3, principalmente attraverso la sua associazione con Imaginary Ones. Imaginary Ones è rinomata per i suoi vivaci personaggi a forma di bolla e contenuti adatti alle famiglie, con l'obiettivo di accendere un'immaginazione illimitata fondendo giochi, merchandising e narrazione digitale. Il token nativo, BUBBLE, svolge un ruolo cruciale in questo ecosistema, facilitando transazioni, ricompense e governance. Uno dei traguardi significativi per Bubble è stato il lancio della piattaforma di gioco Imaginary Carnival. Questa piattaforma integra vari elementi di narrazione digitale e gioco, offrendo agli utenti un'esperienza immersiva che colma il divario tra interazioni digitali e reali. Imaginary Carnival è stata fondamentale nell'espandere la portata e l'utilità di BUBBLE, rendendolo una parte essenziale del Mondo Immaginario. Le partnership sono state anche un pilastro del percorso di Bubble. Le collaborazioni con marchi importanti come Hugo Boss e Samsung non solo hanno elevato il profilo di BUBBLE, ma hanno anche dimostrato il suo potenziale nelle applicazioni mainstream. Queste partnership hanno facilitato l'integrazione di BUBBLE in varie esperienze dei consumatori, consolidando ulteriormente la sua posizione nel mercato. Nel contesto più ampio delle criptovalute, il concetto di "bolla crittografica" e il meccanismo di halving sono degni di nota. L'halving di Bitcoin e altre criptovalute spesso porta a significativi movimenti di mercato, talvolta creando un effetto di bolla. Sebbene questo fenomeno sia più generale per il mercato delle criptovalute, sottolinea la volatilità e la natura speculativa che possono influenzare token come BUBBLE. Imaginary Ones è stata strumentale nel semplificare la tecnologia blockchain per i consumatori. Promuovendo una comunità globale impegnata nella creatività e nella crescita, hanno compiuto importanti passi avanti per rendere la blockchain più accessibile. L'uso di BUBBLE all'interno di questo ecosistema consente agli utenti di influenzare la direzione del progetto, garantendo che la voce della comunità sia parte integrante del suo sviluppo. Se al momento della stesura non si verificano eventi chiave, fornire un paragrafo di 50-100 parole che lo indichi.

Chi sono i fondatori di Bubble?

Bubble (BUBBLE) nasce dalle menti innovative dietro Imaginary Ones, un gruppo di intrattenimento Web3. Nonostante ricerche approfondite, i fondatori specifici di Bubble rimangono sconosciuti nelle fonti disponibili. Imaginary Ones, noto per i suoi vivaci personaggi a forma di bolla e contenuti coinvolgenti, integra giochi, merchandising e narrazione digitale all'interno della piattaforma Imaginary World. Questo ecosistema sfrutta il token BUBBLE per transazioni, ricompense e governance, offrendo agli utenti il potere di plasmare il futuro del progetto. La mancanza di informazioni dettagliate sui fondatori aggiunge un'aura di mistero, spostando l'attenzione sui progressi creativi e tecnologici del progetto.

Bubble Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Bubble hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.