Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Veno Finance Azione

Veno Finance

VNO

Quotazione

0,01
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Veno Finance Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GateVNO/USDT0,013,997,5388.092,850,00cex4,0009/07/2025, 06:23
Crypto.com ExchangeVNO/USD0,018.851,678.461,8820.471,010,00cex256,0009/07/2025, 06:21
1

Veno Finance FAQ

{ "q": "about", "a": "Veno è un protocollo di staking liquido dove puoi mettere in stake il tuo CRO e ricevere il token LCRO, che genera rendimenti con capitalizzazione automatica. Il token LCRO è progettato per massimizzare la composabilità. Solo possedendo LCRO, accumuli automaticamente il valore dei rendimenti dello staking del CRO nel tuo token LCRO; LCRO può quindi essere utilizzato liberamente all'interno dell'ecosistema DeFi di Cronos. Il token di staking liquido LCRO di Veno offre il metodo più esteso, economico e affidabile per utilizzare il tuo CRO in staking.\n\nPerché Veno?\n\nSiamo un protocollo di staking liquido integrato verticalmente, massimizzando l'affidabilità e l'efficienza del nostro servizio; ci permette di fornire un servizio competitivo a livello di prezzo a lungo termine;\n\n- I risparmi sui costi vengono ottenuti sfruttando la nostra infrastruttura di nodi e/o quella dei nostri partner\n- L'affidabilità è garantita dal nostro set-up di nodi di livello aziendale e dalla nostra profonda esperienza nella gestione dell'infrastruttura dei nodi\n- Disponiamo anche di un modulo assicurativo che contribuirà a garantire i fondi degli utenti nel raro caso di una penalità di riduzione (slashing)\n\nPuntiamo a massimizzare l'adozione e l'utilità dei nostri token in tutto l'ecosistema, collaborando con alcuni dei più grandi partner dell'ecosistema per raggiungere questo traguardo;\n\n- Vogliamo massimizzare la liquidità di LCRO nell'Ecosistema Cronos e oltre, attirando il maggior numero di capitali e ottenendo lo spread più basso grazie alla nostra alta affidabilità e alle basse promesse di commissioni\n- LCRO è un token con rendimenti che si capitalizzano automaticamente per massimizzare la composabilità\n- Possiamo ulteriormente massimizzare la liquidità degli utenti fornendo un NFT negoziabile dopo che l'utente ha disattivato lo staking del proprio CRO\n\nVNO è il token nativo di Veno che può essere utilizzato nell'Ecosistema Cronos. VNO offre diversi casi d'uso, inclusi la partecipazione alle ricompense e il potenziamento del farming. Ad esempio, gli utenti possono depositare VNO in diversi vaults in Reservoir o Fountain per ottenere ulteriori rendimenti.", "rank": "0" }

Che cos'è Veno Finance?

Veno Finance è una piattaforma di finanza decentralizzata che rivoluziona lo staking, permettendo agli utenti di mettere in staking i loro token e ricevere token liquidi in cambio. Questo approccio innovativo consente agli utenti di ottenere premi aggiuntivi attraverso protocolli partner. La piattaforma opera sull'ecosistema Cronos, offrendo opzioni di staking e di rendimenti che migliorano l'impegno e la redditività degli utenti. Al centro di Veno Finance c'è il suo token nativo, VNO, che offre utilità, ricompense e liquidità. Gli utenti possono depositare VNO in vari vault all'interno della piattaforma, come Reservoir o Fountain, per guadagnare rendimenti aggiuntivi. Questo token svolge un ruolo cruciale nell'ecosistema, facilitando la partecipazione alle ricompense e l'incremento del farming. Una caratteristica distintiva di Veno Finance è il suo protocollo di liquid staking. Gli utenti possono mettere in staking i loro CRO e ricevere LCRO, un token di ricevuta a riporto automatico e a rendimento. LCRO massimizza la componibilità, permettendo agli utenti di accumulare automaticamente il valore di rendimento dello staking di CRO. Questo token può essere utilizzato liberamente nell'ecosistema DeFi di Cronos, migliorando la liquidità e la flessibilità degli utenti. Veno Finance pone l'accento sul risparmio dei costi e sull'affidabilità, sfruttando la propria infrastruttura di nodi e quella dei suoi partner. La configurazione di nodi a livello aziendale assicura un'elevata affidabilità, mentre un modulo di assicurazione protegge i fondi degli utenti dalle penalità di slashing. La piattaforma mira a massimizzare l'adozione e l'utilizzo dei suoi token, collaborando con importanti partner dell'ecosistema per raggiungere questo obiettivo. LCRO, il token di liquid staking di Veno, offre metodi estesi, a basso costo e affidabili per utilizzare i CRO in staking. È progettato per massimizzare la liquidità degli utenti, con funzionalità come il riporto automatico e la fornitura di NFT negoziabili dopo l'unstaking. Questo approccio attrae un capitale significativo e mantiene spread ridotti, rafforzando l'impegno di Veno Finance verso un'alta affidabilità e basse commissioni.

Qual è la tecnologia dietro Veno Finance?

La tecnologia dietro Veno Finance (VNO) rappresenta un'affascinante combinazione di innovazione blockchain e meccanismi finanziari progettati per offrire agli utenti alta liquidità e ricompense. Alla sua base, Veno Finance opera sulla piattaforma Cronos, una blockchain nota per la sua efficienza e scalabilità. Questa piattaforma consente a Veno Finance di offrire il liquid staking, un processo in cui gli utenti possono mettere in staking i loro token CRO e ricevere LCRO, un token a rendimento automatico che accumula interesse. Il liquid staking è una caratteristica fondamentale di Veno Finance. Quando gli utenti mettono in staking i loro CRO, ricevono LCRO, che accumula automaticamente le ricompense dello staking. Ciò significa che semplicemente detenendo LCRO, gli utenti beneficiano del rendimento dello staking senza dover gestire il processo di staking. LCRO è progettato per massimizzare la composabilità, permettendo di essere utilizzato liberamente nell'ecosistema DeFi di Cronos. Questa integrazione garantisce che gli utenti possano sfruttare i loro asset in staking in varie applicazioni DeFi, migliorando l'utilità complessiva e la liquidità dei loro asset. La sicurezza è fondamentale nel mondo blockchain e Veno Finance adotta diverse strategie per proteggere dagli attacchi. La blockchain Cronos utilizza un meccanismo di consenso chiamato Proof of Authority (PoA), che si basa su un insieme di validatori fidati per confermare le transazioni. Questo metodo è meno intensivo dal punto di vista energetico rispetto al Proof of Work (PoW) e offre tempi di transazione più rapidi. Inoltre, Veno Finance sfrutta la propria infrastruttura di nodi e quella dei suoi partner per garantire alta affidabilità ed efficienza. La configurazione di nodi di livello enterprise e la profonda esperienza nella gestione dell'infrastruttura di nodi aumentano ulteriormente la sicurezza e l'affidabilità della piattaforma. Per proteggere i fondi degli utenti, Veno Finance dispone di un modulo di assicurazione che protegge dalle penalità di slashing. Lo slashing è un meccanismo utilizzato nelle blockchain Proof of Stake (PoS) per penalizzare i validatori che si comportano in modo malevolo o non svolgono correttamente i loro compiti. Avere un modulo di assicurazione aggiunge un ulteriore livello di sicurezza, garantendo che gli asset in staking degli utenti siano protetti anche nella rara eventualità di un incidente di slashing. L'ecosistema di Veno Finance è progettato per massimizzare l'adozione e l'utilità dei suoi token. Il token LCRO, ad esempio, non è solo un asset a rendimento, ma anche altamente liquido. Veno Finance punta a massimizzare la liquidità di LCRO all'interno dell'ecosistema Cronos e oltre, attirando capitale significativo e mantenendo basse le commissioni di transazione. Questa alta liquidità è ottenuta attraverso partnership strategiche con alcuni dei maggiori attori dell'ecosistema, garantendo che LCRO possa essere facilmente scambiato e utilizzato su varie piattaforme. Oltre a LCRO, Veno Finance ha il suo token nativo, VNO. Questo token svolge un ruolo cruciale nell'ecosistema, offrendo vari casi d'uso come la partecipazione a ricompense e il boost farming. Gli utenti possono depositare VNO in diversi vault su Reservoir o Fountain per guadagnare rendimenti aggiuntivi. Questo incentiva gli utenti a detenere e utilizzare VNO, integrandolo ulteriormente nel più ampio ecosistema DeFi su Cronos. Un'altra caratteristica innovativa di Veno Finance è il suo approccio alla massimizzazione della liquidità degli utenti. Quando gli utenti dismettono i loro CRO, ricevono un NFT negoziabile, fornendo loro liquidità immediata. Questo NFT può essere scambiato o detenuto, offrendo agli utenti flessibilità e controllo sui loro asset anche dopo il processo di dismissione. La combinazione di staking, fornitura di liquidità e misure avanzate di sicurezza rende Veno Finance una piattaforma robusta e versatile. Sfruttando i punti di forza della blockchain Cronos e integrando vari meccanismi finanziari, Veno Finance offre una soluzione completa per gli utenti che cercano di massimizzare i loro rendimenti mantenendo alta liquidità e sicurezza.

Quali sono le applicazioni pratiche di Veno Finance?

Veno Finance (VNO) è una piattaforma di finanza decentralizzata (DeFi) che offre una varietà di servizi finanziari e prodotti sulla blockchain. Una delle sue principali applicazioni è il liquid staking, in particolare sulle blockchain Cronos e zkSync. Gli utenti possono mettere in staking i loro token CRO e ricevere LCRO, un token di ricevuta a rendimento automatico composto. Questo token consente agli utenti di guadagnare ricompense di staking mantenendo la liquidità, poiché LCRO può essere utilizzato liberamente nell'ecosistema DeFi di Cronos. Un'altra applicazione significativa di Veno Finance è la fornitura di liquidità su piattaforme come Ferro e Tectonic. Facendo ciò, gli utenti possono ricevere token VNO dal Veno Garden. Questi token VNO possono quindi essere bloccati per guadagnare ulteriori ricompense, migliorando il rendimento complessivo dalla fornitura di liquidità. Questo meccanismo supporta più ecosistemi nei network blockchain, rendendo Veno Finance uno strumento versatile per i partecipanti DeFi. Veno Finance sottolinea inoltre la sicurezza e l'affidabilità. Sfrutta un'infrastruttura di staking di livello enterprise e ha subito audit per garantire la sicurezza dei fondi degli utenti. Inoltre, la piattaforma include un modulo di assicurazione per proteggersi contro potenziali penalità di slashing, garantendo ulteriormente gli investimenti degli utenti. Il token del protocollo VNO offre varie utilità, tra cui ricompense e liquidità. Gli utenti possono mettere in staking i loro token e ricevere in cambio token liquidi, che possono essere utilizzati nei protocolli partner per ottenere ulteriori ricompense. Questa caratteristica massimizza l'utilità e l'adozione di VNO all'interno dell'ecosistema. Inoltre, Veno Finance mira a massimizzare la liquidità di LCRO nell'ecosistema Cronos e oltre. La piattaforma lavora con i principali partner dell'ecosistema per attrarre capitale significativo e mantenere basse le commissioni di transazione. Questo approccio garantisce che LCRO rimanga un metodo altamente affidabile e conveniente per utilizzare i CRO in staking. Oltre a queste applicazioni, Veno Finance offre agli utenti la possibilità di depositare VNO in diversi vault su Reservoir o Fountain per guadagnare rendimenti aggiuntivi. Questo meccanismo di boost farming permette agli utenti di ottimizzare i loro ritorni partecipando a varie attività DeFi all'interno dell'ecosistema Veno Finance.

Quali sono stati gli eventi chiave per Veno Finance?

Veno Finance, un protocollo di liquid staking, ha compiuto passi significativi nel settore delle criptovalute, in particolare all'interno dell'ecosistema Cronos. Il protocollo consente agli utenti di mettere in staking i loro CRO e ricevere LCRO, un token di ricevuta con rendimento a capitalizzazione automatica. Questo token massimizza la componibilità e può essere utilizzato liberamente nell'ecosistema DeFi di Cronos, offrendo un metodo affidabile ed economico per utilizzare i CRO in staking. Uno dei momenti decisivi per Veno Finance è stata la pubblicazione del loro Litepaper, che ha fornito una panoramica completa della loro visione, tecnologia e roadmap. Questo documento ha posto le basi per comprendere l'approccio di Veno Finance al liquid staking e il suo potenziale impatto sul panorama DeFi. Un altro traguardo importante è stato il lancio dell'ecosistema di Veno Finance su più reti blockchain. Questa espansione ha permesso a Veno Finance di raggiungere un pubblico più ampio e integrarsi con vari protocolli DeFi, migliorando l'utilità e la liquidità del loro token LCRO. L'integrazione con più reti ha sottolineato l'impegno di Veno Finance verso l'interoperabilità e la scalabilità. Le partnership hanno giocato un ruolo cruciale nello sviluppo di Veno Finance. Una collaborazione significativa è stata stabilita con ZKSync, una soluzione di scaling layer-2 che migliora la scalabilità e l'efficienza delle transazioni blockchain. Questa partnership mirava a migliorare la capacità di transazione e ridurre le commissioni per gli utenti, rendendo i servizi di Veno Finance più accessibili ed economici. Oltre a ZKSync, Veno Finance ha anche stretto una partnership con Cronos Chain, consolidando ulteriormente la sua presenza all'interno dell'ecosistema Cronos. Questa collaborazione aveva l'obiettivo di massimizzare la liquidità di LCRO e attirare capitali significativi, garantendo bassi spread e alta affidabilità per gli utenti. La partnership con Cronos Chain ha anche evidenziato l'impegno di Veno Finance per sfruttare un'infrastruttura di nodi di livello enterprise per fornire un servizio di staking affidabile. Il lancio di Cronos zkEVM è stato un altro evento significativo per Veno Finance. Questo sviluppo ha introdotto un nuovo livello di scalabilità e sicurezza nell'ecosistema Cronos, consentendo a Veno Finance di offrire servizi di staking ancora più efficienti e sicuri. L'integrazione zkEVM ha dimostrato l'impegno di Veno Finance per rimanere all'avanguardia nei progressi tecnologici nel settore blockchain. Il token nativo di Veno Finance, VNO, ha anche visto vari casi d'uso all'interno dell'ecosistema. Gli utenti possono depositare VNO in diversi vault in Reservoir o Fountain per ottenere rendimenti aggiuntivi, partecipare a programmi di ricompensa e potenziare le attività di farming. Queste funzionalità hanno contribuito alla crescente adozione e utilità di VNO all'interno dell'ecosistema Cronos. L'introduzione di un modulo di assicurazione per proteggere i fondi degli utenti in caso di penalità di slashing ha ulteriormente dimostrato la dedizione di Veno Finance alla sicurezza e fiducia degli utenti. Questa funzionalità ha fornito un ulteriore livello di sicurezza, garantendo che gli asset in staking degli utenti fossero protetti contro potenziali rischi. Nel corso del suo percorso, Veno Finance ha costantemente mirato a massimizzare l'adozione e l'utilizzo dei suoi token nell'ecosistema. Lavorando con alcuni dei maggiori partner dell'ecosistema e sfruttando la propria infrastruttura di nodi, Veno Finance si è posizionata come un fornitore di servizi affidabile e competitivo in termini di costi nel lungo termine.

Chi sono i fondatori di Veno Finance?

Veno Finance, un protocollo di staking liquido progettato per massimizzare la composabilità e il rendimento del CRO staked, è stato fondato da Veno and Associates, Gene, e Chris. Il protocollo consente agli utenti di mettere in staking i loro CRO e ricevere LCRO, un token di ricevuta autorinnovante e portante rendimento. Questo token può essere utilizzato liberamente all'interno dell'ecosistema DeFi di Cronos, offrendo un'ampia utilità e affidabilità. I background dei fondatori e altri progetti rimangono meno documentati, concentrandosi principalmente sugli aspetti tecnici e operativi di Veno Finance.

Veno Finance Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Veno Finance hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.