Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
LumiWave Azione

LumiWave

LWA

Quotazione

0,01
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

LumiWave Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
HTXLWA/USDT0,0200655.983,320,03cex1,0009/07/2025, 06:23
BithumbLWA/KRW0,024.495,8719.511,34309.716,130,06cex286,0009/07/2025, 06:20
UpbitLWA/BTC0,0200149.497,710,02cex1,0009/07/2025, 06:23
GateLWA/USDT0,021.967,52401,37104.961,640,00cex212,0009/07/2025, 06:23
UpbitLWA/USDT0,0200129,950,00cex1,0009/07/2025, 06:23
CoinoneLWA/KRW0,02004,230,00cex1,0009/07/2025, 06:23
1

LumiWave FAQ

Cos'è LumiWave?

LumiWave è una piattaforma basata su blockchain progettata per rivoluzionare l'industria della proprietà intellettuale (IP). Sfrutta la tecnologia blockchain per migliorare la trasparenza e ridurre le barriere all'ingresso nel mercato IP. Questa iniziativa mira a facilitare un processo più efficiente ed economico per le aziende che desiderano utilizzare la proprietà intellettuale, promuovendo così un'espansione globale dei clienti IP. La piattaforma è focalizzata sulla creazione di un ecosistema in cui le aziende proprietarie di IP, quelle alla ricerca di IP e i giocatori possano trarre reciproci benefici e prosperare. Rendendo le transazioni di IP più accessibili e trasparenti, LumiWave intende generare valore aggiunto per tutti i partecipanti all'interno di questo ecosistema. Questo approccio non solo avvantaggia i detentori di IP esistenti aprendo nuovi mercati, ma consente anche alle aziende e ai creatori in cerca di IP di farlo in modo più efficiente ed economico. In sintesi, LumiWave si posiziona all'intersezione tra la tecnologia blockchain e l'industria della proprietà intellettuale, con l'obiettivo di costruire un mercato più inclusivo ed efficiente per l'utilizzo e lo scambio di IP.

Come è protetto LumiWave?

LumiWave implementa una strategia di sicurezza multifaccettata per salvaguardare il suo ecosistema blockchain, concentrandosi sulla trasparenza e l'accessibilità nel settore della proprietà intellettuale (IP). Le misure di sicurezza della piattaforma sono progettate per proteggere sia i proprietari di IP sia gli utenti, garantendo un ambiente sicuro per tutti i partecipanti. Per raggiungere questo obiettivo, LumiWave ha instaurato partnership strategiche con enti leader nel settore blockchain. Queste collaborazioni sono mirate a migliorare l'infrastruttura di sicurezza della piattaforma e garantire una protezione robusta contro potenziali minacce. Collaborando strettamente con aziende esperte nel campo, LumiWave sfrutta le loro competenze e tecnologie per consolidare il suo ecosistema. Oltre alle partnership, LumiWave pone l'accento sull'importanza di protocolli di sicurezza rigorosi. Ciò include l'implementazione di processi di verifica Know Your Customer (KYC) e meccanismi di Autenticazione a Due Fattori (2FA). Tali misure sono fondamentali per prevenire accessi non autorizzati e garantire che solo utenti verificati possano utilizzare i servizi della piattaforma. Gli scambi decentralizzati (DEX) svolgono un ruolo cruciale nel quadro di sicurezza di LumiWave. Utilizzando i DEX, LumiWave minimizza i rischi associati alle piattaforme centralizzate, come punti di guasto unici e la suscettibilità agli attacchi informatici. Questo approccio decentralizzato migliora la sicurezza complessiva delle transazioni e delle interazioni all'interno dell'ecosistema LumiWave. Inoltre, LumiWave è impegnata a promuovere la sicurezza blockchain attraverso la ricerca e lo sviluppo. La piattaforma ha pubblicato numerosi articoli sulla sicurezza blockchain, dimostrando la sua dedizione nell'esplorare e affrontare le sfide della sicurezza. Con un team di professionisti della sicurezza esperti e ricercatori senior, LumiWave lavora continuamente per migliorare le sue misure di sicurezza e contribuire al panorama più ampio della sicurezza blockchain. In sintesi, la strategia di sicurezza di LumiWave è completa, combinando partnership strategiche, protocolli di sicurezza avanzati, l'utilizzo di scambi decentralizzati e continui sforzi di ricerca e sviluppo. Questo approccio garantisce un ambiente sicuro e trasparente per i proprietari di IP e gli utenti, promuovendo la fiducia e facilitando l'utilizzo efficiente ed economico degli IP.

Come verrà utilizzato LumiWave?

LumiWave è progettato per rivoluzionare l'industria della Proprietà Intellettuale (IP) sfruttando la tecnologia blockchain. La sua funzione principale è facilitare l'acquisto e la vendita di voucher futures BINO nel mercato. Questa applicazione di LumiWave è solo un aspetto della sua utilità più ampia nel settore IP, con l'obiettivo di migliorare la trasparenza e ridurre le barriere d'ingresso per l'utilizzo della proprietà intellettuale. La piattaforma si propone di fungere da ponte tra i proprietari di IP e coloro che desiderano utilizzare la proprietà intellettuale, ampliando così la base di clienti globali per le aziende che possiedono IP. Rendendo più efficiente ed economica la ricerca e l'utilizzo di proprietà intellettuale, LumiWave intende promuovere un ecosistema simbiotico. Questo ecosistema è concepito per avvantaggiare tutti gli stakeholder coinvolti, inclusi proprietari di IP, utilizzatori di IP e gamer, creando valore aggiunto e opportunità di crescita e innovazione. In questo ecosistema, le aziende che possiedono IP possono raggiungere un pubblico più ampio, aumentando potenzialmente le loro entrate e la loro presenza sul mercato. Nel frattempo, le aziende e le persone che necessitano di IP possono accedere a una gamma più ampia di risorse senza i costi e le complessità tradizionalmente associati alle transazioni IP. I gamer e altri utenti finali possono beneficiare di una varietà più ricca di contenuti ed esperienze, grazie alla maggiore accessibilità della proprietà intellettuale. È importante per chiunque stia pensando di investire in o utilizzare LumiWave condurre una ricerca approfondita. Il mercato delle criptovalute è noto per la sua volatilità e, sebbene LumiWave mostri potenziale di crescita, è fondamentale prendere decisioni informate basate su un'analisi completa e una comprensione del mercato e delle funzionalità e obiettivi specifici di LumiWave nei settori della proprietà intellettuale e della blockchain.

Quali eventi chiave ci sono stati per LumiWave?

Dal suo primo lancio nel 2020, LumiWave ha collaborato con la società di giochi quotata al Nasdaq, Gravity, per rilasciare la versione Web3 del MMORPG mobile e il gioco di simulazione strategica , ottenendo un notevole successo. Successivamente, LumiWave ha firmato un contratto esclusivo con il leggendario sviluppatore di giochi SNK per l'approvvigionamento di IP di gioco. A partire dal lancio di nel terzo trimestre del 2024, LumiWave prevede di introdurre progressivamente numerosi IP di gioco di valore mega AAA nel mercato Web3. Nel maggio 2024, LumiWave ha migrato il suo mainnet da Ethereum a Sui e ha subito un rebranding, cambiando il nome del token e il ticker da ONBUFF (ONIT) a LumiWave (LWA).

Informazioni su LumiWave

LumiWave utilizza la tecnologia blockchain per aumentare la trasparenza nel settore della Proprietà Intellettuale e ridurre la barriera d'ingresso per l'utilizzo della stessa. Le aziende che possiedono Proprietà Intellettuale potranno espandere i loro clienti a livello globale. Anche le imprese in cerca di Proprietà Intellettuale potranno farlo in modo efficiente ed economico. Questo porterà alla creazione di valore aggiunto, dove tutte le aziende titolari di Proprietà Intellettuale, gli utenti di IP e i giocatori potranno coesistere in un ecosistema vantaggioso per tutti.

Cos'è ONBUFF?

ONBUFF è una piattaforma basata su blockchain progettata per rivoluzionare l'industria della Proprietà Intellettuale (IP). Sfrutta la tecnologia blockchain per migliorare la trasparenza e ridurre le barriere d'ingresso nel mercato IP. Questa iniziativa mira a facilitare un processo più efficiente ed economico per le aziende che cercano di utilizzare la PI, promuovendo così un'espansione globale dei clienti IP. La piattaforma è focalizzata sulla creazione di un ecosistema in cui le aziende che possiedono IP, quelle in cerca di IP e i giocatori possano beneficiare e prosperare reciprocamente. Rendendo le transazioni IP più accessibili e trasparenti, ONBUFF intende generare un valore aggiunto per tutti i partecipanti all'interno di questo ecosistema. Questo approccio non solo avvantaggia i titolari di IP esistenti aprendo nuovi mercati, ma consente anche alle imprese e ai creatori che cercano IP di farlo in modo più semplice ed economico. In sostanza, ONBUFF è posizionato all'intersezione tra la tecnologia blockchain e l'industria della PI, con l'obiettivo di costruire un mercato più inclusivo ed efficiente per l'utilizzo e lo scambio di IP.

Come viene protetto ONBUFF?

ONBUFF implementa una strategia di sicurezza multifaceted per salvaguardare il suo ecosistema blockchain, concentrandosi sulla trasparenza e l'accessibilità nel settore della Proprietà Intellettuale (IP). Le misure di sicurezza della piattaforma sono progettate per proteggere sia i proprietari di IP che gli utenti, garantendo un ambiente sicuro per tutti i partecipanti. Per raggiungere questo obiettivo, ONBUFF ha stabilito partnership strategiche con primarie entità nel settore blockchain. Queste collaborazioni mirano a migliorare l'infrastruttura di sicurezza della piattaforma e a garantire una protezione robusta contro le potenziali minacce. Collaborando strettamente con aziende esperte nel campo, ONBUFF sfrutta la loro competenza e le tecnologie per fortificare il suo ecosistema. Oltre alle partnership, ONBUFF sottolinea l'importanza di protocolli di sicurezza rigorosi. Ciò include l'implementazione di processi di verifica Know Your Customer (KYC) e meccanismi di Autenticazione a Due Fattori (2FA). Tali misure sono cruciali per prevenire accessi non autorizzati e garantire che solo gli utenti verificati possano interagire con i servizi della piattaforma. Gli exchange decentralizzati (DEX) svolgono un ruolo cruciale nel quadro di sicurezza di ONBUFF. Utilizzando i DEX, ONBUFF minimizza i rischi associati alle piattaforme centralizzate, come i punti di failure singoli e la suscettibilità agli attacchi hacker. Questo approccio decentralizzato migliora la sicurezza complessiva delle transazioni e delle interazioni all'interno dell'ecosistema ONBUFF. Inoltre, ONBUFF è impegnata a promuovere la sicurezza blockchain attraverso ricerca e sviluppo. La piattaforma ha pubblicato diversi articoli sulla sicurezza blockchain, dimostrando il suo impegno nell'esplorare e affrontare le sfide della sicurezza. Con un team di professionisti della sicurezza esperti e ricercatori senior, ONBUFF lavora continuamente per migliorare le sue misure di sicurezza e contribuire al panorama più ampio della sicurezza blockchain. In sintesi, la strategia di sicurezza di ONBUFF è completa, combinando partnership strategiche, protocolli di sicurezza avanzati, l'uso di exchange decentralizzati e continui sforzi di ricerca e sviluppo. Questo approccio assicura un ambiente sicuro e trasparente per i proprietari di IP e gli utenti, promuovendo la fiducia e facilitando l'utilizzo efficiente ed economico della proprietà intellettuale.

Come verrà utilizzato ONBUFF?

ONBUFF è progettato per rivoluzionare l'industria della Proprietà Intellettuale (IP) sfruttando la tecnologia blockchain. La sua funzione principale è facilitare l'acquisto e la vendita di voucher futures BINO sul mercato. Questa applicazione di ONBUFF è solo uno degli aspetti della sua utilità più ampia nel settore IP, con l'obiettivo di migliorare la trasparenza e ridurre le barriere d'ingresso per l'utilizzo dell'IP. La piattaforma si propone di fungere da ponte tra i proprietari di IP e coloro che desiderano utilizzare l'IP, ampliando così la base di clienti globale per le aziende titolari di IP. Rendendo più efficiente ed economica la ricerca e l'uso della proprietà intellettuale, ONBUFF intende favorire un ecosistema simbiotico. Questo ecosistema è pensato per beneficiarne tutti gli stakeholder coinvolti, inclusi i proprietari di IP, gli utenti di IP e i giocatori, creando valore aggiunto e opportunità di crescita e innovazione. In questo ecosistema, le aziende titolari di IP possono raggiungere un pubblico più ampio, potenzialmente aumentando le loro entrate e la loro presenza sul mercato. Nel frattempo, le imprese e gli individui che necessitano di IP possono accedere a una gamma più ampia di risorse senza i costi e le complessità tradizionalmente associati alle transazioni IP. I giocatori e altri utenti finali possono beneficiare di una varietà più ricca di contenuti ed esperienze, grazie a un IP più accessibile. È importante per chiunque consideri di investire o utilizzare ONBUFF condurre una ricerca approfondita. Il mercato delle criptovalute è noto per la sua volatilità e, sebbene ONBUFF mostri potenziale di crescita, è fondamentale prendere decisioni informate basate su un'analisi approfondita e una comprensione del mercato e delle specifiche funzionalità e obiettivi di ONBUFF nei settori della proprietà intellettuale e della blockchain.

Quali eventi chiave ci sono stati per ONBUFF?

ONBUFF ha segnato la sua presenza nel settore della blockchain e delle criptovalute attraverso una serie di sviluppi significativi, riflettendo il suo impegno nell'utilizzo della tecnologia blockchain per migliorare la trasparenza e l'accessibilità del business della proprietà intellettuale (IP). Tra questi sviluppi, il lancio della loro nuova piattaforma DeFi 3.0 ad alte prestazioni si distingue come un momento cruciale. Questa piattaforma mira a ridefinire gli standard della finanza decentralizzata offrendo opportunità di rendimento migliorate ai suoi utenti. Diversificando ulteriormente la sua offerta, ONBUFF ha introdotto il gioco di corse mobile Formacar Action, integrando funzionalità GameFi. Questa iniziativa non solo amplia l'utilità dell'ecosistema di ONBUFF, ma si rivolge anche al crescente settore del gaming su blockchain, dove i giocatori possono guadagnare ricompense attraverso il gioco. La creazione dello Hunt Building NFT, che contiene 1000 token HUNT bloccati per un anno, esemplifica l'approccio innovativo di ONBUFF nell'integrare gli NFT all'interno del suo ecosistema, offrendo sia utilità che mantenimento del valore nel tempo. La richiesta di un Super Builder Grant e l'istituzione di un sistema di Build Point sono indicatori degli sforzi strategici di ONBUFF per promuovere l'engagement della comunità e premiare la partecipazione all'interno del suo ecosistema. Queste iniziative sono progettate per supportare la crescita e lo sviluppo della piattaforma di ONBUFF, incoraggiando sia gli sviluppatori che gli utenti a contribuire alla sua espansione. Mentre questi sviluppi evidenziano l'approccio proattivo di ONBUFF all'innovazione e alla crescita, è cruciale per gli investitori e gli utenti potenziali condurre ricerche approfondite e considerare le tendenze di mercato prima di prendere decisioni di investimento. La natura fluttuante dei prezzi delle criptovalute e dei volumi di scambio richiede un approccio cauto, specialmente data la volatilità a breve termine ma la potenziale crescita a lungo termine come suggerito da alcune previsioni di prezzo. In sintesi, le iniziative strategiche di ONBUFF, dal lancio di nuove piattaforme e giochi all’integrazione di NFT e alla richiesta di sovvenzioni, sottolineano il suo impegno nell'utilizzare la tecnologia blockchain a beneficio delle aziende IP, degli utenti e dei giocatori. Questi passaggi non solo migliorano la proposta di valore dell'ecosistema di ONBUFF, ma contribuiscono anche all'adozione e all'utilità più ampie della tecnologia blockchain nel settore IP.

LumiWave Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in LumiWave hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.