Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Validity Azione

Validity

VAL

Quotazione

1,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Validity Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
Dex-TradeVAL/USDT0,61324,80913,4210.552,960,01cex124,0009/07/2025, 06:21
P2BVAL/USDT0,61005.426,580,00cex1,0008/07/2025, 15:00
UpbitVAL/BTC0,602.110,862.595,812.014,150,00cex94,0009/07/2025, 06:23
LATOKENVAL/USDT0,61790,32700,681.710,090,00cex21,0009/07/2025, 06:18
FinexboxVAL/USDT0,6200392,370,01cex1,0008/07/2025, 13:42
FinexboxVAL/BTC0,7600285,320,00cex1,0028/05/2025, 11:24
Nonkyc.io ExchangeVAL/BTC0,630000cex1,0008/04/2025, 06:35
Dex-TradeVAL/BTC0,320000cex1,0002/06/2025, 15:54
Nonkyc.io ExchangeVAL/USDT0,660000cex1,0008/04/2025, 06:35
FreiExchangeVAL/BTC0,670000cex1,0009/07/2025, 06:21
1
2

Validity FAQ

{ "q": "about", "a": "La suite tecnologica di Validity comprende due componenti principali: la blockchain di Validity e la Smartchain di Validity.\n\nLa blockchain di Validity è una rete decentralizzata che utilizza un algoritmo di consenso Proof of Stake (PoS). Le persone possono mettere in staking le loro monete VAL nel wallet di Validity e ricevere monete VAL come ricompensa per contribuire alla sicurezza della rete.\n\nLa Smartchain di Validity è un secondo livello costruito sopra la blockchain di Validity. Aiuta con la scalabilità e fornisce utilità avanzate. VAL viene utilizzato per pagare queste utilità che includono: Identità Decentralizzate (DID), Token Non Fungibili (NFT), Token Sociali e di Reputazione, Firma e Verifica di File, Elezioni e Votazioni Decentralizzate, ecc.", "rank": "0" }

Cos'è Validity?

Validity (VAL) si distingue nel panorama delle criptovalute grazie alla sua architettura a doppio strato, che combina la blockchain di Validity e la Validity Smartchain. La blockchain di Validity opera su un algoritmo di consenso proof of stake (PoS), permettendo agli utenti di mettere in staking le loro monete VAL nel wallet di Validity. Questo processo di staking non solo protegge la rete ma premia anche i partecipanti con monete VAL aggiuntive. Entrando più nel dettaglio, la Validity Smartchain funge da secondo strato sopra la blockchain primaria, migliorando la scalabilità e offrendo utilità avanzate. Queste utilità, pagabili con VAL, comprendono un'ampia gamma di applicazioni come Identità Decentralizzate (DID), Token Non Fungibili (NFT), Token Sociali e di Reputazione, Firma e Verifica di File, e Elezioni e Votazioni Decentralizzate. Nel contesto più ampio delle criptovalute, la validità si riferisce alla legittimità e all'affidabilità delle transazioni e dei dati su una piattaforma decentralizzata. Questo assicura una maggiore sicurezza, produttività e trasparenza. Tuttavia, i potenziali svantaggi includono la volatilità dei prezzi, la mancanza di protezioni legali e la dipendenza da intermediari fidati. La natura decentralizzata della rete Validity, combinata con il suo consenso PoS, sottolinea il suo impegno per la sicurezza e l'efficienza. Gli utenti possono interagire con la rete tramite lo staking, contribuendo così alla sua robustezza e guadagnando ricompense. Le utilità avanzate della Smartchain posizionano ulteriormente Validity come un attore versatile nell'ecosistema blockchain.

Qual è la tecnologia alla base di Validity?

Validity, rappresentata dal ticker VAL, opera su un sofisticato framework tecnologico che integra sia la blockchain di Validity che la Validity Smartchain. Al centro, la blockchain di Validity è una rete decentralizzata che sfrutta un algoritmo di consenso proof-of-stake (PoS). Ciò significa che, invece di basarsi su processi di mining ad alto consumo energetico, la rete è protetta da validatori che possiedono e mettono in stake le loro monete VAL. Questi validatori sono ricompensati con monete VAL aggiuntive per il loro ruolo nel mantenere l'integrità e la sicurezza della rete. Il meccanismo PoS è cruciale per prevenire attacchi da parte di attori malevoli. In un sistema PoS, i validatori sono scelti per creare nuovi blocchi e validare transazioni in base al numero di monete che possiedono e che sono disposti a "mettere in stake" come garanzia. Questo rende economicamente impraticabile per entità malintenzionate acquisire il controllo della rete, poiché dovrebbero acquisire una porzione significativa della fornitura totale di monete. Inoltre, se un validatore agisce disonestamente, rischia di perdere le monete messe in stake, fornendo un forte deterrente contro attività fraudolente. Oltre alla blockchain principale, la Validity Smartchain funge da secondo livello che potenzia la scalabilità e introduce utilità avanzate. Questo livello è fondamentale per gestire operazioni più complesse e volumi di transazioni più elevati senza compromettere le prestazioni della rete. La Smartchain supporta varie funzionalità, tra cui Identità Decentralizzate (DID), Token Non Fungibili (NFTs), Token Sociali e di Reputazione, Firma e Verifica di File, e Elezioni e Votazioni Decentralizzate. Queste utilità sono pagate utilizzando VAL, integrando profondamente il token nelle operazioni dell'ecosistema. La natura decentralizzata della piattaforma Validity garantisce trasparenza e produttività. Distribuendo il controllo su un'ampia rete di validatori, il sistema minimizza il rischio di punti di guasto centrali e aumenta la fiducia complessiva nella rete. La trasparenza è ulteriormente rafforzata dalla natura immutabile della tecnologia blockchain, dove ogni transazione è registrata su un registro pubblico accessibile a chiunque. Inoltre, Validity mantiene una presenza attiva su piattaforme sociali come Twitter e Discord, promuovendo un approccio comunitario allo sviluppo e al supporto. Questo coinvolgimento con la comunità non solo aiuta nella diffusione delle informazioni, ma anche nella raccolta di feedback e nella risoluzione di problemi in tempo reale. La combinazione della blockchain e della Smartchain di Validity crea un ecosistema robusto che supporta un'ampia gamma di applicazioni, dalla gestione delle identità a sistemi di voto sicuri. Questo approccio a due livelli garantisce che la piattaforma possa scalare in modo efficiente mantenendo alti livelli di sicurezza e funzionalità.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Validity?

Validity (VAL) è una criptovaluta con una gamma di applicazioni nel mondo reale che sfruttano le tecnologie della sua blockchain e Smartchain. La blockchain di Validity opera su un algoritmo di consenso proof of stake (PoS), permettendo agli utenti di puntare le loro monete VAL nel portafoglio Validity e guadagnare ricompense. Questa rete decentralizzata garantisce sicurezza ed efficienza in diverse applicazioni. Una significativa applicazione di Validity è nelle Identità Decentralizzate (DID). Questa tecnologia consente agli individui di gestire le loro identità digitali in modo sicuro e privato, riducendo il rischio di furto d'identità e frodi. Usando la blockchain, gli utenti possono verificare le loro identità senza fare affidamento su autorità centralizzate. I Token Non Fungibili (NFT) sono un'altra area in cui Validity trova utilità. Gli NFT sono beni digitali unici che possono rappresentare la proprietà di vari oggetti, come arte, musica o immobili virtuali. La Smartchain di Validity facilita la creazione e gestione di questi token, fornendo una piattaforma sicura e scalabile per la proprietà digitale. Token Sociali e di Reputazione sono anch'essi supportati da Validity. Questi token possono essere utilizzati per costruire e gestire reti sociali, dove gli utenti guadagnano token in base ai loro contributi e alla reputazione all'interno della comunità. Questo sistema incentiva un comportamento positivo e una partecipazione attiva. La Firma e Verifica dei Documenti è un'applicazione cruciale di Validity. Utilizzando la blockchain, gli utenti possono firmare e verificare documenti, garantendone l'autenticità e l'integrità. Questo è particolarmente utile nei contesti legali, finanziari e aziendali dove la verifica dei documenti è essenziale. Elezioni e Votazioni Decentralizzate sono rese possibili grazie alla tecnologia di Validity. Sfruttando la blockchain, i sistemi di voto possono essere resi più trasparenti, sicuri e a prova di manomissioni. Questa applicazione ha il potenziale di rivoluzionare il modo in cui le elezioni sono condotte, garantendo equità e precisione. La Smartchain di Validity, un secondo strato costruito sopra la blockchain di Validity, migliora queste applicazioni fornendo utilità avanzate e scalabilità. Gli utenti pagano per queste utilità utilizzando VAL, integrando la criptovaluta in vari usi pratici.

Quali sono stati gli eventi chiave per Validity?

Validity (VAL) ha subito trasformazioni e sviluppi significativi, segnando il suo percorso nel panorama delle criptovalute. Inizialmente noto come Radium, il progetto è stato rinominato Validity nel dicembre 2020, un momento cruciale che ha segnato una nuova direzione e visione per la criptovaluta. Il rebranding non è stato solo un cambio di nome, ma è stato accompagnato anche dall'introduzione del Validity Technology Suite. Questa suite comprende due componenti principali: la blockchain di Validity e la Validity Smartchain. La blockchain di Validity opera su un algoritmo di consenso proof of stake (PoS), che consente agli utenti di mettere in staking le loro monete VAL nel portafoglio Validity e guadagnare ricompense per la sicurezza della rete. Questo meccanismo di staking è fondamentale per mantenere l'integrità della rete e incentivare la partecipazione. La Validity Smartchain, un secondo livello costruito sopra la blockchain di Validity, affronta il problema della scalabilità e offre funzionalità avanzate. Queste funzionalità includono Identità Decentralizzate (DID), Token Non Fungibili (NFT), Token Sociali e di Reputazione, Firma e Verifica di File, e Elezioni e Votazioni Decentralizzate. VAL viene utilizzato per pagare questi servizi, integrando profondamente il token nella funzionalità dell'ecosistema. Nel corso del suo sviluppo, Validity ha partecipato a varie conferenze e webinar, fornendo aggiornamenti e approfondimenti sul suo progresso e sull'impatto nel mercato delle criptovalute. Questi eventi sono stati strumentali per promuovere l'impegno della comunità e diffondere informazioni sugli avanzamenti del progetto. Il rilascio del Validity Technology Suite ha segnato un altro traguardo significativo, dimostrando l'impegno del progetto verso l'innovazione e l'utilità nel campo della blockchain. L'introduzione di questa suite ha migliorato le capacità della piattaforma, offrendo agli utenti una gamma di servizi e applicazioni decentralizzati. Il viaggio di Validity da Radium al suo stato attuale riflette un'evoluzione continua, guidata da avanzamenti tecnologici e sforzi strategici di rebranding. Il focus del progetto sulla decentralizzazione, sicurezza e utilità lo posiziona come un attore di rilievo nell'ecosistema delle criptovalute.

Chi sono i fondatori di Validity?

Validity (VAL) è una criptovaluta con un solido pacchetto tecnologico che comprende la blockchain di Validity e la Validity Smartchain. Nonostante le sue funzionalità avanzate, tra cui un algoritmo di consenso proof of stake (PoS) e utilità come Identità Decentralizzate (DID) e Token Non Fungibili (NFT), i fondatori di Validity rimangono sconosciuti. Questa anonimia si contrasta con i fondatori noti di altre criptovalute come Bitcoin ed Ethereum. La blockchain di Validity consente agli utenti di mettere in staking i coin VAL per ottenere ricompense, mentre la Smartchain aumenta la scalabilità e l'utilità.

Validity Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Validity hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.