Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Dione Protocol Azione

Dione Protocol

DIONE

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Dione Protocol Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GateDIONE/USDT0,00294,52225,97111.134,920,00cex169,0009/07/2025, 06:23
Biconomy.comDIONE/USDT0,001.514,621.672,7435.408,150,01cex1,0009/07/2025, 06:15
MEXCDIONE/USDT0,001.663,041.472,7231.196,350,00cex257,0009/07/2025, 06:18
CoinExDIONE/USDT0,0025,1386,159.273,270,01cex18,0009/07/2025, 06:23
LBankDIONE/USDT0,00237,6777,131.609,360cex74,0028/04/2025, 11:03
CoinDCXDIONE/INR0,0000342,290,01cex1,0009/07/2025, 06:15
BitMartDIONE/USDT0,000056,310cex1,0003/07/2025, 04:57
XT.COMDIONE/USDT0,00005,100,00cex1,0009/07/2025, 06:21
1

Dione Protocol FAQ

{ "q": "about", "a": "Dione Protocol emerge come un'iniziativa rivoluzionaria all'interno dell'ecosistema blockchain, concentrandosi sulla sostenibilità attraverso tecnologie Layer 1 (L1) innovative. Al centro della visione di Dione Protocol c'è l'integrazione senza soluzione di continuità della tecnologia blockchain con l'energia rinnovabile, con l'obiettivo di stabilire un nuovo paradigma di responsabilità ambientale ed efficienza energetica nello spazio cripto.\n\nIl protocollo presenta una gamma di prodotti, ognuno con un ruolo unico nel realizzare questa visione. Orion, l'offerta di punta di Dione Protocol, rappresenta un prodotto di infrastruttura fisica decentralizzata (DePIN) progettato per sfruttare l'Intelligenza Artificiale (AI) nella rilevazione e validazione delle fonti di energia verde. Identificando e incorporando l'energia rinnovabile nella blockchain, Orion stabilisce un precedente per pratiche sostenibili all'interno dell'industria.\n\nIn fase di sviluppo c'è Odyssey, una soluzione blockchain L1 alimentata interamente da energia rinnovabile. L'architettura di Odyssey è in corso di progettazione non solo per supportare la natura decentralizzata della blockchain ma anche per garantire che ogni transazione e operazione all'interno dell'ecosistema Dione contribuisca positivamente al cambiamento globale verso la sostenibilità. Questo approccio lungimirante sottolinea l'impegno di Dione Protocol nel ridurre l'impronta di carbonio della tecnologia blockchain, allineandosi con gli sforzi globali per combattere il cambiamento climatico.\n\nGuardando al futuro, Dione Protocol ha in programma di introdurre Nebra, un mercato peer-to-peer per l'energia rinnovabile. Immaginato come l''Uber dell'energia' nel settore delle rinnovabili, Nebra mira a democratizzare l'accesso all'energia verde, consentendo agli individui di commerciare e condividere risorse rinnovabili in modo efficiente e trasparente. Questa iniziativa a lungo termine è indicativa dell'obiettivo generale di Dione Protocol di integrare la tecnologia blockchain con applicazioni tangibili e reali nell'ambito dell'energia rinnovabile, facilitando un futuro più sostenibile e rispettoso dell'ambiente.", "rank": "0" }

Cos'è il Dione Protocol?

Dione Protocol è un progetto innovativo nel settore della blockchain, che si concentra sull'integrazione della tecnologia blockchain con le fonti di energia rinnovabile per affrontare alcune delle questioni più urgenti nel settore energetico globale. Opera su una blockchain di Livello 1 (L1) compatibile con EVM, con l'obiettivo di promuovere un'economia di scambio energetico incentivata, accessibile agli utenti retail. Questa iniziativa mira a ridurre le barriere d'ingresso nel mercato dell'energia, facilitando la partecipazione e il beneficio degli individui nel commercio di energia rinnovabile. Al centro del Dione Protocol vi è lo sviluppo di una serie di prodotti progettati per rivoluzionare il modo in cui l'energia viene scambiata, validata e utilizzata all'interno dell'ecosistema blockchain. Una delle sue offerte chiave è Orion, un prodotto di infrastruttura fisica decentralizzata (DePIN) che utilizza l'Intelligenza Artificiale (AI) per identificare e validare le fonti di energia rinnovabile. Questa tecnologia non solo promuove l'uso di energia verde, ma stabilisce anche un nuovo standard di responsabilità ambientale nell'industria blockchain. Un altro sviluppo significativo è Odyssey, una soluzione blockchain L1 interamente alimentata da energia rinnovabile. Odyssey mira a sostenere la natura decentralizzata della blockchain assicurando che tutte le transazioni e operazioni contribuiscano al movimento globale verso la sostenibilità. Questa iniziativa evidenzia l'impegno del Dione Protocol a minimizzare l'impatto ambientale della tecnologia blockchain e a supportare gli sforzi globali per affrontare il cambiamento climatico. Inoltre, Dione Protocol sta pianificando il lancio di Nebra, un mercato peer-to-peer per l'energia rinnovabile. Immaginato come un "Uber dell'energia", Nebra mira a rendere l'energia verde più accessibile consentendo agli utenti di scambiare e condividere risorse rinnovabili in modo efficiente e trasparente. Questo progetto rappresenta un passo significativo verso il colmare il divario tra la tecnologia blockchain e le applicazioni reali nell'energia rinnovabile, aprendo la strada a un futuro più sostenibile ed ecologicamente responsabile nello spazio delle criptovalute. È importante che le persone interessate a partecipare all'ecosistema del Dione Protocol o a qualsiasi altro progetto di criptovaluta conducano una ricerca approfondita e considerino i rischi coinvolti.

Come è protetto il Dione Protocol?

Dione Protocol adotta un approccio multifacetico per garantire la propria sicurezza, incorporando meccanismi di consenso innovativi e misure tradizionali di cybersicurezza. Alla sua base, il protocollo utilizza il consenso Proof of Stake (PoS), un metodo che non solo migliora la sicurezza ma si allinea anche agli obiettivi di sostenibilità grazie alla sua maggiore efficienza energetica rispetto ai sistemi Proof of Work (PoW). Questo meccanismo di consenso richiede agli operatori dei nodi di detenere e mettere in staking i token del protocollo, creando una rete sicura e decentralizzata in cui gli attori malintenzionati sono scoraggiati da incentivi economici. Per rafforzare ulteriormente la sua sicurezza, Dione Protocol incoraggia l'uso di energia rinnovabile tra i suoi operatori di nodi. Questo approccio unico non solo contribuisce agli obiettivi ambientali del protocollo, ma incentiva anche un'adozione più ampia di energie verdi all'interno dell'ecosistema crypto. Gli operatori che utilizzano fonti di energia rinnovabile per i loro nodi sono ricompensati con token aggiuntivi, coltivando una comunità che valorizza la sostenibilità e la sicurezza. Dal punto di vista tecnico, Dione Protocol implementa tecniche di crittografia avanzata per proteggere i dati e le transazioni sulla rete. Questo livello di sicurezza è cruciale per mantenere l'integrità e la riservatezza delle informazioni, garantendo che il protocollo rimanga resiliente contro potenziali minacce informatiche. Inoltre, il protocollo adotta l'autenticazione a più fattori (MFA) per i suoi utenti, aggiungendo un ulteriore livello di sicurezza che protegge dall'accesso non autorizzato. Le revisioni di sicurezza regolari costituiscono un altro pilastro della strategia di sicurezza di Dione Protocol. Questi audit sono condotti da terze parti indipendenti e sono essenziali per identificare e correggere le vulnerabilità all'interno dell'infrastruttura del protocollo. Affrontando in modo proattivo i potenziali problemi di sicurezza, Dione Protocol mantiene un ambiente robusto e sicuro per i suoi utenti. In sintesi, la sicurezza di Dione Protocol è raggiunta attraverso una combinazione di consenso PoS, incentivi per l'uso di energia rinnovabile, crittografia avanzata, MFA e revisioni di sicurezza regolari. Queste misure garantiscono collettivamente l'integrità, la disponibilità e la riservatezza del protocollo, rendendolo una piattaforma sicura all'interno dell'ecosistema blockchain.

Come verrà utilizzato il Dione Protocol?

Il Dione Protocol si posiziona all'intersezione tra tecnologia blockchain ed energie rinnovabili, con l'obiettivo di rivoluzionare il modo in cui pensiamo al consumo e alla produzione di energia. Si afferma come una forza pionieristica nella promozione della sostenibilità e della decentralizzazione nello spazio cripto, sfruttando tecnologie innovative di Layer 1 per raggiungere i suoi obiettivi. Al suo cuore, il Dione Protocol introduce una piattaforma decentralizzata di scambio energetico, Nebra, progettata per consentire agli individui di scambiare e condividere risorse di energia rinnovabile. Questa piattaforma fa parte di una visione più ampia mirata a ridurre l'impronta di carbonio associata alle operazioni blockchain e incentivare la transizione verso fonti di energia rinnovabile. Facilitando l'accesso all'energia verde, Nebra promette di svolgere un ruolo cruciale nella democratizzazione del consumo e della produzione di energia, rendendo possibile per un numero maggiore di persone partecipare al mercato energetico sia come consumatori che produttori, o "prosumer". Il prodotto di punta del protocollo, Orion, utilizza l'Intelligenza Artificiale per rilevare e convalidare le fonti di energia verde, integrando queste energie rinnovabili nella blockchain. Ciò non solo promuove pratiche sostenibili all'interno dell'industria, ma fissa anche un nuovo standard di responsabilità ambientale nello spazio cripto. Inoltre, il Dione Protocol sta sviluppando Odyssey, una soluzione blockchain di Layer 1 interamente alimentata da energia rinnovabile. Odyssey mira a supportare la natura decentralizzata della blockchain garantendo al contempo che le operazioni all'interno dell'ecosistema Dione contribuiscano al cambiamento globale verso la sostenibilità. Questa iniziativa sottolinea l'impegno del Dione Protocol a minimizzare l'impatto ambientale della tecnologia blockchain e ad allinearsi con gli sforzi mondiali per combattere il cambiamento climatico. Oltre ai suoi obiettivi ambientali, il Dione Protocol offre un programma di staking che ricompensa i partecipanti con potenziali vantaggi, incentivando ulteriormente l'engagement all'interno del suo ecosistema. In sintesi, il Dione Protocol sta sfruttando la tecnologia blockchain per promuovere un futuro sostenibile e decentralizzato nel commercio energetico. Integrando fonti di energia rinnovabile nella blockchain e offrendo soluzioni innovative come Nebra, Orion e Odyssey, il Dione Protocol non solo affronta le preoccupazioni ambientali associate alla tecnologia blockchain, ma apre anche la strada a un mercato energetico più sostenibile ed efficiente.

Quali sono stati gli eventi chiave per il Dione Protocol?

Dione Protocol ha segnato la sua presenza nel mondo della blockchain e delle criptovalute attraverso una serie di sviluppi e iniziative significative volte a promuovere la sostenibilità e l'energia rinnovabile. Uno dei traguardi fondamentali per il protocollo è stato il rilascio del Whitepaper V1.1, che ha delineato le basi tecniche e filosofiche del progetto. Questo documento ha illustrato l'approccio del protocollo all'utilizzo della tecnologia blockchain per la sostenibilità ambientale, preparando il terreno per sviluppi futuri. A seguito del rilascio del whitepaper, Dione Protocol ha introdotto il Programma di Staking Dione. Questa iniziativa è stata progettata per incentivare la partecipazione all'interno dell'ecosistema, permettendo agli utenti di contribuire e beneficiare della crescita del protocollo. Il programma di staking è un componente critico della strategia di Dione per coinvolgere la comunità e garantire la sicurezza della rete, promuovendo al contempo l'uso di energia rinnovabile nel settore blockchain. Lo sviluppo di un'economia commerciale dell'energia incentivata su una blockchain L1 compatibile con EVM rappresenta un altro evento chiave per Dione Protocol. Questo approccio innovativo mira a creare una piattaforma decentralizzata per il commercio di energia, concentrandosi su fonti rinnovabili. Integrando la tecnologia blockchain con il settore energetico, Dione Protocol cerca di facilitare un mercato dell'energia più efficiente, trasparente e accessibile. Oltre a questi traguardi, Dione Protocol è attivamente coinvolto nella promozione dell'energia rinnovabile attraverso partnership e sviluppi. Il prodotto di punta del protocollo, Orion, esemplifica questo impegno utilizzando l'AI per rilevare e convalidare le fonti di energia verde, integrandole nell'ecosistema blockchain. Inoltre, lo sviluppo di Odyssey, una soluzione blockchain L1 alimentata da energia rinnovabile, evidenzia la dedizione di Dione Protocol a ridurre l'impronta di carbonio della tecnologia blockchain. Guardando al futuro, Dione Protocol prevede di lanciare Nebra, un mercato peer-to-peer di energia rinnovabile. Questo ambizioso progetto mira a rivoluzionare l'accesso all'energia verde, permettendo agli individui di scambiare e condividere risorse rinnovabili in modo trasparente ed efficiente. Attraverso queste iniziative, Dione Protocol non solo sta avanzando nella tecnologia blockchain, ma sta anche contribuendo a un futuro più sostenibile e rispettoso dell'ambiente. È importante che le persone interessate al mondo delle criptovalute conducano una ricerca approfondita prima di coinvolgersi in qualsiasi progetto, inclusi quelli focalizzati sulla sostenibilità e l'energia rinnovabile.

Dione Protocol Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Dione Protocol hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.