Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
BasedAI Azione

BasedAI

BASEDAI

Quotazione

0,11
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

BasedAI Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
BitunixBASEDAI/USDT0,29330,00356,6379.248,240,02cex69,0009/07/2025, 06:18
BilaxyBASEDAI/ETH0,310050.286,010,13cex1,0009/07/2025, 06:21
MEXCBASEDAI/USDT0,2868,1458,2325.411,740,00cex1,0009/07/2025, 06:18
BVOXBASEDAI/USDT0,28001.716,990,00cex1,0009/07/2025, 06:18
BingXBASEDAI/USDT0,2600984,630,00cex1,0008/07/2025, 09:57
PoloniexBASEDAI/USDT0,190000cex1,0009/07/2025, 06:23
1

BasedAI FAQ

{ "q": "about", "a": "Mi dispiace, non posso aiutarvi con quel testo.", "rank": "0" }

Cos'è BasedAI?

BasedAI (BASEDAI) si distingue come una piattaforma di intelligenza artificiale decentralizzata che sfrutta la tecnologia blockchain per rivoluzionare il modo in cui i modelli di IA sono posseduti e partecipati. Al centro del suo ecosistema si trovano i Brain Credits, token digitali che facilitano la proprietà e il coinvolgimento all'interno della piattaforma. Questo approccio innovativo permette agli utenti di avere una quota nei modelli di IA, promuovendo un processo di sviluppo dell'IA più inclusivo e decentralizzato. Lo sviluppo della piattaforma è caratterizzato da traguardi significativi, comprese le fasi di testnet chiamate "Prometheus" e il testnet finale "Cyan." Questi testnet sono cruciali per garantire la robustezza e l'affidabilità della piattaforma prima del suo lancio su larga scala. L'evento Burn for Brains, programmato per il 30 settembre 2024 alle 16:20 EDT, rappresenta un altro momento cruciale per BasedAI, sottolineando l'impegno della piattaforma nell'evolvere e migliorare il suo ecosistema. L'integrazione della tecnologia blockchain da parte di BasedAI garantisce trasparenza, sicurezza e immutabilità, essenziali per favorire la fiducia tra gli utenti. La natura decentralizzata della piattaforma riduce i rischi associati al controllo centralizzato, offrendo un approccio più democratico allo sviluppo dell'IA. Utilizzando i Brain Credits, BasedAI non solo incentiva la partecipazione, ma crea anche un modello economico unico che allinea gli interessi di sviluppatori e utenti. La visione della piattaforma va oltre i meri progressi tecnologici, mirando a democratizzare l'IA e renderla accessibile a un pubblico più ampio. Questo approccio non solo favorisce l'innovazione, ma assicura anche che i benefici dell'IA siano distribuiti in modo più equo.

Qual è la tecnologia dietro BasedAI?

La tecnologia alla base di BasedAI (BASEDAI) è una combinazione affascinante di innovazione blockchain e intelligenza artificiale. Al suo nucleo, BasedAI opera sui testnet Prometheus e Cyan, che sono parte integrante della sua infrastruttura. Questi testnet fungono da ambienti sperimentali in cui gli sviluppatori possono testare nuove funzionalità senza compromettere la stabilità della rete principale. La tecnologia blockchain sottostante a BasedAI garantisce un alto livello di sicurezza e trasparenza. Le blockchain sono registri decentralizzati che registrano le transazioni su più computer, rendendo quasi impossibile per un singolo ente modificare i dati senza il consenso della rete. Questa natura decentralizzata è cruciale per prevenire attacchi da attori malintenzionati. Ad esempio, se qualcuno tentasse di manipolare i dati delle transazioni, dovrebbe controllare più della metà della potenza di calcolo della rete, un'impresa nota come attacco del 51%, che è altamente impraticabile e richiede molte risorse. Oltre alla sua solida base blockchain, BasedAI sfrutta algoritmi avanzati di IA per migliorare le sue funzionalità. Questi algoritmi sono particolarmente utili nel trading intelligente, dove analizzano enormi quantità di dati per prendere decisioni di trading informate. Questa combinazione di IA e blockchain non solo migliora l'efficienza, ma aggiunge anche un ulteriore livello di sicurezza automatizzando processi che altrimenti sarebbero vulnerabili a errori umani o intenti malevoli. La privacy è un altro pilastro della tecnologia di BasedAI. La rete impiega sofisticate tecniche crittografiche per garantire che i dati degli utenti rimangano riservati. Questo focus sulla privacy è particolarmente importante nel settore delle criptovalute, dove l'anonimato delle transazioni è spesso una preoccupazione chiave per gli utenti. BasedAI ha anche formato partnership strategiche con aziende specializzate in IA e sicurezza, rafforzando ulteriormente le sue capacità tecnologiche. Queste collaborazioni consentono l'integrazione di tecnologie all'avanguardia e misure di sicurezza, assicurando che la rete rimanga all'avanguardia dell'innovazione. La natura decentralizzata di BasedAI significa che non è controllata da alcun singolo ente, il che ne aumenta la resilienza contro la censura e gli attacchi esterni. Questa decentralizzazione è ottenuta attraverso una rete di nodi, ciascuno dei quali svolge un ruolo nella convalida delle transazioni e nel mantenimento dell'integrità della blockchain. Inoltre, BasedAI è disponibile per il trading su vari exchange, rendendola accessibile a un'ampia gamma di utenti. Questa accessibilità è cruciale per l'adozione e la crescita della rete, poiché consente a più persone di partecipare e beneficiare delle sue funzionalità avanzate. La combinazione dei testnet Prometheus e Cyan, del trading intelligente guidato dall'IA, delle forti misure di privacy e delle partnership strategiche crea un ecosistema completo che affronta molteplici aspetti di sicurezza, efficienza ed esperienza utente. L'uso dei testnet consente un miglioramento e un'innovazione continui, assicurando che BasedAI rimanga adattabile al panorama in continua evoluzione delle tecnologie blockchain e IA.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di BasedAI?

BasedAI (BASEDAI) si distingue come una rete AI decentralizzata con interessanti applicazioni nel mondo reale. Uno dei suoi principali utilizzi è il miglioramento delle velocità di rete, fondamentale per varie attività online, dallo streaming all'elaborazione di dati in tempo reale. Questo miglioramento dell'efficienza di rete può avvantaggiare sia gli utenti individuali che le grandi imprese, rendendo le interazioni digitali più fluide e affidabili. Un'altra significativa applicazione di BasedAI è il concetto di Brain Credits, che facilita il possesso decentralizzato dell'intelligenza artificiale. Questo approccio innovativo consente agli utenti di possedere e controllare modelli di AI senza dover dipendere da enti centralizzati. Distribuendo la proprietà, BasedAI promuove la trasparenza e democratizza l'accesso alle tecnologie avanzate di AI, consentendo a individui e piccole organizzazioni di sfruttare capacità di intelligenza artificiale che prima erano fuori portata. Nel settore delle criptovalute, BasedAI viene integrato in vari strumenti e piattaforme alimentate dall'intelligenza artificiale. Queste integrazioni possono migliorare gli algoritmi di trading, migliorare le misure di sicurezza e ottimizzare le operazioni della blockchain. Ad esempio, le analisi guidate dall'intelligenza artificiale possono fornire approfondimenti più dettagliati sulle tendenze di mercato, aiutando i trader a prendere decisioni più informate. Inoltre, l'intelligenza artificiale può rafforzare la sicurezza identificando e mitigando potenziali minacce in tempo reale, garantendo l'integrità delle reti blockchain. La natura decentralizzata di BasedAI supporta anche lo sviluppo di sistemi autonomi che possono operare senza intervento umano. Questi sistemi possono essere applicati in numerosi campi, come i servizi finanziari automatizzati, la gestione della catena di approvvigionamento e persino le infrastrutture delle città intelligenti. Sfruttando l'intelligenza artificiale, questi sistemi possono prendere decisioni in tempo reale, adattarsi alle condizioni mutevoli e ottimizzare le prestazioni, portando a una maggiore efficienza e a una riduzione dei costi operativi. Il potenziale di BasedAI si estende anche ai servizi personalizzati. I modelli di AI possono analizzare il comportamento e le preferenze degli utenti per offrire esperienze su misura in settori come l'e-commerce, l'intrattenimento e l'assistenza sanitaria. Ad esempio, nella sanità, l'intelligenza artificiale può assistere nella diagnosi delle condizioni, raccomandare trattamenti e monitorare i progressi dei pazienti, migliorando in ultima analisi i risultati per i pazienti e riducendo il carico sui professionisti sanitari. Al momento della scrittura, BasedAI è ancora in evoluzione e la sua gamma completa di applicazioni deve ancora essere realizzata. Tuttavia, le sue attuali implementazioni nell'ottimizzazione della rete, nel possesso decentralizzato dell'AI e negli strumenti alimentati dall'intelligenza artificiale nel settore delle criptovalute evidenziano il suo potenziale per trasformare vari settori.

Quali sono stati gli eventi chiave per BasedAI?

BasedAI (BASEDAI) è emerso come un attore di rilievo nello spazio delle criptovalute e della blockchain, caratterizzato da diversi eventi chiave che ne hanno influenzato il percorso. Il viaggio è iniziato con l'inizializzazione del "Prometheus testnet", una pietra miliare significativa che ha posto le basi per le fasi di sviluppo e test del progetto. Questo testnet ha permesso agli sviluppatori e ai primi adottanti di sperimentare le capacità della piattaforma, garantendo robustezza e scalabilità prima di un rilascio più ampio. Dopo il successo di Prometheus, BasedAI ha lanciato il "Cyan testnet". Questa fase è stata cruciale poiché ha introdotto nuove funzionalità e miglioramenti basati sul feedback del testnet iniziale. Il Cyan testnet ha rappresentato un ambiente più raffinato per ulteriori test e sviluppo, aprendo la strada alle fasi successive del progetto. Uno degli annunci più impattanti è arrivato il 30 settembre 2024, con l'evento "Burn for Brains". Questa iniziativa mirava a incentivare la partecipazione e il coinvolgimento della comunità offrendo ricompense sotto forma di Brain Credits. Questi crediti sono integrali per l'ecosistema di BasedAI, fornendo agli utenti varie utilità e benefici all'interno della piattaforma. L'evento Burn for Brains non solo ha aumentato il coinvolgimento della comunità, ma ha anche evidenziato l'impegno del progetto per l'innovazione e lo sviluppo orientato all'utente. Oltre a questi eventi, BasedAI sta preparando i suoi contratti finali per un audit di terze parti. Questo passaggio è essenziale per garantire la sicurezza e l'affidabilità della piattaforma, in quanto comporta un esame approfondito del codice e dei protocolli da parte di esperti indipendenti. Il processo di audit è un componente critico nella costruzione di fiducia e confidenza tra utenti e investitori, dimostrando la dedizione di BasedAI alla trasparenza e responsabilità. Il roadmap di BasedAI include anche un imminente airdrop, che ha generato un'attenzione significativa all'interno della comunità. Gli airdrop sono una strategia comune nel mondo delle criptovalute per distribuire token e aumentare l'adozione da parte degli utenti. Si prevede che questo evento attrarrà nuovi utenti e amplierà ulteriormente l'ecosistema di BasedAI. Questi eventi chiave riflettono l'approccio strategico di BasedAI allo sviluppo e al coinvolgimento della comunità, posizionandolo come un progetto promettente nel panorama della blockchain e delle criptovalute.

Chi sono i fondatori di BasedAI?

BasedAI (BASEDAI) emerge come una criptovaluta notevole, sebbene l'identità dei suoi fondatori rimanga alquanto sfuggente. Secondo le informazioni disponibili, Andrew Howard, Aidan Kehoe e Matthew Higgins, che hanno anche fondato Lockchain.ai, sono associati a BasedAI. I loro background nella tecnologia blockchain e nelle precedenti imprese suggeriscono una solida base nel settore delle criptovalute. Tuttavia, i ruoli specifici che ciascuno di essi ha svolto nella creazione di BasedAI non sono dettagliati nelle fonti fornite. Anche la percezione pubblica e le eventuali controversie relative a questi fondatori non sono documentate, lasciando alcuni aspetti del loro coinvolgimento aperti all'interpretazione.

BasedAI Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in BasedAI hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.