Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Lympo Azione

Lympo

LYM

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Lympo Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
KuCoinLYM/USDT0,0010,4813,87492,550,00cex10,0008/04/2025, 06:35
Gate.ioLYM/BTC0,000000cex1,0008/04/2025, 06:32
GateLYM/USDT0,000000cex1,0013/06/2025, 06:09
Gate.ioLYM/ETH0,000000cex1,0008/04/2025, 06:32
1

Lympo FAQ

{ "q": "about", "a": "Lympo (LYM) è una criptovaluta lanciata nel 2018 e opera sulla piattaforma Ethereum. Lympo ha una fornitura totale di 999.999.999,017098 con 826.672.979,017098 in circolazione. L'ultimo prezzo noto di Lympo è di 0,00457259 USD ed è diminuito del -0,49% nelle ultime 24 ore. Attualmente viene scambiato su 24 mercati attivi con $2.075.741,55 scambiati nelle ultime 24 ore. Maggiori informazioni sono disponibili su https://lympo.io/.", "rank": "0" }

Cos'è Lympo?

Lympo (LYM) si distingue come una piattaforma GameFi che sfrutta gli NFT sportivi, operando sulla blockchain di Ethereum. Questo ecosistema innovativo integra la tecnologia blockchain con l'industria sportiva, creando un'intersezione unica tra beni digitali e coinvolgimento atletico. Al cuore dell'ecosistema di Lympo ci sono i suoi token di utilità, $SPORT e $LMT. Questi token permettono agli utenti di interagire con vari prodotti all'interno della piattaforma Lympo, migliorando l'esperienza complessiva degli utenti. Lympo è una sussidiaria di Animoca Brands, un attore di spicco nei settori blockchain e gaming, che rafforza ulteriormente la sua credibilità e portata. Il focus della piattaforma sugli NFT sportivi consente agli utenti di collezionare, scambiare e utilizzare questi beni digitali in vari modi, aggiungendo uno strato di gamification all'esperienza sportiva. L'integrazione di Lympo con Ethereum garantisce sicurezza e trasparenza robuste, caratteristiche essenziali per qualsiasi progetto basato su blockchain. Il viaggio di Lympo è iniziato nel 2018 e da allora ha ampliato il suo ecosistema includendo molteplici sussidiarie, ciascuna contribuendo alla crescita e diversificazione della piattaforma. La fornitura totale di LYM è limitata a 999,999,999.017098, con una porzione significativa già in circolazione. Il trading attivo della piattaforma su più mercati evidenzia la sua natura dinamica e l'interesse crescente verso le sue offerte. Lo sviluppo continuo di Lympo e le partnership strategiche la posizionano come un attore di rilievo nello spazio GameFi e degli NFT sportivi.

Qual è la tecnologia dietro Lympo?

La tecnologia alla base di Lympo (LYM) è un affascinante connubio di innovazione blockchain, GameFi e NFT sportivi. Al suo centro, Lympo sfrutta la tecnologia blockchain per incentivare stili di vita più sani, ricompensando gli utenti con Lympo Tokens (LYM) e token $SPORT. Questo ecosistema consente agli utenti di monetizzare i loro dati sulla salute e sul fitness, creando una singolare intersezione tra benessere personale e beni digitali. Lympo opera sulla blockchain di Ethereum, nota per la sua robusta sicurezza e le capacità di smart contract. La natura decentralizzata di Ethereum assicura che i dati siano immutabili e trasparenti, rendendo difficile per malintenzionati manipolare il sistema. Grazie all'uso degli smart contract, Lympo automatizza il processo di distribuzione dei premi, garantendo che gli utenti ricevano token basati sui loro successi nel fitness senza necessità di intermediari. Oltre a Ethereum, l'ecosistema di Lympo è alimentato dalla catena Polygon, che facilita transazioni rapide ed economiche. La soluzione di scaling di layer-2 di Polygon migliora l'esperienza utente riducendo le commissioni di transazione e aumentando il throughput, rendendolo più pratico per l'uso quotidiano. Questa integrazione garantisce che gli utenti possano interagire senza problemi con la piattaforma senza affrontare i costi elevati tipicamente associati alle transazioni su Ethereum. L'ecosistema Lympo incorpora anche elementi di GameFi, dove gli utenti possono partecipare a giochi play-to-earn e prendere parte allo staking di NFT. Gli NFT, o token non fungibili, svolgono un ruolo cruciale in questo ecosistema. Questi beni digitali possono essere utilizzati e monetizzati all'interno di vari prodotti Lympo. Ad esempio, gli utenti possono mettere in staking i loro NFT per guadagnare premi o utilizzarli nelle collaborazioni nel metaverso, aggiungendo uno strato di gamification all'esperienza fitness. La sicurezza è una preoccupazione primaria in qualsiasi sistema basato su blockchain e Lympo affronta questo problema attraverso vari meccanismi. La natura decentralizzata della tecnologia blockchain la rende intrinsecamente resistente agli attacchi. Ogni transazione è registrata su un registro pubblico e meccanismi di consenso come la Proof of Stake (PoS) garantiscono che solo le transazioni valide siano aggiunte alla blockchain. Questo processo di validazione decentralizzata rende estremamente difficile per attori malintenzionati alterare i dati delle transazioni o introdurre attività fraudolente. Inoltre, Lympo utilizza token ERC-20, specificamente $SPORT e $LMT, che sono collegati sia a Ethereum che alla Binance Smart Chain. Questo approccio multi-chain non solo migliora l'interoperabilità, ma distribuisce anche il rischio, rendendo il sistema più resiliente a potenziali attacchi. Sfruttando i punti di forza di più blockchain, Lympo assicura una piattaforma più sicura e versatile per i suoi utenti. L'uso di NFT all'interno dell'ecosistema Lympo si estende oltre i semplici collezionabili. Questi token possono rappresentare varie forme di asset digitali, inclusi beni e servizi virtuali all'interno del metaverso Lympo. Gli utenti possono guadagnare, scambiare e utilizzare questi NFT in diversi contesti, aggiungendo una dimensione dinamica e interattiva alla piattaforma. Questa integrazione di NFT con dati di fitness e salute crea una proposta di valore unica, incoraggiando gli utenti a rimanere attivi e coinvolti. L'approccio di Lympo per incentivare uno stile di vita sano attraverso la tecnologia blockchain non riguarda solo la ricompensa agli utenti con token. Fornisce anche una piattaforma per gli utenti per prendere il controllo dei propri dati di salute, offrendo loro l'opportunità di monetizzare queste informazioni in modo sicuro e trasparente. Questo empowerment degli utenti si allinea con le tendenze più ampie nell'economia digitale, dove gli individui cercano un maggiore controllo sui loro dati personali e sulla loro monetizzazione. La combinazione della sicurezza di Ethereum, l'efficienza di Polygon e l'uso innovativo di NFT e elementi GameFi rende Lympo un esempio convincente di come la tecnologia blockchain possa essere applicata per promuovere stili di vita più sani. Integrando queste tecnologie, Lympo crea un ecosistema completo che non solo ricompensa gli utenti per i loro successi nel fitness, ma fornisce anche loro nuovi modi di interagire con i beni digitali.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Lympo?

Lympo (LYM) è una criptovaluta lanciata nel 2018 sulla piattaforma Ethereum, progettata per integrare la tecnologia blockchain nei settori del fitness e del benessere. Una delle sue principali applicazioni nel mondo reale è premiare gli utenti per aver completato sfide di fitness. Partecipando a queste sfide, gli utenti possono guadagnare token LYM, che possono essere utilizzati per pagare prodotti e servizi di benessere e fitness. Lympo si è anche avvicinato al mondo degli NFT (Token Non Fungibili). Gli utenti possono mettere in stake i loro NFT per guadagnare ricompense, aggiungendo uno strato di gamification all'esperienza fitness. Questo meccanismo di staking consente agli utenti di guadagnare ulteriori token detenendo e utilizzando i loro oggetti da collezione digitali all'interno dell'ecosistema Lympo. In collaborazione con il metaverso Sandbox, Lympo ha creato spazi virtuali dove gli utenti possono interagire, partecipare a eventi e prendere parte a giochi play-to-earn. Questi giochi offrono un'altra modalità per guadagnare token LYM, mescolando in modo unico i mondi digitale e fisico. L'ecosistema Lympo include i token $SPORT e $LMT, che facilitano le interazioni all'interno della loro piattaforma. Questi token vengono utilizzati per varie attività, tra cui l'acquisto di NFT, la partecipazione a giochi e l'accesso a contenuti esclusivi. Il mercato degli NFT di Lympo è un'altra applicazione significativa. Qui, gli utenti possono acquistare, vendere e scambiare oggetti da collezione digitali legati allo sport e al fitness. Questo mercato non solo offre una piattaforma per gli appassionati di interagire con i loro sport preferiti, ma crea anche una nuova fonte di reddito per atleti e creatori di contenuti. Collegando gli appassionati di fitness di tutto il mondo, Lympo sfrutta la tecnologia blockchain per creare un ecosistema completo che premia uno stile di vita sano. L'integrazione della criptovaluta nella loro piattaforma offre agli utenti un incentivo tangibile a rimanere attivi e impegnati nei loro percorsi di fitness.

Quali sono stati gli eventi chiave per Lympo?

Lympo (LYM) è emerso nel panorama delle criptovalute nel 2018, sfruttando la piattaforma Ethereum per introdurre un ecosistema unico incentrato sulla monetizzazione dei dati relativi alla salute e al fitness. Il lancio iniziale ha segnato l'inizio di una serie di sviluppi significativi che hanno plasmato il percorso di Lympo. Nel 2021, Lympo ha ampliato il suo ecosistema lanciando una piattaforma di staking di NFT, consentendo agli utenti di guadagnare ricompense attraverso lo staking di token non fungibili. Questa mossa faceva parte di una strategia più ampia per integrare gli NFT nel loro ecosistema, migliorando il coinvolgimento degli utenti e fornendo nuove opportunità di guadagno all'interno della piattaforma. Nello stesso anno, Lympo è entrato nel metaverso, collaborando con vari progetti per creare esperienze immersive per i suoi utenti. Questa collaborazione mirava a fondere i mondi fisico e digitale, offrendo agli utenti opportunità uniche di interagire con i propri dati di salute e fitness in un ambiente virtuale. Lympo ha anche introdotto giochi play-to-earn, diversificando ulteriormente il suo ecosistema. Questi giochi consentivano agli utenti di guadagnare ricompense partecipando a varie attività, incentivando così il coinvolgimento e promuovendo uno stile di vita più attivo. L'introduzione di questi giochi è stata un passo significativo nell'evoluzione di Lympo, allineandosi con la crescente tendenza della gamification nello spazio blockchain. In una mossa strategica, Lympo ha effettuato un token swap, introducendo un nuovo token, $SPORT, che è diventato la valuta principale per il loro ecosistema di NFT. Questo cambiamento di token è stato un evento cruciale, segnando un cambiamento nell'attenzione di Lympo verso un ecosistema più integrato e coeso. Il token $SPORT ora svolge un ruolo centrale nelle operazioni di Lympo, facilitando le transazioni e le interazioni all'interno della piattaforma. Inoltre, Lympo opera la valuta play-to-earn $LMT, utilizzata all'interno del loro ecosistema di gioco. Questa valuta consente agli utenti di guadagnare e spendere all'interno della piattaforma, creando un'economia autosufficiente che supporta gli obiettivi più ampi di Lympo. Nel corso del suo percorso, Lympo si è costantemente concentrato sull'integrazione della tecnologia blockchain con la salute e il fitness, creando una proposta di valore unica nello spazio delle criptovalute. Il lancio della loro piattaforma di staking di NFT, le collaborazioni nel metaverso e i giochi play-to-earn sono tutte testimonianze del loro approccio innovativo e dell'impegno per migliorare l'esperienza dell'utente.

Chi sono i fondatori di Lympo?

Lympo (LYM), una criptovaluta lanciata nel 2018 sulla piattaforma Ethereum, è stata fondata da Ada Jonuse e Antanas Guoga. Ada Jonuse, un'imprenditrice esperta con un background nelle relazioni internazionali e nell'innovazione digitale, ha svolto un ruolo fondamentale nella concezione e nello sviluppo dell'ecosistema Lympo. Antanas Guoga, noto anche come Tony G, è un noto imprenditore, politico e giocatore di poker professionista lituano, che ha contribuito con la sua vasta esperienza nel business e nella pianificazione strategica al progetto. Insieme, miravano a rivoluzionare l'industria del fitness e del benessere attraverso la tecnologia blockchain.

Lympo Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Lympo hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.