Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Efinity Token Azione

Efinity Token

EFI

Quotazione

0,05
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Efinity Token Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
IndodaxEFI/IDR0,313,1015,022.498,210,01cex9,0009/07/2025, 06:23
PoloniexEFI/USDT0,050000cex1,0009/07/2025, 06:23
Gate.ioEFI/USDT0,050000cex1,0008/04/2025, 06:32
Gate.ioEFI/ETH0,050000cex1,0008/04/2025, 06:32
Blockchain.comEFI/USDT0,140000cex1,0025/06/2025, 10:24
Blockchain.comEFI/USDC0,140000cex1,0025/06/2025, 10:24
1

Efinity Token FAQ

Cos'è Efinity Token (EFI)?

Efinity è una piattaforma NFT cross-chain sviluppata da Enjin e costruita su Polkadot. Efinity è stata creata come la blockchain di nuova generazione per gli asset digitali con l’obiettivo di adattarsi alle sfide del mondo dei token non fungibili (NFT), secondo il progetto. La principale specializzazione del progetto Efinity è lo spazio NFT. Con il protocollo, trader e giocatori possono creare, distribuire, trasferire, vendere e acquistare NFT. Efinity mira a rimuovere le barriere all'ingresso nello spazio NFT/gaming decentralizzato e a semplificare l'esperienza utente e la gestione degli asset digitali. Efinity Token alimenta l'intero ecosistema Efinity. EFI si propone di dare priorità alla generazione, trasferimento e acquisto di token utilizzando un'infrastruttura di protocolli inter-chain che comporta commissioni di transazione più basse. Per quanto riguarda gli incentivi, le ricompense sulle blockchain PoW con funzionalità NFT vanno ai miner che creano/commercia token, formando così una comunità. Uno degli obiettivi a lungo termine di Efinity è diventare un hub sia per i token fungibili che non fungibili, accettando token da qualsiasi altra chain, facilitando la valutazione e lo scambio di NFT, aumentando il volume delle transazioni e creando effetti di rete. Nel dicembre 2021, il progetto ha vinto l'asta parachain di Polkadot e, nel marzo 2022, Enjin ha lanciato la loro parachain di punta, Efinity, sulla Polkadot Relay Chain — una piattaforma blockchain che fornisce una rete parachain decentralizzata dove le persone hanno il controllo sui loro dati e identità.

Chi sono i fondatori di Efinity Token?

Efinity è stato sviluppato dal team di Enjin, e Maxim Blagov (CEO) e Witek Radomski (CTO) sono i co-fondatori dell'azienda. Maxim Blagov si è laureato in informatica presso la University of Technology Sydney (UTS). È un esperto nello sviluppo di concetti e nella strategia per applicazioni interattive nell'industria dei videogiochi, con una vasta esperienza nel design UX/UI. Nel 2009, Blagov ha collaborato con Witek Radomski per lanciare Enjin, dedicando 14 anni allo sviluppo dell'ecosistema. Per quanto riguarda Witek Radomski, è anche uno dei primi membri del team di Enjin che ha guidato l'integrazione di Enjin Coin (ENJ). Radomski ha 13 anni di esperienza ed è noto come il creatore dello standard token ERC-1155. Un altro protagonista è Caleb Applegate, COO di Enjin ed ex COO di Mineplex, che è stato un servizio globale di Minecraft dal 2013 al 2023. Nel 2019, Enjin ha firmato una partnership con Microsoft e nel 2021 ha ottenuto il supporto di investitori come Hashed, Crypto.com Capital, Digital Finance Group, DeFi Alliance e Hypersphere.

Cosa Rende Unico Efinity Token?

Efinity (EFI) è dotato di una serie di caratteristiche uniche che distinguono il progetto dalle piattaforme blockchain concorrenti, come ad esempio: transazioni rapide e commissioni basse, l'uso dei cosiddetti serbatoi, il supporto per contratti con firme multiple e l'implementazione della tecnologia Efinity Swap. Vantaggi principali di Efinity: Serbatoi. Una funzionalità che permette agli utenti di interagire con Efinity senza sostenere costi di transazione. Fondamentalmente, si tratta di un pool collettivo di token utilizzati da vari account (wallet) per condurre transazioni su Efinity. Transazioni rapide e commissioni basse. Efinity (EFI) è in grado di elaborare da 700 a 1000 transazioni al secondo. La velocità di conferma delle transazioni è di 6 secondi e non richiede all'utente finale di avere un wallet blockchain. La rapidità del processo garantisce tempi di risposta rapidi. Efinity Swap. La tecnologia migliora l'efficienza del processo di scambio dei paratoken. Come funziona: il meccanismo di conversione automatica consente l'aggiornamento di un paratoken a un altro per vari scopi, semplificando notevolmente gli scambi disponibili tramite ordini di acquisto/vendita. La missione globale del progetto Efinity è plasmare il futuro della criptovaluta, dove gli NFT diventeranno qualcosa di familiare e integrale per qualsiasi utente, dove le ricompense vanno non solo ai miner, ma a tutti i partecipanti alla rete: sviluppatori, trader, detentori ordinari di token, dove tutte le transazioni avvengono rapidamente e con commissioni basse.

Quante monete di Efinity Token (EFI) ci sono in circolazione?

EFI è il paratoken utility della rete Efinity con una fornitura massima di 2.000.000.000 monete. Casi d'uso di EFI: Con EFI, gli utenti possono pagare le commissioni di transazione, acquistare asset digitali, votare in eventi di governance, premiare i membri della rete e facilitare la liquidità. I token sono distribuiti come segue: 20% agli investitori (inclusi round di finanziamento iniziale e vendite pubbliche); 30% al team (10%) e all'azienda (20%); 15% ai pool di staking; 35% all'ecosistema. Le funzioni del token EFI includono: commissioni di transazione (la commissione di transazione è stabilita e distribuita a seconda del tipo di transazione), commissioni di rete (gli ordini effettuati detraranno una commissione del 2,5%), governance, serbatoi di carburante (gli utenti possono mettere in stake EFI per un periodo fisso, riducendo il costo delle transazioni), JumpNet (gli utenti con token EFI commerciano su JumpNet gratuitamente), effettuare ordini sulla piattaforma di trading, creare un account sulla rete. Gli asset su Efinity possono essere scambiati con NFT e token digitali, e la criptovaluta sulla piattaforma può anche essere venduta tramite meccanismi decentralizzati.

Come viene protetta la rete Efinity Token?

Il protocollo Efinity fa parte dell'ecosistema delle parachain di Polkadot, sfruttando la scalabilità e la sicurezza di Polkadot. La blockchain di Efinity è una parachain che si esegue sui validatori del Polkadot Relay Chain per il suo consenso. Le parachain utilizzano la potenza computazionale della relay chain, responsabile dell'interconnessione e della protezione della rete. Polkadot si occupa della sicurezza complessiva della rete collegando i validatori alle parachain. I nodi collator di Efinity elaborano le transazioni e la rete paga i token EFI dal Collator Pool. Inoltre, la piattaforma Efinity e il token Efinity (EFI) sono stati creati secondo lo standard del token ERC-20, seguendo lo stesso protocollo di sicurezza della blockchain di Ethereum, ovvero un meccanismo di consenso proof-of-stake (PoS). Il token Efinity (EFI) è stato sviluppato da Enjin e, nel 2020, Enjin ha lanciato un programma bug bounty tramite HackerOne, una società di sicurezza informatica con accesso ai migliori hacker etici del mondo. Con HackerOne, i clienti possono effettuare stress test dei sistemi, trovare bug e correggere le vulnerabilità.

Dove puoi acquistare Efinity Token (EFI)?

Efinity Token (EFI) è disponibile su alcune piattaforme DEX e CEX. Tra queste: Gate.io, Huobi Global, Bithumb, Coinlist Pro, Poloniex, OKX, LBank, Crypto.com Exchange, MEXC, SushiSwap, Uniswap (V3), Indodax, ZB.COM, BTCEX, CoinEx, BitMart, AAX, BitForex, AEX, Hoo, DigiFinex, BKEX, Bitget, ZBG, Blockchain.com, Hotcoin Global, 1inch Liquidity Protocol, KyberSwap e BingX. Vuoi monitorare i prezzi di Efinity Token (EFI) in tempo reale? Installa l'app mobile di Eulerpool.

Efinity Token Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Efinity Token hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.