Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Pandora Azione

Pandora

PANDORA

Quotazione

336,88
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Pandora Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
XT.COMPANDORA/USDT786,27109,88247,31682.196,500,08cex1,0009/07/2025, 06:21
Biconomy.comPANDORA/USDT783,56588,35668,07395.739,340,08cex1,0009/07/2025, 06:15
BitMartPANDORA/USDT759,396,0075,79326.713,710,02cex1,0009/07/2025, 06:21
WEEXPANDORA/USDT585,3732,560,4158.537,700,00cex5,0008/04/2025, 06:35
CoinWPANDORA/USDT859,980057.653,910cex1,0003/07/2025, 09:42
GatePANDORA/USDT780,113,9349,9652.411,760cex5,0030/06/2025, 08:59
BingXPANDORA/USDT592,00122,618,5228.105,040,01cex48,0008/04/2025, 06:35
BVOXPANDORA/USDT780,06007.232,680cex1,0030/06/2025, 14:03
BitKanPANDORA/USDT759,57114,76357,855.447,520,00cex13,0009/07/2025, 06:24
KuCoinPANDORA/USDT759,4115,890,164.279,830,00cex1,0009/07/2025, 06:23
1
2

Pandora FAQ

Cos'è Pandora?

Pandora (PANDORA) si distingue nel panorama delle criptovalute come un token ERC404 pionieristico, combinando le caratteristiche dei token tradizionali con i token non fungibili (NFT). Questo approccio innovativo facilita la liquidità nativa e la frazionamento per gli NFT, rispondendo a una necessità critica nel mercato. Lanciato nel 2024, Pandora introduce un modello di token semi-fungibile, garantendo che ogni token detenuto da un indirizzo corrisponda a un replicante della collezione NFT associata. Questo meccanismo assicura liquidità persistente e semi-fungibilità per tutti gli asset all'interno della collezione. Divergendo dalle criptovalute convenzionali, l'implementazione sperimentale mista ERC20/ERC721 di Pandora consente un'integrazione fluida della liquidità e della proprietà frazionata. Questa struttura unica non solo migliora la liquidità degli NFT, ma democratizza anche l'accesso agli asset digitali di alto valore consentendo la proprietà frazionata. Il token può essere scambiato su vari exchange, tra cui Tapbit, Hotcoin, WEEX, CoinW e Hibt. Il design di Pandora mira a colmare il divario tra asset fungibili e non fungibili, creando un mercato più fluido e accessibile per i collezionabili digitali. Sfruttando lo standard ERC404, Pandora offre una soluzione innovativa alle sfide di liquidità affrontate dai mercati NFT, rendendolo un attore significativo nell'ecosistema blockchain in evoluzione.

Qual è la tecnologia dietro Pandora?

La tecnologia alla base di Pandora (PANDORA) è radicata nello standard innovativo ERC-404, sviluppato da Pandora Labs LLC. Questo standard di token ibrido fonde le caratteristiche dei tradizionali token ERC-20 e dei token non fungibili ERC-721, creando un ecosistema unico che migliora la liquidità nel mercato degli NFT. L'ERC-404 è un approccio sperimentale progettato per colmare il divario tra token fungibili e non fungibili, fornendo un'esperienza fluida per gli utenti che interagiscono con entrambi i tipi di asset digitali. Alla sua base, Pandora opera su una blockchain che garantisce sicurezza e trasparenza attraverso meccanismi di consenso decentralizzati. La blockchain utilizza un algoritmo di consenso proof-of-stake (PoS), che non solo riduce il consumo energetico rispetto ai sistemi proof-of-work (PoW), ma aumenta anche la sicurezza richiedendo ai validatori di detenere una quota nella rete. Questa quota funge da incentivo finanziario affinché i validatori agiscano onestamente, poiché qualsiasi comportamento dannoso potrebbe comportare la perdita delle loro attività in stake. Per prevenire attacchi da parte di attori malintenzionati, la blockchain di Pandora incorpora tecniche crittografiche avanzate e auditing dei contratti smart. I contratti smart sullo standard ERC-404 sono rigorosamente testati e verificati per assicurarsi che siano privi di vulnerabilità che potrebbero essere sfruttate. Inoltre, la natura decentralizzata della blockchain significa che nessuna entità singola ha il controllo sulla rete, rendendola resistente agli attacchi centralizzati. Una delle caratteristiche salienti della tecnologia di Pandora è la sua capacità di fornire liquidità nativa e frazionamento per gli NFT. Per ogni token detenuto, gli indirizzi ricevono un replicante della collezione NFT corrispondente. Questo meccanismo consente una liquidità persistente e una semi-fungibilità degli asset all'interno della collezione, facilitando lo scambio e l'interazione con gli NFT senza le consuete restrizioni di liquidità. Lo standard ERC-404 supporta anche la creazione di NFT frazionalizzati, dove un singolo NFT può essere diviso in parti più piccole e fungibili. Questo frazionamento consente una partecipazione più ampia alla proprietà e al commercio degli NFT di alto valore, democratizzando l'accesso all'arte digitale e ai collezionabili. Combinando la liquidità dei token ERC-20 con l'unicità dei token ERC-721, Pandora offre una piattaforma versatile sia per i creatori che per i collezionisti. Inoltre, la blockchain di Pandora è progettata per essere interoperabile con altre reti blockchain, facilitando le transazioni e le interazioni cross-chain. Questa interoperabilità garantisce che gli asset sulla rete Pandora possano essere facilmente trasferiti e utilizzati attraverso diversi ecosistemi blockchain, migliorando l'utilità complessiva e la portata della piattaforma. In termini di governance, Pandora impiega un modello di organizzazione autonoma decentralizzata (DAO), consentendo ai detentori di token di partecipare ai processi decisionali. Questo approccio democratico assicura che lo sviluppo e l'evoluzione della piattaforma siano guidati dalla comunità, allineando gli interessi di tutti gli stakeholder. La combinazione di questi progressi tecnologici posiziona Pandora come una forza pionieristica nello spazio della blockchain e degli NFT, offrendo un quadro robusto e flessibile per il futuro degli asset digitali.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Pandora?

Pandora (PANDORA) è una criptovaluta innovativa che si distingue per la sua implementazione unica dello standard ERC404, che combina elementi dei token ERC20 ed ERC721. Questo approccio ibrido consente l'esistenza di token semi-fungibili con liquidità nativa e frazionamento, rendendolo uno strumento versatile nell'ecosistema blockchain. Una delle principali applicazioni pratiche di Pandora si trova nel mondo degli NFT (token non fungibili). Permettendo la proprietà frazionata degli NFT, Pandora consente agli utenti di possedere e scambiare parti di asset digitali di alto valore, rendendo questi asset più accessibili a un pubblico più ampio. Questa frazionamento è particolarmente utile nel mercato dell'arte e dei collezionabili, dove i singoli pezzi possono essere eccessivamente costosi. Pandora introduce anche un sistema a doppio token, in cui ogni token ERC20 detenuto da un indirizzo è associato a un NFT "Replicant" della collezione corrispondente. Questo sistema garantisce liquidità persistente e semi-fungibilità per tutti gli asset all'interno della collezione, migliorando l'esperienza di trading e fornendo maggiore flessibilità agli utenti. Nel settore dei videogiochi, la tecnologia di Pandora può essere utilizzata per creare e gestire asset di gioco. Sfruttando lo standard ERC404, gli sviluppatori di giochi possono introdurre oggetti sia fungibili che non fungibili, offrendo nuovi modi per coinvolgere i giocatori e monetizzare i giochi. Questo potrebbe includere qualsiasi cosa, dagli immobili virtuali a skin uniche per i personaggi, tutti scambiabili o posseduti frazionalmente. La blockchain di Pandora, conosciuta come Pandora Chain, supporta applicazioni di finanza decentralizzata (DeFi). Integrando i token semi-fungibili con i protocolli DeFi, gli utenti possono partecipare a prestiti, borrowing e yield farming con una nuova classe di asset. Questa integrazione apre nuove opportunità per l'innovazione finanziaria e l'inclusione. Inoltre, Pandora ha applicazioni potenziali future in settori come lo streaming musicale, sfruttando la sua tecnologia per creare stazioni radio personalizzate e gestire i diritti digitali. Questo potrebbe rivoluzionare il modo in cui gli artisti monetizzano il loro lavoro e come gli ascoltatori accedono alla musica. Al momento della stesura, Pandora può essere scambiata su vari exchange di criptovalute, tra cui Tapbit, Hotcoin, WEEX, CoinW e Hibt.

Quali eventi chiave ci sono stati per Pandora?

Pandora, una criptovaluta pionieristica, ha compiuto progressi significativi nel campo della blockchain grazie al suo innovativo standard ERC404. Questa implementazione sperimentale mista ERC20/ERC721 introduce liquidità nativa e frazionamento per i token non fungibili (NFT), permettendo liquidità persistente e semi-fungibilità all'interno delle collezioni di NFT. Uno dei primi traguardi per Pandora è stato la formazione di un team dedicato, che è cresciuto fino a superare i 10 membri. Questo sviluppo è stato cruciale per stabilire una solida base per gli ambiziosi obiettivi del progetto. Gli sforzi del team hanno presto attirato ampie coperture mediatiche, migliorando significativamente la visibilità e la credibilità di Pandora nella comunità delle criptovalute. Il lancio dello standard ERC404 ha segnato un momento cruciale per Pandora. Questo nuovo protocollo mirava a rivoluzionare il modo in cui gli NFT vengono gestiti e scambiati, offrendo funzionalità uniche che lo distinguono dagli standard esistenti. Il rilascio dell'ultima versione di ERC404 sotto una licenza MIT open-source ha ulteriormente dimostrato l'impegno di Pandora per la trasparenza e la collaborazione comunitaria. Pandora ha anche intrapreso uno sforzo significativo di rebranding, che ha incluso il cambiamento del loro URL per riflettere meglio la propria identità e missione in evoluzione. Questo rebranding è stato accompagnato dal rilascio di una nuova app, progettata per migliorare l'esperienza utente e semplificare le interazioni con l'ecosistema Pandora. In termini di presenza sul mercato, Pandora ha ottenuto un successo notevole essendo quotata su diversi importanti exchange, tra cui CoinEx, KuCoin e Gate.io. Queste quotazioni sono state fondamentali per aumentare l'accessibilità e la liquidità di PANDORA, permettendo a un pubblico più ampio di interagire con la criptovaluta. La presenza sui social media del progetto ha visto una crescita significativa, con Pandora che ha accumulato oltre 30.000 follower. Questa comunità in crescita ha svolto un ruolo fondamentale nella diffusione della consapevolezza e nel favorire l'engagement attorno alle caratteristiche innovative e al potenziale di Pandora. Ciascuno di questi eventi chiave ha contribuito allo sviluppo di Pandora e alla sua posizione nel mercato delle criptovalute. La combinazione di un team forte, tecnologia innovativa, rebranding strategico e una maggiore accessibilità di mercato ha posto una solida base per i futuri progetti di Pandora.

Chi sono i fondatori di Pandora?

Pandora (PANDORA) si distingue come il primo ERC404, un'implementazione sperimentale mista ERC20/ERC721 con liquidità nativa e frazionamento per token non fungibili. Il fondatore di Pandora nel contesto delle criptovalute è Pushkar Vohra. Ha svolto un ruolo fondamentale nella concettualizzazione e nello sviluppo di Pandora, sfruttando la sua vasta esperienza nella tecnologia blockchain e nella finanza decentralizzata. La visione di Pushkar Vohra per Pandora include l'abilitazione di una liquidità persistente e una semi-fungibilità per tutti gli asset all'interno della collezione, assicurando che ogni token detenuto dagli indirizzi riceva un replicante dalla collezione NFT corrispondente.

Pandora Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Pandora hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.