Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Propbase Azione

Propbase

PROPS

Quotazione

0,01
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Propbase Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
MEXCPROPS/USDT0,02843,77733,551,19 Mio.0,04cex259,0009/07/2025, 06:18
BitgetPROPS/USDT0,025.957,406.702,11948.740,220,05cex223,0009/07/2025, 06:24
GatePROPS/USDT0,021.271,081.623,92344.057,530,01cex226,0009/07/2025, 06:23
BingXPROPS/USDT0,021.892,061.554,96156.271,660,05cex244,0009/07/2025, 06:21
LBankPROPS/USDT0,0223,8672,27121.378,620,01cex30,0009/07/2025, 06:21
BitMartPROPS/USDT0,0294,30157,0557.131,940,00cex150,0009/07/2025, 06:21
XT.COMPROPS/USDT0,02779,99706,5440.648,670,00cex208,0009/07/2025, 06:21
HibtPROPS/USDT0,02514,89491,7517.161,680,00cex191,0009/07/2025, 06:18
CoinmetroPROPS/USDT0,05008.232,420,17cex1,0009/07/2025, 06:21
CoinExPROPS/USDT0,02138,07111,492.738,330,00cex24,0009/07/2025, 06:23
1
2

Propbase FAQ

{ "q": "about", "a": "Propbase è una piattaforma all'avanguardia per la tokenizzazione immobiliare che utilizza la potenza della blockchain Aptos per offrire agli utenti un modo nuovo ed entusiasmante di investire in immobili. PROPS, il nostro token di utilità nativo, alimenta l'intero ecosistema e fornisce un metodo uniforme per tutte le interazioni con i contratti smart, le commissioni delle transazioni immobiliari e l'accesso a nuovi annunci sull'applicazione decentralizzata Propbase.", "rank": "0" }

Cos'è Propbase?

Propbase, una forza pionieristica nel settore immobiliare, sfrutta la tecnologia blockchain per trasformare le transazioni immobiliari. Nel suo nucleo, Propbase è un mercato di transazioni immobiliari tokenizzate progettato per immobili da investimento, offrendo flusso di cassa mensile da affitti e apprezzamento del valore patrimoniale a lungo termine. Con sede nel Sud-Est Asiatico, si distingue per l'utilizzo della blockchain Aptos, nota per le sue basse commissioni, la robusta sicurezza e la velocità istantanea. Il token di utilità nativo della piattaforma, PROPS, è parte integrante del suo ecosistema, facilitando tutte le interazioni con gli smart contract, le commissioni per le transazioni immobiliari e l'accesso a nuove inserzioni sull'applicazione decentralizzata (DApp) di Propbase. Questo approccio alla tokenizzazione semplifica il processo di investimento, permettendo agli utenti di investire in asset immobiliari di alta qualità con un'inedita facilità e convenienza. La tecnologia avanzata di Propbase assicura un ambiente altamente scalabile, veloce e sicuro per le transazioni immobiliari. Integrando la blockchain, elimina le barriere tradizionali, fornendo un'esperienza senza intoppi e trasparente per gli investitori. L'uso innovativo della blockchain Aptos da parte della piattaforma non solo migliora l'efficienza delle transazioni, ma garantisce anche la sicurezza e l'integrità di ogni transazione. Oltre alla sua abilità tecnologica, Propbase offre un ricco insieme di funzionalità mirate a massimizzare i benefici per gli investitori. Queste includono dettagliate inserzioni immobiliari, monitoraggio delle transazioni in tempo reale e un'interfaccia user-friendly progettata per soddisfare sia gli investitori principianti che quelli esperti. La combinazione di questi elementi posiziona Propbase come un attore rivoluzionario nel mercato immobiliare, ridefinendo il modo in cui le proprietà vengono acquistate, vendute e gestite.

Qual è la tecnologia dietro Propbase?

Propbase, una piattaforma d'avanguardia per la tokenizzazione immobiliare, sfrutta il potere della blockchain di Aptos per rivoluzionare gli investimenti immobiliari. Utilizzando la tecnologia blockchain, Propbase consente la proprietà frazionata, permettendo agli investitori di acquistare e vendere porzioni di proprietà senza interruzioni. Il token di utilità nativo, PROPS, alimenta l'intero ecosistema, facilitando le interazioni con i contratti smart, le commissioni di transazione immobiliare e l'accesso a nuove inserzioni sull'applicazione decentralizzata (DApp) di Propbase. La blockchain di Aptos, sulla quale opera Propbase, è una blockchain di Livello 1 nota per la sua elevata scalabilità, velocità e sicurezza. Questa blockchain è progettata per gestire un gran numero di transazioni al secondo, garantendo che le transazioni immobiliari su Propbase siano processate rapidamente ed efficientemente. Le basse commissioni di transazione associate alla blockchain di Aptos la rendono un'opzione attraente per gli utenti che desiderano investire nel settore immobiliare senza incorrere in costi significativi. La sicurezza è una preoccupazione fondamentale nel mondo delle blockchain, e la blockchain di Aptos affronta questo problema attraverso diversi meccanismi. Una caratteristica chiave è l'uso di un algoritmo di consenso che garantisce che tutte le transazioni siano verificate e concordate dalla maggioranza dei partecipanti alla rete prima di essere aggiunte alla blockchain. Questo meccanismo di consenso aiuta a prevenire attacchi da parte di attori malintenzionati, come il doppio pagamento o le transazioni fraudolente. Inoltre, la natura decentralizzata della blockchain implica che non ci sia un singolo punto di fallimento, migliorando ulteriormente la sicurezza della piattaforma. La tecnologia web distribuita impiegata da Propbase assicura che i dati siano archiviati su più nodi della rete, rendendoli resistenti alle manomissioni e agli accessi non autorizzati. Questo approccio di archiviazione decentralizzata non solo migliora la sicurezza, ma ottimizza anche l'efficienza del recupero dei dati, poiché le informazioni possono essere accedute da diverse posizioni simultaneamente. I contratti smart svolgono un ruolo cruciale nell'ecosistema Propbase. Questi contratti auto-eseguibili con i termini dell'accordo direttamente codificati permettono transazioni immobiliari automatizzate e trasparenti. Ad esempio, quando un investitore acquista una frazione di una proprietà, il contratto smart aggiorna automaticamente i registri di proprietà sulla blockchain, garantendo che tutte le parti abbiano un registro accurato e immutabile della transazione. Un altro aspetto significativo della tecnologia di Propbase è il suo focus sull'esperienza utente. La piattaforma è progettata per essere user-friendly, con un'interfaccia intuitiva che la rende facile da navigare e partecipare alle transazioni immobiliari per investitori di tutte le età. L'uso di PROPS come metodo uniforme per tutte le interazioni all'interno dell'ecosistema semplifica il processo, poiché gli utenti devono gestire un solo token per le varie attività sulla piattaforma. La combinazione di queste caratteristiche tecnologiche posiziona Propbase come leader nel settore della tokenizzazione immobiliare, offrendo un modo sicuro, efficiente e accessibile per gli individui di investire in proprietà.

Quali sono le applicazioni pratiche di Propbase nel mondo reale?

Propbase (PROPS) è una piattaforma pionieristica che sfrutta la tecnologia blockchain per rivoluzionare l'investimento immobiliare. Utilizzando la blockchain di Aptos, Propbase offre un mercato di transazioni immobiliari tokenizzato, permettendo agli utenti di investire in proprietà immobiliari in modo sicuro ed efficiente. Una delle principali applicazioni di Propbase è facilitare l'investimento immobiliare attraverso la tokenizzazione. Ciò significa che le proprietà vengono suddivise in token digitali, che possono essere acquistati e venduti sulla piattaforma. Gli investitori possono acquistare questi token per ottenere una proprietà frazionata delle proprietà, permettendo loro di beneficiare del flusso di cassa mensile degli affitti e dell'apprezzamento a lungo termine degli asset senza la necessità di acquistare intere proprietà. Propbase fornisce anche un metodo uniforme di regolamento per tutte le interazioni con smart contract. Questo assicura che le transazioni vengano eseguite in modo fluido e sicuro, riducendo il rischio di frodi e errori. Il token utilitario nativo della piattaforma, PROPS, viene utilizzato per pagare le commissioni di transazione immobiliare e accedere a nuovi elenchi sulla DApp decentralizzata di Propbase. Inoltre, Propbase offre opportunità di staking per gli investitori. Stakando i propri token PROPS, gli utenti possono ricevere ricompense giornaliere, incentivando la partecipazione a lungo termine nell'ecosistema. Questa caratteristica non solo fornisce una fonte di reddito aggiuntiva per gli investitori, ma aiuta anche a mantenere la stabilità e la sicurezza della rete. La scalabilità, la velocità e la sicurezza della piattaforma la rendono un'opzione attraente per gli investitori immobiliari che desiderano entrare nel mondo delle criptovalute. L'attenzione di Propbase sull'investimento immobiliare e la tokenizzazione la posiziona come una piattaforma promettente con potenziale di crescita per il futuro.

Quali eventi chiave ci sono stati per Propbase?

Propbase, una piattaforma di tokenizzazione immobiliare pionieristica che sfrutta la blockchain di Aptos, ha compiuto passi significativi nella trasformazione dell'investimento immobiliare. Il token di utilità nativo, PROPS, è centrale per l'ecosistema, facilitando le interazioni con i contratti intelligenti, le commissioni di transazione e l'accesso a nuove inserzioni sull'applicazione decentralizzata (DApp) di Propbase. Uno dei traguardi notevoli per Propbase è stato il lancio della loro piattaforma di staking, progettata per offrire agli utenti opportunità di reddito passivo. Questa piattaforma consente ai detentori di PROPS di mettere in staking i loro token e guadagnare ricompense, migliorando l'engagement degli utenti e fornendo un flusso di reddito costante. Un altro sviluppo cruciale è stato la creazione del motore di crowdfunding Nexus. Questo strumento innovativo consente l'investimento collettivo in progetti immobiliari, democratizzando l'accesso agli investimenti immobiliari e permettendo a piccoli investitori di partecipare a opportunità remunerative che erano precedentemente inaccessibili. L'introduzione del marketplace di trading Apex ha segnato un significativo avanzamento per Propbase. Questo marketplace facilita l'acquisto e la vendita di asset immobiliari tokenizzati, fornendo liquidità e flessibilità agli investitori. Supporta anche transazioni senza ostacoli, garantendo un'esperienza utente fluida. Propbase ha anche implementato un programma di referral e affiliazione tramite Patreon, incentivando gli utenti a promuovere la piattaforma e ad espandere la sua base utenti. Questo programma premia i partecipanti con token PROPS, favorendo la crescita della comunità e aumentando la visibilità della piattaforma. Oltre a questi sviluppi, Propbase ha rilasciato una documentazione completa, inclusi un white paper, un documento tecnico e un lite paper. Questi documenti delineano la visione della piattaforma, l'architettura tecnica e la tokenomics, fornendo trasparenza e costruendo fiducia con la comunità. È stato effettuato un audit approfondito di Propbase, con un risultato eccellente, che sottolinea l'impegno della piattaforma per la sicurezza e l'affidabilità. Questo audit rassicura utenti e investitori sulla solidità della piattaforma e la sua adesione alle migliori pratiche nella tecnologia blockchain. La disponibilità di Propbase su exchange popolari è stato anche un evento significativo, migliorando la liquidità e l'accessibilità dei token PROPS. Questa quotazione consente a un pubblico più ampio di investire e scambiare PROPS, contribuendo all'adozione e alla presenza sul mercato del token. La roadmap per il 2024 di Propbase delinea piani ambiziosi mirati a rivoluzionare il settore degli investimenti immobiliari. Le iniziative chiave includono l'ulteriore sviluppo della piattaforma di staking, miglioramenti al motore di crowdfunding Nexus e l'espansione del marketplace di trading Apex. Questi sforzi sono orientati alla creazione di un ecosistema completo e user-friendly per gli investimenti immobiliari. I riepiloghi mensili dello sviluppo e una sezione FAQ forniscono aggiornamenti continui e supporto per la comunità, garantendo agli utenti di essere ben informati sugli ultimi progressi e caratteristiche. Il percorso di Propbase riflette una serie di iniziative strategiche e avanzamenti tecnologici, posizionandola come leader nell'intersezione tra blockchain e settore immobiliare.

Chi sono i fondatori di Propbase?

Propbase (PROPS) emerge come una piattaforma all'avanguardia per la tokenizzazione immobiliare che sfrutta la blockchain di Aptos per rivoluzionare l'investimento immobiliare. Le menti brillanti dietro questa iniziativa innovativa sono Kevin Goose e Hudson Leung. Kevin Goose, con una solida esperienza nella tecnologia blockchain e nel settore immobiliare, svolge un ruolo cruciale nello sviluppo strategico e nell'integrazione tecnologica di Propbase. Hudson Leung, noto per la sua competenza nei sistemi finanziari e nelle applicazioni blockchain, integra Goose concentrandosi sulla strutturazione finanziaria e sugli aspetti operativi della piattaforma. Insieme, mirano a semplificare le transazioni immobiliari e ad ampliare le opportunità di investimento attraverso l'ecosistema di Propbase. Puoi trovare ulteriori informazioni su Propbase (PROPS) su Eulerpool.

Propbase Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Propbase hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.