Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
pSTAKE Finance Azione

pSTAKE Finance

PSTAKE

Quotazione

0,02
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

pSTAKE Finance Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
OKXPSTAKE/USDT0,045.851,0821.873,75909.429,350,06cex358,0009/07/2025, 06:23
HTXPSTAKE/USDT0,04792,301.577,41650.251,500,03cex111,0009/07/2025, 06:23
DeepcoinPSTAKE/USDT0,0400580.162,580,11cex009/07/2025, 06:21
GatePSTAKE/USDT0,044.503,379.873,79423.605,040,02cex314,0009/07/2025, 06:23
MEXCPSTAKE/USDT0,04488,372.932,34313.935,310,01cex233,0009/07/2025, 06:18
BitMartPSTAKE/USDT0,043.613,643.667,95303.857,970,02cex160,0009/07/2025, 06:21
CoinWPSTAKE/USDT0,0411.200,979.607,30272.420,680,01cex287,0009/07/2025, 06:21
XT.COMPSTAKE/USDT0,042.659,243.602,49251.143,460,03cex246,0009/07/2025, 06:21
BitgetPSTAKE/USDT0,0413.062,1524.070,87129.440,660,01cex374,0009/07/2025, 06:24
BybitPSTAKE/USDT0,041.663,153.737,7087.204,800,00cex227,0009/07/2025, 06:21
1
2
3

pSTAKE Finance FAQ

{ "q": "about", "a": "pSTAKE Finance è un protocollo di Bitcoin Yield e liquid staking, supportato da Binance Labs.\n\nCon pSTAKE Finance, gli utenti possono eseguire liquid staking su BTC per ottenere ricompense dallo staking Trustless BTC di Babylon, che contribuisce a garantire altre catene di applicazioni mantenendo la loro liquidità, grazie a fornitori di custodia istituzionali come Cobo.\n\nAccedere ai rendimenti del Bitcoin non dovrebbe essere complesso, rischioso o insicuro. Con quattro anni di esperienza nel liquid staking e strategie di rendimento curate da esperti, pSTAKE Finance aiuta individui e istituzioni a sfruttare al meglio i propri BTC nel BTCfi.\n\npSTAKE Finance ha collaborato con le principali società di sicurezza blockchain, come Halborn, Hexens, Oak Security, Immunefi, Forta, e altre, per offrire una gamma di prodotti di liquid staking sicuri.\n\nPSTAKE è il token di governance e incentivazione del protocollo pSTAKE Finance. Tra gli investitori più prominenti si annoverano Binance Labs, DeFiance Capital, Spartan Group, Coinbase Ventures e DeFiance Capital.", "rank": "0" }

Cos'è pSTAKE Finance?

pSTAKE Finance è un sofisticato protocollo di staking liquido progettato per migliorare la funzionalità e l'utilità degli asset basati su Proof of Stake (PoS). Sviluppato da Persistence, affronta una sfida comune per i detentori di asset PoS: l'impossibilità di utilizzare i propri asset in staking per altre attività finanziarie a causa del loro blocco nel processo di staking. pSTAKE Finance offre una soluzione consentendo agli utenti di mettere in staking i loro asset PoS mantenendo al contempo la liquidità. Questo viene realizzato tramite l'emissione di stkASSETs, che rappresentano gli asset in staking e possono essere utilizzati all'interno dell'ecosistema DeFi. Il protocollo supporta una varietà di asset PoS su diverse reti blockchain, tra cui, ma non solo, Cosmos, Solana e altre. Ha ampliato la sua offerta includendo soluzioni di staking liquido per asset popolari come BNB ed ETH, tra gli altri. Questa vasta gamma di asset supportati lo rende uno strumento versatile per gli utenti che cercano di massimizzare le loro strategie di rendimento. Una delle caratteristiche chiave di pSTAKE Finance è la sua capacità di generare rendimenti di staking potenziati. Partecipando al protocollo, gli utenti possono guadagnare ricompense di staking sui loro asset bloccati e rendimento aggiuntivo tramite stkTokens. Questi stkTokens sono progettati per aumentare di valore nel tempo man mano che accumulano ricompense di staking, rendendoli una forma efficiente di collaterale per le applicazioni DeFi. Il protocollo è open-source, garantendo trasparenza e coinvolgimento della comunità nel suo sviluppo e manutenzione. Ha subito rigorosi audit da parte di importanti società di sicurezza terze, fornendo un ulteriore livello di fiducia e affidabilità per i suoi utenti. Tuttavia, è importante notare che potrebbero essere applicate commissioni di transazione per alcune operazioni all'interno dell'ecosistema pSTAKE. pSTAKE Finance offre anche opportunità per gli utenti di partecipare ad airdrop, aumentando ulteriormente il potenziale di guadagno di ricompense. Il suo token nativo, PSTAKE, svolge un ruolo centrale nell'ecosistema, facilitando varie operazioni del protocollo e la governance. In conclusione, pSTAKE Finance rappresenta un'importante innovazione nei settori PoS e DeFi, offrendo agli utenti un modo per sbloccare la liquidità dei propri asset in staking continuando a guadagnare rendimenti competitivi. Come per qualsiasi investimento, è fondamentale condurre una ricerca approfondita e considerare i rischi prima di partecipare al protocollo.

Come è protetto pSTAKE Finance?

pSTAKE Finance, un protocollo focalizzato sull'ecosistema Cosmos, migliora la sicurezza della sua piattaforma attraverso una combinazione di metodi. Il protocollo è sottoposto a rigorosi controlli di sicurezza condotti da società terze affidabili. Questi audit sono essenziali per identificare vulnerabilità e garantire che i contratti intelligenti e la tecnologia sottostante rispettino elevati standard di sicurezza. I risultati di questi audit sono resi pubblicamente disponibili, offrendo trasparenza e fiducia nelle misure di sicurezza del protocollo. Inoltre, la sicurezza dei singoli asset all'interno dell'ecosistema pSTAKE dipende anche dalla gestione delle chiavi private da parte degli utenti. Gli utenti sono responsabili della custodia delle loro chiavi private associate ai wallet supportati. Ciò significa che la sicurezza dei beni di un utente su pSTAKE dipende non solo dalle misure di sicurezza complessive della piattaforma, ma anche dalla capacità dell'utente di gestire in modo sicuro le proprie chiavi private. L'approccio di pSTAKE alla sicurezza è completo, concentrandosi sia sull'integrità della piattaforma attraverso audit esterni sia dando potere agli utenti affinché contribuiscano alla loro sicurezza enfatizzando l'importanza della gestione delle chiavi private. Questo doppio approccio assicura che, mentre la piattaforma stessa è protetta contro potenziali minacce, gli utenti sono anche ricordati del loro ruolo critico nel mantenere la sicurezza dei loro asset.

Come verrà utilizzato pSTAKE Finance?

pSTAKE Finance funge da protocollo di staking liquido progettato per migliorare l'utilità degli asset proof-of-stake (PoS) attraverso l'ecosistema DeFi. Consente agli utenti di puntare i propri token PoS e, in cambio, ricevere stkToken, che rappresentano gli asset puntati più le ricompense accumulate. Questi stkToken mantengono la liquidità, permettendo agli utenti di partecipare a varie attività DeFi senza perdere l'opportunità di guadagnare ricompense di staking. Il protocollo si concentra su asset Cosmos, ma si è ampliato includendo una varietà di token come ATOM, OSMO, DYDX, STARS e BNB, con piani per includere XPRT. Questa ampia gamma di asset supportati assicura che una vasta base di utenti possa sfruttare la piattaforma per lo staking liquido. Utilizzando pSTAKE Finance, gli utenti possono effettivamente ottenere guadagni doppi: guadagnano ricompense di staking tramite il protocollo e possono utilizzare gli stkToken come garanzia o in pool di liquidità per generare rendimenti aggiuntivi nello spazio DeFi. Questo meccanismo non solo fornisce efficienza del capitale ma migliora anche la liquidità degli asset puntati, rendendoli più accessibili e versatili per varie attività finanziarie all'interno dell'ecosistema blockchain. L'implementazione del protocollo di staking liquido è stata sottoposta ad audit da parte di diverse aziende di sicurezza leader del settore, garantendo un livello di fiducia e sicurezza per i suoi utenti. Questo aspetto è cruciale, considerando i rischi associati agli asset digitali e l'importanza di mantenere un ambiente sicuro per gli utenti che vogliono puntare e guadagnare ricompense. In sintesi, pSTAKE Finance è utilizzato per lo staking liquido, consentendo agli utenti di sbloccare la liquidità dei propri asset puntati continuando a guadagnare ricompense. Facilita la partecipazione al più ampio ecosistema DeFi, rendendolo uno strumento prezioso per gli utenti che cercano di massimizzare i loro rendimenti attraverso diverse piattaforme blockchain.

Quali sono stati gli eventi chiave per pSTAKE Finance?

pSTAKE Finance ha segnato la sua presenza nel settore delle criptovalute e della blockchain attraverso una serie di sviluppi significativi volti a migliorare l'utilità e l'accessibilità dello staking all'interno dell'ecosistema DeFi. Questi traguardi non solo hanno ampliato la gamma dei suoi servizi, ma hanno anche consolidato il suo impegno verso la sicurezza e la conformità normativa. Uno dei traguardi fondamentali per pSTAKE Finance è stata l'introduzione del suo protocollo di liquid staking. Questa innovazione permette agli utenti di mettere in staking le loro criptovalute e ricevere in cambio stkTokens, consentendo loro di partecipare alle attività DeFi senza perdere la possibilità di guadagnare ricompense dallo staking. Questo approccio affronta la sfida della liquidità spesso incontrata nei modelli di staking tradizionali. Espandendo il suo ecosistema, pSTAKE Finance ha introdotto gli stkASSETs per le chain Cosmos, ampliando la gamma di asset che gli utenti possono mettere in staking tramite la sua piattaforma. Questo sviluppo è stato fondamentale per integrare gli asset basati su Cosmos nel più ampio panorama DeFi, offrendo agli utenti più opzioni per guadagnare ricompense dallo staking. Diversificando ulteriormente la sua offerta, pSTAKE Finance ha lanciato soluzioni di liquid staking per BNB ed ETH, due degli asset più importanti nel mercato delle criptovalute. Questa mossa non solo ha attirato una base di utenti più ampia, ma ha anche sottolineato la capacità di pSTAKE di supportare reti ad alta domanda, migliorando la sua posizione nel settore del liquid staking. L'implementazione di un sistema di governance ha segnato un altro sviluppo chiave, permettendo ai detentori di token di avere voce in capitolo nella direzione futura del protocollo. Questo passo verso la decentralizzazione riflette un impegno ad allinearsi con l'etica della blockchain e delle criptovalute, promuovendo un approccio comunitario al processo decisionale. Oltre a queste innovazioni di prodotto e servizio, pSTAKE Finance ha anche aggiornato i suoi termini e condizioni e ha annunciato che il suo sito web non sarà più accessibile da alcune località a partire dal 2024. Questi cambiamenti mettono in evidenza l'approccio proattivo della piattaforma in materia di conformità e adesione normativa, garantendo che le sue operazioni rimangano trasparenti e conformi ai quadri legali. È importante che i potenziali investitori e utenti conducano ricerche approfondite e considerino i rischi intrinseci prima di impegnarsi in investimenti in criptovalute, compresi quelli legati a pSTAKE Finance. Il panorama degli asset digitali è in continua evoluzione, e rimanere informati è fondamentale per navigarlo efficacemente.

pSTAKE Finance Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in pSTAKE Finance hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.