Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Vanar Chain Azione

Vanar Chain

VANRY

Quotazione

0,02
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Vanar Chain Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
BinanceVANRY/USDT0,0349.074,5873.192,521,02 Mio.0,01cex517,3109/07/2025, 06:23
GateVANRY/USDT0,0339.004,9935.125,87801.325,670,03cex412,0009/07/2025, 06:23
BitMartVANRY/USDT0,038.207,8212.716,67628.030,910,04cex336,0009/07/2025, 06:21
MEXCVANRY/USDT0,034.174,113.670,94409.036,100,02cex324,0009/07/2025, 06:18
Coinbase ExchangeTVK/USD0,061.235,4113,26391.849,800,01cex69,0008/04/2025, 06:36
AscendEXVANRY/USDT0,03859,46857,21367.791,020,04cex125,0009/07/2025, 06:18
LBankVANRY/USDT0,040,710,32344.027,700cex1,0003/06/2025, 05:51
BinanceVANRY/TRY0,0310.874,737.756,50224.325,820,00cex533,6409/07/2025, 06:23
ParibuVANRY/TRY0,033.900,453.571,62208.261,190,20cex247,0009/07/2025, 06:22
KCEXVANRY/USDT0,037.943,027.823,14178.804,970,02cex105,0009/07/2025, 06:18
1
2
3
4
...
5

Vanar Chain FAQ

{ "q": "about", "a": "Benvenuti nel mondo di VANAR Chain, un ecosistema blockchain all'avanguardia dove efficienza, velocità e sicurezza si incontrano. Al centro di questa piattaforma rivoluzionaria si trova VANRY, il nostro token nativo che funge da gas, progettato per alimentare le transazioni e le operazioni dei contratti intelligenti all'interno di VANAR Chain.", "rank": "0" }

Cos'è Vanar Chain (VANRY)?

Vanar Chain rappresenta un ecosistema blockchain multifunzionale, progettato per soddisfare una vasta gamma di applicazioni, dall'intrattenimento all'uso comune. Centrale nella sua architettura è il token gas nativo, VANRY, che svolge un ruolo cruciale nel facilitare le transazioni e l'esecuzione di smart contract all'interno della rete. Questa piattaforma innovativa non si limita alle transazioni di criptovaluta; estende la sua utilità a un ampio spettro di funzionalità volte a migliorare il coinvolgimento degli utenti e la partecipazione degli sviluppatori. Una delle caratteristiche distintive di Vanar Chain è costituita dai portafogli sociali, progettati per integrarsi senza soluzione di continuità nella vita sociale degli utenti, consentendo interazioni più semplici e intuitive con la tecnologia blockchain. Questo approccio non solo smitizza la blockchain per l'utente medio, ma incoraggia anche un'adozione più ampia rendendo le transazioni più pertinenti e accessibili. Arricchendo ulteriormente l'esperienza utente, Vanar Chain introduce moduli di gamification. Questi moduli sono elaborati per rendere il processo di interazione con la blockchain non solo gratificante ma anche divertente, favorendo così una community più vivace e attiva attorno alla piattaforma. Per gli sviluppatori, Vanar Chain offre strumenti per il minting multicanale astratto. Questi strumenti semplificano il processo di creazione e distribuzione di asset digitali attraverso diversi ambienti blockchain, riducendo di conseguenza le barriere tecniche per gli sviluppatori interessati a esplorare la tecnologia blockchain. Oltre a queste caratteristiche, Vanar Chain si impegna per la sostenibilità e l'innovazione. Vanar Eco, un componente della piattaforma, si concentra sul monitoraggio e l'ottimizzazione del consumo energetico, riflettendo un impegno per la responsabilità ambientale. Nel frattempo, Vanar AI sfrutta l'intelligenza artificiale per migliorare varie applicazioni all'interno dell'ecosistema, dalla miglioramento dell'efficienza operativa all'offerta di esperienze utente più personalizzate. Le opportunità di partnership rappresentano un altro pilastro di Vanar Chain, fornendo una piattaforma collaborativa per sviluppatori, utenti e altri stakeholder per riunirsi e contribuire alla crescita dell'ecosistema. Questo approccio collaborativo non solo accelera l'innovazione, ma garantisce anche che la piattaforma rimanga reattiva alle esigenze della sua community.

Come viene protetta Vanar Chain (VANRY)?

La sicurezza della VANAR Chain è raggiunta attraverso un approccio sfaccettato che sfrutta sia i progressi tecnologici che le partnership strategiche. Questo ecosistema blockchain, progettato per offrire efficienza, velocità e sicurezza, impiega tecnologie avanzate di machine learning e blockchain per garantire un ambiente solido e sicuro per le transazioni e le operazioni dei contratti intelligenti. Il token nativo, VANRY, svolge un ruolo cruciale nel facilitare queste operazioni all'interno della VANAR Chain, sostenendo la funzionalità dell'ecosistema. Per migliorare le sue misure di sicurezza, VANAR Chain collabora con diverse entità, comprese iniziative e piattaforme specializzate in cybersecurity nel settore blockchain. Queste partnership sono fondamentali nel rafforzare la VANAR Chain contro potenziali minacce e vulnerabilità, garantendo una piattaforma sicura e affidabile per i suoi utenti. Inoltre, VANAR Chain è impegnata nell'adozione di pratiche ecologiche, riconoscendo l'importanza della sostenibilità nell'industria blockchain. Questo impegno non solo riflette la dedizione della piattaforma a minimizzare il suo impatto ambientale, ma sottolinea anche il suo approccio olistico alla sicurezza, che comprende considerazioni sia digitali che ecologiche.

In che modo verrà utilizzata Vanar Chain (VANRY)?

La VANAR Chain è destinata a rivoluzionare l'ecosistema blockchain attraverso le sue applicazioni multifunzionali, rispondendo a una vasta gamma di esigenze e settori industriali. Al suo centro, la VANAR Chain sfrutta il suo token nativo di gas, VANRY, per facilitare le transazioni e le operazioni di smart contract, garantendo efficienza, velocità e sicurezza su tutti i fronti. Uno degli usi principali della VANAR Chain è nello sviluppo di wallet sociali. Questi wallet sono progettati per migliorare l'interazione e il coinvolgimento degli utenti nello spazio blockchain, facilitando la gestione degli asset e l'interazione con varie applicazioni blockchain. Oltre ai wallet sociali, la VANAR Chain è destinata a trasformare l'industria del gaming tramite la gamification. Integrando la tecnologia blockchain nel gaming, la VANAR Chain offre un'esperienza più immersiva e interattiva per i giocatori. Questo include l'uso di token non fungibili (NFT) e applicazioni nel metaverso, consentendo la creazione di asset digitali unici e mondi virtuali. La VANAR Chain introduce anche strumenti astratti di conio multichain. Questi strumenti semplificano il processo di creazione e distribuzione di asset digitali su più piattaforme blockchain, migliorando così l'interoperabilità e l'accessibilità per sviluppatori e utenti. Le opportunità di partnership sono un altro aspetto chiave della VANAR Chain. Attraverso la promozione di collaborazioni con vari attori nell'industria delle criptovalute, la VANAR Chain mira a espandere il suo ecosistema e creare più valore per i suoi utenti. Il monitoraggio e la rendicontazione dell'energia sono una caratteristica critica della VANAR Chain, affrontando le crescenti preoccupazioni sull'impatto ambientale della tecnologia blockchain. Questa funzione permette pratiche più sostenibili nello spazio blockchain monitorando e ottimizzando il consumo energetico. La presa di decisioni basata sui dati è facilitata dalla capacità della VANAR Chain di raccogliere e analizzare grandi quantità di dati. Questo consente decisioni più informate, sia per gli sviluppatori che creano applicazioni blockchain sia per gli utenti che interagiscono con l'ecosistema. Infine, la VANAR Chain sfrutta la tecnologia AI per applicazioni generative e interattive. Ciò apre nuove possibilità per la creazione di applicazioni blockchain dinamiche e reattive che possono adattarsi alle esigenze e preferenze degli utenti.

Quali eventi chiave ci sono stati per Vanar Chain (VANRY)?

Vanar Chain ha segnato la sua presenza nel panorama della blockchain e delle criptovalute attraverso una serie di eventi significativi e mosse strategiche volte a migliorare il suo ecosistema ed espandere la sua portata all'interno dell'industria dell'intrattenimento. Uno dei momenti cruciali per Vanar Chain è stata la sua inclusione nel programma NVIDIA Inception, uno sviluppo che sottolinea il suo impegno a sfruttare la tecnologia all'avanguardia per promuovere l'innovazione all'interno della sua piattaforma. Questa affiliazione non solo mette in evidenza le aspirazioni tecnologiche di Vanar Chain, ma anche il suo potenziale di crescita e scalabilità mediante l'accesso alle vaste risorse e alla rete di NVIDIA. A ulteriore consolidamento della sua base tecnologica, Vanar Chain ha lanciato il testnet Vanar Vanguard, un passo cruciale nel suo processo di sviluppo. Questo lancio rappresenta un significativo traguardo, consentendo un test approfondito e una affinazione delle capacità della sua rete, garantendo stabilità, sicurezza e scalabilità. La fase di testnet è essenziale per raccogliere feedback e apportare i necessari aggiustamenti prima di un lancio su larga scala, dimostrando la dedizione di Vanar Chain nel fornire un ecosistema blockchain robusto e affidabile. Oltre a questi progressi tecnologici, Vanar Chain ha partecipato attivamente a vari eventi e ha formato partnership nei settori della blockchain e dell'intrattenimento. Queste attività sono fondamentali per costruire una comunità forte, favorire collaborazioni e aumentare la visibilità tra potenziali utenti e investitori. Interagire con la più ampia comunità blockchain attraverso eventi e partnership è vitale per la strategia di crescita di Vanar Chain, permettendole di accedere a nuove opportunità e mercati.

Vanar Chain Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Vanar Chain hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.