Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Braintrust Azione

Braintrust

BTRST

Quotazione

0,12
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Braintrust Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
XXKKBTRST/USDT0,3113.320,3410.503,49192.108,790,01cex2,0026/06/2025, 14:03
GateBTRST/USDT0,2212.625,9812.626,8926.192,710,00cex286,0009/07/2025, 06:23
GateBTRST/ETH0,221.838,64980,2223.824,440,00cex195,0009/07/2025, 06:23
Coinbase ExchangeBTRST/USD0,2217.573,5811.526,2121.812,840,00cex262,0009/07/2025, 06:23
LATOKENBTRST/USDT0,22769,77578,0019.792,620,03cex57,0009/07/2025, 06:18
CoinExBTRST/USDT0,2243,6654,382.127,810,00cex11,0009/07/2025, 06:23
Binance.USBTRST/USDT0,23008,400,00cex525,9409/07/2025, 02:08
Coinlist ProBTRST/USDT0,250000cex1,0024/05/2025, 01:24
PoloniexBTRST/USDT0,160000cex1,0009/07/2025, 06:23
1

Braintrust FAQ

{ "q": "about", "a": "Per saperne di più su questo progetto, dai un'occhiata alla nostra analisi approfondita di Braintrust.\n\nBraintrust è la prima rete di talenti decentralizzata che connette lavoratori della conoscenza qualificati e selezionati con le principali aziende del mondo. La comunità che si affida a Braintrust per trovare lavoro è composta dalle stesse persone che la possiedono e costruiscono, garantendo che la rete soddisfi sempre le esigenze dei suoi utenti, invece di una corporazione controllata centralmente. E poiché la comunità di lavoratori della conoscenza e contributori guadagna proprietà e controllo di Braintrust attraverso il suo token nativo BTRST per i suoi contributi alla rete e la sua crescita, nuovi talenti e lavori hanno partecipato alla rete a velocità record.\n\nBraintrust conta oltre 50.000 membri nella comunità, con lavoratori della conoscenza e contributori di progetti in tutto il mondo. Braintrust è utilizzato da imprese globali tra cui Nestle, Porsche, Atlassian, Goldman Sachs e Nike. Per ulteriori informazioni, visita: www.braintrust.com.", "rank": "0" }

Che cos'è Braintrust (BTRST)?

Braintrust rappresenta un approccio innovativo all'interno dell'ecosistema del freelance e dell'acquisizione di talenti, sfruttando la tecnologia blockchain per creare una rete decentralizzata. Questa piattaforma si posiziona in modo unico, permettendo ai freelance tecnici altamente qualificati di connettersi direttamente con aziende leader, creando un ambiente di collaborazione diretto, trasparente ed equo. A differenza delle piattaforme tradizionali, dove gli intermediari possono trattenere una parte significativa dei guadagni, Braintrust consente ai talenti di conservare l'intero importo dei loro guadagni, promuovendo una distribuzione del valore più equa. Il fondamento operativo di Braintrust è il suo token nativo BTRST, che gioca un ruolo cruciale nei meccanismi di governance e incentivo della rete. Questo token ERC-20, emesso sulla blockchain Ethereum, consente ai membri della comunità di avere una partecipazione nello sviluppo e nei processi decisionali della rete. Partecipando al network, sia contribuendo con il proprio talento, sia riferendo nuovi membri o aiutando a scalare la piattaforma, gli individui guadagnano token BTRST, allineando gli interessi della rete con quelli dei suoi utenti. L'adozione di pagamenti in criptovaluta da parte di Braintrust sottolinea ulteriormente il suo impegno a sfruttare le ultime novità della tecnologia blockchain a beneficio della sua comunità. Questa caratteristica non solo offre flessibilità nel modo di remunerare i talenti, ma apre anche opportunità di partecipazione globale senza i vincoli dei sistemi bancari tradizionali. Il focus della rete su Web 3.0 e il futuro del lavoro è evidente nella sua rapida crescita e nel calibro delle aziende che attira. Con oltre 50.000 membri della comunità e una lista di clienti che include alcuni dei marchi più riconoscibili al mondo, Braintrust sta ridefinendo il modo in cui i talenti e le opportunità si connettono nell'era digitale.

Come viene protetto Braintrust (BTRST)?

Braintrust sfrutta la tecnologia blockchain per garantire un ambiente sicuro e trasparente per i suoi utenti. Questo approccio decentralizzato distribuisce il controllo tra la comunità, permettendo ai membri di avere voce in capitolo nelle operazioni della rete e garantendo che gli incentivi siano allineati tra tutte le parti coinvolte. A differenza dei mercati tradizionali che prendono una percentuale dei guadagni dai loro talenti, Braintrust si distingue offrendo un sistema in cui la comunità beneficia direttamente dalla crescita e dal successo della rete. La sicurezza di Braintrust è ulteriormente potenziata attraverso varie misure come crittografia, protezione dalle frodi e sistemi di pagamento sicuri. Queste caratteristiche sono progettate per proteggere le informazioni personali e finanziarie dei suoi utenti, garantendo che le transazioni siano sicure e che l'integrità della rete sia mantenuta. L'uso del suo token nativo BTRST all'interno dell'ecosistema non solo incentiva la partecipazione e la crescita, ma svolge anche un ruolo cruciale nella governance e nella distribuzione del controllo tra i suoi membri. Questo crea un modello autosufficiente in cui più la rete viene utilizzata e contribuita, più diventa sicura e robusta.

Come verrà utilizzato Braintrust (BTRST)?

Braintrust sfrutta la tecnologia blockchain per creare un mercato decentralizzato, trasformando radicalmente il modo in cui i talenti e le organizzazioni si connettono. In questo ecosistema innovativo, i professionisti possono trattenere l'interezza dei loro guadagni, evitando le commissioni tradizionali associate alle piattaforme centralizzate. Questo approccio non solo avvantaggia i talenti assicurando loro una retribuzione completa per il proprio lavoro, ma attrae anche professionisti di alta qualità alla piattaforma, creando un mercato più robusto ed equo. Il nucleo della funzionalità di Braintrust è facilitato dal suo token nativo, che opera sulla blockchain di Ethereum come un token ERC-20. Questo token svolge molteplici funzioni all'interno dell'ecosistema, tra cui staking, governance, votazione e pagamenti. Utilizzando questo token, Braintrust conferisce ai membri della sua comunità un controllo significativo sullo sviluppo e la direzione della piattaforma. Questo modello di governance decentralizzata assicura che la piattaforma rimanga allineata con gli interessi e le esigenze dei suoi utenti. Inoltre, il token incentiva la partecipazione e il contributo alla rete. Man mano che i membri della comunità contribuiscono alla crescita e al successo di Braintrust, guadagnano token, che possono quindi essere utilizzati per influenzare decisioni e votare su questioni chiave. Questo crea un ciclo virtuoso in cui la piattaforma si evolve continuamente per servire meglio i suoi utenti.

Quali sono stati gli eventi chiave per Braintrust (BTRST)?

Braintrust ha raggiunto diversi traguardi significativi che hanno contribuito alla sua crescita e riconoscimento nello spazio delle criptovalute e blockchain. Uno degli eventi più notevoli è l'espansione della sua comunità, che ora conta oltre 600.000 membri. Questa crescita testimonia l'attrattiva di Braintrust e la sua capacità di attrarre talenti di alto livello da vari settori, incluso quello tecnologico, con individui provenienti dalle principali aziende che si sono uniti alla rete. Il modello innovativo della piattaforma, che permette ai talenti di mantenere il 100% dei loro guadagni mentre è governata da una comunità basata su token, la distingue nel mercato dei freelancer e dei talenti. Questo approccio non solo ha attratto un vasto pool di professionisti qualificati, ma ha anche suscitato l'interesse di grandi imprese. La base utenti, in particolare tra le imprese, ha visto un aumento sostanziale, con collaborazioni notevoli con aziende come Pacific Life, Nestlé e TaskRabbit. Queste partnership evidenziano la proposta di valore di Braintrust sia per i talenti che per le organizzazioni in cerca di lavoratori qualificati. Un altro sviluppo chiave per Braintrust è il lancio del suo token BTRST, che gioca un ruolo centrale nella governance e struttura di incentivazione della piattaforma. Il token consente ai contributori di possedere una quota della rete, allineando gli interessi della piattaforma con quelli dei suoi utenti. Questo meccanismo ha facilitato una crescita rapida e un coinvolgimento attivo all'interno della comunità. Il successo della piattaforma nell'attrarre una gamma diversificata di progetti e talenti è stato ulteriormente rafforzato dal suo impegno a offrire compensi competitivi e opportunità per i suoi membri. Permettendo ai talenti di possedere una parte della piattaforma attraverso i token BTRST, Braintrust assicura che i contributori siano investiti nel successo e nella crescita della rete.

Chi sono i fondatori di Braintrust (BTRST)?

Adam Jackson, Gabriel Luna-Ostaseski e Brian Flynn sono riconosciuti come i fondatori di Braintrust. Questa piattaforma innovativa rappresenta un cambiamento significativo nel modo in cui il talento freelance si connette con le principali aziende a livello globale. Sfruttando la tecnologia blockchain, Braintrust introduce una rete di talenti decentralizzata che enfatizza la proprietà e l'operazione comunitaria. Questo approccio contrasta nettamente con le piattaforme tradizionali e centralizzate, dove le decisioni e i profitti sono controllati da pochi selezionati al vertice.

Braintrust Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Braintrust hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.