Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Polyhedra Network Azione

Polyhedra Network

ZKJ

Quotazione

0,07
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Polyhedra Network Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GateZKJ/USDT0,1669.076,2868.884,394,11 Mio.0,16cex466,0009/07/2025, 06:23
VOOX ExchangeZKJ/USDT0,3913.605,527.300,193,63 Mio.0,60cex373,0016/06/2025, 13:00
OKXZKJ/USDT0,1628.909,0523.850,181,18 Mio.0,08cex453,0009/07/2025, 06:23
BiKingZKJ/USDT0,1632.978,5620.790,421,18 Mio.0,06cex2,0009/07/2025, 06:21
BybitZKJ/USDT0,16126.999,3574.643,031,05 Mio.0,05cex374,0009/07/2025, 06:21
TruBit Pro ExchangeZKJ/USDT0,169.022,4913.742,25700.311,340,17cex242,0009/07/2025, 06:21
MEXCZKJ/USDT0,1637.035,8540.153,51658.618,580,02cex371,0009/07/2025, 06:18
KuCoinZKJ/USDT0,166.065,3170.489,79657.290,730,06cex336,0009/07/2025, 06:23
BitgetZKJ/USDT0,162.163,7366.942,08486.260,770,02cex330,0009/07/2025, 06:24
LBankZKJ/USDT2,12311.708,35310.331,73421.834,900cex494,0007/05/2025, 17:57
1
2
3
4
...
5

Polyhedra Network FAQ

{ "q": "about", "a": "Alla Polyhedra Network, il team è impegnato a trasformare il panorama digitale sbloccando miglioramenti esponenziali nella potenza computazionale e nell'interoperabilità cross-platform all'interno del vasto ecosistema blockchain e dei domini intersecanti di Web2 e Web3. Nella prima fase, al centro della loro missione vi è l'innovativo zkBridge, la tecnologia di punta di Polyhedra, progettata per superare le sfide critiche dell'interoperabilità, facilitando transazioni senza fiducia, efficienti e sicure attraverso una varietà di reti blockchain. Ancora più importante, zkBridge fornisce un ambiente perfetto per sviluppare, testare e rafforzare il nostro sistema di proof, che è la base della nostra visione. Polyhedra espande ulteriormente il protocollo zkBridge in un protocollo generale di interoperabilità ZK, che abilita anche l'interoperabilità tra applicazioni Web2 e Web3 e aiuta a integrare attività del mondo reale (RWA) nel Web3. Questa grande visione è sostenuta dai protocolli innovativi di Polyhedra e da algoritmi all'avanguardia, formando una solida base computazionale che supporta l'intero mondo blockchain. Polyhedra consente agli sviluppatori di sfruttare una varietà di risorse dati e computazionali per costruire diversi protocolli e applicazioni all'interno di un ambiente illimitato che guida il progresso tecnologico su una scala senza precedenti. Attraverso questi strati di innovazione tecnologica, Polyhedra si sforza di costruire un futuro digitale più connesso, efficiente e sicuro, guidando l'evoluzione della tecnologia blockchain e creando nuovi percorsi per lo scambio di dati e la collaborazione tra reti tradizionali e decentralizzate. Puoi trovare ulteriori informazioni su Eulerpool.", "rank": "0" }

Cos'è Polyhedra Network?

Polyhedra Network (ZKJ) è all'avanguardia nell'innovazione della blockchain, concentrandosi sul miglioramento della potenza computazionale e dell'interoperabilità nell'ecosistema blockchain e colmando il divario tra le applicazioni Web2 e Web3. Elemento centrale della loro missione è zkBridge, una tecnologia rivoluzionaria che facilita transazioni senza fiducia, efficienti e sicure attraverso diverse reti blockchain. Questa tecnologia non solo affronta le sfide dell'interoperabilità, ma funge anche da banco di prova per il sistema di prove a conoscenza zero di Polyhedra, Gemini, che sfrutta hardware specializzati per una generazione delle prove più rapida. Oltre a zkBridge, Polyhedra Network è impegnata a creare un protocollo generale di interoperabilità ZK. Questo protocollo si estende oltre le reti blockchain per includere applicazioni Web2 e Web3, permettendo l'integrazione senza soluzione di continuità di asset del mondo reale (RWA) nello spazio Web3. Sfruttando la tecnologia della prova a conoscenza zero, Polyhedra migliora l'interoperabilità e la scalabilità del Web3, connettendo diverse blockchain, Metaversi e l'Internet più ampio attraverso soluzioni che minimizzano la fiducia. I protocolli innovativi e gli algoritmi all'avanguardia di Polyhedra formano una solida base computazionale che supporta l'intero ecosistema blockchain. Questa infrastruttura consente agli sviluppatori di utilizzare risorse di dati e computazionali diversificate, promuovendo la creazione di una vasta gamma di protocolli e applicazioni. Tramite questi progressi, Polyhedra Network mira a guidare il progresso tecnologico su una scala senza precedenti, costruendo un futuro digitale più connesso, efficiente e sicuro.

Qual è la tecnologia dietro Polyhedra Network?

Polyhedra Network si distingue nel settore blockchain grazie all'uso innovativo della tecnologia delle prove a conoscenza zero, in particolare tramite il protocollo zkBridge e il sistema di prova a conoscenza zero Gemini. Questa tecnologia è progettata per facilitare transazioni sicure, senza fiducia, e soluzioni efficienti per il trasferimento di asset, il passaggio di messaggi e la condivisione di dati tra gli ambienti Web2 e Web3. Sfruttando le prove a conoscenza zero, Polyhedra Network garantisce che le transazioni possano essere verificate senza rivelare alcuna informazione sensibile, migliorando così la privacy e la scalabilità per gli utenti. Il protocollo zkBridge è centrale per la missione di Polyhedra Network. Affronta la sfida critica dell'interoperabilità, consentendo a diversi network blockchain di comunicare e transare tra loro senza problemi. Questo è particolarmente importante in un ecosistema decentralizzato dove molteplici blockchain operano indipendentemente. zkBridge crea un ambiente senza fiducia in cui le transazioni possono avvenire senza la necessità di intermediari, riducendo il rischio di attacchi da parte di attori malevoli. Il design del protocollo assicura che, anche se una parte della rete viene compromessa, l'integrità dell'intero sistema rimanga intatta. Polyhedra Network si concentra anche sulla democratizzazione della tecnologia ZK attraverso partnership strategiche, come quella con Google Cloud. Queste collaborazioni mirano a portare le prove a conoscenza zero a un pubblico più ampio, rendendo la tecnologia più accessibile e pratica per varie applicazioni. Questo sforzo di democratizzazione fa parte della visione più ampia di Polyhedra di integrare asset reali (RWAs) nell'ecosistema Web3, colmando quindi il divario tra reti tradizionali e decentralizzate. Il sistema di prova a conoscenza zero Gemini migliora ulteriormente la sicurezza e l'efficienza di Polyhedra Network. Questo sistema consente la verifica delle transazioni senza divulgare alcun dato sottostante, cruciale per mantenere la privacy degli utenti. Utilizzando tecniche crittografiche avanzate, Gemini garantisce che i dati rimangano sicuri e a prova di manomissione, anche in un ambiente decentralizzato. L'impegno di Polyhedra Network per l'innovazione si estende alla sua base computazionale, che supporta una vasta gamma di protocolli e applicazioni. Questa infrastruttura robusta consente agli sviluppatori di sfruttare risorse di dati e computazione diversificate, favorendo la creazione di nuove tecnologie e applicazioni. Gli algoritmi e i protocolli della rete sono progettati per gestire calcoli complessi in modo efficiente, promuovendo il progresso tecnologico a una scala senza precedenti. Oltre ai suoi avanzamenti tecnologici, Polyhedra Network è dedicata a creare un futuro digitale più connesso ed efficiente. Abilitando lo scambio di dati e la collaborazione senza soluzione di continuità tra reti tradizionali e decentralizzate, Polyhedra sta aprendo la strada a nuove forme di interazione e cooperazione. Questa interconnessione è vitale per l'evoluzione della tecnologia blockchain, poiché consente l'integrazione di vari sistemi e piattaforme, migliorando la funzionalità e l'utilità complessiva dell'ecosistema blockchain. L'approccio di Polyhedra Network alla sicurezza è multifacetico, incorporando tecniche crittografiche e un design robusto dei protocolli. L'uso delle prove a conoscenza zero assicura che le transazioni siano sicure e private, mentre il protocollo zkBridge fornisce un ambiente senza fiducia per le interazioni cross-chain. Questa combinazione di tecnologie crea un sistema resiliente in grado di resistere a vari tipi di attacchi, garantendo l'integrità e l'affidabilità della rete. Il focus della rete sull'interoperabilità si riflette anche nei suoi sforzi per integrare asset reali nel Web3. Facilitando l'integrazione di asset tradizionali nell'ecosistema decentralizzato, Polyhedra Network sta ampliando i potenziali casi d'uso della tecnologia blockchain. Questa integrazione consente trasferimenti di asset più efficienti e sicuri, aprendo a nuove opportunità di innovazione e crescita all'interno dello spazio blockchain. La base tecnologica di Polyhedra Network è costruita su algoritmi e protocolli all'avanguardia che supportano una vasta gamma di applicazioni. Questa base consente agli sviluppatori di creare soluzioni diversificate e innovative, guidando l'evoluzione dell'ecosistema blockchain. Fornendo un'infrastruttura solida e flessibile, Polyhedra Network sta contribuendo a plasmare il futuro delle interazioni e transazioni digitali.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Polyhedra Network?

Polyhedra Network (ZKJ) sta rivoluzionando il panorama digitale migliorando la potenza computazionale e l'interoperabilità cross-platform all'interno e oltre l'ecosistema della blockchain. Una delle sue applicazioni di punta è zkBridge, una tecnologia progettata per facilitare transazioni trustless, efficienti e sicure attraverso vari network blockchain. Questa tecnologia affronta la sfida cruciale dell'interoperabilità, consentendo trasferimenti di asset senza interruzioni, l'invio di messaggi, l'archiviazione dei dati e il trasferimento di NFT su diverse blockchain. Inoltre, Polyhedra Network supporta oltre 20 network layer-1 e layer-2, rendendola una soluzione versatile sia per sviluppatori che per utenti. Il sistema di proof della rete, Expander, è attualmente il più veloce al mondo, rendendo le applicazioni a conoscenza zero più pratiche ed efficienti. Questo sistema accelera la generazione di prove attraverso hardware specializzato, migliorando ulteriormente le capacità della rete. Polyhedra Network mira anche a colmare il divario tra applicazioni Web2 e Web3. Abilitando l'interoperabilità tra questi due mondi, facilita l'integrazione di asset del mondo reale (RWAs) al Web3, creando nuove opportunità per la coesistenza e l'interazione tra asset digitali e tradizionali. Questo è particolarmente significativo per le industrie che intendono sfruttare la tecnologia blockchain per operazioni più sicure e trasparenti. Gli sviluppatori possono sfruttare le robuste risorse computazionali di Polyhedra per costruire diversi protocolli e applicazioni in un ambiente illimitato. Questa flessibilità consente la creazione di soluzioni innovative che alimentano il progresso tecnologico su scala senza precedenti. L'impegno della rete nella trasformazione del panorama digitale è evidente nei continui sforzi per migliorare la potenza computazionale e l'interoperabilità cross-platform. In sintesi, Polyhedra Network non è solo una soluzione blockchain ma una piattaforma completa che supporta l'intero mondo blockchain. Fornendo soluzioni di interoperabilità minimizzate per la fiducia e altamente efficienti, apre la strada a un futuro digitale più connesso, efficiente e sicuro.

Quali sono stati gli eventi chiave per Polyhedra Network?

Polyhedra Network, fornitore di infrastrutture blockchain, sfrutta la tecnologia delle zero-knowledge proof (ZKP) per migliorare l'interoperabilità e la scalabilità del Web3. Al centro della loro missione c'è zkBridge, la loro tecnologia di punta progettata per superare le sfide critiche dell'interoperabilità, facilitando transazioni affidabili, efficienti e sicure tra varie reti blockchain. Nel 2022, Polyhedra Network ha lanciato zkBridge, segnando una pietra miliare significativa nel loro percorso. Questa tecnologia fornisce un ambiente ideale per sviluppare, testare e rafforzare il loro sistema di proof, che è fondamentale per la loro visione. zkBridge non solo affronta l'interoperabilità all'interno delle reti blockchain, ma si estende anche alle applicazioni Web2 e Web3, aiutando l'integrazione degli asset del mondo reale (RWAs) nel Web3. L'espansione del loro protocollo per includere l'interoperabilità ZK ha ulteriormente consolidato la loro posizione nell'ecosistema blockchain. Questo sviluppo consente l'interoperabilità tra applicazioni Web2 e Web3, creando una solida base computazionale che supporta l'intero mondo blockchain. Permettendo agli sviluppatori di sfruttare una varietà di risorse di dati e computazionali, Polyhedra Network guida il progresso tecnologico su una scala senza precedenti. All'inizio del 2023, Polyhedra Network ha annunciato il lancio del loro Gemini prover, un significativo avanzamento mirato a una generazione di proof più veloce. Questa innovazione è cruciale per migliorare l'efficienza e la scalabilità dei loro protocolli, garantendo che le transazioni e gli scambi di dati vengano effettuati rapidamente e in sicurezza. Le partnership hanno giocato un ruolo vitale nella crescita di Polyhedra Network. Nel 2023, hanno annunciato partnership strategiche con AltLayer e Nubit, espandendo ulteriormente la loro portata e capacità. Queste collaborazioni sono fondamentali per promuovere l'adozione delle loro tecnologie e favorire un ecosistema blockchain più interconnesso. Un altro evento degno di nota nel 2023 è stato il lancio del $ZK staking, che offre agli utenti opportunità di partecipare alla crescita della rete e guadagnare ricompense. Questa iniziativa non solo incentiva l'impegno della comunità, ma rafforza anche la sicurezza e la stabilità della rete. Polyhedra Network ha anche introdotto la loro Proof Cloud, una soluzione innovativa progettata per migliorare l'efficienza e la scalabilità della generazione di proof. Questa innovazione è una testimonianza del loro impegno a guidare i progressi tecnologici e creare un futuro digitale più connesso ed efficiente. In termini di finanziamenti, Polyhedra Network ha ottenuto 20 milioni di dollari in finanziamenti strategici nel 2023. Questo impulso finanziario è fondamentale per accelerare i loro sforzi di ricerca e sviluppo, consentendo loro di continuare a innovare ed espandere la loro suite di tecnologie. Il cambiamento del loro ticker da ZK a ZKJ riflette la loro identità in evoluzione e l'impegno verso la loro missione. Questo rebranding si allinea con la loro visione di creare un panorama digitale più connesso, efficiente e sicuro. I social media di Polyhedra Network forniscono aggiornamenti regolari sui loro ultimi sviluppi e partnership, mantenendo la comunità informata e coinvolta. Queste piattaforme sono essenziali per favorire una comunità vibrante e attiva, cruciale per la crescita e il successo della rete. Il percorso di Polyhedra Network è caratterizzato da significativi progressi tecnologici, partnership strategiche e iniziative di coinvolgimento della comunità. Il loro impegno a sfruttare la tecnologia ZKP per migliorare l'interoperabilità e la scalabilità del Web3 li posiziona come un attore chiave nell'ecosistema blockchain.

Chi sono i fondatori di Polyhedra Network?

Polyhedra Network (ZKJ) è una forza trasformativa nell'ecosistema blockchain, guidata dalle menti innovative di Tiancheng Xie e James Zhang. Tiancheng Xie, con una solida esperienza in informatica e tecnologia blockchain, gioca un ruolo fondamentale nella direzione strategica e negli avanzamenti tecnologici del network. James Zhang, noto per la sua competenza in algoritmi crittografici e sistemi decentralizzati, completa la visione di Xie concentrandosi sullo sviluppo e l'implementazione delle tecnologie core di Polyhedra. Insieme, guidano la creazione di zkBridge, un protocollo rivoluzionario che potenzia l'interoperabilità tra le reti blockchain e colma il divario tra le applicazioni Web2 e Web3.

Polyhedra Network Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Polyhedra Network hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.