Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Realio Network Azione

Realio Network

RIO

Quotazione

0,25
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Realio Network Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
DeepcoinRIO/USDT0,2700350.408,610,06cex009/07/2025, 06:21
MEXCRIO/USDT0,278.654,997.781,51255.343,880,01cex329,0009/07/2025, 06:18
ToobitRIO/USDT0,2718.908,1421.987,40209.942,610,01cex360,0009/07/2025, 06:21
KCEXRIO/USDT0,274.373,182.462,04171.609,140,02cex204,0009/07/2025, 06:18
OKXRIO/USDT0,275.576,7214.637,41149.614,460,01cex355,0009/07/2025, 06:23
BitunixRIO/USDT0,277.765,748.130,0879.977,010,02cex338,0009/07/2025, 06:18
KuCoinRIO/USDT0,272.315,0916.801,4273.185,110,01cex249,0009/07/2025, 06:23
MEXCRIO/EUR0,27843,53629,2464.262,930,00cex215,0009/07/2025, 06:18
MEXCRIO/USDC0,272.953,943.183,9853.759,200,00cex293,0009/07/2025, 06:18
BingXRIO/USDT0,274.080,7012.942,3334.407,020,01cex319,0009/07/2025, 06:21
1
2
3

Realio Network FAQ

{ "q": "about", "a": "La piattaforma Realio si descrive come una piattaforma SaaS basata su blockchain, completa di tutte le funzionalità, per l'emissione, l'investimento e la gestione del ciclo di vita dei titoli digitali e dei cryptoasset. Mira a combinare l'accesso a uno scambio decentralizzato (p2p) completamente on-chain con le caratteristiche di una piattaforma di emissione/investimento, al fine di unire soluzioni blockchain e criptovaluta di livello aziendale con veicoli di investimento di qualità istituzionale. Per ulteriori informazioni, visitare Eulerpool.", "rank": "0" }

Cos'è Realio Network?

Realio Network (RIO) si distingue come un ecosistema Web3 multi-chain di Livello 1, progettato per rivoluzionare l'emissione e la gestione di asset reali nativi digitalmente (RWA). Questa piattaforma mira ad abbattere le barriere nell'investimento, nel trading e nello sfruttamento di immobili esclusivi, private equity e altri RWA attraverso la finanza decentralizzata (DeFi). Al suo nucleo, Realio Network funziona come una piattaforma di software come servizio (SaaS), facilitando l'ingresso di emittenti e investitori e semplificando l'offerta e la vendita di titoli privati. La rete è protetta da RWA, garantendo un ecosistema solido e affidabile. Il portale di finanziamento registrato affiliato, Diamond Hands AF, LLC d/b/a Realio, svolge un ruolo cruciale in questo processo. Il token nativo della piattaforma, RIO, è fondamentale per le sue operazioni. Sebbene ci siano piani per una versione ERC-20 di RIO, non vi è una necessità immediata di migrare i token fuori dalla rete Ethereum. Realio Network ha attirato l'attenzione nei rapporti sull'ascesa degli RWA nel settore crypto e ha ricevuto supporto da HTX Global. Realio Network si descrive anche come una piattaforma SaaS basata su blockchain end-to-end per l'emissione, l'investimento e la gestione del ciclo di vita di titoli digitali e cripto-asset. Combina l'accesso a uno scambio decentralizzato peer-to-peer (p2p) completamente on-chain con le caratteristiche di una piattaforma di emissione e investimento, unendo soluzioni blockchain e di criptovaluta di livello enterprise con veicoli di investimento di qualità istituzionale.

Qual è la tecnologia dietro Realio Network?

La tecnologia alla base di Realio Network (RIO) è una sofisticata combinazione di protocolli blockchain e standard proprietari progettati per facilitare l'emissione e la gestione di asset del mondo reale nativi digitalmente (RWAs). Nel suo nucleo, Realio Network opera come un ecosistema Web3 multi-chain di livello Layer-1, il che significa che fornisce l'infrastruttura di base per varie applicazioni e servizi blockchain. Questo approccio multi-chain consente una maggiore interoperabilità e flessibilità, permettendo l'integrazione fluida di diversi network blockchain. Una delle caratteristiche distintive di Realio Network è l'uso di smart contract autorizzati. Questi contratti intelligenti sono progettati per eseguire automaticamente transazioni e far rispettare accordi, ma con livelli aggiuntivi di sicurezza e permessi. Ciò garantisce che solo le parti autorizzate possano interagire con determinati aspetti del contratto, fornendo un maggiore livello di controllo e sicurezza. Ad esempio, in una transazione immobiliare, solo l'acquirente, il venditore e gli intermediari rilevanti avrebbero le autorizzazioni necessarie per eseguire il contratto, riducendo il rischio di accesso non autorizzato o manomissioni. Per prevenire attacchi da parte di attori malintenzionati, Realio Network impiega una combinazione di tecniche crittografiche e meccanismi di consenso. Le tecniche crittografiche assicurano che tutte le transazioni siano crittografate in modo sicuro, rendendo quasi impossibile per le parti non autorizzate alterare i dati. Il meccanismo di consenso, spesso una forma di Proof-of-Stake (PoS) o un protocollo simile, garantisce che tutti i partecipanti nel network siano d'accordo sullo stato della blockchain. Questo processo di accordo decentralizzato rende estremamente difficile per qualsiasi singola entità manipolare il sistema, poiché richiederebbe il controllo della maggior parte delle risorse del network. Realio Network integra anche uno scambio decentralizzato (p2p) all'interno della sua piattaforma. Questo scambio permette agli utenti di scambiare titoli digitali e criptoasset direttamente tra di loro, senza la necessità di intermediari. Combinando le caratteristiche di una piattaforma di emissione e investimento con uno scambio decentralizzato, Realio Network mira a fornire una soluzione completa sia per investitori individuali che istituzionali. Questa integrazione garantisce che gli utenti possano gestire l'intero ciclo di vita dei loro asset digitali, dall'emissione allo scambio, tutto all'interno di un'unica piattaforma. Il modello SaaS (Software as a Service) basato su blockchain end-to-end della piattaforma potenzia ulteriormente le sue capacità. Questo modello consente alle aziende e agli individui di accedere ai servizi di Realio tramite il cloud, senza la necessità di un'infrastruttura locale estensiva. Questo non solo riduce i costi, ma rende anche la piattaforma più accessibile a un pubblico più ampio. Ad esempio, una piccola impresa che desidera emettere titoli digitali può sfruttare la piattaforma SaaS di Realio per gestire l'intero processo, dalla conformità alla distribuzione, senza bisogno di investire in hardware o software costosi. Oltre alle sue caratteristiche tecnologiche, Realio Network pone una forte enfasi sulla conformità normativa. La piattaforma è progettata per soddisfare i rigorosi requisiti di vari organismi regolatori, assicurando che tutte le transazioni e le attività siano condotte nell'ambito legale. Questo focus sulla conformità è cruciale per attrarre investitori istituzionali, che richiedono un alto livello di garanzia che i loro investimenti siano sicuri e legalmente solidi. La tecnologia di Realio Network supporta anche la tokenizzazione di asset del mondo reale, come immobili, materie prime e altri asset tangibili. La tokenizzazione prevede la conversione di questi asset fisici in token digitali che possono essere facilmente scambiati e gestiti sulla blockchain. Questo processo non solo aumenta la liquidità ma apre anche nuove opportunità di investimento per una gamma più ampia di investitori. Ad esempio, un immobile può essere diviso in più token, consentendo agli investitori di acquistare una frazione della proprietà anziché l'intero asset. Sfruttando i protocolli blockchain, gli smart contract autorizzati e un ecosistema Web3 multi-chain, Realio Network fornisce una piattaforma robusta e sicura per l'emissione e la gestione di asset digitali. L'integrazione di un exchange decentralizzato, del modello SaaS e della conformità normativa ne accresce ulteriormente l'attrattiva sia per gli investitori individuali che istituzionali.

Quali sono le applicazioni del mondo reale di Realio Network?

Realio Network (RIO) si distingue come una piattaforma blockchain multifunzionale progettata per colmare il divario tra la finanza tradizionale e il mondo degli asset digitali. Una delle sue applicazioni principali è la tokenizzazione degli asset del mondo reale (RWA). Ciò significa che asset fisici come immobili, merci o persino opere d'arte possono essere rappresentati come token digitali sulla blockchain, rendendo più semplice il commercio, l'investimento e la gestione. Un'altra applicazione significativa è la sua integrazione con siti web e applicazioni non Realio. Questo consente a diverse piattaforme di sfruttare la tecnologia blockchain di Realio per migliorare i propri servizi, offrendo agli utenti un'esperienza senza soluzione di continuità tra diversi ecosistemi digitali. Il Realio Network supporta anche uno scambio decentralizzato (DEX), permettendo il trading peer-to-peer di questi asset tokenizzati senza la necessità di intermediari. La piattaforma del Realio Network include un motore di tokenizzazione che facilita la creazione e la gestione di titoli digitali. Questa funzione è particolarmente utile per le aziende che cercano di raccogliere capitali attraverso l'emissione di token digitali, offrendo un'alternativa più efficiente e trasparente rispetto ai metodi tradizionali. Nel campo delle applicazioni finanziarie, Realio Network offre un marketplace peer-to-peer (P2P). Questo marketplace permette agli utenti di acquistare, vendere e scambiare direttamente asset tokenizzati, promuovendo un ecosistema finanziario più inclusivo e accessibile. Inoltre, la natura decentralizzata della piattaforma garantisce che le transazioni siano sicure e trasparenti. Realio Network esplora anche il metaverso con il suo realioVerse, uno spazio digitale dove gli utenti possono interagire, commerciare e investire in asset virtuali. Ciò espande la portata della piattaforma oltre la finanza tradizionale, attingendo al crescente interesse per i mondi virtuali e le economie digitali. Inoltre, Realio Network impiega principi e pratiche DevOps avanzate per migliorare l'efficienza e l'affidabilità della consegna dei suoi software. Questo è supportato da un team di professionisti esperti, tra cui il Principal DevOps Engineer Karl, che lavorano per garantire la robustezza e la scalabilità della piattaforma. Infine, Realio Network ha implementato il multistaking, consentendo agli utenti di lasciare in staking i loro token RIO su più reti blockchain. Ciò non solo fornisce sicurezza aggiuntiva, ma offre anche agli utenti la possibilità di ottenere rendimenti più elevati sui loro investimenti. La piattaforma sta inoltre considerando la deprecazione e la nuova emissione della versione ERC-20 del RIO, riflettendo il suo impegno per il miglioramento continuo e l'adattamento nell'ambiente blockchain in rapida evoluzione.

Quali sono stati gli eventi chiave per Realio Network?

Realio Network, una piattaforma che sfrutta la tecnologia blockchain per gestire e tokenizzare beni del mondo reale, ha compiuto notevoli passi avanti nel collegare la finanza tradizionale con la finanza decentralizzata. La piattaforma è progettata come una soluzione SaaS basata su blockchain end-to-end per l'emissione, l'investimento e la gestione del ciclo di vita delle securities digitali e degli asset crittografici. Uno dei momenti cruciali per Realio Network è stato il lancio dei loro servizi, che facilitano l'offerta e la vendita di securities private attraverso protocolli blockchain e uno standard di token proprietario. Questo sviluppo ha segnato un passo significativo nell'integrazione della tecnologia blockchain con gli strumenti finanziari tradizionali, aumentando l'utilità e l'attrattiva della piattaforma. Nell'agosto 2020, Realio Network ha implementato il multistaking, una funzione che consente agli utenti di mettere in staking più asset contemporaneamente. Questa innovazione ha fornito agli utenti maggiore flessibilità e opportunità di guadagnare ricompense, aumentando così il coinvolgimento e la partecipazione degli utenti nel network. Un altro evento degno di nota è stato l'annuncio di una possibile deprecazione e riemissione della versione ERC-20 di RIO. Questo cambiamento mirava a migliorare la funzionalità del token e ad allinearlo più strettamente con i requisiti tecnici in evoluzione della piattaforma e le esigenze degli utenti. La crescita della comunità di Realio Network è stata anche una pietra miliare significativa. La comunità della piattaforma si è espansa fino a 75.000 follower, riflettendo la sua crescente influenza e l'interesse crescente per le sue offerte. Questa crescita della comunità è stata fondamentale per favorire un ecosistema robusto attorno a Realio Network. Realio Network è stata anche menzionata in un report sull'ascesa degli asset del mondo reale nel settore crittografico. Questo riconoscimento sottolinea il ruolo della piattaforma nella tendenza più ampia di integrare asset del mondo reale con la tecnologia blockchain, mettendo in luce il suo contributo al panorama in evoluzione della finanza digitale. Nel corso del suo sviluppo, Realio Network ha attivamente costruito e migliorato la sua piattaforma, formando partnership con diverse aziende per potenziare le sue capacità e la sua portata. Queste collaborazioni sono state cruciali nel guidare la crescita e l'adozione della piattaforma nel mondo delle criptovalute. L'enfasi della piattaforma sulla combinazione di accesso a uno scambio decentralizzato completamente on-chain (p2p) con le caratteristiche di una piattaforma di emissione/investimento l'ha posizionata come un attore chiave nel coniugare soluzioni blockchain di livello enterprise con veicoli d'investimento di qualità istituzionale. Questo duplice approccio ha permesso a Realio Network di soddisfare una vasta gamma di utenti, dagli investitori individuali alle grandi istituzioni finanziarie. Nel marzo 2023, Realio Network ha continuato a far parlare di sé con i suoi sviluppi continui e il coinvolgimento della comunità. L'impegno della piattaforma verso l'innovazione e le caratteristiche incentrate sull'utente l'ha mantenuta alla ribalta dei settori blockchain e delle criptovalute, guidando la sua crescita e rilevanza sostenute. Il percorso di Realio Network è contrassegnato da una serie di sviluppi strategici e pietre miliari della comunità che hanno collettivamente migliorato la sua piattaforma e ampliato la sua influenza nel settore della finanza digitale.

Chi sono i fondatori di Realio Network?

Realio Network (RIO) si presenta come una piattaforma SaaS basata su blockchain progettata per l'emissione, l'investimento e la gestione del ciclo di vita di titoli digitali e criptoasset. I fondatori di Realio Network sono Derek Boirun, Aaron Gooch, Eduardo Romeiro e Marcelo Moyano. Derek Boirun, che ricopre anche il ruolo di CEO, porta con sé un'esperienza consolidata nel settore immobiliare e nella tecnologia blockchain. Aaron Gooch, Eduardo Romeiro e Marcelo Moyano apportano competenze diversificate in tecnologia, finanza e sviluppo software, ricoprendo ruoli fondamentali nella creazione e nello sviluppo della piattaforma.

Realio Network Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Realio Network hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.