Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
ISLM Azione

ISLM

ISLM

Quotazione

0,02
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

ISLM Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GateISLM/USDT0,03812,611.066,80300.455,370,01cex220,0009/07/2025, 06:23
KuCoinISLM/USDT0,03440,57225,76106.507,750,01cex178,0009/07/2025, 06:23
LBankISLM/USDT0,031.065,761.223,34103.767,810,01cex224,0009/07/2025, 06:21
MEXCISLM/USDT0,0315,0417,3591.817,810,00cex16,0009/07/2025, 06:18
XT.COMISLM/USDT0,04533,41426,5629.825,540cex129,0009/04/2025, 09:12
IndodaxISLM/IDR0,0348,273.000,971.240,450,01cex169,0009/07/2025, 06:23
KoinBXISLM/USDT0,02001.177,090,00cex009/07/2025, 06:21
KoinBXISLM/INR0,0200567,940,00cex009/07/2025, 06:21
Bitci TRISLM/TRY0,03000,260,00cex008/04/2025, 06:35
1

ISLM FAQ

{ "q": "about", "a": "La valuta nativa della rete Haqq.", "rank": "0" }

Cos'è Islamic Coin?

Islamic Coin è una valuta digitale che aderisce ai principi della Sharia, rendendola un'opzione adatta per la comunità musulmana. Funziona sulla blockchain Haqq, un'infrastruttura che dà priorità alla finanza etica e alla filantropia. Questa criptovaluta è progettata non solo per rispettare la legge islamica, ma anche per sostenere la sostenibilità e contribuire positivamente alla comunità. Attraverso la sua Evergreen DAO, Islamic Coin garantisce che una parte delle sue risorse venga destinata a sforzi filantropici, dimostrando un impegno nel restituire alla comunità. Una delle caratteristiche distintive di Islamic Coin è il suo status di halal, il che significa che è permesso secondo la legge islamica. Questo è particolarmente significativo nel mondo della finanza e delle criptovalute, dove la conformità ai principi religiosi è cruciale per molti investitori. L'accento posto dalla moneta sulla finanza etica è ulteriormente sottolineato dal suo funzionamento sulla rete Haqq, nota per il suo approccio etico alla tecnologia blockchain. Islamic Coin ha un'offerta totale finita, con una parte specifica di ogni emissione dedicata a scopi filantropici. Questo approccio non solo garantisce la sostenibilità del valore della moneta nel tempo, ma incorpora anche una cultura del dono all'interno del suo modello economico. Dedicando il 10% di ogni emissione alla beneficenza, Islamic Coin si distingue come una valuta digitale che non solo soddisfa le esigenze finanziarie dei suoi utenti ma contribuisce anche al benessere della comunità più ampia. In conclusione, Islamic Coin rappresenta un importante passo avanti nell'integrazione dei principi islamici con le moderne tecnologie finanziarie. Il suo status conforme alla Sharia, combinato con un forte accento sulla finanza etica, la sostenibilità e la filantropia, lo rende un'opzione degna di nota per coloro che cercano di interagire con l'economia digitale in modo che si allinei ai loro valori. Come per qualsiasi investimento, gli utenti potenziali dovrebbero condurre una ricerca approfondita per comprendere i rischi e i benefici associati a Islamic Coin.

Come viene garantita la sicurezza di Islamic Coin?

Islamic Coin adotta un approccio multifaccettato alla sicurezza, sfruttando sia strategie tecnologiche che finanziarie per garantire l'integrità e l'affidabilità della sua rete. Alla base delle sue misure di sicurezza si trova la Haqq Network, una blockchain dedicata progettata per essere pienamente conforme ai principi finanziari islamici. Questa conformità non riguarda solo l'aderenza all'etica finanziaria, ma implica anche protocolli operativi specifici che si allineano con le visioni e le tradizioni islamiche sulla finanza. Per rafforzare ulteriormente la sua sicurezza e utilità all'interno della comunità musulmana, Islamic Coin incorpora un meccanismo unico in cui il 10% di ogni moneta di nuova conio viene destinato a un Evergreen DAO. Questa organizzazione autonoma decentralizzata è incaricata di investire in progetti che siano benefici per la comunità musulmana o di distribuire fondi a enti di beneficenza islamici. Ciò non solo assicura che la moneta contribuisca direttamente a un impatto sociale positivo, ma aggiunge anche un ulteriore livello di fiducia e coinvolgimento comunitario. Oltre a queste misure, Islamic Coin utilizza anche strumenti finanziari conformi alla Shariah come il staking e il bonding. Questi strumenti sono progettati per mantenere l'integrità della rete incentivando un comportamento corretto tra i partecipanti e penalizzando le attività malevole. Il staking, per esempio, richiede ai partecipanti di bloccare una parte delle loro monete come forma di deposito di sicurezza, che può essere confiscata in caso di azioni disoneste. Il bonding, d'altro canto, coinvolge l'emissione di strumenti finanziari conformi alla legge islamica, integrando ulteriormente le operazioni della moneta con i principi della finanza islamica. Nel complesso, la sicurezza di Islamic Coin non è solo una questione di salvaguardie tecniche ma implica anche una profonda integrazione con le tradizioni etiche e finanziarie della comunità musulmana. Questo approccio non solo assicura la robustezza della rete ma allinea la sua crescita e utilità con i valori e le esigenze dei suoi utenti.

Come verrà utilizzato Islamic Coin?

Islamic Coin è progettato per soddisfare molteplici funzioni all'interno del suo ecosistema, concentrandosi principalmente sulle esigenze finanziarie e sociali della comunità musulmana. In quanto valuta nativa del Haqq Network, svolge un ruolo centrale nel facilitare transazioni e interazioni su questa piattaforma blockchain. Uno degli usi principali di Islamic Coin è agire come mezzo di scambio all'interno della comunità Haqq. Ciò consente transazioni senza interruzioni, permettendo agli utenti di acquistare, vendere o scambiare servizi e beni utilizzando una valuta che si allinea ai loro valori e credenze. Inoltre, Islamic Coin è destinata a avere un impatto significativo sulle attività di beneficenza e sul finanziamento di progetti all'interno della comunità musulmana. Una caratteristica notevole è l'allocazione del 10% di ogni moneta nuova emessa in un'organizzazione autonoma decentralizzata (DAO) dedicata. Questo DAO è responsabile dell'investimento in progetti che sono utili per la comunità musulmana nel suo complesso o di distribuire fondi a enti di beneficenza islamici. Questo meccanismo assicura che una parte della crescita della valuta contribuisca direttamente agli sforzi filantropici e allo sviluppo della comunità. La moneta incorpora anche elementi di governance e staking, permettendo ai detentori di partecipare a processi decisionali e, potenzialmente, guadagnare ricompense per il loro coinvolgimento nella sicurezza e nelle operazioni della rete. Questo favorisce un senso di proprietà e coinvolgimento tra gli utenti, poiché hanno voce in capitolo nella direzione e nello sviluppo del Haqq Network. Inoltre, Islamic Coin ha stabilito connessioni con oltre 300 banche, indicando un ampio livello di supporto e un potenziale per l'integrazione nei sistemi finanziari tradizionali. Questa rete di partnership non solo migliora la credibilità e l'utilità della moneta, ma apre anche la strada per un'adozione e casi d'uso più ampi al di là della comunità immediata. In sintesi, Islamic Coin si posiziona come uno strumento versatile all'interno del Haqq Network, servendo come mezzo di scambio, veicolo per donazioni caritatevoli, meccanismo di governance e staking, e ponte verso le istituzioni finanziarie convenzionali. Il suo sviluppo e adozione riflettono un approccio personalizzato per soddisfare le esigenze specifiche e i valori della comunità musulmana, con un forte accento su finanza etica e responsabilità sociale.

Quali sono stati gli eventi chiave per Islamic Coin?

Islamic Coin ha segnato la sua presenza nel panorama delle criptovalute attraverso una serie di traguardi significativi sin dalla sua nascita. Lanciata nel settembre 2023, questa criptovaluta mira a soddisfare le esigenze della comunità musulmana promuovendo pratiche finanziarie etiche e sostenibili. Opera sulla rete Haqq, sottolineando il suo impegno per principi in linea con i valori islamici. Dopo il suo lancio, Islamic Coin ha rapidamente guadagnato terreno, raggiungendo il suo primo traguardo significativo ottenendo la quotazione su un exchange nell'ottobre 2023. Questa quotazione non solo ha aumentato la sua accessibilità a un pubblico più ampio, ma ha anche segnato il suo primo passo verso l'integrazione nel mercato globale delle criptovalute. Nello stesso spirito, settembre 2023 è stato un mese decisivo per Islamic Coin, poiché ha condotto la sua vendita di token. Questo evento è stato cruciale per raccogliere fondi e garantire il capitale necessario a sostenere i suoi piani di sviluppo ed espansione. Ha anche offerto un'opportunità per i primi utilizzatori e investitori di partecipare al suo percorso di crescita fin dall'inizio. Al di là di questi traguardi finanziari, Islamic Coin ha anche stabilito partnership strategiche per migliorare il suo ecosistema e la sua credibilità all'interno del settore. In particolare, ha collaborato con entità di rilievo per fungere da consulente Web3 e per discutere lo sviluppo di parametri di riferimento conformi alla Sharia. Queste partnership sono strumentali per garantire che Islamic Coin rimanga allineata ai suoi valori fondamentali pur abbracciando i progressi tecnologici e gli standard normativi. Man mano che Islamic Coin continua a evolversi, è essenziale che i potenziali investitori e partecipanti conducano una ricerca approfondita e rimangano informati sui suoi sviluppi. Sebbene rappresenti un approccio innovativo che combina finanza con principi etici e religiosi, come qualsiasi investimento, presenta il proprio set di rischi e opportunità.

ISLM Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in ISLM hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.