Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Coreum Azione

Coreum

COREUM

Quotazione

0,14
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Coreum Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
GateCOREUM/USDT0,1425.146,3920.226,63491.183,630,02cex394,0009/07/2025, 06:23
Bit2MeCOREUM/USDT0,134.913,655.772,69309.840,520,05cex212,0008/04/2025, 06:35
MEXCCOREUM/USDT0,1421.724,9115.215,75289.855,600,01cex360,0009/07/2025, 06:18
BitgetCOREUM/USDT0,1422.287,0715.244,2630.991,000,00cex343,0009/07/2025, 06:24
BitrueCOREUM/USDT0,14878,253.270,7010.787,950,00cex212,0009/07/2025, 06:18
Coins.phCOREUM/PHP0,147.874,7112.751,217.999,340,09cex300,0009/07/2025, 06:18
BitstampCOREUM/EUR0,14715,286.030,491.389,400,00cex54,0009/07/2025, 06:23
BitMartCOREUM/USDT0,1411.115,867.861,491.124,870,00cex319,0009/07/2025, 06:21
ChangeNOWCOREUM/BTC0,1422.523,5722.462,791.059,520,01cex331,0009/07/2025, 06:18
WEEXCOREUM/USDT0,14837,06791,76156,960,00cex230,0009/07/2025, 06:21
1
2

Coreum FAQ

{ "q": "about", "a": "Il primo Superledger al mondo: una blockchain di livello 1 progettata per operazioni aziendali globali, con una velocità di transazione fino a 7.000 TPS e conformità ISO20022 per i regolamenti transfrontalieri. Coreum garantisce transazioni rapide ed economiche su una rete PoS veloce e sicura.\n\nIn quanto Blockchain di Grado Aziendale (EGB), Coreum introduce un nuovo livello di programmabilità attraverso i 'Smart Tokens', consentendo casi d'uso robusti che sfruttano contratti intelligenti basati su WASM, tra cui asset reali tokenizzati (RWA) e applicazioni di Neobanking.\n\nPuoi trovare maggiori informazioni su Eulerpool.", "rank": "0" }

Cos'è Coreum?

Coreum si afferma come una blockchain di terza generazione, layer-1, posizionandosi come un'infrastruttura fondamentale per il mondo in espansione delle applicazioni decentralizzate (DApps) e della finanza decentralizzata (DeFi). Questa piattaforma si distingue per il suo impegno a fungere da pilastro per le future innovazioni nello spazio decentralizzato, offrendo una solida base per una vasta gamma di applicazioni. Al centro della funzionalità di Coreum c'è il suo token nativo, COREUM, che svolge un ruolo critico nell'ecosistema. Questo token è fondamentale per varie interazioni sulla blockchain, incluso il protocollo di consenso, che garantisce l'integrità e la sicurezza delle transazioni, oltre ai processi di tokenizzazione. La tokenizzazione su Coreum apre un regno di possibilità, consentendo la rappresentazione digitale degli asset sulla blockchain. Coreum è progettato per soddisfare le esigenze delle operazioni aziendali globali, offrendo una capacità transazionale fino a 7.000 transazioni al secondo (TPS). Questa alta capacità è essenziale per le applicazioni che richiedono un'elaborazione delle transazioni rapida ed efficiente. Inoltre, Coreum aderisce allo standard ISO20022, garantendo compatibilità e facilità nei regolamenti transfrontalieri, una caratteristica fondamentale per le transazioni finanziarie globali. Una delle caratteristiche distintive di Coreum è la sua implementazione di un meccanismo di consenso Proof of Stake (PoS). Questa scelta riflette un impegno verso l'efficienza energetica e la scalabilità, affrontando alcune delle principali sfide affrontate dalle generazioni precedenti di blockchain. Il meccanismo PoS facilita anche una rete sicura e resiliente, essenziale per applicazioni a livello aziendale. Coreum introduce un concetto innovativo di 'Smart Tokens', che estende la programmabilità della blockchain. Questi token sono alimentati da contratti intelligenti basati su WASM, consentendo un nuovo livello di funzionalità e flessibilità. Questa caratteristica permette la tokenizzazione di Real World Assets (RWA) e supporta lo sviluppo di applicazioni Neobanking, tra altri casi d'uso. In sintesi, Coreum rappresenta un significativo avanzamento nella tecnologia blockchain, offrendo una piattaforma scalabile, sicura e programmabile che soddisfa le esigenze delle applicazioni decentralizzate e del più ampio ecosistema DeFi. La sua attenzione alle soluzioni a livello aziendale, all'alta capacità transazionale e a caratteristiche innovative come gli Smart Tokens posiziona Coreum come un attore chiave nel futuro delle infrastrutture blockchain.

Come viene protetto Coreum?

L'architettura di sicurezza di Coreum è multifacetica, integrando misure tecnologiche avanzate e partnership strategiche per garantire l'integrità e la sicurezza della sua rete. Alla sua base, Coreum utilizza un meccanismo di consenso Bonded Proof of Stake (PoS). Questo approccio non solo facilita un'elevata velocità di transazione, in grado di raggiungere fino a 7.000 transazioni al secondo (TPS), ma incrementa anche notevolmente la sicurezza della rete. I partecipanti alla rete devono mettere in stake i loro token come garanzia, creando un interesse concreto nella continua operatività e sicurezza della rete. Rafforzando ulteriormente il suo quadro di sicurezza, Coreum aderisce agli standard ISO 20022 per le comunicazioni finanziarie, riflettendo il suo impegno nel mantenere elevati livelli di sicurezza, interoperabilità e conformità nei regolamenti transfrontalieri. Questa conformità assicura che Coreum possa facilitare transazioni sicure ed efficienti su scala globale, rendendolo una piattaforma adatta per operazioni aziendali che richiedono misure di sicurezza rigorose. Oltre a queste misure di sicurezza fondamentali, Coreum ha stabilito partnership con i principali fornitori di sicurezza per migliorare la protezione della sua rete e degli asset degli utenti. Queste partnership sono strumentali nel fornire ulteriori livelli di sicurezza, inclusa l'implementazione di portafogli cold multisig per la consolidazione e la protezione dei fondi. I portafogli di cold storage sono rinomati per la loro sicurezza, poiché non sono connessi a internet, riducendo significativamente il rischio di attacchi informatici. Inoltre, Coreum impiega un processo di prelievo basato sull'approvazione, aggiungendo un ulteriore livello di sicurezza garantendo che le transazioni siano accuratamente verificate prima dell'esecuzione. Questo processo è completato dall'uso di configurazioni server sicure e tecnologia SSL (Secure Sockets Layer), che proteggono le informazioni personali e i dettagli delle transazioni da accessi non autorizzati. L'introduzione di Smart Tokens e contratti intelligenti basati su WASM sulla piattaforma di Coreum esemplifica ulteriormente le sue robuste misure di sicurezza. Queste tecnologie consentono la creazione di casi d'uso complessi e programmabili, come asset tokenizzati del mondo reale (RWA) e applicazioni di Neobanking, senza compromettere la sicurezza. In conclusione, la sicurezza di Coreum è raggiunta tramite una strategia comprensiva che include un meccanismo di consenso sicuro, l'adesione a standard internazionali, partnership strategiche e misure tecnologiche avanzate. Questi componenti operano in concerto per creare un ambiente sicuro e resiliente per utenti e imprese. Tuttavia, è importante che gli utenti conducano la propria ricerca e comprendano i rischi associati alle valute digitali.

Come verrà utilizzato Coreum?

Coreum è posizionato come una blockchain di livello 1 progettata per operazioni aziendali globali, sottolineando la sua elevata capacità di transazioni fino a 7.000 transazioni al secondo (TPS) e la conformità agli standard ISO20022, facilitando insediamenti transfrontalieri efficienti. Questa piattaforma blockchain si distingue offrendo una rete sicura e veloce basata sul proof-of-stake, progettata per supportare le esigenze delle applicazioni e dei servizi finanziari a livello aziendale. Una delle caratteristiche principali di Coreum è l'introduzione di 'Smart Tokens', che aggiungono una nuova dimensione di programmabilità alla blockchain. Questi token sono alimentati da smart contract basati su WASM, consentendo una vasta gamma di applicazioni. Ad esempio, possono essere utilizzati per creare versioni tokenizzate di asset del mondo reale (RWA), permettendo la rappresentazione digitale di asset fisici sulla blockchain. Questa capacità apre nuove possibilità per la gestione, il trading e l'investimento degli asset, rendendo gli asset più accessibili e liquidi. Inoltre, la tecnologia di Coreum è particolarmente adatta per applicazioni di neobanking, offrendo una soluzione blockchain che può supportare lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi finanziari. Le sue caratteristiche di alta prestazione e conformità lo rendono una piattaforma attraente per le istituzioni finanziarie che cercano di sfruttare la tecnologia blockchain per innovare e migliorare le loro offerte. Oltre alle sue applicazioni aziendali e finanziarie, le capacità dei contratti intelligenti di Coreum e l'interoperabilità con altre blockchain la rendono una piattaforma versatile per applicazioni decentralizzate (dApp) e progetti di finanza decentralizzata (DeFi). La sua capacità di interagire con altre blockchain ne aumenta l'utilità, consentendo applicazioni e servizi cross-chain che possono beneficiare della velocità, sicurezza e programmabilità di Coreum. In sintesi, Coreum è progettato per servire come infrastruttura blockchain fondamentale per una vasta gamma di applicazioni, dalle soluzioni aziendali e servizi finanziari alle dApp e DeFi. La sua combinazione di alta velocità di elaborazione, conformità agli standard internazionali e avanzate capacità di smart contract la posizionano come una scelta avvincente per le organizzazioni e gli sviluppatori che desiderano costruire sulla tecnologia blockchain.

Quali sono stati gli eventi chiave per Coreum?

Coreum ha segnato la sua presenza nel settore blockchain attraverso traguardi significativi che sottolineano il suo impegno a rivoluzionare le operazioni aziendali su scala globale. La fondazione della Coreum Foundation nel 2023 è stato un momento cruciale, gettando le basi per la governance e lo sviluppo della blockchain Coreum. Questa organizzazione no-profit svolge un ruolo fondamentale nella guida dell'ecosistema, assicurando che la blockchain rimanga aperta, decentralizzata e accessibile. Dopo la creazione della fondazione, il lancio della blockchain Coreum nel 2024 ha rappresentato un passo avanti monumentale. Come il primo Superledger del mondo, Coreum è progettato per soddisfare le esigenze impegnative delle operazioni aziendali globali. Con la sua architettura blockchain layer-1, vanta un'impressionante velocità di transazione fino a 7.000 transazioni al secondo (TPS), fissando un nuovo standard in termini di efficienza e scalabilità nel dominio blockchain. La conformità di Coreum con lo standard ISO20022 per i regolamenti transfrontalieri esemplifica ulteriormente la sua prontezza a facilitare transazioni finanziarie senza intoppi e sicure su scala globale. Questa standardizzazione garantisce l'interoperabilità tra diversi sistemi finanziari, rendendo Coreum una proposta attraente per le imprese che desiderano sfruttare la tecnologia blockchain per i pagamenti e i regolamenti transfrontalieri. L'introduzione di 'Smart Tokens' attraverso l'avanzata programmabilità di Coreum è un altro sviluppo degno di nota. Utilizzando contratti intelligenti basati su WASM, Coreum consente un'ampia gamma di casi d'uso, dalla tokenizzazione di beni del mondo reale alla realizzazione di applicazioni di neobanking. Questo livello di programmabilità apre nuove vie per l'innovazione, permettendo alle imprese e agli sviluppatori di creare applicazioni robuste in grado di trasformare vari settori. In sintesi, gli eventi chiave per Coreum, tra cui la fondazione della Coreum Foundation e il lancio della sua blockchain, evidenziano la sua ambizione e il potenziale di ridefinire le operazioni aziendali attraverso la tecnologia blockchain. Con la sua alta velocità di transazione, conformità agli standard internazionali e programmabilità avanzata, Coreum è pronta a fare un impatto significativo nel panorama globale della blockchain.

Coreum Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Coreum hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.