Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
QuarkChain Azione

QuarkChain

QKC

Quotazione

0,01
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

QuarkChain Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
UpbitQKC/KRW0,0138.191,8646.865,032,38 Mio.0,27cex467,0009/07/2025, 06:23
BinanceQKC/USDT0,0116.315,4223.536,411,04 Mio.0,01cex516,5109/07/2025, 06:23
BitMartQKC/USDT0,018.992,241.854,25659.370,290,04cex359,0009/07/2025, 06:21
GateQKC/USDT0,0125.580,1730.687,59564.150,980,02cex449,0009/07/2025, 06:23
HotcoinQKC/USDT0,0120.020,6414.848,25511.893,060,07cex328,0009/07/2025, 06:23
VOOX ExchangeQKC/USDT0,017.496,384.765,26382.111,400,06cex112,0009/07/2025, 06:21
MEXCQKC/USDT0,0110.816,763.739,93320.226,730,01cex415,0009/07/2025, 06:18
ToobitQKC/USDT0,0145.416,3742.203,64311.097,030,02cex471,0009/07/2025, 06:21
BithumbQKC/KRW0,012.548,376.595,73172.476,870,03cex273,0009/07/2025, 06:20
BitgetQKC/USDT0,0121.678,9927.844,96125.164,970,01cex309,0009/07/2025, 06:24
1
2
3
4

QuarkChain FAQ

{ "q": "about", "a": "La Rete QuarkChain è un'architettura blockchain senza permessi che mira a soddisfare gli standard commerciali globali. Si propone di fornire una soluzione blockchain sicura, decentralizzata e scalabile in grado di offrire oltre 100.000 TPS sulla catena. Le caratteristiche principali della Rete QuarkChain sono:\n\n- Flessibilità: QuarkChain è una catena pubblica che può supportare molteplici consensi, diversi modelli di transazione (inclusi i macchine virtuali VMs), libri mastri ed economie dei token in un'unica rete. Si dice che possa adattarsi alle innovazioni blockchain personalizzando consenso, modello di transazione (incluso VM), libro mastro ed economia dei token in ciascun shard per soddisfare i diversi requisiti di industrie/aziende/DApp differenti. La rete supporta due algoritmi di consenso, PoW e PoSW (una combinazione di PoS + PoW). Altri algoritmi di consenso (DPoS, PoS ecc.) verranno aggiunti in diversi shard in futuro. È compatibile con EVM: ogni DApp distribuita su Ethereum può essere distribuita su QuarkChain. Il team prevede di aggiungere più macchine virtuali (ad esempio, EOS VM) in diversi shard in modo che gli sviluppatori abbiano più scelte.\n- Scalabilità: QuarkChain punta a offrire oltre 100.000 TPS sulla catena. Attualmente, più di 55.000 TPS di picco sono stati già raggiunti in una competizione TPS tenutasi all'interno della comunità.\n- Decentralizzazione: QuarkChain ha una struttura a due livelli e incoraggia i minatori individuali con diversi livelli di capacità a minare direttamente senza unirsi a pool di mining. Le persone possono scegliere di minare sia nella catena principale che nello shard.\n- Grande Usabilità: QuarkChain supporta il token nativo che consente a ciascun shard di avere la propria economia dei token. Supporta anche transazioni tra shard scalabili. È richiesto solo un account per accedere a tutte le risorse in tutti gli shard, e i portafogli smart semplificano la gestione.", "rank": "0" }

Che cos'è QuarkChain?

QuarkChain è una blockchain ad alta capacità che sfrutta la tecnologia dello sharding per migliorare la scalabilità della sua rete, con l'obiettivo di affrontare il problema della scalabilità, una sfida significativa per le tecnologie blockchain esistenti. Questa piattaforma innovativa è progettata per supportare un vasto numero di transazioni al secondo (TPS), con l'ambizione di raggiungere oltre 100.000 TPS on-chain, rendendola una soluzione competitiva per gli standard commerciali globali. Al suo centro, QuarkChain opera su un'architettura ibrida multi-chain, integrando varie catene come Ethereum, Arbitrum e Optimism, tra le altre. Questa flessibilità le consente di supportare molteplici meccanismi di consenso, modelli di transazione, registri e economie di token all'interno di una singola rete. L'adattabilità della rete è ulteriormente arricchita dalla sua compatibilità con l'Ethereum Virtual Machine (EVM), consentendo un facile deployment di applicazioni decentralizzate (DApp) sviluppate per Ethereum su QuarkChain. Il team dietro QuarkChain prevede di espandere questa compatibilità per includere altre macchine virtuali, offrendo agli sviluppatori una gamma più ampia di strumenti e opzioni per la creazione di DApp. L'architettura di QuarkChain è progettata in modo univoco con una struttura a due livelli per promuovere la decentralizzazione. Incoraggia i miner con capacità diverse a partecipare alla rete senza la necessità di unirsi a pool di mining, offrendo opzioni per minare sia sulla catena principale che all'interno di singoli shard. Questo approccio non solo promuove una maggiore decentralizzazione, ma migliora anche la sicurezza e l'efficienza del processo di mining. La scalabilità della rete non è il suo unico punto di forza; QuarkChain sottolinea anche l'usabilità e l'accessibilità. Supporta i token nativi, permettendo a ciascun shard di avere la propria economia di token e facilita transazioni scalabili tra shard. Gli utenti beneficiano della comodità di gestire i loro asset attraverso un unico account su tutti gli shard, con portafogli smart semplificando l'esperienza complessiva dell'utente. In sintesi, QuarkChain presenta una soluzione completa alle sfide di scalabilità, flessibilità e usabilità affrontate dalle blockchain tradizionali. La sua architettura ibrida multi-chain, combinata con il supporto per varie tecnologie blockchain e un focus sull'educazione e l'accessibilità, posiziona QuarkChain come un partecipante degno di nota nello spazio blockchain. Come con qualsiasi criptovaluta o tecnologia blockchain, è essenziale che gli individui conducano una ricerca approfondita per comprendere i rischi e il potenziale di QuarkChain prima di considerare qualsiasi forma di partecipazione o investimento.

Come viene protetto QuarkChain?

QuarkChain impiega una strategia di sicurezza completa per proteggere la sua rete e i suoi utenti. Questa strategia include una struttura blockchain a doppio strato, composta da blockchain shard elastiche e una root chain. Questa architettura innovativa non solo migliora la scalabilità della rete, ma rafforza anche il suo quadro di sicurezza, garantendo che le transazioni vengano elaborate in modo efficiente e sicuro. La flessibilità della rete è una pietra angolare delle sue misure di sicurezza. Supportando molteplici meccanismi di consenso, inclusi Proof of Work (PoW) e Proof of Stake and Work (PoSW)—un ibrido di PoS e PoW—QuarkChain può adattarsi a varie innovazioni e requisiti blockchain attraverso diversi settori. Questa adattabilità si estende ai modelli di transazione, ai registri e all'economia dei token, ciascuno personalizzabile all'interno dei singoli shard per soddisfare esigenze specifiche. L'inclusione futura di ulteriori algoritmi di consenso, come il Delegated Proof of Stake (DPoS) e il PoS, in diversi shard diversificherà e rafforzerà ulteriormente la rete. La compatibilità di QuarkChain con l'Ethereum Virtual Machine (EVM) garantisce che le applicazioni decentralizzate (DApp) sviluppate per Ethereum possano essere facilmente implementate su QuarkChain, migliorando la sicurezza della rete sfruttando l'ecosistema di sviluppo ben consolidato di Ethereum. I piani per integrare più macchine virtuali, come l'EOS VM, in diversi shard promettono di fornire agli sviluppatori una gamma più ampia di strumenti e opzioni, contribuendo a un'infrastruttura blockchain più sicura e robusta. Oltre alle sue misure di sicurezza architetturali e tecniche, QuarkChain sottolinea l'importanza del monitoraggio continuo, degli aggiornamenti e degli audit dei contratti intelligenti per identificare e rettificare potenziali vulnerabilità. Sono inoltre in atto misure per la privacy dei dati per proteggere le informazioni degli utenti e i dettagli delle transazioni. Per gli utenti che cercano un ulteriore livello di sicurezza, la rete supporta l'uso di wallet hardware, consentendo l'archiviazione sicura dei token offline. Questa caratteristica aggiunge un ulteriore strato di sicurezza, proteggendo i beni da minacce online. In sintesi, la sicurezza di QuarkChain si basa sulla sua struttura unica a doppio strato blockchain, su una tecnologia flessibile e adattabile, su valutazioni di sicurezza continue e sul supporto per soluzioni di archiviazione sicure. Queste misure garantiscono collettivamente un ecosistema blockchain sicuro, decentralizzato e scalabile, capace di supportare un'alta capacità di transazione mantenendo standard di sicurezza elevati.

Come verrà utilizzato QuarkChain?

QuarkChain è progettato per servire come una piattaforma blockchain versatile che affronta diversi problemi chiave nello spazio blockchain, inclusi scalabilità, sicurezza e flessibilità. La sua architettura ibrida multi-chain mira a migliorare la sicurezza delle transazioni riducendo i costi operativi. Questo la rende un'opzione attraente per un'ampia gamma di applicazioni, dal gaming e social media al trading ad alta frequenza e soluzioni IoT. La capacità della rete di supportare diversi meccanismi di consenso e modelli di transazione all'interno del suo ecosistema le consente di soddisfare le esigenze diversificate di diverse industrie e applicazioni decentralizzate (DApp). Offrendo compatibilità con l'Ethereum Virtual Machine (EVM), QuarkChain assicura che le DApp sviluppate per Ethereum possano essere facilmente migrate sulla sua piattaforma, offrendo agli sviluppatori una gamma più ampia di opzioni per i loro progetti. L'impegno di QuarkChain per la scalabilità è evidente nel suo obiettivo di raggiungere oltre 100.000 transazioni on-chain al secondo (TPS), con un traguardo significativo già raggiunto a 55.000+ TPS durante una competizione tenuta dalla comunità. Questo livello di prestazioni è cruciale per le applicazioni che richiedono alta capacità di elaborazione, come l'elaborazione dei pagamenti e le piattaforme di social media distribuite. La struttura a due livelli della piattaforma non solo contribuisce alla sua scalabilità, ma promuove anche la decentralizzazione consentendo ai minatori di capacità variabili di partecipare senza la necessità di unirsi a grandi pool di mining. Questo approccio sostiene un ecosistema di mining più distribuito e inclusivo. Inoltre, il supporto di QuarkChain per i token nativi all'interno di ciascun shard, insieme a transazioni cross-shard scalabili, migliora l'usabilità. Gli utenti beneficiano di un'esperienza semplificata, avendo bisogno di un solo account per accedere alle risorse attraverso tutti gli shard, facilitato da smart wallet. In sintesi, QuarkChain è pronto per essere utilizzato in un ampio spettro di applicazioni, sfruttando la sua architettura ibrida multi-chain, scalabilità e flessibilità per soddisfare le esigenze in evoluzione delle industrie di criptovalute e blockchain. Offre una soluzione sicura, decentralizzata e scalabile che attrae sviluppatori, imprese e utenti, promuovendo l'innovazione e la crescita all'interno dell'ecosistema.

Quali sono stati gli eventi chiave per QuarkChain?

Negli ultimi anni, QuarkChain si è concentrato sull'ottimizzazione della sua tecnologia blockchain e sull'espansione della sua presenza nella comunità. Nonostante l'assenza di eventi di grande risonanza negli ultimi due anni, il progetto non è rimasto inattivo. Gli sforzi di QuarkChain sono stati diretti alla partecipazione a conferenze ed eventi legati alle criptovalute, fondamentali per il networking, l'apprendimento e la condivisione delle conoscenze sugli ultimi sviluppi nel settore blockchain. Queste partecipazioni fanno parte di una strategia più ampia volta a promuovere la crescita e l'innovazione all'interno del suo ecosistema. QuarkChain vanta una significativa comunità globale, con oltre 100.000 membri. Questa comunità vivace testimonia l'impegno del progetto nella costruzione di una piattaforma blockchain scalabile e user-friendly. L'architettura della rete è progettata per soddisfare gli standard commerciali globali, offrendo una soluzione sicura, decentralizzata e scalabile. La sua flessibilità è uno dei punti di forza principali, supportando diversi meccanismi di consenso, modelli di transazione ed economie dei token all'interno di un'unica rete. Questa adattabilità garantisce che QuarkChain possa soddisfare le esigenze diversificate di vari settori, imprese e applicazioni decentralizzate (DApp). La scalabilità della rete è evidenziata dal suo obiettivo di raggiungere oltre 100.000 transazioni in catena al secondo (TPS), con un picco di oltre 55.000 TPS già dimostrato in competizioni organizzate dalla comunità. Questo livello di prestazioni è fondamentale per supportare applicazioni ad alto volume e garantire un'esperienza utente fluida. La decentralizzazione è un altro aspetto chiave di QuarkChain, con una struttura a due livelli che consente ai minatori di diverse capacità di partecipare senza la necessità di unirsi a pool di mining. Questo approccio non solo democratizza il processo di mining, ma migliora anche la sicurezza e la robustezza della rete. Le caratteristiche di usabilità di QuarkChain, come il supporto per token nativi e transazioni scalabili tra shard, semplificano l'esperienza dell'utente. Il design della rete, che consente a un solo account di accedere alle risorse su tutti gli shard, e lo sviluppo di smart wallet sono indicative dell'approccio orientato all'utente di QuarkChain. Sebbene negli ultimi due anni non siano stati evidenziati eventi chiave specifici, i continui miglioramenti di QuarkChain, il coinvolgimento della comunità e la partecipazione a eventi del settore riflettono il suo impegno costante a far progredire la tecnologia blockchain. Come per qualsiasi investimento in criptovalute, i potenziali investitori dovrebbero condurre una ricerca approfondita per comprendere i rischi e le opportunità associati a QuarkChain e alla sua tecnologia.

QuarkChain Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in QuarkChain hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.