Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
dKargo Azione

dKargo

DKA

Quotazione

0,01
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

dKargo Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
HTXDKA/USDT0,02950,0130.661,54658.994,650,03cex310,0009/07/2025, 06:23
UpbitDKA/KRW0,0224.225,9026.798,00307.188,050,03cex380,0009/07/2025, 06:23
GateDKA/USDT0,021.582,382.394,83160.215,950,01cex270,0009/07/2025, 06:23
MEXCDKA/USDT0,0222,33409,0254.962,980,00cex122,0009/07/2025, 06:18
BithumbDKA/KRW0,02339,663.884,1827.492,530cex283,0009/07/2025, 06:20
LATOKENDKA/USDT0,02708,02667,1414.792,960,02cex13,0009/07/2025, 06:18
BVOXDKA/USDT0,02374,82171,068.923,930,00cex67,0009/07/2025, 06:18
UpbitDKA/BTC0,020012,600,00cex1,0009/07/2025, 06:23
Gate.ioDKA/ETH0,010000cex1,0008/04/2025, 06:32
1

dKargo FAQ

Cos'è dKargo (DKA)?

dKargo utilizza la tecnologia blockchain per risolvere i problemi di fiducia tra i partecipanti dispersi nell'industria logistica, stabilendo una rete logistica efficiente basata sulla cooperazione che in precedenza era inimmaginabile. * Fornire informazioni affidabili con la blockchain - dKargo risolve il problema della fiducia sui nodi logistici frammentati utilizzando la blockchain * Migliorare la connessione tra i partecipanti con blockchain e tokenomics - Creare una rete logistica basata sulla collaborazione che era impossibile nell'industria logistica esistente * Fornisce un servizio logistico Web3 - Dal primo all'ultimo miglio, dKargo abilita nuovi servizi logistici Web3. * Fornire una piattaforma logistica aperta - dKargo offre informazioni logistiche e percorsi ottimizzati che non erano possibili a causa della struttura logistica a compartimenti stagni

Quanti DKA ci sono in circolazione?

Il volume di DKA sta circolando come previsto. Si prega di consultare il piano di rilascio dei token. (https://static.upbit.com/guide/circulating_supply/DKA.pdf)

Dove puoi acquistare dKargo (DKA)?

DKA è disponibile per il trading su un numero crescente di exchange, attualmente inclusi Upbit, Gate.io e Huobi Global.

Cos'è dKargo?

dKargo è una piattaforma logistica basata su blockchain progettata per affrontare e risolvere i problemi di fiducia prevalenti nell'industria logistica. Sfruttando la tecnologia blockchain, dKargo mira a rivoluzionare il modo in cui operano le reti logistiche, promuovendo un ambiente di cooperazione ed efficienza difficilmente raggiungibile nei tradizionali quadri logistici. Il fulcro della soluzione di dKargo risiede nella sua capacità di fornire informazioni credibili e trasparenti su tutti i nodi della catena logistica. Questa trasparenza è fondamentale per risolvere i problemi di fiducia che spesso affliggono i nodi logistici separati, garantendo che tutte le parti coinvolte nel processo logistico possano fare affidamento sull'integrità dei dati condivisi sulla piattaforma. Inoltre, dKargo migliora il collegamento tra i vari partecipanti del settore logistico tramite l'uso innovativo della tecnologia blockchain e della tokenomics. Questo approccio facilita la creazione di una rete logistica collaborativa, permettendo un livello di sinergia ed efficienza precedentemente considerato impossibile all'interno delle strutture logistiche esistenti. Una delle caratteristiche distintive di dKargo è la sua offerta di servizi logistici Web3. Questo comprende un'ampia gamma di attività logistiche, dalla prima all'ultima fase di consegna, tutte alimentate dalla tecnologia blockchain più avanzata. Ciò consente a dKargo di proporre soluzioni logistiche nuove e innovative che soddisfano le esigenze in evoluzione del mercato globale. dKargo si distingue anche per offrire una piattaforma logistica aperta. Questa piattaforma è progettata per fornire informazioni logistiche ottimizzate e soluzioni di instradamento, superando le limitazioni imposte dalle tradizionali strutture logistiche a silos. Così facendo, dKargo non solo migliora l'efficienza delle operazioni logistiche ma riduce anche significativamente i costi a esse associati. Riguardo alla disponibilità di DKA, il token nativo della piattaforma, esso circola secondo il piano di rilascio previsto. Gli interessati possono trovare DKA disponibile per il trading su una selezione di exchange, facilitando l'accesso a coloro che desiderano interagire con l'ecosistema dKargo. In sintesi, dKargo rappresenta un significativo passo avanti nell'evoluzione dell'industria logistica, offrendo una soluzione alimentata da blockchain che migliora la fiducia, la cooperazione e l'efficienza lungo l'intera catena logistica.

Come è protetto dKargo?

dKargo sfrutta la tecnologia blockchain per migliorare la sicurezza sulla sua piattaforma, assicurando un meccanismo di difesa robusto per la rete logistica in cui opera. Questa tecnologia è alla base dell'approccio di dKargo, fornendo un quadro decentralizzato che rende significativamente più difficile la manomissione dei dati e le frodi rispetto ai sistemi tradizionali centralizzati. La natura immutabile della blockchain garantisce che una volta effettuata una transazione o un inserimento di dati, non possa essere modificata, offrendo un livello di trasparenza e affidabilità cruciale per l'industria logistica. Per rafforzare ulteriormente la sicurezza della sua piattaforma e proteggere gli asset degli utenti, dKargo implementa diverse misure di sicurezza avanzate. Queste includono piattaforme di staking sicure che garantiscono l'integrità della rete e dei suoi partecipanti. I meccanismi di staking non solo incentivano la partecipazione ma aggiungono anche un ulteriore livello di sicurezza, rendendo economicamente insostenibile per attori malintenzionati attaccare la rete. L'autenticazione a due fattori (2FA) è un'altra funzione di sicurezza critica impiegata da dKargo. Questo richiede agli utenti di fornire due forme di identificazione prima di accedere ai loro account, riducendo significativamente il rischio di accessi non autorizzati. Questa misura di sicurezza a doppio livello è una testimonianza dell'impegno di dKargo a proteggere i dati e gli asset degli utenti. La combinazione delle caratteristiche di sicurezza intrinseche della blockchain con misure aggiuntive come lo staking sicuro e il 2FA rende dKargo una piattaforma robusta nel settore della logistica. Risponde all'esigenza impellente dell'industria di un sistema sicuro, trasparente ed efficiente per gestire le operazioni logistiche, dal primo miglio all'ultimo miglio. Come con qualsiasi piattaforma o tecnologia, si incoraggiano gli utenti a condurre le proprie ricerche ed esercitare cautela per comprendere appieno i rischi e i benefici prima di interagire con la piattaforma o il suo token associato.

Come verrà utilizzato dKargo?

dKargo è una piattaforma decentralizzata progettata per affrontare le inefficienze e le questioni di fiducia prevalenti nell'industria logistica tradizionale attraverso l'applicazione innovativa della tecnologia blockchain. Si propone di rivoluzionare il modo in cui operano le reti logistiche promuovendo un ambiente collaborativo che in precedenza era difficile da realizzare. Al centro della missione di dKargo vi è il miglioramento della trasparenza e dell'affidabilità nella collaborazione dei dati logistici. Sfruttando la blockchain, dKargo garantisce che le informazioni condivise lungo la catena logistica siano credibili e a prova di manomissione. Questo è cruciale in un settore dove la fiducia è fondamentale ma spesso difficile da stabilire a causa della natura frammentata delle operazioni logistiche. Inoltre, dKargo introduce un approccio innovativo per connettere i diversi attori dell'industria logistica, tra cui spedizionieri, vettori e destinatari. Attraverso l'uso della blockchain e della tokenomics, crea una sinergia che migliora la connessione tra questi partecipanti, facilitando una rete logistica basata sulla collaborazione piuttosto che sulla competizione. La piattaforma è anche pioniera nell'integrazione delle tecnologie Web3 nei servizi logistici. Ciò copre l'intero processo logistico, dalla prima all'ultima tappa, consentendo nuovi servizi logistici Web3 che offrono un'efficienza e un'esperienza utente senza precedenti. Un altro aspetto significativo di dKargo è la sua piattaforma logistica aperta. Questa piattaforma fornisce informazioni logistiche ottimizzate e soluzioni di instradamento che superano le limitazioni imposte dalle strutture logistiche tradizionalmente compartimentate. Così facendo, dKargo non solo migliora l'efficienza operativa, ma contribuisce anche a ridurre i costi complessivi della logistica. Per quanto riguarda l'aspetto legato alla criptovaluta, il token di dKargo, DKA, svolge un ruolo vitale nel facilitare le transazioni all'interno dell'ecosistema. È disponibile per il trading su diversi scambi, rendendolo accessibile a un vasto pubblico interessato a partecipare all'ecosistema di dKargo. In sintesi, dKargo utilizza la tecnologia blockchain per risolvere problemi critici nell'industria logistica, offrendo una rete logistica più trasparente, efficiente e collaborativa. Rappresenta un passo avanti significativo nell'evoluzione dei servizi logistici, promettendo di portare a un panorama logistico globale più connesso ed efficiente.

Quali eventi chiave ci sono stati per dKargo?

dKargo ha compiuto passi significativi nei settori della logistica e della blockchain, segnando la sua presenza con diversi eventi chiave che sottolineano la sua missione e i suoi progressi tecnologici. Al centro del suo sviluppo, dKargo ha lanciato una piattaforma logistica aperta, sfruttando la tecnologia blockchain per affrontare e risolvere i diffusi problemi di fiducia all'interno dell'industria logistica. Questo approccio innovativo mira a migliorare l'affidabilità e la sicurezza delle transazioni lungo la catena logistica, dalla consegna iniziale fino all'ultima tappa, promuovendo così una rete logistica più efficiente e cooperativa. L'introduzione della blockchain nella logistica da parte di dKargo è stata fondamentale, offrendo una soluzione decentralizzata che garantisce transazioni inviolabili e la condivisione di informazioni credibili tra diversi nodi logistici. Questa tecnologia non solo facilita una migliore connettività tra i partecipanti attraverso un modello di tokenomics, ma apre anche la strada verso una rete logistica basata sulla collaborazione, difficile da realizzare con le strutture logistiche tradizionali. Sottolineando ulteriormente il suo impegno per rivoluzionare il settore della logistica, dKargo è entrata nei servizi logistici Web3, fornendo informazioni e percorsi logistici ottimizzati che trascendono i limiti delle tradizionali strutture logistiche compartimentate. Questo passo verso il Web3 rappresenta l'approccio lungimirante di dKargo e la sua dedizione a sfruttare i più recenti avanzamenti tecnologici per migliorare le operazioni logistiche. In termini di accessibilità, dKargo ha reso i suoi token disponibili per il trading su diversi exchange, inclusi importanti piattaforme, aumentando così la sua visibilità e disponibilità a un pubblico più ampio. Questa decisione strategica non solo facilita un accesso più semplice ai token dKargo, ma contribuisce anche alla liquidità e alla presenza sul mercato del progetto. Mentre dKargo continua a evolversi e ampliare la propria offerta, rimane focalizzata sulla creazione di una rete logistica più affidabile, efficiente e collaborativa attraverso l'uso innovativo della tecnologia blockchain. I partecipanti e gli investitori sono incoraggiati a condurre le proprie ricerche e a rimanere informati sugli sviluppi di dKargo e sulla natura volatile del mercato delle criptovalute.

dKargo Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in dKargo hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.