Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Dusk Azione

Dusk

DUSK

Quotazione

0,05
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Dusk Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
MEXCDUSK/USDT0,06111.067,4093.732,779,08 Mio.0,34cex487,0009/07/2025, 06:18
XXKKDUSK/USDT0,06119.012,5846.969,709,03 Mio.0,61cex96,0009/07/2025, 06:21
BinanceDUSK/USDT0,0648.275,3460.014,188,19 Mio.0,07cex673,6309/07/2025, 06:23
HTXDUSK/USDT0,0627.999,493.534,422,58 Mio.0,14cex319,0009/07/2025, 06:23
LBankDUSK1/USDT0,0661.691,6055.865,142,07 Mio.0,11cex398,0009/07/2025, 06:21
GateDUSK/USDT0,0658.991,3870.997,621,05 Mio.0,04cex439,0009/07/2025, 06:23
BitvavoDUSK/EUR0,0614.135,7362.424,71789.879,850,54cex470,0009/07/2025, 06:18
SuperExDUSK/USDT0,06367,85267,32615.607,510,00cex1,0009/07/2025, 06:18
BitgetDUSK/USDT0,0673.491,9693.759,72578.991,200,03cex419,0009/07/2025, 06:24
HotcoinDUSK/USDT0,065.919,04383,67519.158,580,07cex138,0009/07/2025, 06:23
1
2
3
4
...
5

Dusk FAQ

Che cos'è Dusk?

Dusk è una blockchain Layer-1 progettata per consentire l'emissione nativa, il trading e il regolamento di asset finanziari regolamentati on-chain. A differenza dei modelli di tokenizzazione che creano rappresentazioni sintetiche di asset del mondo reale (RWA), Dusk facilita l'emissione diretta di strumenti finanziari come i titoli, fornendo chiarezza legale, conformità automatizzata e regolamento istantaneo. Lanciata il 7 gennaio 2025, la mainnet di Dusk ha operato con una disponibilità del 100%, offrendo un'infrastruttura sicura e scalabile per utenti istituzionali e individuali.

Integrazione Regolamentare e Adozione nel Mondo Reale

Dusk è l'unica blockchain pubblica di livello 1 approvata dai regolatori dell'UE per costruire l'infrastruttura backend di una borsa valori autorizzata e regolamentata, NPEX, con sede nei Paesi Bassi. A partire dal secondo trimestre del 2025, Dusk faciliterà la tokenizzazione di oltre 300 milioni di dollari in titoli quotati su NPEX, con l'aspettativa che ulteriori asset migrino attraverso ulteriori partnership istituzionali. Questa approvazione normativa consente a Dusk di offrire qualcosa di unico: quotazioni garantite per progetti di RWA su una borsa valori autorizzata, colmando il divario tra finanza tradizionale e tecnologia blockchain.

Caratteristiche principali di Dusk

- Emissione Nativa: Gli strumenti finanziari vengono emessi direttamente su blockchain, garantendo il riconoscimento legale ed eliminando la necessità di intermediari. - Regolamento Istantaneo (T+0): Le transazioni vengono regolate in tempo reale, eliminando i ritardi associati ai sistemi finanziari tradizionali. - Accesso al Mercato 24/7: A differenza delle borse valori tradizionali con orari di negoziazione limitati, Dusk permette un trading continuo, a tutte le ore. - Proprietà Frazionata: Gli asset possono essere divisi in unità più piccole, aumentando l'accessibilità e la liquidità per una gamma più ampia di investitori. - Conformità Automatica: I requisiti normativi sono incorporati a livello di protocollo, riducendo l'onere amministrativo e mitigando i rischi di conformità. - Riduzione dei Tassi di Errore: L'architettura di emissione nativa minimizza la frequenza delle transazioni fallite, migliorando l'efficienza operativa.

Architettura Tecnica ed Espansione dell'Ecosistema

Dusk opera su un meccanismo di consenso Proof-of-Stake (PoS), garantito dai validatori che mettono in staking il token nativo DUSK. Oltre al suo protocollo di Layer-1, Dusk sta lanciando una rete Layer-2 compatibile con EVM basata su Optimism. A differenza delle soluzioni Layer-2 tradizionali che si regolano su Ethereum, questa rete si regolerà direttamente su Dusk, facilitando l'integrazione senza soluzione di continuità per progetti RWA e applicazioni DeFi in migrazione dall'ecosistema Ethereum.

Contributi alla crittografia a conoscenza zero

Dusk è riconosciuto per i suoi contributi fondamentali alla crittografia a conoscenza zero (ZK), avendo sviluppato diversi strumenti e protocolli ampiamente adottati, tra cui: - PlonK: Uno dei sistemi di prova ZK più popolari e sicuri, co-autore con la Ethereum Foundation. - Poseidon: Un algoritmo di hashing altamente efficiente e compatibile con ZK, anch'esso co-sviluppato con la Ethereum Foundation. - PlonkUp: Il primo sistema di prova a combinare le lookups con l'aritmetizzazione generale. - Zelbet: Un algoritmo di hashing sicuro post-quantistico e compatibile con ZK. - Citadel: Un sistema di identità autosovrana basato su ZK, progettato per garantire la conformità preservando la privacy. Dusk ha anche co-autore di numerosi articoli accademici nel campo della crittografia, accessibili su Eulerpool.

Utilità del Token ($DUSK)

Il token DUSK funge da valuta nativa della rete, con i seguenti casi d'uso: - Staking per la sicurezza della rete e la partecipazione al consenso - Pagamento delle commissioni di transazione - Partecipazione alla governance (dove applicabile) - Collateralizzazione per strumenti finanziari

Conclusione

Dusk fornisce l'infrastruttura necessaria per l'emissione e il commercio conformi di asset regolamentati su una blockchain pubblica. Con l'approvazione normativa nell'UE, l'integrazione nel mondo reale tramite NPEX e contributi significativi alla tecnologia a conoscenza zero, Dusk si posiziona come un ponte fondamentale tra la finanza tradizionale e le reti decentralizzate.

Cos'è Dusk (DUSK)?

Dusk è un protocollo blockchain orientato alla privacy che si distingue per il suo focus sull'abilitare la tokenizzazione di asset del mondo reale garantendo al contempo conformità e privacy. Sviluppato da Dusk Network B.V., con sede ad Amsterdam, Paesi Bassi, questo protocollo è progettato per soddisfare le esigenze di istituzioni, imprese e utenti che necessitano di privacy e conformità nelle loro operazioni. Dusk Network mira a rivoluzionare il panorama finanziario, rendendo possibile il trading di asset regolamentati direttamente dal portafoglio di un individuo, colmando così il divario tra finanza tradizionale e finanza decentralizzata. Al cuore dell'innovazione di Dusk vi è l'uso delle Prove a Conoscenza Zero (ZKP), un metodo crittografico che permette di verificare le informazioni senza rivelare le informazioni stesse. Questa tecnologia è fondamentale per mantenere la privacy all'interno della rete. Il team di Dusk ha dato un contributo significativo allo sviluppo delle ZKP, con la loro ricerca che ha portato alla creazione di Piecrust, una macchina virtuale ZKP costruita su misura e pionieristica nel campo della blockchain e della privacy. Dusk Network offre una suite di prodotti progettati per rispondere a varie esigenze all'interno dell'ecosistema. Uno di questi prodotti è Citadel, un prodotto di licenza ZKP che facilita la conformità con le normative Know Your Customer (KYC) e Anti-Money Laundering (AML), rendendolo una soluzione ideale per modelli basati su abbonamenti e altre applicazioni che richiedono la verifica dell'identità. Per aziende e istituzioni, Dusk offre vantaggi quali conformità automatizzata e programmabile, finalità di regolamento istantanea e accesso a liquidità unificata. L'uso di contratti intelligenti privati da parte della rete consente un livello di privacy che supera gli standard bancari tradizionali. La rete Dusk opera su un meccanismo di consenso Proof-of-Stake (PoS), con il token DUSK che funge da ossatura per le operazioni di rete. I validatori partecipano alla sicurezza della rete mettendo in staking i token DUSK, e le transazioni sulla rete sono facilitate utilizzando DUSK. Il modello transazionale della rete, Phoenix, e il suo meccanismo di consenso, l'Accordo Bizantino Segregato (SBA), sono progettati per migliorare privacy e decentralizzazione, garantendo un ambiente sicuro ed efficiente per il trading di asset reali e regolamentati.

Come viene garantita la sicurezza di Dusk (DUSK)?

Dusk Network adotta un approccio multifattoriale alla sicurezza, integrando tecniche crittografiche avanzate e meccanismi di conformità per garantire l'integrità e la privacy delle transazioni sulla sua blockchain. Al centro del modello di sicurezza di Dusk ci sono le Zero-Knowledge Proofs (ZKPs), un metodo crittografico all'avanguardia che consente la verifica delle transazioni senza rivelare alcuna informazione sensibile sulle parti coinvolte o sulla transazione stessa. Ciò assicura che, sebbene le transazioni siano trasparenti e verificabili, la privacy degli utenti sia mantenuta. Inoltre, il meccanismo di consenso unico di Dusk Network, l'Accordo Bizantino Segregato (SBA), gioca un ruolo cruciale nella sicurezza della rete. L'SBA è un'innovativa adattazione del modello Proof-of-Stake (PoS) che incorpora caratteristiche come l'ordinamento crittografico e le transazioni invisibili con blocco temporale. Queste funzionalità non solo migliorano la privacy, ma garantiscono anche che il processo di selezione dei validatori (nodi) sia equo e resistente alla centralizzazione, rafforzando così la sicurezza della rete contro gli attacchi. L'impegno della rete alla conformità con le normative globali e la legislazione locale rafforza ulteriormente la sua struttura di sicurezza. Progettando la sua infrastruttura per essere conforme agli standard normativi, Dusk Network garantisce la possibilità di facilitare il trading di asset reali sulla sua blockchain senza compromettere la sicurezza o la privacy. La dedizione di Dusk Network alla privacy e alla sicurezza è evidente anche nello sviluppo di tecnologie proprietarie come la macchina virtuale ZKP Piecrust e il modello transazionale Phoenix. Queste innovazioni permettono l'esecuzione di smart contract privati e la preservazione dell'anonimato nelle transazioni, stabilendo nuovi standard nel settore blockchain per la privacy e la sicurezza.

Come verrà utilizzato Dusk (DUSK)?

Dusk funge da strato fondamentale per una nuova era di innovazione finanziaria e tecnologica, concentrandosi sulla privacy, la conformità e l'integrazione fluida degli asset del mondo reale nell'ecosistema blockchain. È un protocollo blockchain orientato alla privacy, specificamente progettato per soddisfare le esigenze della finanza regolamentata e delle applicazioni decentralizzate che richiedono prove a conoscenza zero per garantire la riservatezza dei dati. Ciò lo rende una piattaforma ideale per lo sviluppo di una vasta gamma di applicazioni, da uno scambio di titoli che opera in piena conformità a applicazioni orientate alla privacy che funzionano su infrastrutture di blockchain pubbliche. L'uso dei Zero-Knowledge Proofs da parte del protocollo, in particolare tramite la sua macchina virtuale ZKP su misura, Piecrust, posiziona Dusk come leader nella tecnologia della privacy. Questa innovazione consente la creazione di smart contract privati e transazioni che mantengono la privacy degli utenti mentre soddisfano gli standard normativi di conformità. La tecnologia non è solo rivoluzionaria per il settore blockchain, ma offre anche alle imprese e alle istituzioni la possibilità di automatizzare la conformità, ottenere la finalità di regolamento istantanea e accedere a pool di liquidità unificati, mantenendo al contempo un livello di privacy più elevato rispetto ai sistemi bancari tradizionali. Per gli utenti individuali, Dusk apre la possibilità di scambiare asset regolamentati e reali con la facilità e l'autonomia attualmente godute nel settore degli asset digitali. Questo è realizzato attraverso il meccanismo di consenso Proof-of-Stake della rete Dusk, che consente agli utenti di partecipare alla rete mettendo in staking i token DUSK. Questi token vengono anche utilizzati per le commissioni di transazione, la governance on-chain all'interno dell'ecosistema XSC e la ricompensa dei produttori di blocchi, creando così una rete autosufficiente e sicura. Il modello transazionale unico della rete, Phoenix, e il suo meccanismo di consenso Segregated Byzantine Agreement migliorano ulteriormente la privacy e la sicurezza. Queste caratteristiche, combinate con la capacità di eseguire nodi e partecipare al meccanismo di consenso della rete, rendono Dusk una soluzione completa per l'economia futura, dove la privacy, la conformità e l'integrazione di asset tradizionali e digitali sono realizzate senza soluzione di continuità.

Quali eventi chiave ci sono stati per Dusk (DUSK)?

Dusk ha raggiunto diversi traguardi significativi che hanno contribuito al suo sviluppo e crescita nello spazio blockchain e delle criptovalute. Questi traguardi includono il ritorno con successo di tutte le poste e premi ai partecipanti, a dimostrazione di un meccanismo di staking robusto e affidabile. Il progetto è stato anche proattivo nel coinvolgere la sua comunità e gli sviluppatori attraverso il lancio di attività di testnet incentivati a rotazione, cruciali per testare e migliorare le funzionalità e la sicurezza della rete. Il team dietro Dusk si è ampliato con l'assunzione di due nuovi dipendenti, dimostrando la crescita del progetto e il suo impegno a portare nuove competenze per guidare l'innovazione. Un successo notevole per Dusk è stata la sua quotazione su una piattaforma di scambio di rilievo, che ne ha aumentato la visibilità e l'accessibilità a un pubblico più ampio di investitori e utenti. Il lancio del testnet DayBreak è stato un altro evento chiave, offrendo un ambiente sandbox per testare nuove funzionalità e miglioramenti prima che vengano implementati sul mainnet. Questo rientra nell'impegno di Dusk di garantire un'infrastruttura blockchain sicura ed efficiente. Il progetto ha fatto passi avanti anche nella migrazione dei token, con aggiornamenti sul processo di migrazione dei token da BEP2 a BEP20, agevolando una transizione più fluida per i detentori di token. L'annuncio del Dusk Development Fund segna un passo significativo verso il supporto della crescita e dello sviluppo dell'ecosistema, finanziando progetti e idee innovative che possono contribuire al valore e all'utilità della rete. Gli aggiornamenti al portafoglio web hanno migliorato l'esperienza dell'utente, facilitando una gestione sicura degli asset. Uno dei traguardi più notevoli di Dusk è il lancio del primo exchange di sicurezza europeo basato su blockchain, uno sviluppo innovativo che dimostra la leadership del progetto nel colmare il divario tra finanza tradizionale e finanza decentralizzata. Questo è in linea con la missione principale di Dusk di abilitare il trading di asset regolamentati del mondo reale sulla blockchain, sfruttando le sue capacità di privacy e conformità. Il progetto è stato inoltre attivo nel rilasciare aggiornamenti sul ciclo di rilascio del Testnet DayLight, mostrando progressi nello sviluppo e un alto livello di coinvolgimento della comunità con un numero significativo di iscrizioni per il testnet DayBreak. Discussioni su argomenti avanzati come le prove a conoscenza zero, prestiti senza garanzie e regolamentazioni cripto dell'UE evidenziano il coinvolgimento di Dusk nell'affrontare sfide complesse e contribuire al più ampio dibattito sulla tecnologia blockchain e la regolamentazione. Guardando al futuro, al momento della scrittura, la roadmap di Dusk include il lancio del loro mainnet nel 2024, con un focus su privacy, conformità e asset del mondo reale. Questo sottolinea l'ambizione del progetto di creare un ecosistema finanziario più inclusivo e sicuro, in cui chiunque può negoziare asset regolamentati con privacy e conformità integrate.

Chi sono i fondatori di Dusk?

La Dusk Network è stata co-fondata da un team di esperti con background diversificati in tecnologia blockchain, crittografia e sviluppo aziendale. I fondatori includono Fulvio Venturelli, Emanuele Francioni, Jelle Pol, Pascal Putman e Mels Dees. La loro visione collettiva era quella di creare una piattaforma blockchain che enfatizzasse la privacy e la conformità, consentendo un'integrazione senza soluzione di continuità degli asset del mondo reale nell'economia digitale.

Dusk Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Dusk hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.