Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Gains Network Azione

Gains Network

GNS

Quotazione

1,41
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Gains Network Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
BinanceGNS/USDT1,6347.199,6444.666,861,30 Mio.0,01cex698,1509/07/2025, 06:23
BigONEGNS/USDT1,64220,61502,371,20 Mio.0,34cex76,0009/07/2025, 06:15
UZXGNS/USDT1,63834.208,83766.813,23652.440,140,06cex543,0009/07/2025, 06:21
HotcoinGNS/USDT1,633.348,474.703,01529.144,290,07cex236,0009/07/2025, 06:23
BitMartGNS/USDT1,6314.956,559.934,79437.781,630,03cex363,0009/07/2025, 06:21
MEXCGNS/USDT1,6327.307,9323.563,19430.938,980,02cex428,0009/07/2025, 06:18
GateGNS/USDT1,6333.547,6125.343,78315.979,470,01cex427,0009/07/2025, 06:23
XT.COMGNS/USDT1,6316.149,4120.433,08259.385,150,03cex367,0009/07/2025, 06:21
PionexGNS/USDT1,6360.524,5951.683,95204.412,920,18cex420,0009/07/2025, 06:18
TapbitGNS/USDT1,561.195,91545,31153.627,170,01cex186,0008/04/2025, 06:36
1
2
3
4

Gains Network FAQ

{ "q": "about", "a": "Gains Network sta sviluppando gTrade, una piattaforma di trading decentralizzata con leva finanziaria, efficiente in termini di liquidità, potente e facile da usare.\n\nLa nostra architettura sintetica progettata in modo unico rende gTrade più efficiente in termini di capitale rispetto a qualsiasi altra piattaforma esistente, consentendo tariffe di trading basse e una vasta gamma di leve e coppie: fino a 150x su criptovalute, 1000x su forex, 100x su azioni e 35x su indici.\n\nIl protocollo ruota attorno al token di utilità ERC20 dell'ecosistema (GNS) e al token di utilità ERC721 (NFTs). GNS e gli NFTs sono progettati per essere utilizzati attivamente all'interno della piattaforma (utilità) e per consentire la proprietà del protocollo attraverso la cattura dei ricavi e la governance (presto). Questo include i detentori di GNS che ricevono commissioni della piattaforma tramite Single Sided Staking, la distruzione di GNS utilizzando i ricavi della piattaforma, i detentori di NFT che ottengono spread ridotti e ricompense potenziate, oltre ai bot NFT che eseguono ordini limite e liquidazioni.\n\nVisione a lungo termine\ngTrade diventa la piattaforma di trading decentralizzata con leva più adottata.\nGains Network diventa una DAO governata dal token $GNS (o un derivato come $veGNS).\nIl suo unico obiettivo è creare ottimi prodotti DeFi che generino ricavi che possano essere distribuiti in un pool di staking $GNS.\nLo sviluppo si espande orizzontalmente, qualsiasi team può creare proposte di governance per ricevere finanziamenti dalla governance e creare prodotti all'avanguardia che portino ricavi ai detentori di $GNS.", "rank": "0" }

Che cos'è Gains Network?

Gains Network è una piattaforma decentralizzata che rivoluziona il modo in cui vengono effettuate le operazioni di trading, prestito e prestito di rappresentazioni sintetiche di asset del mondo reale. Al suo nucleo, utilizza il Gains Network Protocol, un framework open-source che consente il deployment su varie reti blockchain. Questa flessibilità assicura che un'ampia gamma di utenti possa accedere ai suoi servizi attraverso diverse applicazioni di portafoglio di terze parti o client di nodi di rete. La caratteristica distintiva della piattaforma è gTrade, una piattaforma di trading decentralizzata con leva finanziaria che è sia efficiente in termini di liquidità che facile da usare. gTrade supporta il trading di numerosi tipi di asset, inclusi criptovalute, azioni, forex, indici e materie prime, con opzioni di leva mai viste prima nello spazio della finanza decentralizzata (DeFi). I trader possono impegnarsi in operazioni di trading con leva fino a 150x per le criptovalute, 1000x per il forex, 100x per le azioni e 35x per gli indici. Questa ampia gamma di opzioni di leva è resa possibile attraverso un meccanismo di scambio di futures perpetui basato su oracoli. Gains Network si distingue anche per l'utilizzo di due tipi di token utilitari: ERC20 e ERC721. Questi token svolgono un ruolo cruciale nell'ecosistema, servendo a diverse funzioni come il pagamento delle commissioni sulla piattaforma, la partecipazione alla governance e la cattura delle entrate. Il token utilitario ERC20, in particolare, è integrale per lo staking, dove i titolari possono ricevere commissioni dalla piattaforma, e per il meccanismo di burning che utilizza i ricavi della piattaforma. Nel frattempo, i token utilitari ERC721, o NFT, offrono ai possessori vantaggi come spread ridotti e ricompense potenziate. Questi NFT abilitano anche funzionalità come l'esecuzione di ordini limit e la gestione delle liquidazioni. Guardando al futuro, Gains Network aspira a diventare la piattaforma di trading decentralizzata con leva più ampiamente adottata, con una visione a lungo termine di transizione a una DAO (Organizzazione Autonoma Decentralizzata) governata dai detentori dei suoi token utilitari. Questo modello di governance mira a promuovere la creazione di prodotti DeFi innovativi che generano entrate, che possono quindi essere distribuite ai detentori di token attraverso un pool di staking. La piattaforma incoraggia il coinvolgimento della comunità, consentendo a qualsiasi team di proporre idee di governance per il finanziamento, contribuendo allo sviluppo di nuovi prodotti che avvantaggiano l'ecosistema e i suoi partecipanti. In sintesi, Gains Network si distingue nel panorama DeFi per il suo approccio innovativo al trading con leva, il suo impegno per una governance guidata dalla comunità e il suo uso strategico dei token utilitari per incentivare la partecipazione e premiare i suoi utenti.

Come è protetta Gains Network?

Il Gains Network garantisce la sicurezza del suo protocollo attraverso un approccio completo e multilivello che integra diverse misure di sicurezza avanzate. Questa strategia è progettata per proteggere la rete da varie minacce informatiche, inclusi accessi non autorizzati, abusi e furti di dati. I componenti chiave di questo quadro di sicurezza comprendono: 1. **Licenze Open-source**: Il codice del protocollo è open-source e ospitato su piattaforme come GitHub, consentendo trasparenza e una revisione guidata dalla comunità. Questa apertura incoraggia la verifica indipendente del codice da parte di utenti e sviluppatori, promuovendo uno sforzo collettivo verso il mantenimento e il potenziamento della sicurezza. 2. **Flessibilità di Distribuzione**: Il Protocollo Gains Network è progettato per essere implementabile su diversi sistemi blockchain. Questa flessibilità non solo amplia l'accessibilità del protocollo, ma sfrutta anche le caratteristiche di sicurezza intrinseche di questi ecosistemi blockchain, contribuendo alla postura complessiva di sicurezza del Gains Network. 3. **Controllo degli Accessi**: Sono in atto rigorosi meccanismi di controllo degli accessi per garantire che solo gli utenti autorizzati possano accedere a funzioni e dati sensibili. Ciò aiuta a mitigare il rischio di utilizzo non autorizzato e potenziali violazioni della sicurezza. 4. **Firewall e Crittografia**: La rete utilizza firewall per monitorare e controllare il traffico di rete in entrata e in uscita in base a regole di sicurezza predeterminate, insieme a pratiche di crittografia robuste per proteggere l'integrità e la riservatezza dei dati. 5. **Analisi Comportamentale**: Analizzando il comportamento degli utenti, il sistema può rilevare e rispondere a schemi insoliti o a potenziali minacce alla sicurezza, aggiungendo un ulteriore strato di sicurezza attraverso il monitoraggio proattivo. 6. **Token di Utilità e NFT**: L'ecosistema utilizza token ERC20 ed ERC721, che non solo servono a scopi di utilità all'interno della piattaforma, ma contribuiscono anche alla sicurezza e alla governance del protocollo. Questi token abilitano funzionalità come lo staking singolo e spread ridotti, che sono integrali per la sicurezza operativa della piattaforma e per il coinvolgimento degli utenti. È importante che gli utenti conducano le proprie ricerche e verifichino le informazioni in modo indipendente prima di intraprendere transazioni, poiché la natura dinamica delle piattaforme decentralizzate e l'ecosistema cripto più ampio possono presentare diverse sfide e rischi.

Come verrà utilizzato Gains Network?

Gains Network è pronta a rivoluzionare il panorama della finanza decentralizzata (DeFi) attraverso la sua piattaforma innovativa di trading con leva, gTrade. Questa piattaforma si distingue offrendo trading con leva su una vasta gamma di classi di attività come criptovalute, azioni, forex, indici e materie prime. L'architettura sintetica della piattaforma è progettata per l'efficienza del capitale, consentendo agli utenti di effettuare operazioni di trading con commissioni inferiori, una vasta gamma di opzioni di leva e numerose coppie di trading. In particolare, i trader possono accedere a leve fino a 150x sulle criptovalute, 1000x sul forex, 100x sulle azioni e 35x sugli indici. Al cuore dell'ecosistema di Gains Network ci sono due tipi di token di utilità: il token ERC20 GNS e i token di utilità ERC721 (NFT). Questi token sono fondamentali per le operazioni della piattaforma, servendo a molteplici scopi tra cui l'utilità all'interno della piattaforma, la cattura del ricavo e la governance. Ad esempio, i detentori di GNS possono partecipare allo staking su singola facciata per ricevere le commissioni della piattaforma, e la piattaforma utilizza i suoi ricavi per bruciare i token GNS, aumentando potenzialmente il loro valore. I detentori di NFT beneficiano di spread ridotti e ricompense migliorate, e i bot NFT vengono impiegati per eseguire ordini limite e liquidazioni. Guardando al futuro, Gains Network punta a evolversi in un'organizzazione autonoma decentralizzata (DAO) governata dal token GNS o da un suo derivato. Questa transizione rappresenta un impegno verso la decentralizzazione e lo sviluppo guidato dalla comunità. L'obiettivo principale del DAO sarà quello di favorire la creazione di prodotti DeFi eccezionali che generino ricavi, i quali potranno a loro volta essere distribuiti tra gli staker di GNS. Questa visione include lo sviluppo orizzontale delle attività, consentendo a qualsiasi team di proporre iniziative di governance per ottenere fondi. Queste iniziative dovrebbero contribuire al ricavo della piattaforma, beneficiando direttamente i detentori di GNS. È importante che gli individui conducano una ricerca approfondita e considerino la propria competenza finanziaria e tecnologica prima di interagire con la piattaforma Gains Network. La natura open-source della piattaforma e il potenziale per un futuro dispiegamento su altri sistemi blockchain evidenziano la sua flessibilità e il potenziale di crescita all'interno dello spazio DeFi.

Quali eventi chiave ci sono stati per Gains Network?

Gains Network ha segnato la sua presenza nel settore delle criptovalute e della blockchain attraverso una serie di sviluppi significativi e partnership strategiche. Uno dei traguardi fondamentali è stata la creazione del Gains Network Protocol, che funge da pilastro per le sue offerte. Questo protocollo sostiene la piattaforma gTrade, una piattaforma di trading decentralizzata con leva che si distingue per la sua efficienza di liquidità, interfaccia intuitiva e un'ampia gamma di coppie di trading e opzioni di leva. La piattaforma supporta leve fino a 150x sulle criptovalute, 1000x sul forex, 100x sulle azioni e 35x sugli indici, dimostrando la sua versatilità e l’appeal per una vasta gamma di trader. Il lancio della piattaforma gTrade è stato un altro evento cruciale, introducendo gli utenti a un nuovo modo di fare trading con maggiore efficienza del capitale e minori commissioni. Questa piattaforma sfrutta un'architettura sintetica per offrire questi vantaggi, stabilendo un nuovo standard nello spazio della finanza decentralizzata (DeFi). Oltre a questi progressi tecnologici, Gains Network si è concentrata sull'espansione del suo ecosistema attraverso l'introduzione di token di utilità, nello specifico i token GNS (ERC20) e NFT (ERC721). Questi token sono integrali alla piattaforma, offrendo agli utenti varie utilità come spread ridotti, ricompense maggiorate e partecipazione nella governance tramite la cattura dei ricavi. La piattaforma ha anche implementato meccanismi come lo Staking Unilaterale e il burning di GNS utilizzando i ricavi della piattaforma, migliorando ulteriormente il valore e l’utilità di questi token. Gli implementazioni strategiche del Gains Network Protocol su vari sistemi blockchain, inclusi Polygon e Arbitrum, hanno ampliato la sua accessibilità e interoperabilità. Questi deployment sono cruciali per favorire un ecosistema DeFi più inclusivo ed efficiente. Le partnership sono state un'altra area di focus, con la collaborazione continua con Chainlink come esempio notevole. Tali partnership sono essenziali per garantire l'affidabilità e la sicurezza delle offerte della piattaforma, consolidando ulteriormente la sua posizione sul mercato. Guardando al futuro, Gains Network aspira a diventare la piattaforma di trading con leva decentralizzata più adottata, con piani di transizione verso una DAO governata dal token GNS. Questa visione sottolinea l'impegno della piattaforma verso l'innovazione, la governance comunitaria e la creazione di prodotti DeFi che generano ricavi per i detentori di token. Come con qualsiasi investimento nel settore delle criptovalute, è importante condurre una ricerca approfondita e considerare i rischi intrinseci. Gli sviluppi e le mosse strategiche di Gains Network evidenziano il suo potenziale e il suo impegno nel migliorare il panorama DeFi, ma gli investitori dovrebbero sempre procedere con cautela e prendere decisioni informate.

Gains Network Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Gains Network hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.