Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
SaucerSwap Azione

SaucerSwap

SAUCE

Quotazione

0,03
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

SaucerSwap Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
BitgetSAUCE/USDT0,04446,251.673,9896.531,210cex127,0024/05/2025, 12:18
GateSAUCE/USDT0,035.808,663.973,6081.148,480,00cex298,0009/07/2025, 06:23
MEXCSAUCE/USDT0,03683,652.570,3021.605,890,00cex239,0009/07/2025, 06:18
CoinExSAUCE/USDT0,03130,8237,463.036,880,00cex80,0009/07/2025, 06:23
TRIVSAUCE/IDR0,045.060,006.194,380,010,00cex221,0026/05/2025, 07:06
1

SaucerSwap FAQ

{ "q": "about", "a": "SaucerSwap è il principale protocollo di exchange decentralizzato sulla rete Hedera.\n\nSaucerSwap sfrutta il Servizio Token di Hedera (HTS) per la sua elevata velocità di elaborazione e la struttura di commissioni a basso costo, denominate in dollari statunitensi. L'architettura di Hedera garantisce un ordinamento equo delle transazioni su SaucerSwap, annullando la possibilità di attacchi MEV osservati in protocolli basati su Ethereum come Uniswap.\n\nIl protocollo ha due iterazioni: SaucerSwap V1 opera come un AMM, mentre la V2 introduce liquidità concentrata (CLMM) per una migliore efficienza del capitale.\n\nSAUCE è il token di governance per SaucerSwap, che consente ai titolari di token di partecipare alla SaucerSwap DAO, votando su proposte a livello di ecosistema come aggiornamenti del protocollo e allineamenti degli incentivi.\n\nPer ulteriori informazioni, visita https://docs.saucerswap.finance", "rank": "0" }

Cos'è SaucerSwap?

SaucerSwap, uno scambio decentralizzato (DEX) sulla rete Hedera, si distingue per il suo focus sulla resistenza alla censura, la sicurezza e la custodia autonoma. Utilizzando l'Hedera Token Service (HTS), SaucerSwap garantisce un'elevata capacità di elaborazione e transazioni a basso costo, denominate in dollari statunitensi. Questa architettura assicura un ordinamento equo delle transazioni, eliminando il rischio di attacchi di Miner Extractable Value (MEV) comuni nei protocolli basati su Ethereum. Il protocollo opera attraverso due iterazioni: SaucerSwap V1, un market maker automatizzato a prodotto costante (AMM), e V2, che introduce liquidità concentrata per una maggiore efficienza del capitale. Questo approccio duale consente agli utenti di scambiare vari criptovalute, tra cui HBAR e token HTS, senza problemi. SAUCE, il token nativo, svolge un ruolo fondamentale nell'ecosistema. Consente la governance all'interno della organizzazione autonoma decentralizzata (DAO), permettendo ai detentori di token di votare sugli aggiornamenti del protocollo e sull'allineamento degli incentivi. Inoltre, SAUCE incentiva la fornitura di liquidità attraverso il contratto intelligente Masterchef nelle iterazioni V1 e V2. La partecipazione di SAUCE consente ai detentori di guadagnare una quota delle commissioni di trading, delle ricompense di staking HBAR e delle emissioni tramite un meccanismo di riacquisto automatizzato. SaucerSwap è supportato dalla HBAR Foundation e offre un wrapper HBAR a rendimento unico e un meccanismo di switch delle commissioni. La piattaforma si compone di SaucerSwap Labs, il Protocollo SaucerSwap e l'Interfaccia SaucerSwap, che guidano collettivamente il suo sviluppo e la governance attraverso decisioni guidate dalla comunità.

Qual è la tecnologia dietro SaucerSwap?

SaucerSwap opera su Hedera Hashgraph, una tecnologia di registro distribuito unica che differisce dalle blockchain tradizionali. Hedera Hashgraph utilizza un algoritmo di consenso noto come consenso Hashgraph, che garantisce alta velocità di elaborazione e bassa latenza. Questa tecnologia consente a SaucerSwap di elaborare transazioni in modo rapido ed efficiente, rendendola una piattaforma robusta per le attività finanziarie decentralizzate (DeFi). Una delle caratteristiche principali di SaucerSwap è la sua integrazione con il Servizio Token di Hedera (HTS). HTS consente la creazione e la gestione di token nativi sulla rete Hedera, permettendo a SaucerSwap di supportare una varietà di token, inclusi HBAR e altri token HTS. Questa integrazione assicura che le transazioni siano non solo veloci ma anche convenienti in termini di costi, con commissioni denominate in dollari americani, fornendo prevedibilità e stabilità agli utenti. La sicurezza è una preoccupazione fondamentale per qualsiasi exchange decentralizzato, e SaucerSwap affronta questo tema attraverso più livelli. La rete Hedera è progettata per essere altamente sicura, utilizzando la Tolleranza d'Errore Bizantina Asincrona (aBFT) per prevenire attacchi da parte di attori malevoli. Ciò significa che anche se alcuni nodi della rete sono compromessi, il sistema globale rimane sicuro e continua a funzionare correttamente. Inoltre, il meccanismo di ordinamento equo delle transazioni di Hedera assicura che il frontrunning e altre forme di manipolazione del mercato siano mitigate, fornendo un ambiente di trading equo. L'architettura di SaucerSwap include una serie di smart contract non aggiornabili, cruciali per mantenere l'integrità e la sicurezza della piattaforma. Questi smart contract sono implementati utilizzando il Servizio Smart Contract di Hedera (HSCS) tramite precompilati della Ethereum Virtual Machine (EVM). Ciò consente un'elevata velocità di throughput e tempi di transazione rapidi, migliorando ulteriormente l'esperienza utente. Il protocollo include anche un'organizzazione autonoma decentralizzata (DAO), dove i detentori di token SAUCE possono partecipare alla governance. Questo modello di governance decentralizzata consente alla comunità di votare su decisioni importanti, come aggiornamenti del protocollo e allineamenti degli incentivi, assicurando che la piattaforma evolva in modo da beneficiare tutti gli stakeholder. La fornitura di liquidità è un altro aspetto critico di SaucerSwap. La piattaforma incentiva i fornitori di liquidità attraverso la sua Iniziativa di Ricompensa Allineata alla Liquidità (LARI). Questa iniziativa è gestita dal contratto smart Masterchef, che gestisce la distribuzione di token SAUCE ai fornitori di liquidità. Staking con i propri token, gli utenti possono guadagnare una quota delle commissioni di trading, ricompense di staking HBAR ed emissioni attraverso un meccanismo automatico di riacquisto. SaucerSwap presenta due iterazioni: V1 e V2. SaucerSwap V1 opera come un market maker automatizzato a prodotto costante (AMM), simile ad altri exchange decentralizzati popolari. Al contrario, SaucerSwap V2 introduce la liquidità concentrata, che consente ai fornitori di liquidità di allocare i propri asset in modo più efficiente, risultando in un migliore utilizzo del capitale e potenzialmente rendimenti più elevati. La partnership con Hedera e il supporto di The Hashgraph Association differenziano ulteriormente SaucerSwap dagli altri exchange decentralizzati. Questa collaborazione assicura che SaucerSwap tragga vantaggio dagli ultimi avanzamenti nella tecnologia di Hedera, fornendo agli utenti una piattaforma all'avanguardia per le loro esigenze DeFi. Sfruttando i punti di forza di Hedera Hashgraph, integrandosi con HTS e HSCS e incorporando una struttura di governance e incentivi robusta, SaucerSwap offre una soluzione completa e sicura per il trading decentralizzato e la fornitura di liquidità.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di SaucerSwap?

SaucerSwap, un protocollo di scambio decentralizzato sulla rete Hedera, offre una gamma di applicazioni reali che soddisfano diverse esigenze nell'ecosistema delle criptovalute. Sfruttando il servizio Hedera Token Service (HTS), SaucerSwap garantisce un'elevata velocità di elaborazione e transazioni a basso costo, rendendolo una piattaforma efficiente per lo scambio di criptovalute. Questa efficienza è fondamentale per gli utenti che desiderano scambiare asset digitali senza dover sostenere elevate commissioni. Una delle caratteristiche distintive di SaucerSwap è la sua resistenza agli attacchi di Miner Extractable Value (MEV), un problema comune nei protocolli basati su Ethereum. Assicurando un ordinamento equo delle transazioni, SaucerSwap offre un ambiente sicuro per gli utenti, aumentando la fiducia e l'affidabilità nella piattaforma. Il token nativo di SaucerSwap, SAUCE, svolge diversi ruoli all'interno dell'ecosistema. È utilizzato per la governance, consentendo ai detentori di token di partecipare all'Organizzazione Autonoma Decentralizzata (DAO) di SaucerSwap. Ciò significa che gli utenti possono votare su proposte importanti, come aggiornamenti del protocollo e allineamenti degli incentivi, dando loro voce in capitolo nella direzione futura della piattaforma. In termini di liquidità, SAUCE è governato dal contratto smart Masterchef, che incentiva la fornitura di liquidità sia in SaucerSwap V1 sia in V2. Questo è essenziale per mantenere un ambiente di trading sano, poiché garantisce sempre sufficiente liquidità per consentire agli utenti di scambiare in modo efficiente. Lo staking è un'altra applicazione significativa di SaucerSwap. I detentori di SAUCE possono mettere in staking i loro token per guadagnare una quota delle commissioni di trading, delle ricompense HBAR per lo staking e delle emissioni tramite un meccanismo automatico di riacquisto. Questo non solo fornisce un flusso di reddito aggiuntivo per gli utenti, ma incoraggia anche la partecipazione a lungo termine nell'ecosistema. SaucerSwap introduce anche un meccanismo di interruttore di commissioni e lo staking a lato singolo, che potenziano ulteriormente l'esperienza dell'utente e il potenziale di rendimento. L'interfaccia user-friendly della piattaforma e il team di sviluppo robusto contribuiscono alla sua crescente popolarità nella comunità delle criptovalute. Oltre ai suoi servizi DeFi core, l'architettura e le funzionalità di SaucerSwap lo rendono applicabile in diversi settori, tra cui la sanità e i media, dove è essenziale un'elaborazione delle transazioni sicura ed efficiente.

Quali sono stati gli eventi chiave per SaucerSwap?

SaucerSwap, un protocollo di scambio decentralizzato di primo piano sulla rete Hedera, ha compiuto progressi significativi sin dal suo inizio. Implementato come un insieme di smart contracts non aggiornabili, SaucerSwap si concentra sulla resistenza alla censura, la sicurezza e l'autocustodia. Sfruttando il Servizio di Token Hedera (HTS), beneficia di una rapida velocità di transazione e di commissioni a basso costo denominate in dollari statunitensi, garantendo un ordinamento equo delle transazioni e annullando la possibilità di attacchi MEV osservati nei protocolli basati su Ethereum come Uniswap. Nell'agosto 2022, SaucerSwap V1 è stato distribuito sulla mainnet di Hedera. Questa distribuzione ha segnato un momento cruciale, stabilendo SaucerSwap come un attore chiave nell'ecosistema della finanza decentralizzata (DeFi) su Hedera. Contestualmente, è stato ottenuto un sostanziale grant di 20 milioni di HBAR dalla HBAR Foundation, specificamente destinato agli incentivi per il mining di liquidità. Questo finanziamento ha rafforzato significativamente la capacità della piattaforma di attrarre fornitori di liquidità e migliorare la sua liquidità complessiva. Le partnership strategiche sono state un altro pilastro dello sviluppo iniziale di SaucerSwap. Collaborazioni con contributori dell'ecosistema come HeadStarter e Stader Labs hanno portato alla formazione dell'Hashgraph DeFi Alliance (HDA). Queste partnership miravano a promuovere un ecosistema DeFi robusto su Hedera, sfruttando i punti di forza di ciascun partecipante per guidare l'innovazione e la crescita. La sicurezza è sempre stata una priorità per SaucerSwap. Il protocollo è stato sottoposto a numerosi audit da parte di importanti aziende di sicurezza come Hacken e Omniscia, garantendo la robustezza e l'affidabilità dei suoi smart contracts. Questi audit hanno fornito la necessaria garanzia agli utenti e alle parti interessate sulla sicurezza dei loro asset sulla piattaforma. Dopo una beta pubblica di successo sulla testnet, SaucerSwap V2 è stato lanciato nel novembre 2023. Questa iterazione ha introdotto la liquidità concentrata, migliorando significativamente l'efficienza del capitale rispetto al modello AMM a prodotto costante della V1. Il lancio della V2 ha rappresentato un importante aggiornamento, migliorando la funzionalità e l'esperienza utente della piattaforma. Oltre ai progressi tecnici, SaucerSwap ha attivamente interagito con la sua comunità. AMAs bisettimanali regolari sul loro server Discord hanno fornito una piattaforma per gli utenti per interagire direttamente con il team, fare domande e rimanere aggiornati sugli ultimi sviluppi. Questa linea di comunicazione aperta è stata strumentale nella costruzione di una comunità forte e impegnata. SaucerSwap si è anche avventurato nel campo del merchandising, offrendo oggetti con il proprio marchio alla sua comunità. Questa mossa ha aiutato non solo a promuovere il marchio ma anche a creare un senso di appartenenza tra i suoi utenti. Il token nativo di SaucerSwap, SAUCE, svolge molteplici ruoli all'interno dell'ecosistema. Permette la governance attraverso la SaucerSwap DAO, consentendo ai detentori di token di votare su miglioramenti del protocollo e allineamenti di incentivi. Inoltre, SAUCE è utilizzato per incentivare la liquidità sia nella V1 che nella V2, gestito dal contratto intelligente Masterchef. Staking SAUCE permette ai detentori di guadagnare una quota delle commissioni di trading, premi di staking HBAR e emissioni attraverso un meccanismo di riacquisto automatico. Il percorso di SaucerSwap è stato caratterizzato da iniziative strategiche, progressi tecnici e impegno con la comunità, posizionandolo come un leader negli scambi decentralizzati sulla rete Hedera.

Chi sono i fondatori di SaucerSwap?

SaucerSwap, il principale protocollo di scambio decentralizzato sulla rete Hedera, è stato fondato da Peter Campbell, Joseph Bergvinson e Matthew DeLorenzo. Peter Campbell possiede una vasta esperienza nella tecnologia blockchain ed è stato fondamentale nello sviluppo dei contratti intelligenti di SaucerSwap. Joseph Bergvinson, con un background nella tecnologia finanziaria, si concentra sui modelli economici del protocollo e sulle misure di sicurezza. Matthew DeLorenzo, noto per il suo lavoro nella finanza decentralizzata (DeFi), supervisiona l'integrazione dell'Hedera Token Service (HTS) per garantire un'elevata capacità di elaborazione e transazioni a basso costo. La loro competenza combinata ha modellato SaucerSwap in una piattaforma solida per operazioni sicure e resistenti alla censura.

SaucerSwap Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in SaucerSwap hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.