Cos'è SaucerSwap?
SaucerSwap, uno scambio decentralizzato (DEX) sulla rete Hedera, si distingue per il suo focus sulla resistenza alla censura, la sicurezza e la custodia autonoma. Utilizzando l'Hedera Token Service (HTS), SaucerSwap garantisce un'elevata capacità di elaborazione e transazioni a basso costo, denominate in dollari statunitensi. Questa architettura assicura un ordinamento equo delle transazioni, eliminando il rischio di attacchi di Miner Extractable Value (MEV) comuni nei protocolli basati su Ethereum. Il protocollo opera attraverso due iterazioni: SaucerSwap V1, un market maker automatizzato a prodotto costante (AMM), e V2, che introduce liquidità concentrata per una maggiore efficienza del capitale. Questo approccio duale consente agli utenti di scambiare vari criptovalute, tra cui HBAR e token HTS, senza problemi. SAUCE, il token nativo, svolge un ruolo fondamentale nell'ecosistema. Consente la governance all'interno della organizzazione autonoma decentralizzata (DAO), permettendo ai detentori di token di votare sugli aggiornamenti del protocollo e sull'allineamento degli incentivi. Inoltre, SAUCE incentiva la fornitura di liquidità attraverso il contratto intelligente Masterchef nelle iterazioni V1 e V2. La partecipazione di SAUCE consente ai detentori di guadagnare una quota delle commissioni di trading, delle ricompense di staking HBAR e delle emissioni tramite un meccanismo di riacquisto automatizzato. SaucerSwap è supportato dalla HBAR Foundation e offre un wrapper HBAR a rendimento unico e un meccanismo di switch delle commissioni. La piattaforma si compone di SaucerSwap Labs, il Protocollo SaucerSwap e l'Interfaccia SaucerSwap, che guidano collettivamente il suo sviluppo e la governance attraverso decisioni guidate dalla comunità.














