Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Helium Mobile Azione

Helium Mobile

MOBILE

Quotazione

0,00
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Helium Mobile Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
Coinbase ExchangeMOBILE/USD0,004.698,285.011,38578.115,590cex1,0026/06/2025, 20:09
CoinWMOBILE/USDT0,00406,43369,87205.607,250,01cex20,0009/07/2025, 06:21
OurbitMOBILE/USDT0,003.284,965.604,83137.033,250,01cex205,0009/07/2025, 06:15
MEXCMOBILE/USDT0,0010.953,2812.875,91134.337,580,01cex279,0009/07/2025, 06:18
BiKingMOBILE/USDT0,00660,264.386,83106.812,260,01cex1,0009/07/2025, 06:21
FameEXMOBILE/USDT0,0022.445,1115.395,43105.935,330,00cex229,0009/07/2025, 06:18
BitrueMOBILE/USDT0,0039,3368,21100.421,760,00cex1,0008/04/2025, 06:35
GateMOBILE/USDT0,002.677,672.438,1397.771,100,00cex276,0009/07/2025, 06:23
SuperExMOBILE/USDT0,000093.089,180,00cex1,0009/07/2025, 06:18
CEEX exchangeMOBILE/USDT0,00360,89387,3177.986,650,01cex1,0009/07/2025, 06:21
1
2
3
4

Helium Mobile FAQ

{ "q": "about", "a": "Di cosa si occupa il progetto? \nLa Helium Network è un progetto di infrastruttura wireless decentralizzata basato su blockchain che consente a individui e organizzazioni di distribuire e operare reti wireless attraverso incentivi basati su token. Si basa sulla Blockchain di Solana per la sua struttura fondamentale. Il token principale che alimenta la rete è l'HNT, mentre i token IOT e MOBILE sono utilizzati per facilitare rispettivamente le reti LoRaWAN e 5G.\n\nCosa rende unico il vostro progetto? \nInfrastruttura decentralizzata: la Helium Network consente la creazione e manutenzione di una rete wireless distribuita incentivando i partecipanti a contribuire con risorse e condividere i benefici. \nScalabile e sicura: la rete sfrutta la Blockchain di Solana, nota per la sua alta scalabilità, bassa latenza e robusta sicurezza. \nSupporto per casi d'uso multipli: la Helium Network supporta vari casi d'uso, inclusi dispositivi IoT attraverso la rete LoRaWAN e connettività mobile ad alta velocità tramite la rete 5G. \nPartecipazione incentivata: la Helium Network utilizza un sistema basato su token per premiare i partecipanti e incoraggiare la crescita della rete. \nProof-of-Coverage (PoC): un algoritmo di consenso unico impiegato dalle subnetworks LoRaWAN e 5G, che premia i partecipanti per la verifica della copertura della rete wireless.\n\nQuali sono i prossimi passi per il vostro progetto? \nAttualmente, la Helium Network è un'infrastruttura wireless decentralizzata in rapida crescita con una presenza globale. Continua ad attirare nuovi utenti, sviluppatori e organizzazioni, aprendo la strada per applicazioni e servizi innovativi. Man mano che la rete si espande, punta a rivoluzionare il panorama della comunicazione wireless e a democratizzare ulteriormente l'accesso alla connettività.\n\nPer cosa può essere utilizzato il vostro token? \nIl token MOBILE è il token di governance delle Subnetworks 5G, estratto dagli hotspot 5G tramite i proventi del trasferimento dati e il Proof of Coverage.", "rank": "0" }

Cos'è Helium Mobile?

Helium Mobile è un progetto di infrastruttura wireless decentralizzato basato su blockchain che sfrutta la Blockchain di Solana. Mira a rivoluzionare la comunicazione wireless democratizzando l'accesso alla connettività. Il progetto incentiva individui e organizzazioni a distribuire e gestire reti wireless utilizzando token come HNT, IOT e MOBILE. La rete Helium supporta vari casi d'uso, inclusi dispositivi IoT tramite la rete LoRaWAN e connettività mobile ad alta velocità tramite la rete 5G. Il token MOBILE è integrale nei sottoreti 5G, minato da Hotspot 5G attraverso il trasferimento di dati e il Proof-of-Coverage (PoC). Questo algoritmo di consenso unico premia i partecipanti per la verifica della copertura della rete wireless, garantendo una rete solida e affidabile. Helium Mobile offre un piano mobile conveniente con dati illimitati, chiamate e messaggi a 20 dollari al mese. Inoltre, un programma di referral permette agli utenti di guadagnare token MOBILE, incentivando ulteriormente la crescita della rete. L'infrastruttura decentralizzata consente la creazione e la manutenzione di una rete wireless distribuita, sfruttando l'elevata scalabilità, la bassa latenza e la robusta sicurezza di Solana. Man mano che la rete Helium continua ad espandersi, attira nuovi utenti, sviluppatori e organizzazioni, aprendo la strada a applicazioni e servizi innovativi. Il sistema basato su token premia i partecipanti, incoraggiando la crescita e la sostenibilità della rete.

Qual è la tecnologia dietro Helium Mobile?

La tecnologia dietro Helium Mobile è un affascinante connubio di infrastruttura wireless decentralizzata e innovazione blockchain. Al suo centro, Helium Mobile sfrutta la Helium Network, un progetto di infrastruttura wireless decentralizzata basato su blockchain che permette a individui e organizzazioni di implementare e gestire reti wireless. Questa rete è governata dalla Helium Foundation, un'organizzazione non-profit dedicata alla diffusione di reti wireless sicure, economiche e peer-to-peer. La Helium Network opera sulla Blockchain di Solana, nota per la sua alta scalabilità, bassa latenza e robusta sicurezza. Questa base blockchain è cruciale per supportare gli ampi e vari casi d'uso della rete. Ad esempio, la rete supporta i dispositivi IoT tramite la rete LoRaWAN e la connettività mobile ad alta velocità tramite la rete 5G. Il token principale che alimenta la rete è HNT, mentre i token IOT e MOBILE facilitano rispettivamente le reti LoRaWAN e 5G. Una delle caratteristiche distintive di Helium Mobile è la sua infrastruttura decentralizzata. Ciò permette la creazione e la manutenzione di una rete wireless distribuita incentivando i partecipanti a contribuire con risorse e a condividere i benefici. La rete impiega un sistema basato su token per ricompensare i partecipanti e incoraggiare la crescita della rete. Ad esempio, il token MOBILE è il token di governance delle sottoreti 5G, generato dai 5G Hotspot attraverso sia i ricavi del trasferimento dati sia il Proof of Coverage. Il Proof-of-Coverage (PoC) è un algoritmo di consenso unico impiegato dalle sottoreti LoRaWAN e 5G. Questo algoritmo ricompensa i partecipanti per la verifica della copertura della rete wireless, assicurando che la rete rimanga robusta e affidabile. Usando il PoC, la rete può prevenire gli attacchi da parte di attori malintenzionati, poiché il processo di verifica richiede che i partecipanti dimostrino la loro copertura in maniera decentralizzata, rendendo difficile per entità malevole manipolare il sistema. La scalabilità della Helium Network è un altro aspetto critico della sua tecnologia. Sfruttare la Blockchain di Solana consente alla rete di gestire un gran numero di transazioni con bassa latenza, rendendola adatta a varie applicazioni, dai dispositivi IoT alla connettività mobile ad alta velocità. Questa scalabilità garantisce che la rete possa crescere e adattarsi alla crescente domanda senza compromettere prestazioni o sicurezza. Oltre alle sue caratteristiche tecniche, la Helium Network è progettata per essere inclusiva e accessibile. Incentivando individui e organizzazioni a implementare e gestire reti wireless, la rete democratizza l'accesso alla connettività, permettendo a più persone di beneficiare di una comunicazione wireless affidabile e conveniente. Questo approccio non solo favorisce l'innovazione, ma aiuta anche a colmare il divario digitale, fornendo connettività alle aree svantaggiate. La Helium Network continua ad attrarre nuovi utenti, sviluppatori e organizzazioni, aprendo la strada a applicazioni e servizi innovativi. Man mano che la rete si espande, mira a rivoluzionare il panorama della comunicazione wireless e a democratizzare ulteriormente l'accesso alla connettività.

Quali sono le applicazioni nel mondo reale di Helium Mobile?

Helium Mobile (MOBILE) fa parte della Helium Network, un progetto di infrastruttura wireless decentralizzata basato su blockchain che sfrutta la Blockchain di Solana. Questa rete consente a individui e organizzazioni di distribuire e gestire reti wireless attraverso l'incentivazione tramite token. In particolare, il token MOBILE facilita le reti 5G all'interno di questo ecosistema. Una delle principali applicazioni pratiche di Helium Mobile è la creazione di una rete decentralizzata che offre servizi mobili a basso costo. Utilizzando un sistema basato su token, Helium Mobile incentiva i partecipanti a contribuire alla rete, espandendo così la copertura e riducendo i costi per gli utenti. Questo approccio decentralizzato può abbassare significativamente le barriere all'ingresso per la distribuzione di dispositivi dell'Internet delle Cose (IoT), rendendo più semplice ed economico per aziende e individui connettere vari dispositivi a internet. Helium Mobile offre anche soluzioni pratiche per il monitoraggio di persone care, pacchi e animali domestici. La connettività a basso costo della rete garantisce che i dispositivi di tracciamento possano operare in modo efficiente ed economico, offrendo tranquillità agli utenti. Inoltre, la lunga durata della batteria di questi dispositivi, alimentati dalla Helium Network, consente loro di funzionare per lunghi periodi senza necessità di frequenti ricariche. Nel settore agricolo, Helium Mobile può essere utilizzato per monitorare colture e bestiame, migliorando l'efficienza operativa e riducendo i costi. I sensori collegati alla Helium Network possono raccogliere e trasmettere dati su umidità del suolo, temperatura e altri fattori critici, aiutando gli agricoltori a prendere decisioni informate per migliorare la resa e la gestione delle risorse. La gestione degli asset è un altro ambito in cui Helium Mobile brilla. Le aziende possono utilizzare la rete per monitorare e gestire i loro asset in tempo reale, garantendo un migliore controllo dell'inventario e riducendo le perdite. La natura decentralizzata della rete assicura che i dati siano sicuri e accessibili, fornendo una soluzione affidabile per vari settori. L'algoritmo Proof-of-Coverage (PoC) della Helium Network ricompensa i partecipanti per la verifica della copertura della rete wireless, incoraggiando ulteriormente la crescita e la manutenzione della rete. Questo modello di partecipazione incentivato garantisce che la rete rimanga solida e scalabile, supportando una vasta gamma di applicazioni dai dispositivi IoT alla connettività mobile ad alta velocità.

Quali sono stati gli eventi chiave per Helium Mobile?

Helium Mobile, un progetto di infrastruttura wireless decentralizzata, sta suscitando grande interesse nel mondo delle criptovalute grazie al suo approccio innovativo per incentivare la partecipazione della comunità e fornire servizi cellulari economici. Il progetto sfrutta la Blockchain Solana come base, utilizzando il token MOBILE per facilitare il suo network 5G. Uno dei momenti cruciali per Helium Mobile è stato il lancio della Helium Network. Questa infrastruttura wireless decentralizzata basata su blockchain permette a individui e organizzazioni di distribuire e gestire reti wireless attraverso l'incentivazione via token. La rete supporta vari utilizzi, tra cui dispositivi IoT tramite la rete LoRaWAN e connettività mobile ad alta velocità attraverso la rete 5G. È stata formata una partnership significativa con T-Mobile, che ha attirato notevole attenzione su Helium Mobile. Questa collaborazione mirava a migliorare l'infrastruttura wireless decentralizzata integrando le capacità estese della rete T-Mobile con la tecnologia blockchain innovativa di Helium. La partnership è stata una mossa strategica per espandere la portata e l'affidabilità della rete 5G di Helium. Un altro evento notevole è stato la collaborazione con DISH. Questa partnership ha ulteriormente consolidato la posizione di Helium Mobile nel settore delle telecomunicazioni, fornendo una piattaforma robusta per il dispiegamento di reti wireless decentralizzate. La partnership con DISH è stata fondamentale nel promuovere l'adozione della rete 5G di Helium e nell'incentivare i partecipanti attraverso il token MOBILE. La migrazione alla Blockchain Solana ha segnato un traguardo significativo per Helium Mobile. L'alta scalabilità, la bassa latenza e le caratteristiche di sicurezza robuste di Solana hanno fornito una solida base per la Helium Network. Questa migrazione è stata fondamentale per migliorare le prestazioni della rete ed assicurarne la scalabilità per supportare un numero crescente di utenti e dispositivi. Helium Mobile impiega un algoritmo di consenso unico noto come Proof-of-Coverage (PoC). Questo algoritmo premia i partecipanti per la verifica della copertura della rete wireless, garantendo l'affidabilità e l'accuratezza della rete. Il meccanismo PoC è un componente chiave dell'infrastruttura decentralizzata di Helium, incentivando i partecipanti a contribuire risorse e condividere i benefici. La Helium Network continua ad attirare nuovi utenti, sviluppatori e organizzazioni, aprendo la strada a applicazioni e servizi innovativi. Man mano che la rete si espande, punta a rivoluzionare il panorama delle comunicazioni wireless e a democratizzare l'accesso alla connettività. Il token MOBILE ha un ruolo cruciale in questo ecosistema, servendo come token di governance delle sottoreti 5G e venendo estratto dagli Hotspot 5G attraverso i proventi del trasferimento di dati e del Proof-of-Coverage. Il percorso di Helium Mobile è segnato da partnership strategiche, avanzamenti tecnologici e un impegno verso la decentralizzazione dell'infrastruttura wireless. L'approccio unico del progetto e la solida base sulla Blockchain Solana lo posizionano come un protagonista significativo nel panorama in evoluzione delle comunicazioni wireless decentralizzate.

Chi sono i fondatori di Helium Mobile?

Helium Mobile (MOBILE) è un progetto di infrastruttura wireless decentralizzata basato su blockchain che sfrutta la Blockchain di Solana. I fondatori di Helium Mobile sono Michael Mathews, Hasan Basri Tosun, Jérôme Chambard e Reinhard Bischoff. Inoltre, Amir Haleem, Shawn Fanning e Sean Carey sono riconosciuti come figure chiave dietro l'inizio del network di Helium. Michael Mathews, Hasan Basri Tosun, Jérôme Chambard e Reinhard Bischoff hanno contribuito in modo significativo allo sviluppo del progetto, concentrandosi sulla creazione di una rete wireless decentralizzata, scalabile e sicura. Amir Haleem, noto per il suo lavoro nel settore dei videogiochi e della blockchain, insieme a Shawn Fanning, co-fondatore di Napster, e Sean Carey, hanno svolto ruoli fondamentali nel definire la visione e l'esecuzione del network di Helium.

Helium Mobile Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Helium Mobile hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.