Investitori leggendari puntano su Eulerpool.

Analyse
Profilo
Metadium Azione

Metadium

META

Quotazione

0,01
Oggi +/-
+0
Oggi %
+0 %

Metadium Whitepaper

  • Semplice

  • Esteso

  • Experte

Börse Marktpaar Preis +2% Tiefe -2% Tiefe Volumen (24H) Volumen % Typ Liquiditätsbewertung Aktualität
UpbitMETA/KRW0,0212.163,7920.365,88139.521,120,02cex367,0009/07/2025, 06:23
IndodaxMETA/IDR0,0255,39466,986.269,660,04cex18,0009/07/2025, 06:23
BithumbMETA/KRW0,021.417,6813.396,173.529,280,00cex308,0009/07/2025, 06:20
UpbitMETA/BTC0,020015,230,00cex1,0009/07/2025, 06:23
1

Metadium FAQ

{ "q": "about", "a": "Metadium (META) si descrive come un 'ecosistema di identità costruito su una blockchain pubblica per realizzare la visione di un'identità auto-sovrana'. Metadium è una blockchain pubblica di nuova generazione che aderisce ai principi SSI. Sta creando un ecosistema in continua espansione che si concentra sulla protezione dell'identità degli utenti e sull'innovazione continua. La nostra tecnologia è utilizzata in diversi servizi focalizzati su DID, NFT e DeFi.\n\nMetadium alimenta l'identificazione, l'autenticazione e la gestione delle transazioni cripto, fornendo soluzioni di conformità AML e gestione del rischio che fungono da ponte tra istituzioni tradizionali e applicazioni basate su blockchain.\n\nPer ulteriori informazioni, visita Eulerpool.", "rank": "0" }

Che cos'è Metadium?

Metadium rappresenta un approccio all'avanguardia nel settore blockchain, focalizzandosi sulla creazione di un ecosistema di identità robusto basato su una blockchain pubblica. Questo progetto è guidato dalla visione dell'identità auto-sovrana (SSI), che mira a dare agli individui il controllo sui propri dati di identità. Aderendo ai principi SSI, Metadium è all'avanguardia nell'affrontare uno dei problemi più urgenti del mondo digitale: la gestione delle identità sicura e verificabile. Il nucleo dell'offerta di Metadium risiede nelle sue soluzioni innovative che soddisfano le esigenze di identificazione, autenticazione e gestione delle transazioni in criptovaluta. Queste soluzioni sono cruciali per garantire la conformità con le normative Anti-Riciclaggio di Denaro (AML) e per la gestione del rischio, facilitando così un ambiente più sicuro sia per le istituzioni tradizionali che per le applicazioni basate su blockchain. Questo duplice focus non solo migliora la sicurezza nello spazio digitale, ma promuove anche una più ampia accettazione e integrazione della tecnologia blockchain in vari settori. La tecnologia di Metadium è versatile, trovando applicazioni in diverse aree come la finanza decentralizzata (DeFi), i token non fungibili (NFT) e altro ancora. Sfruttando la tecnologia blockchain, Metadium mira a rivoluzionare il modo in cui l'identità personale è gestita online, offrendo un'esperienza fluida e sicura per gli utenti che navigano nell'ambiente Web3. Ciò viene realizzato attraverso l'innovazione continua e lo sviluppo di un ecosistema in continua crescita centrato sulla protezione dell'identità degli utenti. Inoltre, Metadium è impegnata ad espandere la sua presenza globale e il suo ecosistema. Questa espansione comporta la formazione di partnership strategiche e l'implementazione della sua tecnologia attraverso vari settori, inclusi ma non limitati ai servizi di identificazione e autenticazione. Attraverso questi sforzi, Metadium non è solo una criptovaluta ma una soluzione blockchain completa che colma il divario tra le istituzioni tradizionali e il futuro della verifica e gestione dell'identità digitale.

Come viene messo in sicurezza Metadium?

Metadium sfrutta una combinazione di tecnologia blockchain avanzata e specifiche caratteristiche di sicurezza per garantire l'integrità e la sicurezza della sua rete. Alla sua base, Metadium è costruito su un framework blockchain pubblico che mette in risalto la protezione delle identità degli utenti e aderisce ai principi dell'Identità Individuale Sovrana (SSI). Questo approccio consente agli utenti di controllare i propri dati personali, allineandosi alla visione più ampia di permettere agli individui di possedere e gestire le proprie identità digitali senza fare affidamento su autorità centralizzate. Per proteggere la propria rete, Metadium incorpora diverse misure di sicurezza di alto livello. Queste includono la delega delle commissioni, che permette che le commissioni di transazione siano pagate da qualcun altro rispetto all'iniziatore della transazione, aumentando la flessibilità e l'usabilità della rete. I processi di verifica dei blocchi sono in atto per assicurare che ogni transazione aggiunta alla blockchain sia legittima e conforme alle regole della rete, fornendo un ulteriore strato di sicurezza contro le attività fraudolente. La crittografia dei dati è un altro componente critico del quadro di sicurezza di Metadium. Criptando i dati prima che vengano archiviati sulla blockchain, Metadium garantisce che le informazioni sensibili rimangano riservate e protette da accessi non autorizzati. Questa crittografia è fondamentale per proteggere le identità e le transazioni degli utenti sulla rete. Inoltre, Metadium vanta una velocità di elaborazione delle transazioni elevata, rendendolo adatto agli ambienti aziendali che richiedono soluzioni blockchain efficienti e sicure. L'attenzione della piattaforma alla creazione di un ecosistema che supporta la protezione dell'identità digitale, insieme alle sue applicazioni in Identificatori Decentralizzati (DID), Token Non Fungibili (NFTs) e Finanza Decentralizzata (DeFi), dimostra il suo impegno per l'innovazione e la sicurezza nel settore blockchain.

Come verrà utilizzato Metadium?

Metadium è all'avanguardia nell'utilizzo della tecnologia blockchain per rivoluzionare i processi di identificazione e autenticazione. È progettato per supportare un'ampia gamma di applicazioni, dalla finanza decentralizzata (DeFi) e i token non fungibili (NFT) fino ai servizi e soluzioni più tradizionali. Questa versatilità sottolinea il suo potenziale nel facilitare un cambiamento globale verso sistemi di identità decentralizzata (DID), influenzando vari settori, inclusa l'industria automobilistica. Il nucleo dell'utilità di Metadium risiede nella sua capacità di fornire un meccanismo sicuro ed efficiente per la verifica e la condivisione dell'identità all'interno di un'infrastruttura decentralizzata. Questo è cruciale nell'era digitale odierna, dove la protezione delle informazioni personali di identità è fondamentale. Utilizzando un framework blockchain pubblico che aderisce ai principi dell'identità auto-sovrana (SSI), Metadium garantisce agli utenti il controllo sui propri dati personali. Questo approccio non solo migliora la privacy e la sicurezza, ma promuove anche fiducia e trasparenza nelle interazioni digitali. Oltre al suo ruolo fondamentale nella gestione dell'identità, Metadium sta espandendo attivamente il suo ecosistema per incorporare applicazioni all'avanguardia in DeFi e NFT. Questi settori hanno visto una crescita rapida e sono sempre più riconosciuti per il loro potenziale nel trasformare i mercati finanziari e artistici tradizionali. Integrandosi con le piattaforme DeFi, Metadium consente servizi finanziari più sicuri e accessibili, mentre il suo supporto per gli NFT apre nuove opportunità per creatori e collezionisti nel campo dell'arte digitale e dei collezionabili. L'impegno di Metadium per l'innovazione è ulteriormente dimostrato attraverso i suoi sviluppi tecnologici in corso. Gli sforzi per ottenere aggiornamenti di scalabilità parallela e compatibilità con Ethereum Virtual Machine (EVM) evidenziano la dedizione del progetto nel migliorare le prestazioni e l'interoperabilità. Questi progressi sono essenziali per mantenere un vantaggio competitivo nell'ecosistema blockchain in rapida evoluzione. Inoltre, i meccanismi di governance vengono perfezionati per garantire che l'infrastruttura di Metadium rimanga reattiva alle esigenze della sua comunità e adattabile al panorama in evoluzione della tecnologia blockchain.

Quali eventi chiave ci sono stati per Metadium?

Metadium ha segnato la sua presenza nello spazio blockchain concentrandosi sulla creazione di un ecosistema di identità solido. Questo progetto è costruito su una blockchain pubblica, con l'obiettivo di riportare in vita il concetto di identità auto-sovrana (SSI). La dedizione del progetto ai principi SSI sottolinea il suo impegno per la privacy degli utenti e il controllo dei propri dati personali, elemento fondamentale nel mondo digitale in evoluzione. Un traguardo significativo per Metadium è stato l'istituzione di un modello Business-to-Government (B2G). Questo sviluppo è cruciale poiché dimostra la capacità del progetto di colmare il divario tra la tecnologia blockchain e le esigenze governative, mostrando le applicazioni pratiche delle sue soluzioni per l'identità in un settore che richiede alti livelli di sicurezza e affidabilità. Un altro evento chiave nel percorso di Metadium è stato il suo impegno a ridurre le barriere all'ingresso per le persone non familiari con la tecnologia blockchain. Concentrandosi su soluzioni intuitive, Metadium mira a espandere la propria portata e rendere la sua tecnologia accessibile a un pubblico più ampio. Questo approccio non solo favorisce una maggiore adozione della tecnologia blockchain, ma permette anche agli utenti di avere il controllo sulle proprie identità digitali. Inoltre, Metadium è stata proattiva nell'implementare l'Identità Decentralizzata (DID) in vari settori. Questa iniziativa è fondamentale per l'accettazione e l'uso diffusi delle soluzioni di identità basate su blockchain. Dimostrando la versatilità e l'efficienza dei DID, Metadium sta aprendo la strada a una nuova era di gestione delle identità, in cui gli utenti possono godere di maggiore sicurezza, privacy e controllo. Oltre a questi sviluppi, la tecnologia di Metadium viene utilizzata in diversi servizi, tra cui DID, Non-Fungible Tokens (NFT) e Decentralized Finance (DeFi). L'attenzione del progetto sull'identificazione, l'autenticazione e la gestione delle transazioni crypto, unitamente alle sue soluzioni per la conformità con le norme Anti-Money Laundering (AML) e la gestione del rischio, lo posiziona come un attore chiave nel connettere le istituzioni tradizionali con le applicazioni blockchain.

Chi sono i fondatori di Metadium?

Metadium, un attore di spicco nel settore blockchain, è stato fondato da Jeffrey Joo Han Son, Richard Yun e Ryan Uhr. Questo trio di innovatori si è unito con una visione condivisa di rivoluzionare la gestione e l'autenticazione delle identità nel mondo digitale. La loro competenza collettiva e lungimiranza sono state fondamentali nel definire la direzione strategica di Metadium, portandola all'avanguardia del movimento per l'identità auto-sovrana (SSI).

Qual è il mercato di riferimento di Metadium?

Metadium si posiziona all'interno dell'espansivo mercato delle criptovalute, rivolgendosi a un pubblico eterogeneo interessato all'intersezione tra tecnologia blockchain e identità digitale. Il suo principale obiettivo è costituito da individui e organizzazioni che cercano di sfruttare la blockchain per una gestione dell'identità sicura e sovrana (SSI). Ciò include utenti che danno priorità al controllo sui propri dati personali ed enti che necessitano di solidi processi di verifica dell'identità. L'ecosistema che Metadium sta sviluppando si rivolge a un'ampia gamma di applicazioni, dalla identificazione e autenticazione digitale alla facilitazione di transazioni cripto sicure. Mira ad attrarre utenti da vari settori, inclusi, ma non limitati a, finanza, sanità, istruzione ed e-commerce, dove la verifica dell'identità e la privacy sono essenziali. Offrendo soluzioni per la conformità alle normative contro il riciclaggio di denaro (AML) e la gestione del rischio, Metadium si rivolge anche alle istituzioni tradizionali che cercano di integrare la tecnologia blockchain nelle loro operazioni.

Metadium Gli investitori si interessano anche a queste criptovalute

Questa lista presenta una selezione accuratamente scelta di criptovalute che potrebbero interessare gli investitori. Gli investitori che hanno investito in Metadium hanno anche investito nelle seguenti criptovalute. Abbiamo realizzato analisi cripto specifiche per tutte le criptovalute elencate su Eulerpool.

Inizi e ascesa delle criptovalute

La storia delle criptovalute inizia nel 2008, quando una persona o gruppo sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto pubblicò il whitepaper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Questo documento pose le basi per la prima criptovaluta, Bitcoin. Bitcoin utilizzò una tecnologia decentralizzata, conosciuta come Blockchain, per permettere transazioni senza la necessità di un'autorità centrale.

A gennaio 2009, la rete Bitcoin è stata avviata con il mining del blocco Genesis. Inizialmente, Bitcoin era più un progetto sperimentale per un piccolo gruppo di appassionati. Il primo acquisto commerciale noto con Bitcoin è avvenuto nel 2010, quando qualcuno ha speso 10.000 Bitcoin per due pizze. All'epoca, il valore di un Bitcoin era solo una frazione di centesimo.

Lo sviluppo di ulteriori criptovalute

Dopo il successo di Bitcoin, sono presto nate altre criptovalute. Queste nuove valute digitali, spesso chiamate "Altcoins", cercavano di utilizzare e migliorare la tecnologia Blockchain in modi diversi. Alcuni dei più noti Altcoins dell'inizio includono Litecoin (LTC), Ripple (XRP) e Ethereum (ETH). Ethereum, fondato da Vitalik Buterin, si differenziava in particolare da Bitcoin, poiché consentiva la creazione di Smart Contracts e applicazioni decentralizzate (DApps).

Crescita del mercato e volatilità

Il mercato delle criptovalute è cresciuto rapidamente, e con esso l'attenzione pubblica. Il valore del Bitcoin e di altre criptovalute ha registrato fluttuazioni estreme. Apici come la fine del 2017, quando il prezzo del Bitcoin ha quasi raggiunto i 20.000 dollari statunitensi, si sono alternati a brusche cadute del mercato. Questa volatilità ha attratto sia investitori che speculatori.

Sfide normative e accettazione

Mentre la popolarità delle criptovalute cresceva, i governi di tutto il mondo hanno iniziato a confrontarsi con la regolamentazione di questa nuova classe di asset. Alcuni paesi hanno adottato un approccio amichevole e hanno promosso lo sviluppo delle tecnologie cripto, mentre altri hanno introdotto regolamenti severi o hanno addirittura vietato le criptovalute. Nonostante queste sfide, l'accettazione delle criptovalute nel mainstream è continuata a crescere costantemente, con aziende e istituzioni finanziarie che hanno iniziato ad adottarle.

Ultime tendenze e il futuro

Negli ultimi anni, sviluppi come DeFi (Decentralized Finance) e NFT (Non-Fungible Tokens) hanno ampliato lo spettro delle possibilità offerte dalla tecnologia blockchain. DeFi permette transazioni finanziarie complesse senza il coinvolgimento di istituzioni finanziarie tradizionali, mentre gli NFT consentono la tokenizzazione di opere d'arte e altri oggetti unici.

Il futuro delle criptovalute rimane emozionante e incerto. Domande sulla scalabilità, regolamentazione e penetrazione del mercato restano aperte. Tuttavia, l'interesse per le criptovalute e la tecnologia blockchain sottostante è più forte che mai e il loro ruolo nell'economia globale dovrebbe continuare a crescere.

Vantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Alti potenziali di rendimento

Le criptovalute sono note per il loro elevato potenziale di rendimento. Gli investitori che sono entrati presto in progetti come Bitcoin o Ethereum hanno ottenuto guadagni significativi. Questo alto rendimento rende le criptovalute un'opzione di investimento attraente per gli investitori che non temono il rischio.

2. Indipendenza dai sistemi finanziari tradizionali

Le criptovalute offrono un'alternativa al sistema finanziario tradizionale. Non sono legate alla politica di una banca centrale, il che le rende un'opzione attraente per proteggersi dall'inflazione e dall'instabilità economica.

3. Innovazione e sviluppo tecnologico

Gli investimenti in criptovalute significano anche investimenti in nuove tecnologie. La blockchain, la tecnologia alla base di molte criptovalute, ha il potenziale per rivoluzionare numerose industrie, dai servizi finanziari alla gestione della catena di approvvigionamento.

4. Liquidità

I mercati delle criptovalute operano 24 ore su 24, il che significa un'elevata liquidità. Gli investitori possono acquistare e vendere i loro asset in qualsiasi momento, il che è un chiaro vantaggio rispetto ai mercati tradizionali, che sono vincolati agli orari di apertura.

Svantaggi degli investimenti in criptovalute

1. Elevata volatilità

Le criptovalute sono note per la loro estrema volatilità. Il valore delle criptovalute può aumentare o diminuire rapidamente e in modo imprevedibile, rappresentando un alto rischio per gli investitori.

2. Incertezza normativa

Il panorama normativo per le criptovalute è ancora in fase di formazione e varia notevolmente da paese a paese. Questa incertezza può portare a rischi, in particolare quando vengono introdotte nuove leggi e regolamenti.

3. Rischi di sicurezza

Mentre la tecnologia Blockchain è considerata molto sicura, esistono rischi relativi alla custodia e allo scambio di criptovalute. Hack e truffe non sono rari nel mondo delle cripto, il che richiede precauzioni aggiuntive.

4. Mancanza di comprensione e accettazione

Molte persone non comprendono appieno le criptovalute e la tecnologia sottostante. Questa mancanza di comprensione può portare a investimenti errati. Inoltre, l'accettazione delle criptovalute come mezzo di pagamento è ancora limitata.